Massimiliano S. Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 @Bill grazie per le precisazioni. Da cosa dipende questa resa particolare? Gli altoparlanti erano di produzione propria?
nexus6 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 ottimi diffusori, da ascoltare assolutamente la risonanza del mobile dona un tocco particolare alla musica riprodotta 1
mchiorri Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 23 ore fa, max56 ha scritto: pavimento con degli altoparlanti Lowter ( non so che sigla) un ampli valvovare Verdier e gira Thorens 125+sme ...andava musica Jazz ( logico no i Led Zeppelin) ma è stato nel genere il più bel ascolto....va ad ascoltarli ... ci credo che è un bell'ascoltare...chiedi a @joe845 che ne ha un modello da diversi anni. 1
P.Bateman Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 14 ore fa, Massimiliano S. ha scritto: grazie per le precisazioni. Da cosa dipende questa resa particolare? Gli altoparlanti erano di produzione propria? I mobili erano di produzione propria, che cessò per sopravvenuta indisponibilità del legno giusto (così si dice). Gli altoparlanti credo fossero fatti da terzi in esclusiva, mai visti in giro. 1
Armando Sanna Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Ascoltate le RK 145 in più riprese sia al Top Audio ( non credo che si fosse già trasferito al Hotel Quark) a Milano che da Palmieri nel suo negozio Diapason a Monopoli , con il quale avevo un buon rapporto tanto tempo fa (avevo acquistato da lui Micromega e Spendor, più qualche accessorio ...). Per me avevano un grande suono, piacevole e asciutto ,ricordo con raro piacere che ascoltai il primo CD registrato da solo di David Byrne (ero stato al suo concerto di presentazione al Teatro Nazionale a Milano qualche settimana prima) impressionante la verosimiglianza del suono delle percussioni sembrava un copia e incolla di quanto avevo ascoltato in teatro. C'era solo un problema, tra l'altro evidenziato già nel 3D, dovevi costruirgli un impianto alle spalle che esaltasse le loro caratteristiche pena ascoltare un lontano parente ... Uno dei pochi diffusori che ricordo con rara nostalgia e piacere, non è certo una cassa acustica ruffiana . 1
Bill Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Massimiliano S. gli altoparlanti erano di produzione propria, all’apparenza molto economici, gli ellittici dei modelli superiori ricordavano componenti Hifi car. in realtà la produzione è cessata per la scomparsa del Sig. Rehde il figlio non è mai stato interessato a proseguire. Ho conosciuto il falegname che realizzava i piedistalli e che abitava vicino all’azienda, mi ha raccontato un po’ dei contrasti tra padre e figlio. 1
Jimmyhaflinger Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @meliddo il cono a parte ovviamente i trattamenti sembra identico a quello che usava audax negli anni 60 per gli altoparlanti destinati a radio, fonovaligie, plafoniere da soffitto ecc 1
nexus6 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 perché i famosi Diatone dove venivano usati in origine ??? ascoltate il suono e poi giudicate!
nexus6 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 3 ore fa, Bill ha scritto: Ho conosciuto il falegname che realizzava i piedistalli e che abitava vicino all’azienda, mi ha raccontato un po’ dei contrasti tra padre e figlio. azzo…questa si che è una notizia !
nexus6 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 4 ore fa, Armando Sanna ha scritto: impressionante la verosimiglianza del suono delle percussioni sembrava un copia e incolla di quanto avevo ascoltato in teatro. e non è questo lo scopo di ascoltare musica riprodotta? a prescindere di tutte le chiacchiere
Armando Sanna Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @nexus6 senz’altro questo dovrebbe essere lo scopo della riproduzione Hi-Fi, infatti ne conservo un ricordo molto bello e piacevole . Poi come tutti gli “ strumenti musicali” vanno accordati al proprio modo di ascoltare la musica e al proprio ambiente magari ad alcuni non sono piaciute ( queste casse acustiche) e questo non mi meraviglia più di tanto, altrimenti esisterebbe un solo impianto monomarca…
Bill Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 A mio parere è difficile considerare le Rehdeko come unico diffusore a meno che la nostra passione sia il barocco o la cameristica, mancano di corpo sotto i 50 Hz anche nei modelli maggiori, e non sono estesissime in alto. Ma su quei generi regalano davvero grandi emozioni.
mchiorri Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 31 minuti fa, Bill ha scritto: A mio parere è difficile considerare le Rehdeko come unico diffusore a meno che la nostra passione sia il barocco o la cameristica, mancano di corpo sotto i 50 Hz anche nei modelli maggiori, e non sono estesissime in alto. Ma su quei generi regalano davvero grandi emozioni. come le Audio Teknè con diatone p610* ..... con la musica giusta regalano grosse soddisfazioni. 9 ore fa, nexus6 ha scritto: perché i famosi Diatone dove venivano usati in origine ??? ascoltate il suono e poi giudicate! appunto. Non mi è capitato mai di ascoltarle, mi rimane la curiosità @Armando Sanna fatto l'acquisto?
Armando Sanna Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @mchiorri No Massimo, ci sono stato molto vicino una quindicina di anni fa, mi contatto’ anche una persona che apportava dei miglioramenti e si faceva costruire gli stand, rigorosamente in legno, per meglio armonizzare il loro suono. Poi i costi nel campo dell’usato ( guarda caso conveniva prenderle in Francia) e il dover per forza di cose smantellare quasi l’intero impianto che avevo composto , poiché per ottenere il loro modo di porgere la musica avevano bisogno di elettroniche a valvole, mi fecero desistere… Senz’altro un diffusore da ascoltare e non scartare solo per sentito dire, poi come sopra detto possono piacere o non , ma è sempre e solo una questione di gusti 😉
mchiorri Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @Armando Sanna Capisco perfettamente, sono in questa situazione anche io che vorrei riprendere dei diffusori Vintage, ma spazio e pecunia mi fanno desistere... quel poco che ho a budget preferisco investirlo in software rigorosamente nero
mchiorri Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @Armando Sanna piccolo OT: in crisi d'astinenza per i miei toscani qualche giorno fa sono uscito di sera e ... c'era il moto raduno a cui hai partecipato anche te..... è un pò dimesso, ma i tempi son questi. Ho visto cmq grande interesse dei pochi partecipanti. Poi mi son ritirato velocemente...
Armando Sanna Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @mchiorri pensa te che io ho razionalmente capito che per dar luogo a un grande miglioramento di quel che ho fin ora ottenuto dovrei cambiare casa 😁😁😁, dotarmi di un ambiente adeguatamente insonorizzato e da non condividere con altri, di un minimo sindacale di 30 mq 😉
Armando Sanna Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 28 minuti fa, mchiorri ha scritto: c'era il moto raduno a cui hai partecipato anche te..... è un pò dimesso, ma i tempi son questi. Ho visto cmq grande interesse dei pochi partecipanti. Immagino sia triste vedere 4 “vecchi dinosauri” ricordare le cose fatte e passate in gioventù … Ecco perché oramai non partecipo ai moto raduni e preferisco fare il “lone rider” con la mia moto. fine OT
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora