granosalis Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Pare che in queste ore Tidal stia separando il piano CD quality da quello MQA. Tidal HiFi sarà CD Quality, mentre Tidal HiFi Plus aggiungerà MQA. Primo passo verso l'Hi-Res lossless dopo la clamorosa débâcles di MQA nel video pubblicato su youtube da GoldenSound? 1
danielet80 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Secondo me solo un modo per creare una terza offerta ed aumentare il prezzo. Mi sembra che qualche mese fa siano uscite delle voci di problemi nel pagamento delle royalties agli autori, non penso Tidal se la passi proprio bene. Spero di sbagliarmi comunque, visto che anch'io ho un piano Hi-Fi MQA.
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 imho al momento semplice differenziazione di tariffe ..... visto i costi Qobuz è più facile che sia quella cd a diminuire piuttosto che la hires-mqa ad aumentare ...... la maggioranza di tidal è da poco passata ad un fondo.... direi che problemi economici per ora non ne hanno 1
Ultima Legione @ Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 7 ore fa, granosalis ha scritto: Primo passo verso l'Hi-Res lossless dopo la clamorosa débâcles di MQA nel video pubblicato su youtube da GoldenSound? . Se avessi la certezza che la prossima debacle commerciale in campo Audio, fosse come quella di MQA, ci investirei tutti i miei risparmi per vivere da nababbo alle Bermuda e veleggiando per i mari caraibici sino alla fine dei miei giorni.😁😁 2
Summerandsun Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Spero solo che non si arrivi ad un aumento per la tariffa mqa. Dopo confronti e periodi test di convivenza utilizzando Tidal e Amazon, per il mio utilizzo, ho sperimentato che Tidal con mqa aveva molti più pro che contro è fatto bene. Lo abbandonerei malvolentieri 1
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Se avessi la certezza che la prossima debacle commerciale in campo Audio, fosse come quella di MQA, ci investirei tutti i miei risparmi per vivere da nababbo alle Bermuda e veleggiando per i mari caraibici sino alla fine dei miei giorni.😁😁 Pensa, si diceva la stessa cosa di Nokia e loro vendevano telefonini mentre MQA vende .... 😊 beh, basta guardare il video per capire cosa vende. Su Discords e Reddit ci sono decide di utenti Tidal che dopo il video hanno manifestato la loro intenzione di passare a Qobuz. Ed ora Tidal annuncia la separazione delle sottostrizioni, per quanto non sia ancora chiaro se la versione 16/44 sarà il semplice file MQA privo di unfold oppure il file originale non codificato. Certo è che Tidal non se ne andrà a morire con MQA e se come sembra sono di fronte ad un emorragia di sottoscrizioni o comunque proteste, ci saranno delle conseguenze. 1
Simo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Di tidal vendono gli abbonamenti a 1 € a mese su aliexpress. Pensassero a quello invece di improbabili formati proprietari da fare pagare in più
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2021 Amministratori Inviato 28 Aprile 2021 @Simo i formati proprietari costano di più perchè a tutte le altre spese vanno agguntive le royalties richieste dai proprietari dei formati. se tidal è passato ad un fondo, mi aspetto che la prima azione sarà quella di ridurre i costi e di aumentare l'utile a breve brevissimo termine, per rivendere le azioni con un utile I fondi non comprano per rafforzare attivià industriali o produttive, comprano per rivendere
Simo Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @cactus_atomo allora forse ho trovato l'inghippo.. sarà mica un fondo cinese? 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2021 Amministratori Inviato 28 Aprile 2021 @Simo I FONDO NON HANNO NAZIONE, AL PIù HANNO UNA SEDE IN UNA NAZIONE
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 3 ore fa, Simo ha scritto: sarà mica un fondo cinese? direi proprio di no...e fa capo a uno (ceo twitter) che nei soldi ci naviga ...tipo paperone 🙂 https://labifoa07.it/2021/04/15/il-ceo-di-twitter-si-compra-tidal/
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 p.s. Square che è l'azienda che ha acquisito le quote è un pò di tutto: servizi finanziari, di pagamento, incubatore, ecc.
campaz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Ho visto il video di GoldenSound (grazie @granosalis, non lo conoscevo). Afferma, zippando al massimo il concetto, che MQA è una bufala. Ho capito male? Siamo di fronte al solito complottista (per quanto si presenti molto bene) oppure è la fine dell'ennesima chimera audiofila?
