Vai al contenuto
Melius Club

La vera storia (o quasi) del Risorgimento


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio_fan

Il tema oggetto del thread è quali siano le ragioni dell'unificazione e le conseguenze di questa sul Meridione. Le letture idealistiche degli eventi storici quasi mai reggono alla prova dei fatti. A pagine 10 di questro thread vi è una serie di citazioni tratte da "Il metodo delle scienze storico-sociali" di Max Weber, che ritengo ancora un riferimento per la metodologia storiografica. Te ne aggiungo un'altra dallo stesso saggio: “Di proposito si è evitato di condurre la dimostrazione in riferimento a quello che per noi è di gran lunga il più importante caso di costruzioni tipico-ideali - cioè in riferimento a Marx. ... Qui ci si può pertanto limitare a constatare che tutte le <<leggi>> e le costruzioni di sviluppo specificamente marxiste – in quanto siano teoricamente sostenibili – hanno naturalmente carattere tipico-ideale. Ognuno che abbia lavorato con concetti marxistici conosce l’eminente, ed anzi singolare significato euristico di questi tipi ideali, quando li si impieghi per comparare con essi la realtà e conosce al tempo stesso la loro pericolosità, quando si voglia presentarli come validi empiricamente, oppure come <<forze operanti>>, <<tendenze>> ecc. reali (cioè in verità metafisiche).  (p. 124-125).

La storia è una campo di intepretazioni, se non si limita ad essere un almanacco, che fa divenire la storia del tutto priva di interesse. Le intepretazioni storiche devono essere supportate da dati e documenti e confrontate con quello che scrivono altri autori. Spesso le chiavi di lettura non si contraddicono, ma consentono una comprensione più ampia dei fenomeni storici. La mia lettura, sulla base di qaunto ho letto, è che la condizione di arretratezza del Meridione sia in buona parte da attribuirsi alla baronia meridionale e che i Borbone poco abbiano fatto e potuto fare per modificare una struttura economica basata sullo sfruttamento. Inoltre, con l'unificazione questa stessa baronia, senza più il freno dei Borbone, abba ulteriormente incrementato lo sfruttamento, per cui i contadini meridionali sono passati dalla povertà attenuata dagli usi civici alla miseria.

Ora un quesito, quale è l'ultimo libro di storia che non sia un manuale scolastico, che hai letto?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Pure gli americani, nel 1860 avevano altre rogne. 

1 minuto fa, Savgal ha scritto:

Max Weber

Sempre sia lodato

Inviato

Qualche libro l'ho letto in gioventù, questo non è male, anche se può irritare qualcuno

 

 

 

 

a9e6005cover26610.jpeg

Il mulino, non editore pincopallo

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, Panurge ha scritto:

gin tonic, bello carico

Siamo proprio affini. Stavo pure mettendo in barrique la barbera.

Ma la barrique è affine ?

 

 

Inviato

L'unificazione avvenne anche per una serie di contigenze fortunate per i Savoia, l'interesse dei francesi ad indebolire l'Austria e la convizione che il nuovo stato, che non era quello unitario, sarebbe entrato nell'orbita della Francia. L'interesse degli inglesi affinché si creasse uno stato sufficientemente grande da essere autonomo, da cui l'appoggio indiretto alla spedizione del Mille. L'annessione di Veneto e Lazio furono anche esse frutto di contigenze fortunate, la sconfitta dell'Austria da parte dei prussiani e la sconfitta dei francesi a Sedan.

Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

ma questa non è per niente l’interpretazione classica.

Mi sembra ovvio che i più dei partecipanti alla discussione non la considerino tale, altrimenti non saremmo qui.

Inviato
27 minuti fa, Panurge ha scritto:

questo non è male, anche se può irritare qualcuno

È fallato all'origine. Certo che te li vai a scegliere col lanternino. 😀

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

gli avi le cui colpe sarebbero ricadute sulla discendenza, imbelle e lamentosa dopo tanto tempo, tu potessi alludere ad una innata e perciò genetica difficoltà dei sudisti a rimboccarsi le maniche.

Certo che la fantasia non ti manca, ma non è che ti puoi inventare degli argomenti e poi confutare quello che tu stesso  ti sei inventato!

.

E' un peccato che l'analisi marxista della storia non ti piaccia, io non la condivido ma credo che approfondirla sarebbe un momento di crescita interiore e culturale, specie con certe premesse. :classic_wink:

Inviato

l' analisi marxista quale sarebbe, tipo che quello che è mio è mio e con quello che è tuo facciamo a metà 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

psicanalisi dell'interlocutore

per la verità non so nemmeno se tu faccia o meno parte di quel popolo che ho definito (se ben ricordo, non sono andato a ricercare il post) "frustrato" nel mio primo intervento, e di cui poi ho scritto che della propria sconfitta "dovrebbe farsene una ragione", se è questo ciò a cui ti riferisci.

.

In fondo quello che descrivo è lo stato d' animo di un tifoso la cui squadra ha perso, non vedo che ci sia di offensivo, né mi sembra che si possa qui parlare di tifosi di una squadra vittoriosa.

Inviato
1 minuto fa, audio_fan ha scritto:

tifoso la cui squadra ha perso, non vedo che ci sia di offensivo

Va bene, certe cose o uno le capisce da sé oppure nessuno potrà spiegargliele. È più semplice spiegare il materialismo storico a @audio2

Inviato

@Panurge non ho letto il libro di Felice perché io sono da solo a leggere e gli autori sono in tanti a scrivere, quindi devo fare una cernita. Perché l'ho scartato?

 

Prima di tutto perché è un pamphlet, nasce con lo scopo dichiarato di contrastare lo studio del CNR e i risultati "revisionisti" di altri ricercatori. E non si è mai visto un libro che nasce contro Tizio concludere che in fondo Tizio è una brava persona che non ha tutti i torti.

 

Il problema ricorrente delle fonti. Felice attinge a Zamagni che a sua volta attinge a Bulgarelli che non so dove abbia preso i suoi dati, due cose però sono certe: 1. se tutti attingono agli stessi dati avranno tutti gli stessi risultati 2. Se nessuno va a consultare gli archivi post Savoia, allora è inutile che sprechiamo carta da stampa.

 

La manipolazione dei dati. Felice comincia a lavorare dal 1871, dopo 10 anni di guerra civile, legge marziale, divieto di spostamento, chiusura di cantieri navali e officine meccaniche, chiusura di scuole e università. Nonché dopo 10 anni di cessazione di spesa statale sia civile che militare, logicamente lo Stato non c'era più. Dai dati (non suoi) del 1871, Felice deduce che lo studio del CNR è sbagliato per i due secoli precedenti. Tipo Sherlock Holmes.

 

Ovviamente, partendo dal 1871 Felice scansa i fossi degli ultimi bilanci pre unitari e dei primi bilanci unitari, della costituzione del Tesoro nazionale, degli espropri di terre, dell'abolizione dei monti frumentari, eccetera eccetera. Comincia a uova già rotte e procede con la frittata.

 

Pqm decisi di passare oltre.

Inviato
10 ore fa, Savgal ha scritto:

La storia è una campo di intepretazioni, se non si limita ad essere un almanacco, che fa divenire la storia del tutto priva di interesse.

 Però, però ... 

A troppo intorcinarsi le idee, si rischia di finire nel relativismo "cosmico", dove alla fine ci sta dentro tutto e il suo contrario.

Sicuramente le competenze in materia sono importanti, ma non bastano, anzi... alle volte potrebbero essere fuorvianti.

 

Ti faccio un esempio nel "mio settore", per farmi capire.

Se ascolto le variazioni Goldberg di J.S.Bach eseguite da Glenn Gould, posso avere diverse "visioni" dell'accaduto:

 - sono studioso di filologia, aborro le esecuzioni di Bach al pianoforte, solo sul clavicembalo si possono eseguire, ecc.ecc.

 - sono pianista navigato, ma qui Glenn Gould è troppo "personale" nell'interpretazione, sarebbe meglio fare così, cosà, ecc

 - sono ascoltatore di musica, adoro Bach: Glenn Gould ha reso in modo magnifico questa sua composizione, è una interpretazione geniale!

 

E potrebbero esserci anche esser altre sfumature ..

Ma quale è la realtà storica, il fatto?  Che Glenn Gould ha inciso una versione di riferimento di una bellezza mozzafiato!

Ma se io, semplice essere vivente, dessi retta ai 2 accademici di cui al punto 1 e 2, probabilmente non saprei cosa è riuscito a fare Glenn Gould con questa magnifica composizione di Bach

 

Ergo, tornando al punto:  oltre all'analisi prettamente storica e storiografica, non vi pare che "la storia" sia però sempre molto simile a se stessa? Ovvero, che qui qualcuno ha voluto magnare a sbafo e, gira che ti rigira, è riuscito ad ammantare di "sacralità" una azione meramente egoisitca e basata sul tornaconto politico/economico?

 

Io, da "semplice ascoltatore (vedi punto 3), la penso proprio così... e spesso a pensare male ci si azzecca ... (anche se si fa peccato)

Gaetanoalberto
Inviato
18 minuti fa, Max440 ha scritto:

qualcuno ha voluto magnare a sbafo e, gira che ti rigira, è riuscito ad ammantare di "sacralità" una azione meramente egoisitca e basata sul tornaconto politico/economico?

Secondo me stiamo dicendo questo, tra l'altro tentando di fornire un'interpretazione finale alternativa alla "sacralità", ma soprattutto all'ancor meno sopportabile codazzo di antimeridionalismo su sfondo etnico che si è diffuso nelle aree più ricche, perchè di questo si tratta, non risultandomi invece la presenza spontanea di un sentimento opposto, salvo un certo recente fiorire, per reazione, di una letteratura di revisione che per fortuna (?) resta confinata alla... lettura!

Tuttavia, seppure gran parte della musica classica nascesse su commissione, dietro compenso per autore e orchestrali, mentre altrove si moriva nei campi di battaglia o di stenti e i damerini imbellettati pasteggiavano a sbafo, non credo riusciremmo a fare a meno della musica suddetta, di cui si può continuare ad apprezzare la bellezza senza mettere al rogo gli spartiti.

Semprechè la plebe non venga mal guidata, ed invece di agire per la distribuzione più equa delle ricchezze e per la pace, non preferisca distruggere i monumenti.

Insomma, esempio del cavolo, ma per capirci...

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Insomma, esempio del cavolo, ma per capirci...

 Ci siamo capiti...

Quello che però mi preoccupa, è che la Storia (con la S maiuscola) dovrebbe insegnarci qualcosa, e la memoria essere il fondamento dell'evoluzione.

Visto come sono andate le cose negli ultimi anni su diversi argomenti, credo che abbiamo un problema, e anche bello grande ... :classic_sad:

Gaetanoalberto
Inviato
52 minuti fa, Max440 ha scritto:

Visto come sono andate le cose negli ultimi anni su diversi argomenti, credo che abbiamo un problema, e anche bello grande ... :classic_sad:

Ecco.

Alle volte prendersi il tempo di ragionare potrebbe portare a conclusioni condivise, che poi sarebbe l'obiettivo del ragionamento, che non è, come qualcuno sembra non voler capire, dibattere sterilmente del passato per il gusto di farsi del male, ma parlare a suocera perché nuora intenda.

Paradossalmente e forse fessamente, ancora una volta, per unire e non dividere.

In questo vedrei solo il giusto sentimento dei tanti che lavorano onestamente, pagano le stesse tasse, hanno servizi e infrastrutture peggiori, alle volte devono faticare doppiamente,  e semplicemente pensano la propria terra meriti un rispetto che in 150 anni e soorattutto dagli anni 80 quando si è proprio sboccati facendo diventare storia solo la propria leggenda, sembra un po' mancato da parte di taluni.

Che poi è il proverbio della pagliuzza e della trave.

Inviato

I sabaudi secondo @appecundria

"Noi siamo i piemontesi. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile"

Ma l'assimilazione si è invertita. 

 

Hugh-Drone.jpg

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...