Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Agosto 2023 Amministratori Inviato 28 Agosto 2023 @analogico_09 siamo diventati stato secoli dopo uk, francia spagna, russia, solo la germana ci ha messo altrettanto. abbiamo perdo più tempo a combatterci che a combattere chi ci invadeva. anche adesso il campanile prevale sulla nazione. a volte mi pare di parlare con i rumeni che rimpiangono i bei tempi di ceauescu, la memoria gioca brutti scherzi
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 21 minuti fa, Panurge ha scritto: Assolutamente spietati, ma dopo Peterloo mi pare non sul territorio strettamente inglese,calcio a parte. Infatti.., hanno trovato più conveniente perfezionarsi nel loro sport allenandosi con le teste dei "selvaggi" delle loro colonie...
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: siamo diventati stato secoli dopo uk, francia spagna, russia, solo la germana ci ha messo altrettanto. abbiamo perdo più tempo a combatterci che a combattere chi ci invadeva. anche adesso il campanile prevale sulla nazione. a volte mi pare di parlare con i rumeni che rimpiangono i bei tempi di ceauescu, la memoria gioca brutti scherzi Ci sarà una ragione per cui ci abbiamo messo tutto questo tempo a diventare nazione rispetto agli altri vicini di casa... e la ragione di ciò è in quello che siamo ancora oggi quando oramai l'unità è stata in ogni caso - dopotutto - fatta più di un secolo e mezzo fa (162 anni!) e siamo ancora a carissimo amico ti scrivo che (il campanile della mia città è più altro del tuo"... ) Quindi non si tratta di non guardare la realtà in faccia, bensì di guardarla criticamente e commentare con o senza diritto di mugugno guardando all'oggi senza nessun rimpianto dei tempi andarti che servono solo da punto zero della scala del nostro "termometro" nazionale che segna il 35,2 di bolezza... mai un bel febbrone da chiamare la guardia medica! 🤒 😄
appecundria Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Verdi, caspita.., fu un eroe della fratellanza universale Infatti! Verdi scrisse l'inno del regno delle Due Sicilie chiamato "La patria" e lo dedicò a Ferdinando II di Borbone.
appecundria Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tu mi dirai che essi soffrono del mercato della politica e del consenso, per cui per avere il finanziamento devi fare la stessa cosa del libro Guarda, sono piuttosto addentro ai meccanismi del finanziamento delle ricerche, sia per le università che per il CNR. Diciamo che tendo a fidarmi maggiormente del CNR... e più non dimandare.
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Infatti! Verdi scrisse l'inno del regno delle Due Sicilie chiamato "La patria" e lo dedicò a Ferdinando II di Borbone. Speravo che passasse.., però avevo preparato la riserva... nel testo c'è scritto anche una frase "profetica"... una migrante schiera di navi remigar per l'acque degli ampii oceani... per come la si voglia intendere...
appecundria Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 A proposito di genocidio, piccolo intermezzo umoristico. 2
wow Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Nel caso dell'Italia abbbiamo, tra tante cose buone, un differenziale di sviluppo. Su questo ognuno di noi trae delle conclusioni. Il nocciolo del discorso è questo. È inutile stare a discutere sui Borbone, il problema è che dopo la conquista del sud Italia, il divario tra nord e sud si è progressivamente allargato per cui forse sarebbe più corretto parlare di una colonizzazione consensuale che di unificazione. Consensuale perché buona parte della classe politica e delle professioni meridionale si è accontentata di qualche briciola.
Gaetanoalberto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: tendo a fidarmi maggiormente del CNR... Senza offesa per nessuni, non avevo dubbi.
Gaetanoalberto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: parlare con i rumeni ehm, stai parlando di @appecundria 🤔?
wow Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: d'altra parte nel '48 i milenesi con una rivolta improvvisata hanno fatto ritirare le truppe austriche del maresciallo radestki e i soldati asburgici a curtatone e montanara sono stati fermati da volontari male armati anche qui in genere studenti. A Curtatone e Montanara c' erano anche alcuni reparti dell'esercito duo siciliano comandati da Guglielmo Pepe che furono decisivi a Curtatone, Montanara e Goito ("si batterono con il coraggio di un leone" scrisse Radestki) sebbene fossero in inferiorità numerica e, nonostante la spocchia di Carlo (faso tuto mi) Alberto, che li dichiarò indesiderati, furono pubblicamente ringraziati dalla popolazione di Goito: “Prodi napoletani del 10° di linea Abruzzo! Voi che appena arrivati vi uniste a noi con fratellevole simpatia, voi che per tutto il tempo che abbiamo passato insieme vi siete distinti per una condotta esemplare, voi che la memoranda giornata del 30 maggio pugnaste così valorosamente nella battaglia combattuta alle soglie del nostro paese e noi dall’alto delle case vi abbiamo veduti e ammirati, accettate i ringraziamenti degli abitanti di Goito, riconoscenti…” 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Comunque, avete notato che a parte il Camillo Panurge, e una singola eccezione che non cito, in questo fiume di coccodrilli nuotano solo mammiferi subequatoriali ?
appecundria Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004). Download: https://www.researchgate.net/publication/227490524_Il_prodotto_delle_regioni_e_il_divario_Nord-Sud_in_Italia_1861-2004 Paolo Malanima. Già Direttore dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Oggi professore ordinario di Storia Economica all’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove insegna Storia dello sviluppo economico ed Economia dello sviluppo.
Panurge Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Camillo Panurge, Il pericolo è il mio mestiere.
melos62 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Camillo Panu, penso Conte di Nebbiolo. Ps il Barolo era già occupato
audio2 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 tra flavescenza dorata, popillia japonica, xilella delle viti ecc ecc se continua così tra un pò vi troverete con loufranz a bere coca cola.
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: A proposito di genocidio, piccolo intermezzo umoristico. Mitico "Ignazio detto il Torchio" ...
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: n questo fiume di coccodrilli nuotano solo mammiferi subequatoriali ? Tento che morzicano... 🐊
Messaggi raccomandati