newton Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 …ovvero occidente contro resto del mondo? in alternativa componimento a piacere
andpi65 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Il mondo cambia, o quantomeno ci provano a cambiarne gli assetti. Però è un brics allargato dalle notizie recenti.Tocca tenerne conto.
artepaint Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 9 minuti fa, newton ha scritto: ovvero occidente contro resto del mondo? cioè Cina, India e Russia che aspirano ad essere paesi perennemente sottosviluppati? o aspirano a depredare i partners poveri nei brics, cosa che Cina e Russia stanno già facendo? non che dalle ns parti non si faccia altrettanto . . . .
audio2 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 coi prossimi allargamenti arriveranno almeno a metà della popolazione mondiale come si fa a non tenerne conto poi a parte un' altra moneta unica che non arriverà presto, vogliono tornare ad ancorarne il valore all' economia reale invece che a quella virtuale mò vediamo chi fa fatti e chi fa chiacchere
newton Inviato 25 Agosto 2023 Autore Inviato 25 Agosto 2023 L'unica cosa su cui possono essere tutti d'accordo è essere contro l'occidente. Sul resto si scanneranno.
Rimini Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 1 ora fa, artepaint ha scritto: cioè Cina, India e Russia La loro presenza mi rassicura assai. Specialmente Cina e Russia.
31canzoni Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Invece di chiudersi nella fortezza uscire e parlare? Non si può biasimarli se sono stanchi di fare da colonia alla superiore civiltà occidentale. Come non vedere che siamo fuori dalla storia? Ce lo ricordiamo l'impero romano? Sembra di no.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 25 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2023 Il problema di fondo è il punto di vista, non sempre supportato dai fatti. Immaginare che uno stuolo di paesi con seri problemi di disuguaglianze sociali, distribuzione della ricchezza, tutela delle minoranze e dell'ambiente, rispetto dei diritti dei lavoratori, gestione della democrazia interna, possa costituire un modello planetario, mi pare un travisamento. Spesso in buona fede, ma per ostilità non del tutto giustificata. Dopo l'impero romano i secoli bui del medioevo, hanno fatto dipingere come Rinascimento la capacità di recuperare quel passato. Siamo sicuramente in uno dei tanti momenti chiave della storia e questi Brics non mi sembrano affatto una buona notizia se in competizione ostile con gli altri paesi sviluppati. Altre possibilità di cooperazione perse. 3
Roberto M Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Perdere l’Arabia Saudita che si sta avvicinando all’Iran e alla Russia e’ un effetto catastrofico della sciagurata politica estera degli USA di Biden e della UE. L’ingresso dell’Iran e dell’Egitto poi e’ una ulteriore sciagura. Mancano all’appello solo la Corea del Nord, Cuba e Venezuela.
Jack Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Perdere l’Arabia Saudita che si sta avvicinando all’Iran e alla Russia e’ un effetto catastrofico della sciagurata politica estera degli USA di Biden e della UE. L’ingresso dell’Iran e dell’Egitto poi e’ una ulteriore sciagura. Mancano all’appello solo la Corea del Nord, Cuba e Venezuela. i brics son come la superleague… appena gli Usa alzano un sopracciglio tre quarti scappano come conigli e agli altri pochi - che pure delle ragioni le avrebbero - non resterà che la coda tra le gambe Purtroppo hanno incappato in un ventennio di pessimi presidenti ma il gotha della tecnologia e della finanza sempre là sta
andpi65 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Beh inzzomma! Sta cosa mica è partita oggi. Io non la metterei così semplice, tipo una rissa tra ubriachi in cui arriva lo sceriffo. Sono comunque cose sopra le nostre teste.
dariob Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 14 minuti fa, Jack ha scritto: Purtroppo hanno incappato in un ventennio di pessimi presidenti ma il gotha della tecnologia e della finanza sempre là sta Fuor di dubbio entrambe le cose.
n.enrico Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Gaetanoalberto un intervento da applausi. 👏 1
Max440 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: ... paesi con seri problemi di disuguaglianze sociali, distribuzione della ricchezza, tutela delle minoranze e dell'ambiente, rispetto dei diritti dei lavoratori, Scusa neh... ma mi sembra la descrizione dell' Italia 1
Max440 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: i secoli bui del medioevo Ecco... altro luogo comune cablato nelle menti italiche dopo anni di scuole medie (inferiori e superiori) con testi di storia che fanno accapponare la pelle.... A breve vi giro una bella analisi del "risorgimento" e del problema del "Sud", e poi vediamo che giudizio date su Cavour e su Garibaldi (e sui libri che vi hanno imposto per studiare). Per fortuna esistono ancora facoltà universitarie che fanno il loro dovere, e (chi vuole) può informarsi!
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Si chiamano “Università della vita”, e sfornano sempre di piú i loro orgogliosi laureati che, grazie al prezioso supporto della rete e di Google search, esibiscono geniali ricerche a dimostrazione delle loro tesi altrettanto geniali, nella convinzione di possedere un grande acume derivante in prevalenza dalla esibita sospettosità sul complottismo mondiale dei poteri forti. Il fatto che emergano elementi a dimostrazione della presenza anche nel cosiddetto medioevo di luci e di cultura, non cancella il fatto che la sua frammentazione, dal punto di vista generale, abbia portato ad un regresso quantomeno sotto il profilo dell’organizzazione del potere pubblico, della civiltà giuridica, delle capacità artistiche, per non parlare della conflittualità tra vicini, della caccia alle streghe e della Santa Inquisizione. Queste lauree poi, mettono il cosiddetto laureato, sempre molto pieno del suo acume, nella condizione di concentrarsi sulla discussione di un particolare, che enucleano dal contesto non cogliendo il significato generale del messaggio. Ora, fuori dalla polemica che non mi piace innescare, mi pare non contestabile che l’Arabia Saudita con il suo taglio delle mani e le donne rinchiuse, la Russia, con la sua vodka, le carceri per gli oppositori, le posizioni contro l’omosessualità, gli eserciti privati, le industrie di stato concesse ad amici oligarchi, la Cina, con la dittatura di partito, l’enorme divario tra campagna e città, le megalopoli dall’aria irrespirabile, l’India con le sue caste, le lotte tra indú e musulmani le sue enormi contraddizioni, il Brasile, che passa da un quasi dittatore all’altro con le favelas, la violenza diffusa e gli omicidi di stato della sua polizia, non sono ammirevoli di per sé. Capisco che gli Usa stiano antipatici, soprattutto perchè il trumpismo avanza, ma tutta questa sottile felicità che finalmente i paesi in via di sviluppo si liberino dai lacci della pretesa di maggiore democraticità, per appoggiarsi l’un l’altro nelle loro contraddizioni, non mi pare un gran progresso. Quando con l’ONU si è provato a mettere in piedi un tentativo di cooperazione intrnazionale, non mi pare che i veti di Russia e Cina, o i voti dei Brics, siano stati un esempio di virtú. Quanto al Risorgimento, a farsi un giro dei miei post, si potrebbero notare le osservazioni critiche. Un conto peró è fare analisi critiche, un altro appoggiarsi alla Russia per far nascere la Padania e rinascere il Regno delle due Sicilie che, per inciso, già nella sua denominazione (due Sicilie) reca la storia di un denunciato abuso. Per concludere, sarei felice che i Brics si sviluppassero e progredissero ulteriormente, ma non “contro” i paesi sviluppati e quale stampella per gli autoritarismi politico religiosi. In questo momento mi sembra evidente il timore di un uso strumentale, che non aiuterebbe nessuno e moltiplicherebbe solo le Ucraine del mondo. E poi l’esperienza del risultato della lotta contro il complotto demo-pluto-giudaico-massonico lo abbiamo già avuto. 2
Messaggi raccomandati