Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

colombo riccardo
Inviato

In gamma medio ed alta i sistemi di correzione ambientale (Digital room correction) non sono efficaci, al contrario invece per la gamma media e bassa

Inviato

Se la correzione in gamma media e alta tratta il segnale diretto con intervento a fase minima [diciamo quasi minima in quanto una piccolissima finestra sull'eccesso di fase rimane aperta] tale intervento varrebbe quanto un classico intervento passivo effettuato sul crossover, ma sicuramente con minori alterazioni, nonchè una maggiore selettività e precisione d'intervento

extermination
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sui bassi non c'è storia inutile discutere.

Senza dubbio, non c'è storia,  in una sala non progettata ad hoc. In un progetto ad hoc se ne discute ( non inutilmente) applicando i principi noti di acustica ( anche sui bassi).

Che poi sia complesso, costoso, e quant'altro è un altro discorso 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, colombo riccardo ha scritto:

In gamma medio ed alta i sistemi di correzione ambientale (Digital room correction) non sono efficaci, al contrario invece per la gamma media e bassa

Sono efficaci, ma richiedono molta piu attenzione e precisione

Si può passare facilmente dalla delusione alla risoluzione del problema di equilibrio tonale

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

In un progetto ad hoc se ne discute

Ho ascoltato le migliori sale con trattamento passivo

Se tutto fosse confinato al solo punto di ascolto il risultato sarebbe molto simile, ma nelle sale trattate c'è una differenza, ti puoi spostare in tutta l'area e i vari punti della stessa senza avvertire altro

Con la correzione attiva risolvi soltanto una determinata area, questo ho notato

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, colombo riccardo ha scritto:

In gamma medio ed alta i sistemi di correzione ambientale (Digital room correction) non sono efficaci, al contrario invece per la gamma media e bassa

Si parla di dsp in generale non solo di drc. Ma perché non dovrebbero esserlo? 

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Con la correzione attiva risolvi soltanto una determinata area, questo ho notato

E questo dovrebbe farti pensare. Perché succede questo? Perché tali differenze tra due modi diversi di affrontare il problema ambientale? 

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho ascoltato le migliori sale con trattamento passivo

Ho ascoltato una delle migliori, sicuramente impensabile al 99,99% delle persone. Sui bassi non fa meglio di un dsp. 

 

11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ti puoi spostare in tutta l'area e i vari punti della stessa senza avvertire altro

Ni. 

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Perché succede questo? 

Magari perché i miracoli li ha fatti solo uno? Fossi in te ci penserei, per me è per quello, secondo te potrebbe essere?

Inviato

Ancora si studia ( non sul forum) come la spazialità viene percepita dal sistema orecchio cervello…

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Con la correzione attiva risolvi soltanto una determinata area, questo ho notato

Non necessariamente, un dsp fa quello che gli dici di fare. Nell'uso che ne faccio attualmente  ti puoi spostare dove ti pare.

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E questo dovrebbe farti pensare. Perché succede questo? Perché tali differenze tra due modi diversi di affrontare il problema ambientale? 

Mi riferivo alla gamma bassa

Per il resto l'acustica domestica andrebbe quantomeno ottimizzata comunque

Sul piano delle riflessioni, dell'area di ambienza posteriore ect le regole rimangono tali

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Ancora si studia ( non sul forum) come la spazialità viene percepita dal sistema orecchio cervello…

Si ma in un posto ed uno solo devi essere. In mezzo ai diffusori. Quindi il fatto che tirando correzioni eccessive posso obbligare una sola posizione di ascolto, per un ascolto critico, non mi pare un problema, mai mi accomoderei in un angolo as ascoltare. Tu? Dove ti siedi? Non inventiamoci problemi dove non ci sono.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non necessariamente, un dsp fa quello che gli dici di fare. Nell'uso che ne faccio attualmente  ti puoi spostare dove ti pare.

Questo dipende dal tipo di intervento

Sull'eccesso di fase, fuori dallo sweet spot, non puoi sentire esattamente bene, ma nemmeno male

Si sentirebbe peggio rispetto al punto ottimale

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

se tratti solo i bassi il fenomeno non si sente? 

Nel punto di ascolto no, è un paradiso

Fuori da questa area, almeno 1,6 metri oltre, non senti piu tale precisione

Inviato

Il paradosso è, prima vengono paventati i problemi della zona oltre il punto d'ascolto, e poi viene rigorosamente consigliato di sedersi in un determinato punto per rispettare le caratteristiche della stereofonia e la corretta ricostruzione del palcoscenico :classic_biggrin:

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il paradosso è, prima vengono paventati i problemi della zona oltre il punto d'ascolto,

Lo potremmo chiamare il paradosso della tazza del cesso. Uno accende lo stereo in salotto e poi cerca l'immagine accomodato ...... altrove. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...