Vai al contenuto
Melius Club

Gamma bassa, il minimo sindacale


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

Questo è un disco con un energia alle bassissime importante

31,88 hertz

Titolo Rimsky-Korsakov - Dance of the Tumblers from The Snow Maiden

 

kolar.jpg

Inviato
11 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Per quanto mi riguarda e per ciò che ho letto fino ad ora, tu e dufay

Sei completamente libero di farlo. Ti chiedo solo un favore, fai la prova. Vedrai che senti benissimo.

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è un disco con un energia alle bassissime importante

31,88 hertz

Si ma c'è segnale anche sotto. 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si ma c'è segnale anche sotto. 

Eccerto, lo avevo menzionato il fatto che nella musica lo spettro non è del tipo passa-alto ripido

Inviato
28 minuti fa, antonew ha scritto:

Prima che degeneri la discussione ma vedo che è già successo,ti han dato del sordo, vabbè,passiamo avanti..

al contrario, direi invece che tu non sai leggere, gli ho detto che quello che crede di non sentire invece lo sente. L'opposto di quello che scrivi. Passiamo avanti....

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si ma c'è segnale anche sotto

Diglielo pure tu che da questo orecchio non ci sente

Inviato

@ilmisuratore me lo spezzenti in tanti grafici di un grafico ogni un sessantaquattresimo di secondo?

ilmisuratore
Inviato

StravinskyJeuxdeCartes

 

 

strav.jpg

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

me lo spezzenti in tanti grafici di un grafico ogni un sessantaquattresimo di secondo?

Se vuoi il rapporto dell'energia in funzione del tempo serve lo spettrogramma

Di quale brano ?

Inviato

@ilmisuratore scherzavo, era solo per dire che conta ogni decimo secondo separato, ma forse non capirebbero lo stesso

Inviato

@grisulea si ,vero, hai ragione scrivendo frettolosamente mi ero fermato al...sordo

ma stai calmo. 

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Adesso darò un occhiata al disco Rameau - Castor & Pollux - Pygmalion, Pichon

Ho l'impressione che anche qui Dufay abbia preso un abbaglio, ipotizzo  

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

- Pygmalion, Pichon

Ho l'impressione che anche qui Dufay abbia preso un abbaglio, ipotizzo 

Ahaha ahaha 

Dai dai abbacchio basta mufloni 

ilmisuratore
Inviato

Il disco di Rameau è bellissimo, ma per bassissime non c'azzecca nulla

Inviato

Vedo parlare di file, di altoparlanti, si prende il diamentro, lo spostamento, si fa un calcolo, e si sentenzia sun dove può arrivare. 

Mi chiedo, avete tutti altoparlanti appesi a dei fili?

Chi è in grado di farlo, sarebbe bello che parlasse di mobili,  delle loro risonanze, dei volumi interni, dei vari caricamenti, tutte cosette che di solito cambiano di molto il rendimento teorico di un altoparlante al di la delle sue misure.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Vedo parlare di file

 

Si, perchè secondo @Max440 i dischi di classica non contiene frequenze gravi. 

Si sta facendo vedere che non è così. (Lo ha chiesto lui, eh)

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

disco di Rameau è bellissimo, ma per bassissime non c'azzecca nulla

Sei sicuro di averlo o fai il fenomeno come al solito?

Pezzo 15.

 

Inviato

Comunque leggendo questo thread percepisco che siete tutti dei ragazzi giovincelli e sopratutto con un udito, e ribadisco udito, da superdotati in quanto riuscite a sentire i suoni sotto i 34-30 hz, io forse a vent'anni riuscivo nell'impresa ora a 58 getto la spugna mi accontento dei 45-50 hz forse :classic_smile:

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...