Vai al contenuto
Melius Club

Buio in sala


audio_fan

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto ascoltando con una coppia di mini casse (comunque di livello hi-fi) sul tavolo, con una configurazione che mi piace molto di cui potrei solo dire "parva, sed apta mihi" :classic_dry:

.

Per un caso mi ritrovo al buio, se non per la luce che proviene dallo schermo del computer. La scena sonora, che comunque è già resa abbastanza bene, improvvisamente risalta molto di più, immagino per una maggior concentrazione sull' udito in condizioni di penombra.

.

Qualcuno prova sensazioni simili, arrivando a preferire, il più delle volte, l' ascolto in penombra a quello in piena luce?

Inviato

Quando facevo seriamente, solo a luci spente, non so dire se perché fossi buddhista o altro

Inviato
46 minuti fa, audio_fan ha scritto:

Qualcuno prova sensazioni simili, arrivando a preferire, il più delle volte, l' ascolto in penombra a quello in piena luce?

 

E' normale. Lo si è suggerito più volte, di ascoltare al buio. Il primo parametro che ne risente è "la scena".

A riprova, che almeno metà delle sensazioni di ascolto, ce le mettiamo noi.

Inviato

Ascolto solo di sera, con luce soffusa e scuri delle finestre chiusi.

Ossido

ilmisuratore
Inviato

Il massimo della tridimensionalità si ottiene ascoltando al buio totale [nessun monitor, nessuna spia accesa] e con gli occhi aperti

Il cervello perde le informazioni relative alla dimensione della sala e costruisce uno spazio virtuale *infinito*

  • Melius 1
Inviato

Per fortuna che la gente non crede più ai vampiri.

  • Haha 2
Inviato

Il vero nemico è... la sonnolenza!?

.

Il mio ideale "sognato" è penombra, solitudine, poltrona, liquido ambrato nel bicchiere, possibilmente ben invecchiato.

.

Purtroppo, ahinoi, nel praticarlo nella vita reale il fisico riceve un messaggio del tipo "è ora di dormire" e si comporta di conseguenza.

.

Migliori risultati si ottengono con musica "potente" (tipo sinfonie ottocentesche, ouvertures ecc) per ovvi motivi.

.

Questo spiega perché quando ascolto davanti a me c'é spesso un computer, anche se l'esperienza di ascolto ne soffre un po'.

.

Colgo comunque il suggerimento de @ilmisuratore ed altri: d' ora in poi i test di ascolto solo al buio! :classic_happy:

 

 

 

Inviato
34 minuti fa, audio_fan ha scritto:

Purtroppo, ahinoi, nel praticarlo nella vita reale il fisico riceve un messaggio del tipo "è ora di dormire" e si comporta di conseguenza.

L'ascolto il più delle volte è effettuato alla sera,magari dopo cena e una giornata di lavoro,purtroppo la palpebra può calare,prova al mattino,io trovo che è il momento migliore dove recepisco meglio e riesco a "immergemi" nella musica....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato

Ieri ero in spiaggia, seduto su una seggiolina. Ad un certo punto ho chiuso gli occhi e come per magia ho sentito in basso a sinistra un'onda sfiorare la sabbia; davanti, poco poco sopra al mio capo, dei gabbiani leggiadri svolazzavan felici, mentre sulla guancia destra mi sfiorava un bel traghetto col suo lieve strombazzar.

Mi scuso per la dissertazione poetica (o dissenteria fonetica forse).

 

Però sono d'accordo su tutto, senza rumori molesti e con le luci basse anche a me risulta tutto più gradevole.

Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Ieri ero in spiaggia, seduto su una seggiolina. Ad un certo punto ho chiuso gli occhi e come per magia ho sentito in basso a sinistra un'onda sfiorare la sabbia; davanti, poco poco sopra al mio capo, dei gabbiani leggiadri svolazzavan felici, mentre sulla guancia destra mi sfiorava un bel traghetto col suo lieve strombazzar.

Nome del tuo pusher?

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

nessuna spia accesa

I Boulder hanno due spie che a momenti ci puoi leggere :classic_biggrin:.

Tra l'altro di recente ho acquistato due kit Philips Hue, e al momento mi sto divertendo a ricreare scene, le possibilità sono infinite, e si ottengono ''ambientazioni'' interessanti.

Certo è un approccio ben diverso da quello di cui parlavi tu.

 

IMG_1824.thumb.JPG.a0ff859974f1db56ca2a6b68317c65c9.JPG

 

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, gianventu ha scritto:

Nome del tuo pusher?

Non so cos'è, ma son così da mercoledì scorso! 🫣

Inviato

Con le luci spente mi faccio tante dormite anche a volume sostenuto

Mi sveglio solo quando viene qualche familiare ad abbassare il volume😄

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, naim ha scritto:

Boulder hanno due spie che a momenti ci puoi leggere :classic_biggrin:.

Tra l'altro di recente ho acquistato due kit Philips Hue, e al momento mi sto divertendo a ricreare scene, le possibilità sono infinite, e si ottengono ''ambientazioni'' interessanti.

Certo è un approccio ben diverso da quello di cui parlavi tu.

Ho soltanto sottolineato le potenzialità di questo modo di ascoltare al buio totale e occhi aperti

Certamente non obbliga l'utente a seguire questa strada, ma almeno una volta di provare

Dopo aver provato però la scena successiva [non al buio] ci farà ritornare costipati dentro lo *sgabuzzino*

Inviato

@naim dalla foto si nota una certa tendenza all'approccio "dj set" :classic_biggrin:

Inviato

Sempre con la luce ben accesa e gli occhi aperti.

La suggestione è maggiore "ma come diavolo fanno a sparire così!"

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

dalla foto si nota una certa tendenza all'approccio "dj set" :classic_biggrin:

In realtà non si riesce a fotografare l'effetto creato, le foto non rendono per niente l'idea.

Per capire bisogna essere fisicamente nella stanza. L'app fornisce poco meno di un centinaio di ''scene'' già create, si ha poi la possibilità di crearne altre a proprio gusto. Possono essere fisse o dinamiche, è anche interessante, con la sola luce bianca, variare la temperatura e passare da luce calda a fredda, utilizzare una sola lampada o tutte insieme, le combinazioni sono davvero infinite. Devo dire che è stata una bella scoperta, grazie alla quale il mio ambiente di ascolto varia a seconda del momento e pure in funzione del genere ascoltato. 

 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

kit Philips Hue

Potrebbe essere uno spunto utile per riciclare una led strip da me acquistata per retro illuminare il TV (poi sostituita con una più prosaica lampadina a luce calda posta dietro al centro dello schermo) ed attualmente inutilizzata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...