Rudy7878 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Ciao ragazzi, nel mobile in legno per le elettroniche audio (aperto avanti e dietro) ho posizionato al ripiano più basso un Primaluna evo 300 che scalda parecchio. Sopra al predetto valvolare a poco più di 10 cm c'è la soprastante mensola in legno con sopra il giradischi. Vi chiedo quale soluzione secondo voi è la migliore (non spostando gli elementi ovviamente) per evitare che il calore delle valvole salendo riscaldi la mensola di legno e di conseguenza la base del ripiano superiore del giradischi. Preciso che vorrei proteggere il sottofondo della mensola e non solo il giradischi. Ho pensato ad un pannello di alluminio avvitato al sottovista della mensola di legno con uno spazio d'aria di 1 cm tra lo stesso e il "soffitto" della mensola di legno: non vorrei però che il pannello di alluminio oltre a condurre e quindi "disperdere" il calore, lo riflettesse per irraggiamento, "dirigendolo" verso l'ampli valvolare. Sarebbe meglio un altro materiale che anziché condurlo lo assorba? Mi affido alla vostra esperienza ed alle nozioni di fisica dei materiali. Grazie
Rudy7878 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @Coltr@ne non mi è possibile altrimenti l'avrei fatto.
SHAR_BO Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Fare un'intercapedine è un'idea, purché ben arieggiata, meglio se in leggera pendenza. Il piano che forma l'intercapedine poco importa che sia metallico, a mio parere va bene anche un foglio di compensato sottile, che non irraggia.
lucaz78 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 quell'integrato oltre che essere bello da vedere ha anche bisogno di aria intorno e sopra, soprattutto in questo periodo. Un'intercapedine o uno schermo forse ti salvano il mobile ma ti soffocano l'ampli riducendo ancora di più l'aria a sua disposizione. Rischia di surriscaldarsi. Il giradischi al di sopra del ripiano non credo che abbia problemi.
Moderatori joe845 Inviato 27 Agosto 2023 Moderatori Inviato 27 Agosto 2023 @Rudy7878 non c'è molto spazio e in più lo andresti a ridurre ulteriormente con lo spessore dell'intercapedine. Come ti hanno già detto il problema potrebbe essere più per l'ampli che per il resto.. G
Rudy7878 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Grazie per le considerazioni, non credo pero che un cm in meno in altezza possa fare grandissima differenza per l'ampli che comunque ha parecchia aria intorno e dietro. Il punto è se secondo voi è meglio un pannello in alluminio, col rischio che rifletta (riflette il calore l'alluminio?) e mandi indietro il calore all'ampli (e allora si che potrebbe essere un problema) oppure un materiale che assorba tipo ghisa per capirci o legno o chissà che altro.
zigirmato Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @Rudy7878 per me sarebbe meglio mettere sotto la mensola una altra mensola grigliata , in modo che non faccia da capa e comunque trattenga e dissipa un po' di calore . Personalmente la metterei in alluminio, una questione di gusti, ci sono anche in legno o bambù, tipo questa che ho visto in rete , vabbè è un porta pane però tanto per vedere la parte grigliata, ci sta. Al limite può essere utile per scaldare una focaccia eheh
Rudy7878 Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 @zigirmato grazie per il sugerimento, la mia idea era di fare un foglio di alluminio da 2 o 3 millimetri da avvitare al sottomensola ma foglio intero, non grigliato. Facendolo fare grigliato che vantaggio ci sarebbe? Il calore non ritornerebbe in basso all'ampli? Ma nelle griglie passerebbe direttamente l'aria calda proveniente dal basso andando anche se in misura minore a scaldare la mensola superiore è quindi non avrei risolto il problema iniziale. Sbaglio?
lucaz78 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 L'alluminio è un ottimo conduttore di calore. I materiali che isolano dal calore sono altri. Prova ad informarti in qualche negozio di articoli per edilizia.
Tronio Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 56 minuti fa, Rudy7878 ha scritto: un foglio di alluminio L'alluminio, accoppiato con uno strato isolante, si usa per riflettere ad esempio il calore dei termosifoni in modo che non si disperda verso l'esterno, ma nel tuo caso lo farebbe tornare verso l'amplificatore e non mi sembra una buona idea...
zigirmato Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 2 ore fa, Rudy7878 ha scritto: Ma nelle griglie passerebbe direttamente l'aria calda proveniente dal basso andando anche se in misura minore a scaldare la mensola superiore è quindi non avrei risolto il problema iniziale. Sbaglio? @Rudy7878 No non sbagli ! Mettendo un mensola grigliata sotto , quella sopra dovrebbe scaldare di meno. Era quello che intendevo. Eventualmente tra le due mensole ,si può mettere qualcos'altro di leggero , non so cosa può andar bene anche esteticamente direi di valutare.
qzndq3 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 23 ore fa, pino ha scritto: Una ventola Un ventola tangenziale lunga quanto è largo l'ampli, che giri a bassa velocità, fissata alla mensola superiore subito dietro l'ampli e che soffi aria verso il davanti, anche secondo me potrebbe essere la soluzione più efficace e probabilmente più semplice da realizzare.
Paolo 62 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @Rudy7878 Io metterei una foto dell'impianto se possibile.
M.B. Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: Un ventola tangenziale lunga quanto è largo l'ampli, che giri a bassa velocità, fissata alla mensola superiore subito dietro l'ampli e che soffi aria verso il davanti, anche secondo me potrebbe essere la soluzione più efficace e probabilmente più semplice da realizzare. Mi permetto di obiettare. La ventola (vedi nota) potrebbe essere una buona soluzione, ma la collocazione sul top no. In tale posizione, rigetterebbe aria calda all'interno dell'apparecchiatura con il rischio di poter surriscaldare qualche componente! La migliore posizione della ventola, da esperimenti eseguiti con termocamera, è sulla parete posteriore del mobile, in modo tale che l'aria calda in uscita dall'amplificatore possa circolare verso l'esterno del mobile. Nota. Questo modello noctua da 20 cm, con la possibilità di poter ridurre il numero di giri, rappresenta una valida soluzione per smuovere una buona massa d'aria senza problemi di rumorosità. Ovviamente l'installazione nel mobile va eseguita cum grano salis... https://www.amazon.it/dp/B07F1HFGH2/ref=sspa_mw_detail_0?ie=UTF8&psc=1&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9kZXRhaWwp13NParams
lucaz78 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Concordo col suggerimento di @M.B. . In questo modo raffreddi sia l'ampli che il mobile. Mettendo qualsiasi altro materiale sotto il ripiano del mobile ,oltre che rovinarlo (dovresti comunque fissarlo con viti o collante) non ti garantisce che il calore non lo oltrepassi. E riduci l'aria a disposizione per l'ampli. Quella ventola la alimenti con un cavetto usb. Credo vada bene un comunissimo caricabatterie da cellulare.
qzndq3 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, M.B. ha scritto: La ventola (vedi nota) potrebbe essere una buona soluzione, ma la collocazione sul top no. In tale posizione, rigetterebbe aria calda all'interno dell'apparecchiatura con il rischio di poter surriscaldare qualche componente! Io non ho scritto che la ventola debba essere montata sul top. Ho scritto che l'aria deve andare dal retro verso il davanti (di conseguenza il flusso scorre subito sopra le valvole e cioè dove si accumula il calore). Non verrebbe, pertanto, rigettata alcuna aria calda dentro all'ampli. 1 ora fa, M.B. ha scritto: La migliore posizione della ventola, da esperimenti eseguiti con termocamera, è sulla parete posteriore del mobile, in modo tale che l'aria calda in uscita dall'amplificatore possa circolare verso l'esterno del mobile. Con tutto il rispetto, credo tu non abbia letto con attenzione il mio post, ho scritto "fissata alla mensola superiore subito dietro l'ampli e che soffi aria verso il davanti" . In conclusione, hai suggerito un montaggio identico a quello che ho suggerito io, ma, visto lo scarso spazio a disposizione dove incanalare il flusso d'aria, 10 cm, io cercherei una ventola tangenziale da 30/40 cm di larghezza e 10 cm o poco più di ingombro verticale (io ne ho recuperata una 12x12x38 230V che ho montato a casa di un conoscente anni fa) invece di una radiale. La Noctua che hai consigliato, per quanto valida e molto silenziosa, è un quadrato 20x20.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora