granosalis Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, max ha scritto: Quelli sono prezzi in dollari australiani, circa 0,65 euro cadauno al cambio giusta osservazione, comunque sia c'è una differenza di prezzo.
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 18 minuti fa, max ha scritto: Come scritto sopra sia quel che sia ma a volte ‘orecchio in comparazione con hires qobuz gradisce...comunque io provo e non ostento sicurezze...per certi aspetti invidio chi non prova ma ostenta sicurezze.... Io invece credo che bisognerebbe avere la forza di provare meno e avere (non ostentare) più sicurezze. Io ho già detto che da non "provatore" (quante menate dovrai provare tutti i giorni per dar retta alle folgorazioni audiofile) le ipotesi sono due: 1) Quella da me accreditata, che siano stati abbastanza accorti da contenere gli artefatti generati (e chiaramente evidenziati) sotto la soglia dell'udibile. Le solite differenze eclatanti sbandierate sono conseguenza di master differenti, more solito. 2) Facendo un confronto controllato avendo la certezza che l'unica differenza tra file sia solo la codifica (MQA contro PCM lineare), risultano invece differenze udibili. Che nel mio gergo significa una cosa precisa: ABXabili. A quel punto la ragione è già bella evidente: gli artefatti (abbastanza clamorosi) che la codifica genera. Perché di virtù, mi dispiace, non se ne vede l'ombra. Bella roba, non c'è che dire. Quindi che interesse dovrei avere a provare? Per cultura personale? Sono un cavernicolo.
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 42 minuti fa, granosalis ha scritto: comunque sia c'è una differenza di prezzo. Sembrerebbero vecchi prezzi 2020 https://www.pcworld.idg.com.au/article/670937/music-streaming-australia-compared-spotify-apple-amazon-tidal/
max Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: Sono un cavernicolo. 😂 buona serata 1
Branch Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 29 minuti fa, Gici HV ha scritto: Avevo frainteso, effettivamente i dac certificati sono una minoranza soprattutto nella fascia medio bassa di prezzo. Figurati.
aldofranci Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 19 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Assolutamente d'accordo - infatti lo ho premesso che non lo conosco - però ripeto articoli AES mediano un poco e dicono che non sono riconoscibili - tutto qui Non mi sorprende affatto.
bibo01 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 7 ore fa, Emmepi57 ha scritto: ...sapresti darmi dei titoli perchè io non ne conosco https://www.mqa.co.uk/mqa-cd A questo link, alla fine della pagine, trovi una serie di titoli 1
alberto75 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 sarebbe interessante confrontare su di un lettore normale (senza MQA) come suona un cd MQA rispetto alla stessa versione non MQA. Da quello che ho capito su tutti i lettori almeno il primo unfold lo dovrebbe fare secondo me un test interessante, aspetto di trovare un titolo e poi farò il confronto nel mio impianto
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 @alberto75 Ho alcuni CD MQA made in japan ma contengono edizioni rare dei master, pertanto un vero confronto non è possibile. Esistono però degli MQA CD sample, tipo questo. Che al suo interno contiene due CD di cui uno codificato in MQA. Un lettore CD senza MQA ed un DAC privo di MQA non effettueranno neanche il primo unfold. Ascolteremo solo il segnale codificato.
Everett3 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @max mi spiace tu abbai percepito "brutti toni" non era affatto mia intenzione. Nessun accanimento legale. Ti voglio solo ricordare che ti sfugga il fatto che una analisi spettrale di file audio e' una operazione legittima, non invasiva che mostra semplicemente cio che il file contiene in frequenza. La fa chiunque su qualsiasi computer su software anche gratuiti. E' legittima come pure lo e' la riproduzione audio del file. Tra le altre cose, quando capita, faccio assistenza ai CTU che poi vanno a depositare le perizie , nel caso tu fossi un avvocato. Ho due titoli accademici in elettronica e telecomunicazioni e 30 anni di esperienza nel settore. saluti
alberto75 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Un lettore CD senza MQA ed un DAC privo di MQA non effettueranno neanche il primo unfold. Ascolteremo solo il segnale codificato. guradando il link postato da @bibo01sembra che ogni cd player faccia almeno il primo unfold, come succede per software come Audirvana o l'app nativa (nel caso in cui uno non abbia un dac certificato MQA dietro)
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 @alberto75 Non è così. Quando si parla di "increased timing precision" e di "de-blurring" si parla di tecnologie riconducibili alla fase di acquisizione del master e digitalizzazione, diciamo così. Questi miglioramenti sono apprezzabili su qualsiasi lettore CD e per come la vedo io, sono tra i miglioramenti più facilmente udibili del processo MQA. Peccato che dopo arrivi il processo di codifica, che conseguentemente necessita del processo di decodifica (unfolding). Per l'unfolding serve un hardware o un software dedicato, cosa che non è ovviamente presente nei normali lettori CD.
alberto75 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @granosalis grazie per la spiegazione allora evidentemente c'è un errore nella presentazione di questa tecnologia sul sito MQA
ref3a Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 comunque se mi dessero tidal Hifi (cd quality) a diciamo 9,99, farei festa adesso pago 17,99 per mqa che non posso usare (se non per il pirmo unfold) Io ci spero Purtroppo il confronto tra qobuz e tidal entrambe in qualità CD fu per me decisamante a favore del secondo
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 9 minuti fa, alberto75 ha scritto: grazie per la spiegazione allora evidentemente c'è un errore nella presentazione di questa tecnologia sul sito MQA Più che di un errore io parlerei di una spregiudicata strategia commerciale, fatta di presunti vantaggi spiattellati come se fossero dogmi di fede, salvo poi essere puntualmente smentiti dal video in oggetto.
granosalis Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 @ref3a I prezzi non sono ancora stai comunicati, credo che quella pagina, come altri hanno fatto notare, sia di qualche tempo fa.
Branch Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @ref3a io ho avuto l'esperienza opposta. i dischi che ascolto io, o si sentono uguali o al massimo qualcuno meglio su qobuz. ciò è evidente che non significa che uno sia meglio dell'altro. ora come ora sono curioso di vedere che prezzi proporrà spotify in qualità CD, che per il mio impiantino è al momento qualità sufficiente a farmi apprezzare le buone registrazioni.
ref3a Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @granosalis vero ma sembrerebbe esserci uno spiraglio per Tidal hifi (solo CD e non "oltre") a molto meno dell'attuale tidal hifi. In questo io spero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora