yukatan Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @audio_fan A parte le battute, che poi alla fine ci stanno nella goliardia del forum, posso dirti che certo che percepisci delle differenze più o meno marcate a secondo dell'assorbimento e della diffrazione dell'ambiente, ma per quel poco che ho imparato, soprattutto all'interno di questo forum che vede la mia iscrizione se non ricordo male dal lontano 2005 o giù di li, l'impianto e quindi i terminali diffusori devono suonare con l'ambiente tutto il meglio accordato possibile, mai completamente rendere l'acustica dell'ambiente totalmente assorbente e quindi sorda avresti un suono non buono, non per questo i progetti dei diffusori sono tarati su ambienti e non nel deserto (cit. di un vecchissimo articolo di una rivista audio). Quindi ben venga la differenza nell'apporre le mani verso le orecchie discutibile e poi se questo sia ascoltare meglio o peggio l'emissione sonora, di certo si ascolta meno comodamente 1
yukatan Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 10 minuti fa, Nacchero ha scritto: guarda, io ho fatto delle prove anche con dei cuscini dietro alla testa e cambia ulteriormente Prova anche a posizionarli sopra la parte alzata dello schienale, fatto anch'io, cambia ulteriormente, io sento pochissime differenze con tutti questi movimenti ma un pochino si sentono. Ma ripeto a me lasciano per lo più indifferente, ormai cerco la comodità e la rilassatezza 1
Nacchero Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 8 minuti fa, yukatan ha scritto: ormai cerco la comodità e la rilassatezza Quello sempre, sennò diventa una tortura. Mi è capitato anche di muovermi per la stanza e trovare una migliore scena. Ci manca solo che mi metta ad ascoltare su uno sgabello accanto al tavolo.....😑
audiomax Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 L'ascolto della musica dovrebbe essere un'attività rilassante e rigenerante (almeno per me...). Se mi devo mettere in posizione, concentrato con le mani sulle recchie per percepire qualche differenze, oltre a sentirmi ridicolo (e dico poco...), non raggiungerei lo scopo (= relax).
Nacchero Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @audiomax l'unica è praticare lo Yoga mentre si ascolta!😁 Battuta a parte non credo che l'intento dell'opener sia invitare all'ascolto tenendo le mani dietro le orecchie. Probabilmente voleva soltanto avere un confronto su una situazione a lui capitata. Altrimenti chiamo per un TSO. 😎
MiaN Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Io solitamente quando indosso questo devo dire che riesco a percepire meglio la scena….
audio_fan Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 25 minuti fa, yukatan ha scritto: mai completamente rendere l'acustica dell'ambiente totalmente assorbente Sì, molti anni fa ebbi la ventura di entrare in una camera anecoica (accompagnavo qualcuno che lavorava ad una tesi sperimentale) ed ancora ho vivo il ricordo di come la totale assenza di percezione dell' ambiente sia piuttosto inquietante. E' chiaro che questo è un caso estremo ma è comprensibile che andare troppo in quella direzione non può essere un obiettivo.
audio_fan Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 Adesso, Nacchero ha scritto: avere un confronto su una situazione a lui capitata. Sì, e verificare la possibilità di usarlo come "test rapido" per valutare l' urgenza di un intervento di condizionamento ambientale. In realtà gli esperti non credo che abbiano bisogno di trucchi (sicuramente non di questo) ma non tutti siamo esperti.
Nacchero Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @audio_fan mh, non saprei dirti sul discorso test, ma probabilmente non lo riterrei attendibile. Al più, come ho fatto da poco io grazie ad un tizio 😁, fai una misura e stabilito che non ci siano situazioni indegne, da lì parti per cercare il tuo suono. Ma, secondo me, se c'è qualcosa di grossolano lo capisci anche senza misura. Questa ti servirà da conferma. 1
MAX79 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 6 ore fa, serbel ha scritto: da quando ho trattato l acustica del locale la differenza è minima , prima era notevole questo è molto interessante, puoi dirci di più? @audio_fan tempo fa avevo fatto lo stesso esperimento e addirittura avevo provato a posizionare delle cuffie dietro le orecchie per tenere i padiglioni rialzati a mo' di orecchie a sventola: la differenza era chiaramente avvertibile in favore di una maggiore focalizzazione e pulizia del suono, mentre su altri parametri (scena, profondità, tridimensionalità) non ho riscontrato differenze. 1
leonida Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @audio_fan https://www.ticketingboxoffice.com/news/details/4853/hungarian-orchestra-conductor-invents-music-enhanc/en 1
audio_fan Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 Se una conclusione può trarre dalle esperienze raccolte è che il gesto è efficace anche se è difficile trarne una utilità pratica, quanto ad un ipotetico aggiustamento del punto d' ascolto schermando i suoni provenienti da dietro credo che sia da provare, se lo schienale della seduta permette di posizionarlo adeguatamente, l'uso di un semplice cuscino su cui poggiare il capo e contemporaneamente schermare i suoni riflessi dalla parete posteriore. Alla peggio ci si guadagna... in comodità!
leonida Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 28 minuti fa, audio_fan ha scritto: quanto ad un ipotetico aggiustamento del punto d' ascolto schermando i suoni provenienti da dietro credo che sia da provare, se lo schienale Non credo che il fenomeno riguardi un'ipotetica schermatura delle informazioni acustiche posteriori come anche che abbia a vedere con un ipotetico rinforzo tramite convergenza delle delle informazioni frontali. Prova con schienali più alti, cuscini etc, probabilmente il fenomeno continuerà a manifestarsi allo stesso modo. Le differenze che hai notato sono di tipo qualitativo come sottolineato anche dal direttore Ivan Fischer, il quale presume una convergenza delle informazioni acustiche e non una protezione dalle riflessioni posteriori. Anche la teoria della convergenza di ulteriori informazioni non coincide con la sensazione di un'apparente riduzione del volume, con l'annessa sensazione di una diminuzione di colorazioni, enfatizzazione e riverberi aggiuntivi che apparentemente porterebbero a concludere che l'effetto sia dovuto all'assorbimento di riflessioni posteriori.
nexus6 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @audio_fan su questa poltrona la testa si posiziona normalmente tra quelle due specie di orecchie. …che possono anche essere reclinate all’occorrenza. Si può eseguire il tuo esperimento, ma senza la fatica di tenere le braccia alzate e hai un pezzo di design 😁😁😁 1
iBan69 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @audio_fan non sempre la comodità va a braccetto con la corretta percezione sonora. Tralasciando l’ovvio beneficio di un nostro accomodamento rilassato, l’angolazione con cui l’emissione sonora arriva alle nostre orecchie, determina la percezione più o meno corretta e la maggiore o minore intelligibilità del messaggio sonoro. Un esempio, facile da provare, è guardare/sentire la TV, da sdraiati o seduti. Cambia drasticamente l’ascolto. Questo sta a dimostrare, che per un’ascolto critico, la posizione migliore per le nostre orecchie, è frontale e verticale, e non semi sdraiata. Altro aspetto, che sto verificando, è quello di una seduta con il poggiatesta, che ho eliminato, in quanto secondo le mie prove, apporta una percezione diversa, all’ascolto. Ma questa è un’altra storia … 2
serbel Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 metto una foto per capire , non criticate il disegno dei pannelli scelto dalla moglie , mi sa di confessionale , avrei preferito altro In ambito 2 canali sono 2 anni che ascolto , quindi ho poche certezze e tanti dubbi , ln ambito ht ormai 25 anni , ma è praticamente un altro mondo L acustica ambientale è stato un passaggio obbligato insieme a qualche cambio elettroniche e diffusori per ottenere quel che cercavo , misurazioni rew ecc poi tramite una ditta specializzata abbiamo cercato una quadra Per tornare alla questione , penso la differenza viene dai pannelli sul posteriore , quelli in foto , riflettenti e assorbenti al 50% spessi sui 10 cm , ho poi altri solo assorbenti al soffitto e dietro ai lati dei canali posteriori per ht ma più per un riverbero generale , posteriormente ho piante varie per difrazionare e anche la pianta locale è particolare non rettangolo al posteriore Penso che siano quei pannelli posteriori a migliorare le difrazioni e rendere il soundstage ben definito , l ideale sarebbe aumentare dai 90 cm ad uu paio di metri la distanza diffusori parete , forse 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Agosto 2023 Moderatori Inviato 24 Agosto 2023 Il 23/8/2023 at 08:03, naim ha scritto: Che cambi si, e parecchio. Che sia in meglio ho parecchi dubbi. Amplifichi di certo, aumenti i dettagli, ma aggiungi anche una sorta di eco, di effetto ''mare'' ho provato anche io qualche volta per gioco ma l'effetto conchiglia che si ascolta come risultato mi piace poco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora