SimoTocca Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Di Mäkelä ho avuto una buona sensazione, ascoltando in Mahler a Firenze, ma mi ha deluso un po’ a Parigi in Stravinsky… Certamente un grande musicista ma forse forse, al momento, gli preferisco Rouvali, il giovane “capellone” nordico che ha preso le redini della Philharmonia di Londra… Oltre che Viotti jr (ti ricordi, Memè, ne parlavamo fra le “stelline” in crescita per la classica..).
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2023 7 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma… ma a Lucerna c’è sempre stata la “magia”, quella con la M maiuscola, con Abbado che dal 2002 ha rifondato quella mitica orchestra denominata Lucerne Festival Orchestra Non si sarebbe potuto non citare questo centro magico miracoloso della musicalità! Furono qui i "40" secondi di Silenzio trascendentale franto dalle inudibili voci provenienti dalle viscere della terra dalle quali non si torna. Furono (non) udite a Lucerna. 5
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 12 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma Harding, e qui entra in gioco una coincidenza quasi incredibile, è stato il copilota di un mio volo Air France verso Parigi… ma me ne sono accorto solo ..sbirciando in cabina al momento di scendere dall’aereo e non potevo fermarmi a salutarlo … Ma che cosa curiosa questa.., davvero simpatica... un pilota d'aereo anche impegnato a governare un'orchestra sinfonica, con cantanti e coro, decine di musicisti impegnati nelle molteplici e complesse di parti musicali, attentissimo a tenere l'insieme, non mancare al "tempo".., credo dia una sicurezza in più che giustifichi il maggior prezzo del biglietto... Non sapevo o non ricordavo che Antonini fosse direttore stabile dell'orchestra da camera di Basilea.
regioweb Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @analogico_09 mi chiedo sempre cosa stava vedendo quando, rialzando lo sguardo, ha riaperto gli occhi.. (0:56)
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @regioweb Era il 2012, da tempo malato, visibilmente provato. Il suo mi sembra lo sguardo "insondabile" di chi abbia appena terminato di "celebrare" il requiem per se stesso? Abbado morirà due anni dopo 1
Memé Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 Il 28/8/2023 at 12:27, Titian ha scritto: Se mi permetti, ecco un link dove scrivo sulle mie esperienze. Questo festival di musica di Lucerna attuale, di cui mi riferisco, è mondialmente conosciuto come quello di Salisburgo. è davvero indecente da parte mia non aver compreso prima la portata di questo Festival: da più voci ora sento e leggo quanto sia valido, tanto e forse oltre molti altri eventi musicali. Il mio pregiudizio sulla Svizzera come città forse più amministrativa o finanziaria invece che musicale o artistica è veramente arretrato e chiedo venia. Mi informerò certamente e vista la relativa vicinanza, come Salisburgo, di Lucerna, chissà che in futuro non mi sia possibile apprezzarne la qualità dal vivo. In fondo ho in mente sogni di grandi esperienze concertistiche e spero di avere tempo e modo di realizzarli, fin quando mi sarà possibile farlo. Mäkela sicuramente crescerà sempre di più, ha idee originali e lo apprezzo per questo. I rapporti tra musicisti, e mi riferisco a quello con la Wang, sono poi per me mistero puro ed esulano dalla mia capacità di cogliere dettagli non verbali e analizzarne la natura. E' un mestiere per me socialmente e relazionalmente complicato, che presume una grande predisposizione ad aprirsi a numerosi, quanto più numerosi rapporti umani che per come sono fatta io non possono di certo vincere in quantità piuttosto che in qualità e solo al prezzo di una estroversione violenta laddove magari il proprio animo è più riservato e fedele a se stesso (il falso mito di poter andare d'accordo con tutti o farsi piacere tutti è appunto per me un falso mito e una difficile sorte finalizzata a poter collaborare e lavorare il più possibile). Quando poi si intrecciano questioni sentimentali e professionali è davvero complicato pensarla semplice e sono felice di non dover imbattermi in una esperienza del genere, che di sicuro fuggirei senza pensarci due volte. Ho ammirato la tua attenta descrizione delle prove alle quali hai assistito, ricca di dettagli non fattuali e di percezioni intuitive. Devi essere un osservatore molto attento. Grazie per tutte le altre dritte che mi hai dato. 1
Memé Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 23 ore fa, SimoTocca ha scritto: l festival di Lucerna è ancora oggi, dopo Abbado, un festival musicale così strepitoso, per qualità e quantità di orchestre e musicisti di livello eccelso, che al momento …è a mio avviso superiore a Salisburgo! come alimentare bramosia nel cuore di una quarantenne affamata di emozioni musicali! 23 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ma Harding, e qui entra in gioco una coincidenza quasi incredibile, è stato il copilota di un mio volo Air France verso Parigi… ma me ne sono accorto solo ..sbirciando in cabina al momento di scendere dall’aereo e non potevo fermarmi a salutarlo … incredibile che fortuna ti sia capitata! e ammiro l'attitudine direi rinascimentale di questo Harding che non si preclude di fare ciò che nella vita gli aggrada anche se di nature diametralmente opposte (per quanto si potrebbe dire che anche la musica faccia volare!). Sarebbe bello pensare di andare a Parigi scortati da lui! e sono felice anche io dell'acquisto del Santa Cecilia. Staremo a sentire.
Memé Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @SimoTocca dove lo hai ascoltato, a Parigi? fate abitualmente questi viaggi musicali nelle concert hall di mezzo mondo? è una pratica fattibile o si conquista solo dopo una certa esperienza...di vita? che bello.
