Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Rehdeko: cosa ne sappiamo?


Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Mi sono imbattuto per caso in questi diffusori di fabbricazione francese (un mio compaesano ne vende una coppia). Ammetto di non saperne niente, tranne quello che ho scoperto facendo un po' di ricerca nel web: la casa è stata fondata da un direttore d'orchestra che aveva una concezione originale della riproduzione del suono attraverso altoparlanti, basata più sul far risonare bene i componenti della cassa acustica che sull'idea di attenuare e spegnere più possibile le medesime risonanze. Tendenzialmente a banda larga, prezzi elevati, pare che si amino o si detestino.

Qualcuno le conosce e mi racconta altro? Grazie!

image.png.6d37c936ca2d734f574ab0bb69449077.png

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto:

Qualcuno le conosce e mi racconta altro?

Sentite parecchie volte ai tempi

Sono bicono e come tutti i biconi hanno una linearità penosa

In più suonano tappate e plasticose

Niente bassi niente alti 

Ma ovviamente erano osannate all'epoca in quanto sfiziosamente esoteriche

Bisognava fare i fichi e dire che erano molto musicali

Cazzate 

Per il resto non sono male 

 

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato
12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Per il resto non sono male 

:classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Massimiliano S. ha scritto:

Ammetto di non saperne niente

 

Per farti un'idea il più personale possibile valle ad ascoltare dal compaesano no?

Massimiliano S.
Inviato

@BEST-GROOVE certo, ma ti dirò che mi interessava più che altro l'aspetto storico, sapere qualcosa del fantomatico direttore-fondatore e così via.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto:

sapere qualcosa del fantomatico direttore-fondatore e così via.

 

Ahh beh se è solo per ampliare il bagaglio di conoscenza in modo da non fare grossolani errori cadendo in discutibili tentazioni allora sei perdonato. :classic_biggrin:

  • Haha 2
Massimiliano S.
Inviato

@BEST-GROOVE sono manie mie, se vogliamo anche una deformazione professionale... :classic_rolleyes:

Inviato

@Massimiliano S. Quello in foto è il modello più piccolo,  monovia .

Esistevano  altri modelli a due e tre vie.

In Italia li distribuiva Palmieri (Diapason) di Monopoli.

Sentiti solo una volta in negozio, di passaggio, e non sembravano male però suonavano un trio jazz, non credo siano adatte a molti generi.

  • Thanks 1
Inviato

@Massimiliano S. non conosco le casse in oggetto , ma ,per esperienza personale, i monovia nei generi musicali a loro indicati sono il top, quindi ti direi di andare ad ascoltarle ...non si sa mai

ah  : uno dei più bei ascolti mai fatti ( purtroppo di sfuggita perchè si parlava d altro e l hifi era attaccato come sottofondo) l ho ascoltato con delle casse , (credo fossero autocostruite) da pavimento con degli altoparlanti Lowter ( non so che sigla)  un ampli valvovare Verdier e gira Thorens 125+sme ...andava musica Jazz ( logico no i Led Zeppelin) ma è stato nel genere il più bel ascolto....va ad ascoltarli ...

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@max56 grazie per aver raccontato la tua esperienza. Vedo se posso andare ad ascoltarle, ma sono ampiamente fuori del mio budget :classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, max56 ha scritto:

scusa non sono informato : indicativamente qual è la loro valutazione ?

Ne sono state vendute poche, fuori produzione da molto tempo, valutazioni fuori dalla realtà.

Se poi uno le vuole tra mille e duemila euro le trova.

Inviato
27 minuti fa, meliddo ha scritto:

Se poi uno le vuole tra mille e duemila euro le trova.

grazie , non lo sapevo

poi .....nell hifi "valutazioni fuori dalla realtà " ce ne sono a bizzeffe , ma può succedere che , magari, una è spinta e pubblicizzata bene e in vece l altra no.....

un esempio potrebbe essere le Lowter da me ascoltate e "chissà perchè non sempre ben volute nei vari forum ", ma secondo il proprietario ed il sottoscritto suonavano benissimo.

Massimiliano S.
Inviato

Ecco quelle in oggetto.

REH.jpg

Inviato
16 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

Ecco quelle in oggetto.

se suonano bene quanto son belle ( per me tanto ) son da comprare subito.

PS non conosco @Massimiliano S. e non sono io che vendo le casse e non ho nessun interesse , ma come succede molte volte, il prodotto poco conosciuto o che per qualche motivo che non va o non è andato= giù di brutto , mentre altri vengono osannati a priori ......

altro esempio ? tempo fa ho ascoltato le super famose e per tutti ben suonantie osannate nei forum  Harbeth p3es o come si chiamano ....prezzo da gioielleria per due scatole da scarpe e le mie (ex ) Canton quinto ( portate a confronto) suonavano da dio in confronto , tanto che al proprietario delle Harbeth non ha detto niente ,se non si è vero suonano bene ( le Canton Quinto) e stop ....stava bene a 200 euro per le Harbeth e 2300 per le Canton Quinto....

OT scusate ma ci voleva

@Massimiliano S. ripeto : bellisssime

  • Thanks 1
Inviato

Le Rehdeko sono diffusori strani (strambi) ho avuto modo di testarle tutte (tranne il monovia in oggetto) 

le 175, 145 e125

tutte hanno più che in ogni altra azienda un “family sound” a seconda dei vari modelli più esteso in basso ma mai oltre i 50 Hz

la caratteristica principale è omogeneità e naturalezza

sono limitate a pochi generi musicali, ma chi ascolta il barocco ne è stregato. Ho clienti che hanno sistemi davvero impegnativi ma un impianto dedicato alla musica da camera e l’interfaccia tra ampli e ambiente sono le Rehdeko 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...