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 9 minuti fa, campaz ha scritto: Afferma, zippando al massimo il concetto, che MQA è una bufala. Ho capito male? Siamo di fronte al solito complottista (per quanto si presenti molto bene) oppure è la fine dell'ennesima chimera audiofila? basta leggere le pagine istituzionale di mqa per farsi un'idea propria ...ognuno come ovvio parla bene del proprio prodotto ma lì tecnicamente è tutto spiegato: in estrema sintesi segnale integro fino a 48 khz e poi per la parte superiore algoritmo di compressione formulato in base a quanto, secondo loro, significativo, direttamente o indirettamente, per l'orecchio umano...senza entrare nel merito: l'argomento è stato trattato, ritrattato, bistrattato ampiamente ma evidentemente c'è sempre qualcuno alla ricerca di qualche click (che per inciso per le strategie di queste aziende conta zero) 1
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 27 minuti fa, campaz ha scritto: Afferma, zippando al massimo il concetto, che MQA è una bufala. Ho capito male? Si, hai capito male. E' molto peggio di così ... Non solo MQA è una bufala clamorosa, in più aggiunge distorsione e rumore su una porzione udibile di banda, sia prima che dopo la decodifica. 10 minuti fa, max ha scritto: basta leggere le pagine istituzionale di mqa per farsi un'idea propria La persona che ha fatto il video commenta punto per punto le affermazioni di MQA portando prove tangibili di quello che dice.
campaz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Ho catturato, più o meno a un terzo del video, questa schermata che mette insieme le risultanze di una sessione di test. Il tono è professionale, la presentazione ben fatta (non sfigurerebbe ad un convegno internazionale, eventi a cui, seppur in ambiti diversi da quello audio, ho avuto modo di partecipare). A me sembra che le prove a carico ci siano e, in più, tutta l'argomentazione sia improntata al buon senso. Il tipo si è anche confrontato con i diretti interessati, e anche da qui ne sono uscite cose interessanti. Dice quali strumenti ha utilizzato per fare i test, descrive le metodologie. Insomma, mi sembrerebbe un approccio scientifico. 1 1
granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 In pratica quello che è avvenuto è che il tizio ha aggirato il sistema. Essendo che il processo di codifica MQA è segreto, egli ha prima sottomesso su tidal come autore alcuni segnali test, che sono stati "scoperti" dall'algoritmo e scartati. Poi ha inserito gli stessi segnali all'interno di un brano musicale che è stato encodato in MQA da tidal, per poi essere decodificato nuovamente. A quel punto ha potuto con precisione stabilire cosa succede durante il processo, smascherando gran parte delle affermazioni di MQA.Genio Puro! Come risultato il suo account è stato bloccato e i suoi contenuti rimossi. D'altronde pare che la società di Bob Stuart non fosse nuova a tentativi di censura, stando a quanto afferma l'editore di AudiophileStyle.
Everett3 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 buongiorno, MQA e' marketing: quando si parla di specifiche di formato in senso tecnico i signori di MQA ripropongono marketing, grafici, figure, paroloni niente matematica, niente scienza dell'informazione, nulla, zero la spiegazione che danno a quanto sopra e' che MQA e' un formato proprietario, dunque, gli algoritmi di compressione lossless sono solo spiegati, non sono formalizzati matematicamente per pubblico dominio l'autore del video ha fornito le sue prove e il metodo per replicarle, quindi come esperimento ripetibile. Ha provato cio' che affermava, ben altro che essere alla ricerca di fama. Porto un esempio, questo 'e il formato FLAC come e' specificato https://xiph.org/flac/format.html non e' fuffa. A paragone, MQA "dice" di fornire lossless e noi dobbiamo crederci. Chi difende a spada tratta MQA solo per aver letto marketing, questo pure non lo capisco. Nota: interesante trattare gli oppositori come fanatici o complottisti, mentre l'onere della prova a chi vende non lo si e' mai chiesto o preteso, trangugiando la brodaglia solo perche' sulla bottiglietta c'e' scritto "bevimi".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora