Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Lista:  I primi 3 autori da CD lettore Denon 720 (collegato Rca ed Ottica) non cambia nulla con Ottico leggero calore generico ma stessa problematica.

 

 

Diane Schuur Album Midnight

 

3 Stay Away from bill

4) I'll be there 

5) Consider the point

---------------------------------------

 

Diana Krall Album the Very Best Of

 

1) S wonderful

2) Peel me a garpe

3) Pick yourself up

------------------------------------------------------------

 

Dionne Warwick Album Greatest Hits 1979-1990

 

1) That's what friends are for (questa meno presente)

2) Heart breaker (uguale al precedente)

3) Love power (più evidente)

----------------------------------------

 

Adele Album 19

1) Day dream (praticamente nullo chitarra fantastica)

2) Best (presente)

3) Chasing pavements (molto presente)

-----------------------------------------

 

Blind Pilot

 

Half Moon (credo la peggiore di tutte) Fonte Streamer Radio Paradise.

 

Non ho allungato la lista, ho cercato di indicare su quali brani riportando più o meno presente, sulla prima di Adele praticamente nullo, riferimento "S" - "Z" - "C"

 

Con tutto comodo per favore verificate, anche con un solo artista senza sbattervi a cercarli tuti quanti.

 

Adesso vado a dedicarmi alla posizione dei diffusori, cambio qualche cavo poi vi dico.

Grazie anticipatamente.

 

 

Inviato
39 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Diana Krall Album the Very Best Of

Quelle prime tre canzoni hanno effettivamente la S molto lunga e accentuata, come dire quasi soffiata, al limite del sibilante, anche per il mio sistema risultano piuttosto forti.

Credo che sia proprio così la registrazione, solo con una cuffia Audeze LCD2-C trovo un poco mitigato l’effetto perché ha un certo roll off sugli alti.

Penso che su qualsiasi sistema non dico sul chiaro ma anche lineare possano risultare fastidiose.

Tutto dipende ora da come suoni da te e dalla tua soglia del fastidio.

Inviato
19 minuti fa, mla ha scritto:

Quelle prime tre canzoni hanno effettivamente la S molto lunga e accentuata, come dire quasi soffiata, al limite del sibilante, anche per il mio sistema risultano piuttosto forti.

Credo che sia proprio così la registrazione, solo con una cuffia Audeze LCD2-C trovo un poco mitigato l’effetto perché ha un certo roll off sugli alti.

Penso che su qualsiasi sistema non dico sul chiaro ma anche lineare possano risultare fastidiose.

Tutto dipende ora da come suoni da te e dalla tua soglia del fastidio.

Infatti confermo sui primi 2 brani (molto belli complimenti per la scelta) sibilanti presenti e ben udibili. Se non l'avessi saputo magari non ci avrei fatto caso più di tanto perché tendono a non infastidirmi. Ma ci sono eccome. Vediamo gli altri cosa dicono. Voglio ascoltare tutto il disco per dirti se mi infastidiscono, inoltre dev'essere anche un bel disco. Va anche detto che il disco purtroppo è un filo ipercompresso e questo può influire un pochino a livello generale sul mastering che cmq è quello perché del 2003. Non sembra esistere una versione in vinile.

Analyzed: Diane Schuur / Midnight
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR7        0.00 dB   -10.18 dB      2:58 01-Meet Me, Midnight
DR9       -0.28 dB   -13.52 dB      4:49 02-When October Goes
DR8       -0.07 dB   -13.01 dB      3:49 03-Stay Away From Bill
DR8       -0.11 dB   -11.24 dB      4:19 04-I'll Be There
DR9       -0.22 dB   -13.49 dB      4:12 05-Consider The Point From Both Ends
DR7        0.00 dB    -9.45 dB      3:31 06-What Is Love?
DR8       -0.13 dB   -11.94 dB      4:06 07-He Loved Me
DR7        0.00 dB   -10.72 dB      2:39 08-Southwind
DR10      -0.28 dB   -12.66 dB      3:31 09-Our Love Will Always Be There
DR7        0.00 dB   -10.75 dB      3:32 10-No Heartache Tonight
DR7       -0.09 dB   -12.13 dB      3:58 11-Good-Bye My Love
DR9       -0.24 dB   -12.74 dB      4:02 12-Life Is Good
DR11      -0.29 dB   -15.48 dB      2:59 13-Anytime
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  13
Official DR value: DR8

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
 

Inviato

Forse c'è qualche disco per testare il problema, uno è quello di Lincetto How & Why - The recording secret of Velvet Luna, Vol. 2 - Ladies' brano 17 descrive delle S appena marcate ma non troppo. 

Inviato

@mla @Alex68 Krall : sono d'accordo, in particolare nella prima la S è volutamente accentuata, ripetuta e "trascinata",

ma non fastidiosa

Inviato

@Alex68 Warwick : probabilmente ho un'altra versione... però spesso sono stati re-mixati con messa in evidenza dei medio-alti... almeno nei miei files... Quindi da tener presente la registrazione/mixaggio

Inviato

Grazie mille gentilissimi.

 

Adesso devo scappare ci sentiamo nel pomeriggio.

 

Jovanotti? azz!!! hai voglia...... poi l'ascolto:classic_biggrin:

A dopo grazie ancora.

Inviato

Ho il file del The best of D.K. La sensazione che si ha è che quel particolare accento sulle sibilanti sia voluto. Sembra pure che lo accentui e lo evidenzi lei stessa.

Evidentemente piace.

Le voci femminili hanno un determinato range di frequenza, attenuare certi eccessi, significa equalizzare in quel preciso spettro. Non è difficile, ma è ovvio che si vada a modificare qualsiasi cosa ricaschi in quel segmento. Nel caso della Krall, visto che la voce ê in grande evidenza, l'effetto sarà meno evidente sul resto, ed è altrettanto evidente, che, concentrando l'ascolto  sulla voce, la percezione delle sibilanti, risalti.

Onestamente a me non infastidisce, comunque l'ho tolto praticamente del tutto con un semplice e gratuito plugin, utilizzando un preset per le voci femminili.

Sono strumenti utilizzati dai tecnici e ingegneri del suono, qui trovate alcune informazioni:

https://emastered.com/it/blog/what-is-a-de-esser

http://www.homerecording.it/articoli/tecnica/1333-de-esser-cosa-e-come-funziona-quando-usarlo.html

Questo quello che ho utilizzato, ma ne esistono una miriade, più o meno complessi:

https://techivation.com/t-de-esser/

I controlli di tono appartengono alla preistoria, strumenti infinitamente più rozzi e grossolani, per non parlare degli equalizzatori a banda.

 

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

I controlli di tono appartengono alla preistoria, strumenti infinitamente più rozzi e grossolani, per non parlare degli equalizzatori a banda

Sì è vero, ma se hai la fortuna che capitino proprio sulle frequenze in questione qualche db di ritocco non può fare tutti questi danni.

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

Sì è vero, ma se hai la fortuna che capitino proprio sulle frequenze in questione qualche db di ritocco non può fare tutti questi danni.

Ma è un po’ come potare un cespuglio di rose con la motosega.

D’altronde cinquant’anni fa alternative non esistevano, oggi si. E sono strumenti pro, non prodotti da guru cantinari.

@Alex68 Voleva una soluzione ad una sua idiosincrasia per le sibilanti, ho dato i miei due cents.
Poi liberissimo di intraprendere altre strade. Resta il fatto che per raggiungere risultati concreti, sempre di equalizzazioni si parla, e allora tanto vale indirizzarsi su soluzioni specifiche elaborate da gente che sa dove mettere le mani.

Inviato
Il 1/9/2023 at 19:28, Alex68 ha scritto:

con le Linton ho trovato la pace dei sensi anche se temo che alla lunga possano risultare troppo "ovattate" sugli alti.

Interessante. Annoto questa osservazione che va a combaciare con altre simili per questo tipo di diffusori. Sono nella tua stessa condizione per idiosincrasia con le sibilanti e mi sto convincendo che per godere in tranquillità meglio avere un diffusore che copra un po', piuttosto che uno aperto che addirittura nello stesso album alcuni brani li esalta ed altri danno noia. Vuol dire che da qualche parte nella catena si è troppo al limite e manca di fedeltà 

Inviato

@gianventuGrazie mille hai colto perfettamente il problema, vedere che in maggioranza è presente a 5-6Khz mi dà ulteriore conferma (ho provato con l'equalizzatore del Wiim e togliendo a 5Khz migliora sensibilmente) molto calzante anche la spiegazione che dice se poi si finisce a focalizzarsi su quel particolare psicologicamente si va ad "alterare " tutto il piacere del brano anche se le altre tracce sono realmente stupende...

 

 

Solamente non ho capito come relazionare il software con il mio impianto in modo che possa elaborare ovvero una volta scaricato sullo smartphone li rimane.

 

D'accordissimo sul "Treble" per quanto possa "cogliere" anche quella frequenze ne va a falciare talmente tante altre che tollero di più la "S" 

 

@Luke04 Credimi più volte ho pensato di fare un passo indietro e prendere le Linton... tutto più "soft" gamma presente e basso inevitabilmente migliore è un diffusore molto "amichevole" economicamente sarebbe un bagno di sangue a rivendere adesso le R3😬 però......

 

Avrei anche opzione di farmi mandare i Xover rifatti artigianalmente senza perdere garanzia e metterli sù, da quanto ho sentito (anche contattandoli) è un miglioramento interessante... nella peggiore rimetto il vecchio.

 

Adesso cerco di risolvere in qualche modo, l'amplificatore MF6 mi si è messo fisso in testa dandomi l'idea/utopia che possa sistemare questo aspetto,come ogni cosa la certezza non esiste non vorrei...

Vediamo :classic_sad:

Inviato
43 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Solamente non ho capito come relazionare il software con il mio impianto in modo che possa elaborare ovvero una volta scaricato sullo smartphone li rimane.

Cosa usi come sorgente?

Inviato

Streamer Wiim Pro - CD Denon 720 tutto quanto collegato con cavi ottici al Dac del Nad 399.

Grazie mille.

Inviato
7 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Streamer Wiim Pro - CD Denon 720 tutto quanto collegato con cavi ottici al Dac del Nad 399.

Grazie mille.

Puoi fare una prova a costo zero, ma hai bisogno di un pc. Non deve essere cablato all'impianto, puoi utilizzare il wifi, il Wiim (ne ho uno anch'io) è certificato DLNA, t'interfacceresti con lui.

Se sei interessato a fare il test, ti dico cosa devi scaricare e come installare il plugin.

Inviato
2 ore fa, Alex68 ha scritto:

Adesso cerco di risolvere in qualche modo, l'amplificatore MF6 mi si è messo fisso in testa dandomi l'idea/utopia che possa sistemare questo aspetto

Sono pronto a scommettere che non risolvi 😂, ma se vuoi acquistarlo fai pure.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Alex68 ha scritto:

Adesso cerco di risolvere in qualche modo, l'amplificatore MF6 mi si è messo fisso in testa dandomi l'idea/utopia che possa sistemare questo aspetto,come ogni cosa la certezza non esiste non vorrei...

Forse ci vorrebbe qualche testimonianza in più, ma il fatto è che quelle sibilanti sono presenti nelle tracce e le sentiresti con qualunque impianto. Se intervieni con la correzione puoi attenuare ma non togliere a costo di manipolare il messaggio musica. Se tutto sommato se non ti piace la timbrica del tuo impianto penso che tu possa guardare ai diffusori. Cmq sarebbe una ricerca vana tentare di eliminare le sibilanti. E se i diffusori vanno cambiati quello s'ha da fare. Un buon diffusore di certo quelle sibilanti te le fa sentire tutte, magari in un modo leggermente diverso, più o meno accettabile, se è un buon diffusore quasi sicuramente in modo accettabile. Quindi sibilanti come sintomo di una timbrica globale che non piace ok = cambiare i diffusori (con gli ampli di solito non è sufficiente), sibilante come evento e se stante e non connesso col resto della timbrica = evento da accettare per quello che è.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...