Memé Inviato 29 Agosto 2023 Autore Inviato 29 Agosto 2023 @analogico_09 fai conto che abbia messo un melius al video con Abbado (ma perchè non li posso mettere?) grazie! non lo conoscevo.
SimoTocca Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @Memé A Parigi Harding è stato il direttore principale dell’Orchestre de Paris, quindi era spesso alla Philharmonie, la “nuova” sala costruita alla Villette, al posto della Salle Pleyel (sala fantastica in cui ho visto moltissimi concerti straordinari, fra cui la Argerich con Abbado in Mozart…). E l’ho visto perché ho vissuto per un periodo a Parigi e quindi… bastava prendere la Metro dal centro.. non un gran viaggio! È il nostro amico @mozarteum che viaggia spesso per ascoltare concerti…organizzando proprio il viaggio appositamente.. Io sono un “consumatore occasionale”… cioè se sono in una città approfitto per andare a teatro… “quello che c’è, c’è”… Per dire, quando millanta anni fa, ho fatto l’Erasmus ad Amsterdam andavo almeno una volta alla settimana al Concertgebouw, in fondo “solo” una delle tre orchestre migliori del mondo! Era il periodo di Chailly direttore principale.. Quando sono stato tre mesi a Minneapolis andavo anche due volte alla settimana ad ascoltare quella bellissima orchestra americana (anche perché a Febbraio e Marzo la temperatura la sera scendeva facilmente a -10 o -15). A Parigi, a Londra, a New York ci sono andato e ci vado con una certa frequenza…anche adesso.. Mi capita meno di andare a Vienna o Berlino (ma in fondo, grazie a Zubin Mehta, i Wiener o i Berliner vengono loro a Firenze! Insomma…in genere non programmo un viaggio per andare ad ascoltare un concerto… Con l’eccezione di Lucerna, quando c’era Abbado! Allora, lo confesso, ho speso un mezzo patrimonio per organizzare una settimana lá, in Agosto… ma che settimana! Una sera ascoltavi Abbado, la sera dopo Boulez, poi magari Pollini e la Argerich, e così via… Lucerna è il posto giusto per organizzare una settimana “piena” di musica straordinaria! Puoi vedere in anticipo il programma parecchi mesi prima e decidere quando andare…merita! Anche adesso che c’è Chailly…che a Lucerna è sempre un grandissimo direttore… (più che alla Scala, chissà perché?) 1
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 3 ore fa, Memé ha scritto: fai conto che abbia messo un melius al video con Abbado (ma perchè non li posso mettere?) grazie! non lo conoscevo. Non importano i melisu, Memè, grazie listesso del pensiero, la cosa più bella e la possbilità che si ha di scambierci i nostri migliori stupori musicali frutto quelle esperienze dirette e vari che ciascuno di noi ama vivere soprattutto per quanto riguarda la musica dal vivo nel suo incessante, perpetuo incedere tra nascita e morte senza soluzione di continuità. Mi fa piacere che abbia apprezzato il video di Abbado davvero toccante dove il grande direttore si ritrova a celebrare realmente il rito della vita e della morte separati e legati dal "silenzio" metafico. 1
Memé Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 @Titian ho letto una manciata di tuoi articoli, dal sito che hai linkato. Ho salvato la pagina. Grazie! tutti molto interessanti. 1
Titian Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @Memé grazie per il feedback. Sono i primissimi articoli in vita mia, mai fatti prima. Naturalmente sono stati corretti da altre persone di lingua madre Italiana. La mia idea è di far vedere le cose sotto aspetti che non vengono normalmente esposti. Leggendo altri articoli su concerti vengono messi in evidenza sempre altri aspetti, non interpretatorici per esempio. Ogni critica e feedback sono utili se non essenziali per me visto che non ha assolutamente alcuna esperienza, solo la mia passione per la musica e forse per l'hifi (riprodurre la musica classica sotto certi aspetti in modo migliore). Desideri dei lettori sono veramente utilissimi. Sto scrivendo una decina di articoli, uno finito dovrebbe uscire in una settimana, uno da un correttore da tempo e diversi pronti per la prima correzione. Devo ancora scriverne tre di concerti vissuti e poi ci saranno altri cinque concerti fino al 9 di settembre senza contare quello sul "Tonmeister" (fonico) che prepara il materiale registrato dei concerti per mandarlo alla ditta che poi li pubblica su CD, SACD, Blu-Ray, ecc. Quando verranno publicati dipende dai correttori e dal loro tempo e voglia. Fra un mese poi incomincia la stagione Jazz!
Memé Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @Titian IN bocca al lupo per questo tuo progetto :-)
Memé Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 Il 25/8/2023 at 18:16, Memé ha scritto: Una speranza soltanto: qualcuno saprebbe dirmi il nome della prima viola di questo specifico concerto (e anche di quello con Nelsons e Muti, con quest'ultimo nel ruolo di seconda viola)? un ragazzo di un calibro eccezionale che non avevo mai visto nella compagine austriaca e il cui nome non è riportato da nessuna parte. Tira lui da solo tanto quanto la spalla dei violini e trascina tutti in un vortice incredibile. Non so chi sia. Magari qualcuno di voi mi può aiutare. BENJAMIN BECK, francese, violista, musicologo, arrangiatore. Da luglio 2023 con i Wiener P. https://benjaminbeckviola.com !! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora