Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 32 minuti fa, imaginator ha scritto: - Per ottenere una misurazione corretta alle alte frequenze dovrei orientare la capsula del mio microfono in asse con l’orientamento del diffusore prima di un canale e poi dell’altro.”. Per fare ciò dovrò ruotare il microfono facendo perno sul suo asse verticale che corrisponderà al centro del microfono stesso. La misura precisa delle alte frequenze ci preoccupa poco o nulla tanto è facilissimo ottenere il suono desiderato Ma nel caso... Puoi mettere il mic in asse verso il diffusore, ma a quale distanza? Un metro dal woofer ? Dieci cm dal tweeter? Altezza? E a che serve? Nel senso ovviamente serve a vedere come risponde il diffusore o l'altoparlante Ma se quello che ti interessa è come suona lo stereo nel tuo ambiente alla posizione di ascolto non è così che ti conviene procedere Una volta posizionato il mic per bene puoi direttamente rilevare il suono di entrambi i canali senza spostarlo O forse sono io che non ho capito cosa vuoi fare...
imaginator Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @ilmisuratore Quindi possiamo confermare che la misura è più corretta se il microfono è orientato in asse con il diffusore anziché ortogonale alla parete alle spalle dei diffusori a prescindere del microfono di misurazione che uno utilizza?
imaginator Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma se quello che ti interessa è come suona lo stereo nel tuo ambiente alla posizione di ascolto non è così che ti conviene procedere Una volta posizionato il mic per bene puoi direttamente rilevare il suono di entrambi i canali senza spostarlo O forse sono io che non ho capito cosa vuoi Mi riferisco alla misura della risposta in ambiente rilevata posizionando il microfono nel punto di ascolto
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 1 minuto fa, imaginator ha scritto: Quindi possiamo confermare che la misura è più corretta se il microfono è orientato in asse con il diffusore anziché ortogonale alla parete alle spalle dei diffusori a prescindere del microfono di misurazione che uno utilizza? Si, in questo modo si riduce l'errore alle alte e altissime frequenze Il sistema di correzione non verrà chiamato ad applicare boost o attenuazioni su risposte dall'andamento fuorviante
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 In pratica quando si posiziona il MIC al centro dei diffusori non si ottiene la risposta che in realtà arriva alle orecchie, dunque meglio puntarlo in modo direttivo verso il diffusore e poi l'altro 1
imaginator Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @FabioSabbatini Sto provando l’efficacia della correzione eseguita con Acourate e microfono Isencom Emx 7150. Pare che il loro lavoro lo sappiano fare. Alcune cose non le ho ancora capite, Acourate non è proprio il massimo nel rendere facile il compito al neofita, salvo che uno non si limiti alle macro semi- automatiche con impostazioni di default. In Realtà ci sono delle risposte che si possono trovare tra wiki- you tube e forum che aiutano non poco. non ho ancora capito bene come operare con la macro 6.
Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 16 minuti fa, imaginator ha scritto: Mi riferisco alla misura della risposta in ambiente rilevata posizionando il microfono nel punto di ascolto Ok Va bene come ti ho detto io Se hai dubbi chiedi a Uli, è sempre molto solerte e chiaro nelle risposte Ti consiglio questo bellissimo video E questo walkthrough https://audiophilestyle.com/ca/ca-academy/acourate-digital-room-and-loudspeaker-correction-software-walkthrough/ If measuring a stereo system, point the microphone towards the speakers, down the centerline. E questo: https://archimago.blogspot.com/2019/10/2019-update-basic-acourate-dsp-room.html?m=1 Make sure the measurement microphone is positioned centrally between the two speakers using LogSweep --> Microphone Alignment tool. Se hai bisogno ci possiamo sentire privatamente
imaginator Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @FabioSabbatini Grazie li ho già visti, guai ad non averlo fatto sarei ancora lì a cercarmi.😊
Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @imaginator Spesso trovo utile anche l'acourate user group, immagino lo conosci già
ilmisuratore Inviato 15 Ottobre 2023 Autore Inviato 15 Ottobre 2023 Secondo il mio parere l'alignment tool opera sulla corretta centratura tra i due impulsi, ovvero: in modo che non si ottengano sfasati Per la risposta in frequenza, sempre secondo la mia esperienza, puntando direttamente sul diffusore si ottiene una rilevazione sulle alte-altissime più congrua p.s per scoprirlo basta fare una prova: si piazza il MIC al centro dei diffusori e si rileva la risposta di un canale, la si salva, si gira il MIC verso il diffusore e si rileva una seconda risposta, la si salva Si caricano entrambe le risposte su un software di misura e si confrontano: se non ci sono difformità il MIC lo si potrà piazzare [in questo specifico caso] dove si vuole, se invece dovesse cambiare la risposta allora sarà meglio puntarlo verso il diffusore
Vmorrison Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 These observations imply that some of the problem lies in our interpretations of measurements made in small rooms. The horrendously irregular steady-state “room curves” that we see simply do not correspond to what we hear. Did our problems begin when we started to make measurements? Are we incapable of hearing these things? Or is it that we hear them, but they simply become part of the acoustical context within which other acoustical events occur, and we have some ability to separate the two? The answer turns out to be some of each. Once a loudspeaker is in a room, it may be impossible to identify the contribution that the loudspeaker and the room each make to the combined measured result. Without those separate data, appropriately targeted remedial mea- sures for problems are not possible. All of this can only be deciphered through an understanding of how the sound from a loudspeaker radiates into three-dimensional space, is communicated through a room, and then is perceived by a listener. The performance of a loudspeaker is much more complex than anything revealed in an on-axis anechoic measurement. The perceptual processes of two ears and a brain are vastly more complex than anything revealed in a room curve or a reverberation time. We need to start again. The following is a review of acoustic and psychoacoustic research from disparate fields, put into a framework that is familiar to the audio community. The result is intriguing. It turns out that some of our common practices are less than optimum, and some popularly held notions might need to be revised. It will be clear that not everything is known, and that there are sev- eral opportunities for significant and useful research.
Vmorrison Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 Reverberation time is a property of the room alone, and a correct measurement of it should employ an omnidirec- tional sound source capable of “illuminating” all of the room boundaries. The reason: it is assumed that the bound- aries consist of areas of reflection and absorption, and that the central volume of the room is empty. The several formulas by which we estimate RT confirm this. Some practitioners incorrectly use conventional sound-reproduc- tion loudspeakers as sources. The directivity of these is such that the resulting reflection patterns and decays are not properties of the room, but of the room and loud- speaker combination—a very different situation. The result of a correct RT measurement is a number, or a set of numbers for different frequency bands, describing the decay rate over a range of sound levels, maybe 20 or 30 dB, and then extended by multiplication to give a num- ber for a 60-dB decay. It is common to look at the mid- frequency reverberation time and the variations with fre- quency. The former is a measure of the suitability of a performance space for different styles of music. The varia- tions with frequency are important because it is undesir- able to change the spectral balance of voices and musical instruments by excessive absorption in narrow frequency bands. This is critical in large performance spaces, be- cause almost all of the listeners are in a sound field domi- nated by reverberation.
imaginator Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Spesso trovo utile anche l'acourate user group, immagino lo conosci già Sì sì, attingendo un po’ di qua e un po’ di là vedo e sento che i risultati sono tangibili. Poi con la curva target si può effettivamente ottimizzare la risposta secondo la propria esperienza ed il proprio gusto rimanendo nel giusto range naturalmente. Se l’impianto di per sé è già ben settato l’intervento calibrato del Dsp mette ordine al tutto e devo riconoscere che il risultato è decisamente positivo e si sente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora