Vai al contenuto
Melius Club

Talking Heads Stop Making Sense Remaster 2023


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Per quanto rioguarda invece le ristampe che per incentivare le vendite contengono i bonus track penso che sia sbagliato alterare quello che è lo spirito unitario del progetto originale consegnato alla storia e che pertanto, a mio avviso, tale dovrebbe restare in eterno.

Quando si hanno brani registrati e mai pubblicati in genere si fanno altri dischi dove sono i compratori a decidere se si tratta o meno di brani scartati all'epoca, se sono raschiati o meno dai fondi dei barili...

Considera però che in passato era complesso, per un artista, pubblicare LP doppi o addirittura tripli, per cui la casa discografica consentiva la pubblicazione di un lp singolo. Fortunatamente oggi, con il ritorno del vinile si possono ascoltare "nuovi" brani, magari pubblicati solo su CD negli anni passati, che vanno a compensare talune lacune. Poi ovviamente entra in campo il feticismo talvolta insano del collezionista, ma qui entriamo nel campo psichiatrico.😅

 

Armando Sanna
Inviato

@dax

se sei su Milano e dintorni ti propongo lo scambio ( con dischi d’epoca ovviamente ) ne ho solo 3 di ristampe 1 di Lou Reed “Transformer “

2 EL&P Trilogy e il primo omonimo…

Vedi tu se sei interessato 😉

Quando ti dico che sono stati ascoltati solo un paio di volte sarebbero da definire “near mint” , ovviamente con testina di ottima qualità 😁😁😁

giorgiovinyl
Inviato

Non generalizzerei sulle ristampe, per rimanere ai Talking Heads questa ristampa di Remain in Light

https://www.discogs.com/release/4426315-Talking-Heads-Remain-In-Light

comprata 13,85 euro nel 2014, non suona certo peggio della mia prima stampa italiana, piuttosto vissuta dato che la prestai più di un compagno/a di classe, il disco all’epoca fece sensazione. 
Nel caso di Stop Making Sense l’operazione ha un senso, il vinile originale non conteneva tutta la colonna sonora del film. 
Io non lo prenderò perché ho già The Name Of This Band is Talking Heads, sempre comprato all’uscita. Sono curioso di (ri)vedere il film però. 
Qui una recensione lusinghiera della ristampa 

https://www.analogplanet.com/content/talking-heads’-complete-stop-making-sense-concert-film-soundtrack-finally-sees-expanded

  • Thanks 1
Inviato

Cavolo raga, lo proietteranno anche nei cinema a settembre :classic_smile::classic_smile:

Dobbiamo avvisare @mozarteum te lo ricordi o ci pensiamo noi al reminder?

Inviato
12 ore fa, djansia ha scritto:

insisto, io vi consiglio di prendere il DVD o il BR (

Concordo pienamente su tutto: è un film!! molto, molto prima che un disco.

E' uno di quei casi in cui l'impianto va assolutamente

collegato alla TV.

  • Melius 1
Inviato

Concetto che non condivido per nulla: anche L’ultimo Valzer è soprattutto un film, ma me lo godo anche senza immagini. Come le canzoni de The Blues Brothers, o Buena Vista Social Club. Di stop Making Sense Sense ho già il Bluray, se uscirà il 4K lo riprenderò di sicuro, ma questo doppio vinile ha molto più senso dell’originale con solo 9 canzoni.

Inviato
23 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

se sei su Milano e dintorni ti propongo lo scambio ( con dischi d’epoca ovviamente ) ne ho solo 3 di ristampe 1 di Lou Reed “Transformer “

2 EL&P Trilogy e il primo omonimo…

Vedi tu se sei interessato 😉

Quando ti dico che sono stati ascoltati solo un paio di volte sarebbero da definire “near mint” , ovviamente con testina di ottima qualità 😁😁😁

Purtroppo siamo fisicamente distanti, ma cmq grazie per l'offerta 😎

Inviato

Ascoltato il disco, prima considerazione, su una versione “top” da 50 euro, possibile che non mettano una busta antistatica in luogo del cartoncino, fino, per contenere il vinile? Questa cosa mi dispone subito male verso la produzione. Il libretto buono belle foto e scritti descrittivi piacevoli.

Si ma come suona il disco?

Suona bene, direi anche molto bene se paragonato con alcune ultime rimasterizzazioni. Hanno fatto un buon lavoro, risalta subito all’orecchio la pulizia dei suoni tutto molto a posto e ripeto pulito, il che fa si che si abbia voglia di alzare il volume senza che facendolo si percepisca alcun fastidio.

Il suono ha poca “spazialità” rimanendo all’interno di un contesto non troppo largo e non troppo profondo.

Copia che è arrivata a me da jpc perfetta in pulizia del vinile, planaritá sempre dei dischi e confezione esterna senza alcun segno.

Attendo le opinioni degli altri che hanno preso il vinile per avere conforto o meno.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Darko ha misurato il DR del vinile: 13.

 

chissà cosa si inventeranno tutti quelli che pensavano fosse DR9, e lo sentivano compresso 😂

 

non mi riferisco a questo forum, parlo in generale

 

 

Inviato
1 ora fa, Lumina ha scritto:

Darko ha misurato il DR del vinile: 13

Io non ho letto nessun DR misurato ne buono ne cattivo, mi sono basato sulle mie orecchie e per me è molto pulito come suono, tu@Lumina come l’hai trovato all’ascolto?

Inviato

Molto buono. Molto.  Dieci minuti fa ho letto la recensione di Fremer, che gli dato solo un 7, come suono, confessando di aver odiato l’originale. L’ho sempre seguito, ma mi pare stia invecchiando male. 

Inviato
Il 26/8/2023 at 18:59, giorgiovinyl ha scritto:

comprata 13,85 euro nel 2014, non suona certo peggio della mia prima stampa italiana, piuttosto vissuta dato che la prestai più di un compagno/a di classe, il disco all’epoca fece sensazione

Ciao Giorgio, - scusate l'OT - a proposito di Remain In Light e prima stampa italiana, visto che ne sei possessore mi aiuteresti a capire quando venne rilasciata nel nostro mercato?

Mi spiego, su Discogs, due utenti affermano che la prima stampa italiana dell'album non può risalire al 1980 bensì al 1983 o comunque dopo perchè la RCA Italiana (e in generale le etichette italiane) cominciò ad usare i codici a barre proprio in quel periodo. 

 

Su Discogs abbiamo la versione realizzata dalla RCA Italiana con il master creato da Piero Mannucci e poi le ristampe di dubbia data realizzate dalla WEA Italiana S.p.A.. Mi piacerebbe capirne di più perchè avevo intenzione di comprare l'album e so che la RCA Italiana è stata apprezzata per la qualità delle sue realizzazioni.

Inviato

@azn131 Ciao, in questo momento non posso controllare se la mia copia ha il barcode, ma di sicuro l’ho comprata nel 1980 quando uscì il disco e non 3 anni dopo. 

  • Thanks 1
Inviato

@giorgiovinyl grazie mille, gentilissimo. Sì, la copertina ha il barcode come si può notare anche dalle immagini su Discogs. E' sufficiente comunque la tua informazione :classic_smile:

Come suona/suonava?

Inviato

@azn131 In effetti c’è il barcode. Il disco suona molto bene, anche io sono un estimatore delle masterizzazioni di Pietro Mannucci per la RCA, ho diversi David Bowie masterizzati da lui che suonano molto bene, addirittura una stampa UK di Heroes. 

  • Thanks 1
Inviato

@giorgiovinyl grazie mille Giorgio, sarebbe interessante approfondire il discorso ma meglio evitare altrimenti usciamo dal tema della discussione :classic_smile:

(Le stampe UK di Heroes sono state fatte dalla RCA Italiana con master proveniente dalla Sterling Sound mentre cover e busta interna sono state fatte in UK, tuttavia ci sono alcune stampe fatte interamente in Regno Unito)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...