Questo è un messaggio popolare. Memé Inviato 25 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2023 Ciao cari tutti, il 21 agosto ho potuto assistere al concerto serale dei Wiener a Salisburgo, diretti da Harding nell'esecuzione di due brani di Ligeti e due di Strauss. Era la mia prima volta e come tutte le prime volte le aspettative erano alte e la fibrillazione percepibile. La perfezione assoluta che non potevo né sapevo immaginare. Al di là delle difficoltà di ascolto delle composizioni di Ligeti, le quali mi hanno non poco turbata emotivamente e procurato angoscia (buon segno, quantomeno di opera d'arte che nel bene e nel male tocca l'anima) il resto del concerto è stato clamorosamente impeccabile. Mentre Blomstedt a Roma con Bruckner mi ha portata alle lacrime, per il gesto commovente e le dinamiche ultraterrene che sapeva richiamare dall'orchestra, Harding mi ha provocato stupore ed esaltazione grazie alla squadra di puledri di razza che domava. La sensazione che ho avuto all'uscita però è stata abbastanza scoraggiante: mi saranno precluse emozioni praticamente in ogni dove, dopo questa esperienza, dovendo per forza di cose paragonare l'eccellenza con qualcosa di molto al di sotto che prima era il mio solo metro di paragone. Una speranza soltanto: qualcuno saprebbe dirmi il nome della prima viola di questo specifico concerto (e anche di quello con Nelsons e Muti, con quest'ultimo nel ruolo di seconda viola)? un ragazzo di un calibro eccezionale che non avevo mai visto nella compagine austriaca e il cui nome non è riportato da nessuna parte. Tira lui da solo tanto quanto la spalla dei violini e trascina tutti in un vortice incredibile. Non so chi sia. Magari qualcuno di voi mi può aiutare. Grazie mille e vi auguro mille di questi Salisburgo. Memé 2 2
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Grazie del tuo ottimo relato, Memè, tuttavia mi fai ricordare di aver dimenticato di ascoltare il concerto in diretta Digital dei Berliner di ieri alle 19!!! Poco prima mi si era scatenato un piccolo inferno durato un po' di tempo è ... Programma strepitoso: Max Reger Variazioni e fuga su un tema di Mozart; Richard Strauss Vita d'eroe, diretto K. Petrenko!! Ascolterò la registrazione in differita. Scisa l'ot, ora è tardi, leggerò al più presto ancora più attentamente il tuo post.
Memé Inviato 26 Agosto 2023 Autore Inviato 26 Agosto 2023 @analogico_09 caro analogico, io non l’ho dimenticato 😉 e me lo sono proprio goduto questo nuovo inizio berlinese 🫣🤭🎵🎶 1
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Memé Banalmente, invidiuccia, invidiuccia: beata te! 😊 Mi rifarò con la differita, sarà stato bellissimo.., ma non svelarmi il finale... 😄
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 17 ore fa, Memé ha scritto: qualcuno saprebbe dirmi il nome della prima viola di questo specifico concerto (e anche di quello con Nelsons e Muti, con quest'ultimo nel ruolo di seconda viola)? un ragazzo di un calibro eccezionale che non avevo mai visto nella compagine austriaca e il cui nome non è riportato da nessuna parte. Purtroppo non posso aiutarti. Vedrai che prima o poi, essendo così bravo, il suo nome inizierà a circolare più spesso. 17 ore fa, Memé ha scritto: Al di là delle difficoltà di ascolto delle composizioni di Ligeti, le quali mi hanno non poco turbata emotivamente e procurato angoscia (buon segno, quantomeno di opera d'arte che nel bene e nel male tocca l'anima) Anloga sensazione - se npn propio la stessa - che a tratti avverto durante l'ascolto dei quartetti d'archi di Bartok che adoro. Certi "tremolli" sotterranei che all'improvviso increspano la superfice sonora "agitata", quasi voce risalente da un inconscio in "allarme"... "espressionismo" anticipatore dei devastanti eventi che bussavano alle porte. L'arte, la musica deve toccare l'anima, concordo, nel bene e nel male ed oltre il bene e il male. 1
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 6 minuti fa, Memé ha scritto: 90 minuti di applausi… 🙂 Anche questa merita applausi! 👏
Titian Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 In poco più di un mese qui a Lucerna, circa trenta minuti di macchina da me, assisto a oltre 15 concerti del genere. Tutti con nomi di questi grandi direttori. Harding ho sentito cinque dal vivo in poco più di un'anno. Pensa che quando c'era High-End di Monaco aveva fatto tre concerti (stesso programma Mahler) e ci sono andato due volte mentre ho l'impressione che nessun audiofilo fosse là. Tutti coloro che ho chiesto e che ascoltano musica classica avevano risposto di no. Harding mi piace molto come dirige e interpreta, proprio ora sto scrivendo sul concerto di qualche giorno fa con la Mahler Chamber Orchestra (non meno bravi della Wiener) e con Trifonov. Due musicisti molto ma molto fini soprattutto nei passaggi pianississimi. Ma qui non posso divulgarmi troppo su di loro che già sono passati due concerti con Mäkelä e la Oslo con la Wang e stasera sono di scena Fischer e la Concertgebouw (altro complesso all'altezza dei Wiener Philharmoniker). E per la prossima settimana, a partire da Lunedì altri quattro concerti con la Berliner P., Boston SO. Anzi già ciascuno di loro suonano due concerti, andrò a sentirne uno e guardare le prove dell'altro, quindi sei volte in sala da concerto... Settimane veramente indimenticabili con interpreti eccezionali a loro modo.
Titian Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Il 25/8/2023 at 18:16, Memé ha scritto: Ciao cari tutti, il 21 agosto ho potuto assistere al concerto serale dei Wiener a Salisburgo, diretti da Harding nell'esecuzione di due brani di Ligeti e due di Strauss. Era la mia prima volta e come tutte le prime volte le aspettative erano alte e la fibrillazione percepibile. La perfezione assoluta che non potevo né sapevo immaginare. Ciao Memé, ti capisco benissimo. Alla prima volta si hanno aspettative e si è in uno stato d'animo particolare. Il 25/8/2023 at 18:16, Memé ha scritto: Mentre Blomstedt a Roma con Bruckner mi ha portata alle lacrime, per il gesto commovente e le dinamiche ultraterrene che sapeva richiamare dall'orchestra, Harding mi ha provocato stupore ed esaltazione grazie alla squadra di puledri di razza che domava. La sensazione che ho avuto all'uscita però è stata abbastanza scoraggiante: mi saranno precluse emozioni praticamente in ogni dove, dopo questa esperienza, dovendo per forza di cose paragonare l'eccellenza con qualcosa di molto al di sotto che prima era il mio solo metro di paragone. Blomstedt che dirige Bruckner è impressionante per i sensi. Harding invece ha un'altro stile molto ma molto fine, preciso che è capace di risaltare i diversi stati d'animo nelle partiture. L'ho sentito sempre con ottime orchestre quindi il risultato è stato sempre, per me, eccellente di una altissima qualità. Capisco che alla prima volta davanti a questa qualità si è concentrati su tante cose a parte lasciarsi andare in balia dei propri sensi. Questo avviene purtroppo solo alla seconda, terza volta che lo si ascolta. Magari aiuta chiudere gli occhi. Il problema è poi andare a sentire altri ottimi concerti ma non a questo livello, forse solo per la qualità tecnica degli orchestrali che non riescono in pieno a suonare come vorrebbe il direttore. Intanto goditi questa esperienza unica, altre verranno sicuramente, un nuovo mondo (diverso) si aprirà.
Memé Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @analogico_09 non avendo il permesso di mettere melius o grazie ti scrivo direttamente, grazie per la condivisione come sempre piacevole e lo scambio di idee. Se dovessi venire a conoscenza del violista ignoto prima di me, batti un colpo. ps. piaciuta la prima dei berliner, alla fine? piaciuto petrenko?
Memé Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @Titian Ciao! grazie per la tua risposta! non ho mai pensato alla Svizzera associandola alla musica come faresti con altri territori e mi compiaccio di quanto mi riferisci. Sicchè Lucerna ha un'offerta cosi variegata e imponente! sono felice per te e per tutti quelli che hanno la possibilità di esperirla. Non è poi molto lontana, potrebbe essere una prossima destinazione precisa da visitare e ...ascoltare. Siamo stati molto fortunati che Harding abbia sostituito Most all'ultimo, l'ho trovato in grazia di Dio. Che cosa mi sai dire di Mäkela? Lo seguo da un pò e lo trovo molto promettente. E dal momento che si è fidanzato con la Wang, che figlino, cosi ci ritroviamo un altro mezzo genio tutto genio in circolazione :) Comunque, 6 volte in sala da concerto con certi calibri che hai descritto...quando si dice meditare! :)
Memé Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @Titian grazie per la fraterna comprensione. Spero di non abituarmi mai alle prime volte e di mantenere la curiosità, la freschezza dell'entusiasmo che regalano. quoto tutto quello che hai scritto su Blomstedt (che spero vivamente di rivedere una seconda volta, nonostante la sua età avanzata) e su Harding. A novembre mi aspetta Currentzis a Roma. Staremo a vedere.
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @Memé Ciao Meme, non ti preoccupare, nente Melius e "parole" di bene e sulla bellezza musicale... La prima dei berliner non l'ho acora vista perchè non è ancora presente nell'archivio, in genere passa sempre qualche giorno prima di "sistemare" la ripresa. Ti farò sapere. 13 ore fa, Memé ha scritto: A novembre mi aspetta Currentzis a Roma. Ma và.., mi dovrò attivare al più presto per i biglietti! p.s. - a latere, ho controllato i programmi da camera e sinfonico di Santa Cecilia e quello che c'è mi sembra molto interessante ma con dei gravi "buchi", secondo me... Al solito la musica barocca ed antica praticamente niente, solito contentino..., il Messiah.., un contentone immenso invero, ma ...lo sappiamo a memoria.., inoltre Handel ha penato non poco per sfornarne 'na "quaresima" di Oratori mica pizza e fichi, i primi composti a Roma.., gli altri composti come molta altra roba in stile musicale italiano che dominava, attingendo ai nostri grandi compositori, Stradella, Scarlatti, ecc, ecc.., Betthoven, Haydn , Brahms, ecc.., stravedevano per lui!! Solita italietta provinciale..., se penso a quello che accade all'estero... anzi sto leggendo i resoconti tuoi e di @Titian e di altri che non sono del forum... Un solo Bach... anche lui mandato in pensione da secoli e lo ricicciano per le Gordberg affidandole a Vikingur Olafsson al pianoforte!! 😟 Chopin che era stato fatto morto e sepolto non si sa da quante stagioni viene riesumato per ceciliani da Lang Lang che propone mazurche e polacca spero non a botte di virtuosimi "vanitosi"... Mi fermo.., voglio morire!!! (satollo) 🤣
Titian Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 13 ore fa, Memé ha scritto: Ciao! grazie per la tua risposta! non ho mai pensato alla Svizzera associandola alla musica come faresti con altri territori e mi compiaccio di quanto mi riferisci. Sicchè Lucerna ha un'offerta cosi variegata e imponente! sono felice per te e per tutti quelli che hanno la possibilità di esperirla. Non è poi molto lontana, potrebbe essere una prossima destinazione precisa da visitare e ...ascoltare. Se mi permetti, ecco un link dove scrivo sulle mie esperienze. Questo festival di musica di Lucerna attuale, di cui mi riferisco, è mondialmente conosciuto come quello di Salisburgo. 13 ore fa, Memé ha scritto: Che cosa mi sai dire di Mäkela? Lo seguo da un pò e lo trovo molto promettente. E dal momento che si è fidanzato con la Wang, che figlino, cosi ci ritroviamo un altro mezzo genio tutto genio in circolazione :) Non ho mai sentito nessuna registrazione di lui, per la prima volta l'ho visto a questo concerto e il giorno ho visto le prove con la Wang. Trovo per quanto riguarda la cura dei passaggi musicali, stiano sullo stesso piano. C'è anche da sottolineare che la Oslo Philharmonic Orchestra non è come la Mahler Chamber Orchestra o il Lucerne Festival Orchestra e che per il loro tournée hanno scelto un numero notevole di opere molto impegnative. Ho trovato che i cambiamenti di dinamica e di temperamento il Mäkelä li cura dall'estetica fisica, esteriore, meno nelle finezze, questo in confronto agli altri grandi che sono passati per Lucerna. Nelle prove ho notato come cercava di migliorare l'esecuzione dell'orchestra, di migliorare il bilanciamento tonale fra le varie sezioni, di farli svegliare emotivamente di più. Penso che decisamente, wquello che ho sentito lì, non gli bastava. In grandi linie la Quarta di Mahler era ben fatta, grossolanamente, ma decisamente altri avrebbero curato decisamente di più i pianississimi, piani e i crescendi / diminuendi. È un giovane direttore con grandi qualità, dinamico, ed è capace di trasmetterlo agli orchestrali, se l'avessero bisogno. Quelli della Mahler Chamber Orchestra e Lucerne Festival Orchestra sono così eccelsi che non hanno bisogno di quello, lo capiscono e applicano a prima vista. Non sappevo il suo rapporto con la Wang. Ho notato durante le prove che c'era poco communicazione fra di loro come se tutto fosse già stato chiarito in precedenza. Alla fine il Mäkelä si era rivolta a lei, hai qualcosa? lei rispose con la testa "no" e dieci secondi dopo era già fuori dal palco camminando in modo molto deciso e con determinazione (altamente concentrata? nervosa?). Tanto per fare un esempio di cura di Mäkelä: l'inizio del concerto per la mano sinistra del Ravel incomincia con un crescendo dell'orchestra. Solo quel crescendo fu ripetuto per quasi dieci minuti, senza la Wang, che era arrivata dopo. Quindi si erano già messi d'accordo che il direttore voleva elaborare quella parte a lungo e che lei potesse entrare dopo. Il rapporto fra i due era molto diverso da quella della Wang con Gergiev due anni fa. 13 ore fa, Memé ha scritto: Spero di non abituarmi mai alle prime volte e di mantenere la curiosità, la freschezza dell'entusiasmo che regalano. Da una parte diventa abitudine, ma ci si può concentrare veramente di più sulla interpretazione, dall'altra questa cambia e lascia spesso impressioni nuove che entusiasmano. Poi quando senti una perfezione di un certo tipo ti entusiasma sempre perché sentirai molti concerti che non lo sono a quel livello. L'importante lì è essere contenti anche con quelle esecuzioni. 13 ore fa, Memé ha scritto: A novembre mi aspetta Currentzis a Roma. Mi sembra che viene qui vicino a me, a Zurigo, non Lucerna.
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 13 ore fa, Memé ha scritto: non ho mai pensato alla Svizzera associandola alla musica come faresti con altri territori e mi compiaccio di quanto mi riferisci. Sicchè Lucerna ha un'offerta cosi variegata e imponente! sono felice per te e per tutti quelli che hanno la possibilità di esperirla. Non solo la straordinaria Lucerna musicale, anche Basilea da molti anni si pone come prestigioso centro della musica antica e barocca con delle "scuole" specialistiche magistrali (la celebre Schola Cantorum Basiliensis) alle cui fucine accorsero alcuni musicisti di casa nostra dopo aver prezzo il "pezzo di carta" presso i nostri conservatori, oggi tra i più grandi interpreti "filologici" - direttori e/o strumentisti - di fama internazionale. Un nome per tutti: Alessandro De Marchi (Academia Montis Regalis).
Titian Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @analogico_09 poi c'è la Tonhalle Zurigo, una vasta concerti di Blues e Jazz (ci andrò anche in parte), poi Montreux, e sicuramente ho dimenticato altri
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Certo, leggendaria la Tonhalle di Zurigo, idem i festival jazz di Montreux che nella metà dei '70 raggiunsi tre volte per ascoltare i grandi del jazz partendo da Roma in tre o quattro con la mia 500 blu decappotabile che a volte arrancava ma non si fermava mai.., ma eravamo giovinotti disposti ad affrontare per amore della musica anche il "caro svizzera" che tale era già allora... Grande realtà anche il Coro della Radio Svizzera Italiana con i Baroccchisti diretti dall'ottimo Diego Fasolis nei repertori antichi. Insomma sfatando le vecchie credenze, con buona pace di Orson Welles che ci osserva da lassù, gli svizzeri non solo non fanno le guerre ma insieme al cioccolato ed agli orologi a cucù fanno anche grande arte musicale...
SimoTocca Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @Titian @analogico_09 E poi l’Orchestra da Camera di Basilea, per esempio, con il grande Antonini come direttore stabile, che sta completando il ciclo delle sinfonie di Haydn! La Tonhalle di Zurigo l’avete citata, ma che altissimo livello con Pärvi sul podio che sta completando un eccellente ciclo di Bruckner!! Ma… ma a Lucerna c’è sempre stata la “magia”, quella con la M maiuscola, con Abbado che dal 2002 ha rifondato quella mitica orchestra denominata Lucerne Festival Orchestra, guidata oggi da Chailly. Il festival di Lucerna è ancora oggi, dopo Abbado, un festival musicale così strepitoso, per qualità e quantità di orchestre e musicisti di livello eccelso, che al momento …è a mio avviso superiore a Salisburgo! E poi a Lucerna c’è anche l’orchestra stabile, che sotto le mani del giovane americano James Gaffigan sta brillando di luce propria di magnitudo Nova/SuperNova! Gaffigan che ho scoperto come direttore talentuso quando veniva spesso a Firenze a dirigere al Maggio. Anche Harding, cara @Memé, l’ho scoperto che era un ragazzino e veniva a Firenze a dirigere l’Orchestra della Toscana (a cui è rimasto poi così affezionato, negli anni, che è tornato a dirigere diversi concerti per beneficienza..). Avrà avuto vent’anni o poco più, fumava quanto “un turco” tanto che nel dopo concerto, andando in un famoso locale tutti insieme (io ero stato invitato dal giovane pianista che suonava insieme a lui il secondo concerto di Saint-Saens) ci misero all’aperto anche se era..un freddo Marzo!! Harding ho continuato a seguirlo negli anni, a Berlino così come a Parigi e a Vienna, ed è via via cresciuto come interprete, mantenendo gli insegnamenti “abbadiani” …la semplicità e l’umiltà nel leggere lo spartito, per “far parlare” solo il compositore… Ma Harding, e qui entra in gioco una coincidenza quasi incredibile, è stato il copilota di un mio volo Air France verso Parigi… ma me ne sono accorto solo ..sbirciando in cabina al momento di scendere dall’aereo e non potevo fermarmi a salutarlo … Grande grande Harding, Santa Cecilia ha fatto un bel l’acquisto…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora