MAX79 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 E' da una settimana che lo ascolto e purtroppo non rientra nei miei gusti. Purtroppo perchè di Wilson ho ed apprezzo molto tutta la discografia (Future Bites a parte) e lo seguo da moltissimi anni apprezzando molto anche i PT, che ho visto live due volte e che trovo ottimi fino a Lightbulb Sun (nei lavori successivi diventano un po' troppo "chiassosi" per i miei gusti). Harmony Codex suona molto bene come tutti constatiamo, ma nell'ascolto casalingo richiede necessariamente la presenza del sub, altrimenti è palesemente monco. Per me Wilson dà il suo meglio in Hand Cannot Erase.
mark66 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 ... oltre ai richiami e citazioni già dette, personalmente sento anche l'influsso dei Dead Can Dance e di Massive Attack... 1
claravox Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @mark66 in alcuni passaggi sento The lamb lies down on Broadway ad esempio qui al minuto 5:58
mark66 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 ... lo sto ascoltando in Atmos ed è veramente fatto bene... mi sta prendendo veramente molto... in particolare la title track in Atmos è piena di suoni sparsi che creano un effetto disorientamento molto particolare... sono suoni non presenti nella versione CD (o forse sono mixati diversamente)... comunque in multch è molto coinvolgente... 1 1
mark66 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 2 ore fa, mark66 ha scritto: Atmos ... in Dolby DTS-HD Master, in realtà... tutte queste sigle, mi perdo...
yukatan Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @mark66 quindi lo stai ascoltando nella massima espressione di riproduzione voluta dall’artista. Complimenti! Se hai voglia descrivici anche un po’ l’impianto che riproduce il tutto
mark66 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @yukatan ... niente di esoterico: lettore Pioneer BDP300, ampli Denon AVR-X2700H, front JBL Studio 530 in bi-amplificazione, centrale JBL Studio 520 c, sorround JBL Control ONE, sub Magnat 302A.. anche in configurazione 5.1 la registrazione è a dir poco strepitosa e gli effetti sono immersivi... mi immagino solo cosa possa rendere in Atmos in un ambiente dedicato... ma anche così viene voglia di ascoltarlo continuamente tanto è ben calibrato il mix... 1
one4seven Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Bravo Wilson. Un lavoro molto difficile e pure "pericoloso", se vogliamo: il tentativo di condire, partendo da una ossatura prog, o forse meglio, symphonic prog, con un caleidoscopio di sonorità "moderne", a partire dall'elettronica, per finire all'ambient, al minimalismo, e pure al buon pop (vedi un brano "più immediato" come Rock Bottom). Secondo me il tentativo è ben riuscito, gli ingredienti sono stati dosati molto sapientemente (è uno di mestiere e si capisce subito) ed il risultato è un disco eccellente. Alla riuscita contribuisce in maniera significativa il profilo tecnico (registrazione e mix), davvero ineccepibile. Se l'obiettivo è quello di veicolare "il vecchio" verso "il nuovo" senza forti rotture ma dando senso di continuità, direi che è pienamente riuscito. Non va però nella classifica dei miei dischi preferiti del 2023, perché c'è tanta altra roba che mi piace di più, ma è una questione solo gusti personali. .
yukatan Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 La recensione di Marco Lincetto fatta sul suo canale YouTube con una premiere di questa sera. Se vi va vedetela in quanto propone aspetti interessanti sul disco in questione 1 1
davenrk Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Il 22/1/2024 at 10:37, one4seven ha scritto: Non va però nella classifica dei miei dischi preferiti del 2023 Parli all'interno dei dischi prog o in generale?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora