Vai al contenuto
Melius Club

Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

si ma cambiano anche le recchie e lo stile di chi mixa.

Quella sarebbe la caratterizzazione, lo stile di chi fa la registrazione. Quella devi sentire, per poterlo fare ci vuole una certa standardizzazione. Per assurdo esiste un solo monitor ed una sola sala per fare dischi, tutti sono fatti in quel luogo. Le differenze tra le incisioni sono volute e caretteristiche desiderate. Dall'altro lato ci saremmo noi che sappiamo che se quello risultato vogliamo sentire, dobbiamo avere un sistema con le caratteristiche non troppo dissimili dal monitor.

captainsensible
Inviato

@grisulea allora Bruce Sweiden (RIP), l'ingegnere del suono di Quincy Jones monitorava con le JBL 4310 (le sue), perché si trovava bene con quelle e se le portava a spasso.

Perché avrebbe dovuto usare delle casse diverse?

Non penso che qui avremmo potuto insegnargli il mestiere.

CS

 

Inviato
4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Vacca bo' quante complicazioni

E mi che me pensavo che bastava azzeccare la combinazione giusta del verso delle prese di alimentazione 

In verità la complicazione è quella senza uno standard infatti si sentono 100.000 suoni diversi.

Comunque te gatu reson, se ti scaravolta a presa, a presa quea a mur no a spina, mi racomando soo a presa, no stacar i cavi e girarli mi racomando, la rif svergoa se driza.  :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Vacca bo' quante complicazioni

Sono complicazioni dialettiche che non portano a nulla

Un impianto messo dentro un locale viene separato dall'ascoltatore da un vetro sporco, che sarebbero le alterazioni di tipo acustico

Ecco, questo vetro dovrà essere il piu pulito possibile [se si vuole *vedere* quello che è stato messo dentro un disco]

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Perché avrebbe dovuto usare delle casse diverse?

Non penso che qui avremmo potuto insegnargli il mestiere.

Non centra nulla, faceva quello che voleva, poteva benissimo essere con altro sistema, ha scelto quelle, poteva scegliere altro, il fatto è che non tutti usavano quelle e quindi noi eravamo bello e che fregati, tanti suoni diversi quanti i monitor usati.

(non necessariante ovviamente, molti monitor erano e sopratutto i recenti sono, estremamente lineari)

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sono complicazioni dialettiche che non portano a nulla

Ovviamente, era solo per dire che senza uno standard pensare di ascoltare come chi ha fatto la registrazione è fantasia ma lo è di meno per chi arriva ad introdurre il minor numero di alterazioni, insomma chi più pulisce il vetro, non il contrario, non faccio nulla e ascolto la registrazione come chi l'ha fatta. Gli standard servono a darsi dei punti fermi in tutti i campi, chissà perché nel nostro non esiste lo standard nemmeno per la spina.

Inviato

Fagli dire( gatta) che sopra i 100hz ci pensa lei…sotto i 100hz tu e il misuratore. Gli proponete il vostro standard innovativo per le riprese stereofoniche…

il trucco è la rf piatta ad ogni costo …poi sei sicuramente a cavallo. 

Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Prof Keith O. Johnson

 

Dici che se va a lavorare ai Miraval Studios i dischi gli vengono diversi? :classic_biggrin:

 

 

dolby+atmos.jpg

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

quea a mur no a spina, mi racomando soo a presa, no stacar i cavi

Mariasignur son dodese ani che sto a stacar caveti, mi go sbaja' tuto mariasignur!

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Dici che se va a lavorare ai Miraval Studios i dischi gli vengono diversi? 

Aspe'....

Chiaro come il sole (direbbe Tex Willer) che si sono ispirati all'atelier @Dufay !

Inviato

@FabioSabbatini vabbè... 🤣 

Cmq lì ci ha messo i soldi Brad Pitt. Raccontano che hanno recuperato in parte anche la vecchia strumentazione dello storico studio (i PF ci registrarono The Wall mi pare), ed hanno integrato processo digitale e processo analogico.

Inviato
27 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

il trucco è la rf piatta ad ogni costo …poi sei sicuramente a cavallo. 

No tranquillo, per te ci pensano i sound engineer che aggiungono i bassi alle scatolette, cosi a casa tua uscirà qualcosa

Sono studi di registrazione creati ad hoc per gli scatolettari :classic_biggrin:

  • Haha 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 29/8/2023 at 20:12, FabioSabbatini ha scritto:

Io uso un Earthworks audio M23 e va puntato verso la fonte del suono

Quindi una volta centrato il microfono con l’aiuto della macro utilizzi la stessa per misurare  lo scostamento (valore numerico +-)che deve essere  per forza di cose simmetrico nel ruotare il

microfono sul proprio asse verticale ? 

Inviato
2 minuti fa, imaginator ha scritto:

nel ruotare il

microfono sul proprio asse verticale

Ho un problema geometrico nel visualizzare ciò che intendi

Posso immaginare l'asse verticale del microfono, almeno credo

Ma non capisco che significa ruotarlo su questo asse

 

Inviato

@FabioSabbatiniCiao, più facile che il problema geometrico  c’è l’abbia io😄

Cerco di spiegarmi con un esempio pratico di procedura con Acourate.

1- Eseguo macro centratura microfono

faccio coincidere perfettamente i due impulsi e ottengo lo 0 verde

2- A questo punto ho il microfono perfettamente centrato rispetto ai due diffusori e idoneo alla misurazione.

3- Per ottenere una misurazione corretta alle alte frequenze dovrei orientare la capsula del mio microfono in asse con l’orientamento del diffusore prima di un canale e poi dell’altro.”. Per fare ciò dovrò ruotare il microfono facendo perno sul suo asse verticale che corrisponderà al centro del microfono stesso.

4- per essere sicuro di non introdurre ritardi nella lettura dovrò verificare che la rotazione sia equivalente per entrambi i canali in quanto piccoli errori  di posizionamento portano ad importanti errori di lettura e di conseguente correzione.

Ma forse sono io a non aver capito, e la faccio più complicata di quanto realmente lo sia.

 

Inviato
24 minuti fa, imaginator ha scritto:

per essere sicuro di non introdurre ritardi nella lettura dovrò verificare che la rotazione sia equivalente per entrambi i canali in quanto piccoli errori  di posizionamento portano ad importanti errori di lettura e di conseguente correzione.

Se l'asta è ben ferma e giri soltanto il MIC verso il diffusore, basta anche puntarlo ad occhio 

Diversamente [alcuni lo fanno] si avvalgono di un puntatore laser

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...