Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Secondo voi qual è il minimo sindacale di gamma bassa (40 hz, 50 hz , 60 hz ecc.) tenendo conto che: - la maggiorparte della musica registrata ha un contenuto in basso limitato (ma quanto ascoltate cd di organo da chiesa?) - spesso gli spazi a disposizione delle abitazioni (specie in città) non sono estesissime - il WAF dei diffusori frigorifero non li rende adaatti a tutti. Quali diffusori compatti (né piccoli né troppo grandi) hanno un basso sufficiente per quanto sopra? Insomma il miglior rapporto litraggio/gamma bassa.
Membro_0027 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Se hai problemi di spazio trova dei diffusori con un subwoofer progettato per esservi abbinato. In questo caso i satelliti possono lavorare fino a 50 - 70Hz ed il resto lo fa il sub. Per fare un esempio le Kef ls50 col loro sub Kc62
one4seven Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Più scende meglio è. Di musica registrata con bassi profondi ce n'è a bizzeffe. L'organo è solo uno dei tanti "suoni" che si sviluppa fino a bassissime frequenze. Minimo sindacale, direi sui 40hz (reali). 1
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @pifti è solo una domanda per capire gli appassionati cosa considerano per gamma bassa sufficiente.
Dufay Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 40 hz lineari circa Minimo un woofer da 17 cm in una quindicina di litri 1
dec Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 12 minuti fa, Il_drugo ha scritto: Quali diffusori compatti (né piccoli né troppo grandi) hanno un basso sufficiente per quanto sopra? Insomma il miglior rapporto litraggio/gamma bassa. Queste, arrivando a 32Hz flat, sono semplicemente straordinarie per i parametri che citi (e non solo per questi): https://www.neumann.com/en-en/products/monitors/kh-310-a/
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Se sei uno che frequenta abitualmente le discoteche, 20hz a 120db E auguri per gli acufeni ...
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @dec beh direi che il rapporto volume / gamma bassa è notevole! Quindi mi pare il tuo minimo sindacale si situi molto in basso, intorno ai 35hz?
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @Dufay 5 minutes ago, Dufay said: 40 hz lineari circa Minimo un woofer da 17 cm in una quindicina di litri Questo sembra un ottimo compromesso. Anche se 40hz lineari non sono per niente pochi, su diffusori compatti con wf da 17. Un esempio quale potrebbe essere? Magari un diffusore a torre tipo le Totem Forest?
one4seven Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @Il_drugo Esempio > https://www.stereophile.com/content/canton-reference-7k-loudspeaker
dec Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @Il_drugo No, il minimo sindacale per me è 40Hz flat. Ma se si scende di piu' è meglio, ovviamente; comuque la cosa piu' importante è la linearità e la velocità della gamma bassa: piuttosto che un basso lento o innaturalmente gonfio beh, meglio non averlo... 1
iBan69 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @Il_drugo dipende, dalla musica che si ascolta. Per me, nell’80% dei casi, potrebbero bastare i 70Hz … ma direi che 40/50hz, ne soddisfano il 99%. Ricordo, che più si scende, maggiori sono le problematiche acustiche in ambiente da gestire. Insomma, io sono dell’idea, meglio meno ma buoni. 1
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @dec 2 minutes ago, dec said: la cosa piu' importante è la linearità e la velocità della gamma bassa: piuttosto che un basso lento o innaturalmente gonfio beh, meglio non averlo Giusto! Anche questo è un parametro di cui tener seriamente in conto per avere una riproduzione con un bel ritmo ed un suono abbastanza live.
Membro_0023 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 22 minuti fa, dec ha scritto: Queste, arrivando a 32Hz flat, sei sicuro?
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @iBan69 2 minutes ago, iBan69 said: Per me, nell’80% dei casi, potrebbero bastare i 70Hz … Questa ad esempio sarebbe una posizione da amante dei mini diffusori di qualità tipo LS 3/5a 3 minutes ago, iBan69 said: Ricordo, che più si scende, maggiori sono le problematiche acustiche in ambiente da gestire. Insomma, io sono dell’idea, meglio meno ma buoni. Sono d'accordo. Per questo indicavo la circostanza che spesso gli ambienti non sono grandissimi e quindi perchè complicarsi la vita.
Dufay Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 14 minuti fa, Il_drugo ha scritto: sembra un ottimo compromesso. Anche se 40hz lineari non sono per niente pochi, su diffusori compatti con wf da 17. Un esempio quale potrebbe essere? Magari un diffusore a torre tipo le Totem Forest? Si può fare benissimo . Ovviamente la sensibilità sarà bassa
iBan69 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 6 minuti fa, dec ha scritto: comuque la cosa piu' importante è la linearità e la velocità della gamma bassa: piuttosto che un basso lento o innaturalmente gonfio beh, meglio non averlo... Esattamente… almeno se si vuole parlare di alta fedeltà e non di giostre. 😏
Il_drugo Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @Dufay parli di autocostruzione? Esempi di produzione industriale?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora