78 giri Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 80 euro...mah I cavi "al tatto" se non sbaglio potrebbero essere i Qed 79 strand che hanno un polo più rugoso dell'altro.
Tronio Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, 78 giri ha scritto: potrebbero essere i Qed 79 strand Oppure i Supra, che ne hanno uno a sezione cilindrica e uno a sezione quardata.
orfeo73 Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Dunque... Premetto, mantenendo il garbo che sempre mi contraddistingue, che mi sono fatto delle domande in merito al blocco ricevuto... Si, avevo effettivamente mandato dei messaggi di troppo, ma forse si poteva fare diversamente... Manco da molto e non conosco tutte le evoluzioni e le regole che avete delineato nel tempo, ma poco importa... Questione chiusa... Per quel che concerne lo Yamaha sono andato dal tizio e, senza dilungarmi sulla discussione, mi ha semplicemente detto che potevo riportarla e prendere Altri componenti... In realtà , a modo suo mi era stato detto, e tra l'altro il tizio espone tanto di foglio che ribadisce che non si restituiscono soldi... Comunque, considerando il valore della macchina e le condizioni eccellenti, potrebbe essere una stupidata che non comporterebbe esborsi enormi da un tecnico... Secondo me anche spenderci un 100 € sarebbe tutto guadagno... Quindi, imballo la macchina e la metto in un letargo più o meno a breve termine... In attesa di portarla a riparare. Voi che ne dite di questa mia scelta?... Idea?... Vale la pena? Ma caspiterina e proprio strana quella protezione accesa... Ho provato, quando ho staccato il tutto e riabilitato l'impianto, ad attaccare solo il finale alla presa(in altro ambiente e la lucina di protezione era sempre attiva🤔). Ho sostituito quei cavi di potenza, in casa avevo dei vecchi Van den Hull il logo dovrebbe corrispondere alla sezione negativa(rossa🙂)... Forse ho collegato correttamente il tutto e credo di percepire dei miglioramenti... Concludo L'Ulisse di Joyce dandomi un po' del c.....e, ma sapete meglio di me che la passione per questo genere di cose comporta dei rischi... Io ho rischiato e mi sono fidato... Il tizio non bada e non si intende... Lui verifica solo l'accensione corretta... Comunque un'tichetta di 350€ certifica il prezzo di vendita... Il prezzo è stabilito a mio avviso dallo scazzo di in uomo senile e menefreghista che non vede l'ora di sbaraccare il pollame... Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2023 Moderatori Inviato 29 Agosto 2023 23 minuti fa, orfeo73 ha scritto: che mi sono fatto delle domande in merito al blocco ricevuto potrebbe essere un problema tecnico non essendoci dei vincoli o limitazioni nei post, oltretutto ne hai già all'attivo molti e non sei un novizio o un troll, nessuno dello staff potrebbe aver voluto tirarti il freno a mano. Posta il caso qui https://melius.club/forum/21-parla-con-lo-staff/ e aspetta di vedere se si può risolvere il problema. 23 minuti fa, orfeo73 ha scritto: Comunque, considerando il valore della macchina e le condizioni eccellenti, potrebbe essere una stupidata che non comporterebbe esborsi enormi da un tecnico... Secondo me anche spenderci un 100 € sarebbe tutto guadagno... certamente. 23 minuti fa, orfeo73 ha scritto: Voi che ne dite di questa mia scelta?... Idea?... Vale la pena? penso che chiunque agirebbe allo stesso identico modo, fai visionare e riparare quel finale se la spesa è tollerabile visto che oltretutto è pure tenuto bene di aspetto cosa non sempre facile da ottenere.
Tronio Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 1 ora fa, orfeo73 ha scritto: Voi che ne dite di questa mia scelta?... Idea?... Vale la pena? Sì. Il consiglio spassionato di prenderlo che ti è arrivato da più parti è proprio dovuto al fatto che a quel prezzo, anche mettendo in preventivo di doverci aggiungere qualche decina di Euro in più per fargli dare un'occhiata da un tecnico, è comunque un ottimo affare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Agosto 2023 Amministratori Inviato 29 Agosto 2023 @orfeo73 io non dovrei parlare, so di attirarmi molte critiche in questa sezione ma non importa. in genere un oggetto venduto molto sotto il prezzo medio di mercato mi mette in allarme, oggi in internet la quotazione di un qualsiasi oggetto è facilmente recuperabile per cui, a parte avanzi di eredità liquidati da eredi frettolosi, non crdo molto ai colpi di fortuna c'è poi una "brutta abitudine" in questa sezione, che è quella di spingere gli appassionati a comprare oggetti datati chr sembrano delle buone occasioni, dimenticando che non tutti hanno la capacità di effettuare un controllo preventivo, una verifica del funzionamento e neppure di riparare piccoli e banali guasti. ma ormai cosa fatta capo a, quindi armati di pazienza e cerca nella tua zona un riparatore affidabile. non sono un tecnico ma potrebbe essere semplicemente il relais che è andato a donnine allegre
orfeo73 Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @cactus_atomo In linea di massima seguo un po' una linea comune alla tua, ma molto differente... Amo il vintage hi-fi ma non si può pensare che apparecchi anni 70 possano avere performance straordinarie... Al di là di come siano stati tenuti, inevitabilmente perderanno sempre qualcosa, più che qualcosa... Però salendo, credo che questa serie Yamaha sua stata prodotta fino alla fine degli anni 80... Qui, in tal senso, qualora le macchine siano state tenute bene si può cominciare ad avere dei buoni compromessi... Non sono esperto, ma già negli anni 80 queste macchine erano costruite già con criteri diversi e più moderni. Per non parlare delle produzioni anni 90. Penso che il vintage in hifi debba un po' spostare il suo raggio di azione, se parliamo di performance o di resa sonora... Se poi vogliamo limitarci alla bellezza dell'oggetto in sé al collezionismo, questa è altra storia... Io ho avuto sempre delle splendide caffettiere e un Marantz entro level nuovo pm 6005... Scott 436. Un bellissimo National Panasonic un Marantz vintage molto in voga non di quelli più famosi ma molto buono, aveva il led con la medesima costruzione anni 70 come non citare il mitico Thorens 160 le Celestin Ditton... Ricordo ancora delle Grundig particolarissime , a suo modo bellissime, ma soprattutto ben suonanti. Forse comprate da qualcuno che frequenta questi schermi... Prendere questo Yamaha è stata un intenzione di spinta in avanti... Una spinta più moderna... Considerando che nella testa ho la nuova serie degli amplificatori Yamaha, che sono stupendi...
claudiofera Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Bloccato in protezione ,no suono.......tra le tante ipotesi, sono possibili sia la corrente continua in uscita,che un corto sui finali.Fosse così,prepararsi anche a un importo- ripristino che potrebbe superare quanto pagato per l'acquisto.
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 29 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2023 I finali Yamaha, di quel periodo sono tutti estremamente complicati, sia nelle protezioni che nelle alimentazioni, nella maggior parte dei casi, la causa è proprio la alterazione della tensione continua in uscita (0 offset), che sta a significare, se presente, un guasto di solito grave; tuttavia, se l'apparecchio è stato fermo a lungo, è possibile che la causa risieda in un particolare condensatore che si trova, in genere, nei pressi del relè, o comunque nel circuito di protezione. questo componente determina la costante di tempo per l'eccitazione del relè. Dico questo esclusivamente dal punto di vista didattico, perché, per giungere a conclusione, è assolutamente necessario un banco strumenti completo. - 53 minuti fa, orfeo73 ha scritto: ma non si può pensare che apparecchi anni 70 possano avere performance straordinarie... Al di là di come siano stati tenuti, inevitabilmente perderanno sempre qualcosa, più che qualcosa. Su questo, per quel che vale il mio parere, non concordo assolutamente. Auguri per la riparazione. 5
v15 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 1 ora fa, orfeo73 ha scritto: ma non si può pensare che apparecchi anni 70 possano avere performance straordinarie... Al di là di come siano stati tenuti, inevitabilmente perderanno sempre qualcosa, più che qualcosa 1 ora fa, orfeo73 ha scritto: Penso che il vintage in hifi debba un po' spostare il suo raggio di azione, se parliamo di performance o di resa sonora... Perdonami la piccola cattiveria, ma sentirti parlare di confronti fra vecchio e nuovo come performance/resa sonora mentre tu hai ascoltato finora con il JVC ed i diffusori collegati entrambi ad un solo canale (in pratica in mono), mi fa un po' strano... 2
v15 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: c'è poi una "brutta abitudine" in questa sezione, che è quella di spingere gli appassionati a comprare oggetti datati chr sembrano delle buone occasioni Io sono tra quelli, presumevo però che, prima di aprire il portafoglio, uno inserisca la spina e verifichi almeno se l'apparecchio si accende. Nel caso in oggetto poi la spia "protection" che rimaneva accesa avrebbe dovuto metterci sull'attenti. E comunque rimango dell'idea che il bidone si rischia di prenderlo moooolto più facilmente col nuovo che col vintage 😜 1
what Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 2 ore fa, orfeo73 ha scritto: non si può pensare che apparecchi anni 70 possano avere performance straordinarie Hai mai ascoltato un ampli a valvole Scott fine anni 50 inizio 60 o altri stessa tipologia? 1
Bazza Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 Il discorso sulle prestazioni è altamente personale. Io ritengo che se un apparecchio alle mie orecchie risulta gradevole allora per me è ok. Non sono una sonda, non mi interessa misurarli con il righello. Al meglio non c'è mai fine, ma spesso chi si accontenta gode. Sul discorso della sola concordo con @v15, ci può stare ma almeno un minimo di richiesta di informazioni o controllo base-base va almeno tentato. Poi il prezzo, se si tratta di poche decine di euro si può decidere pure di rischiare alla cieca.
orfeo73 Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @v15 @v15 @v15 Si, giusta osservazione... Ora mi sono lasciato andare... Io ho uno spirito talmente audiofilo che visto le attuali condizioni ho mollato il colpo... Diciamo che prima, pur non avendo possibilità di investimento, tra conoscenti e negozi specializzati, ho avuto modo di ascoltare qualcosa... Sia nel nuovo che nell'usato... In realtà non seguendo più queste dinamiche, mi diletto a seguire, di tanto in tanto Audiostruzioni di Sbisa HiFi, Loro, oltre ad essere specializzati e rivenditori autorizzati Mckintosh, penso che a livello vintage siano davvero il paradiso... Sai, il proprietario che li vende, tra le righe, declama la bellezza di quei prodotti... Ovvio che poi un MC anni 70 abbia comunque dica ancora qualcosa... Giusto per farti capire che mi piaceva guardare questo mondo ti cito Allison One, Mordaunt short, Gyrodec, giusto per non citarti i soliti noti... Se hai possibilità e puoi spendere almeno 4000/5000€ vivi da Dio... Ovviamente non sto parlando di Pro ac occuphase MC e via dicendo... Tannoy fa casse anche da 8000€. Da esteta il mio impaccio verso la tecnologia è voluto e intimamente sentito... Diciamo che sono un po' svogliato... Diciamo che sono bene o male in grado di mettere un cavo... Con lo Scott,che tutti osannavano mi sono divertito un sacco a metterci le mani... Pensa che regolano anche il braccio del Thorens TD 180🙂 ahahah. Per fortuna mai dovuto farla nel 160, che comunque smontavo piatto e cinghia per pulirlo... Per chiudere, ti dico che sono anni che non mi cimento in queste cose. Da esteta la mia condizione(avrai visto le immagini) non mi permette di parlare e pensare alla HiFi, perché io sono uno di quelli che crede nel posizionamento e nelle vibrazioni sonore dell'ambiente... Diciamo che, nonostante non sia uno smanettatore di elettronica, forse non sono l'ultimo arrivato ma il penultimo, forse🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Agosto 2023 Amministratori Inviato 29 Agosto 2023 @v15 Il vintage è un mondo che richiede attenzione e preparazione, a partire dalle connessioni che spesso e volentieri sono differenti. una cosa è suggerire a @BEST-GROOVE o a me un aqusito altro fare lo stesso cn un neofita che non ha dimestichezza con i vintage. un prodotto nuovo se non va lo ridai indietro, un usato da mercatino ti devi rimettere alla clemenza del venditore. ci sono riparazioni che sembrano impossibili e poi si rivelano stupide, altre che sembrano una sciocchezza e invece sono un bel grattacapo. se compro un dac con i chip analog device devo essere consapevole che sono ad n tempo delicati e praticamente introvabili, a volte si possono sostituire con i bb pmc63 ma non è operazione alla portata di tutti. suggerire un acuisot di un prodotto vintqge ad un neofita significa mettere il neofita davanti ad un rischi che non sa vlutare. se vdo a comprare un auto usata mi orto i mio meccanico di fiducia. ioquel finale lo avrei preso a quel prezzo, a ho un amico che ripara di tutto e quindi ado relativament sul trnquillo
orfeo73 Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @what mi sarebbe tanto piaciuto... Devo stare attento con le risposte, non vorrei essere bloccato di nuovo... Ma mi hai parlato di valvolari Scott, che ho sentito in video. Credo che tu sia esperto del marchio ma quel 436 era davvero un gran ampli ai tempi? Se mi capita di trovarne un altro magari... Per quel che concerne la diatriba vintage nuovo credo che in tutti voi ci sia un malinteso di fondo. Io ho avuto un Marantz pm 6500(entro level)nuovo. Onestissimo e bello... Suonava bene e aveva un buon ingresso phone.. ovvio che se lo confronto ad un MC o in occuphase anni 70, nonostante l'usura dei componenti, quelle erano macchine costruite con un certo criterio, e pochi potevano permetterselo. Penso stesso discorso valga per certi valvolari Scott dell'epoca.. se invece collegamenti alla mano prendiamo il mio JVC, che ai tempi era comunque una macchina non economica... Ecco che il discorso cambia... Poi se prendiamo i prodotti basici anni 70... Giusto per dire
orfeo73 Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @cactus_atomo Si Cactus, come ho già scritto, se pur per spocchia non mi diletto nello smanettamento delle macchine, conosco il mondo HiFi, e le sue dinamiche... Ero consapevole del rischio... Ma questa macchina oggi, considerando la nuova serie, poi mi dirai se sbaglio, potrebbe costare(vedendo la complessità costruttiva al suo interno) sui 2000€. Io che nonostante oggi sia molto lontano da questo mondo , penso che usata e tenuta bene possa costare 600/800€. Unico rammarico è quello di avergli dato 20 € in più, ma effettivamente, davvero ridicolo parlare di rammarico. Secondo me, e dimmi se sbaglio, dovessi pure spendere, male che vada 150€ dal tecnico avrei fatto comunque un affarone. Poi non ho i parametri giusti per valutare, effettivamente...
TheoTks Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 11 minuti fa, orfeo73 ha scritto: Per quel che concerne la diatriba vintage nuovo credo che in tutti voi ci sia un malinteso di fondo Nessuna diatriba, il thread inizia con la parola "opinioni", quindi è concesso esprimerle.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora