Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Io avevo un 75” spalmato a muro…zero differenze, ma allora quando ero in tilt audiofilo le sentivo 😂😂

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

curiosità: quale rega provasti con le canton?

 

Provai il Rega da circa 2500 €, l'elicit . non che andasse male  ma poi il Parasound suonava a mio gusto meglio - non ero contento perchè ho dovuto spendere di più

 

Ed erano le canton ref 5K - le mie che sono le 7K le ascoltai da AFMerate con il Luxman 590 a simulare il Sugden che è il mio ampli preferito

  • Thanks 1
Inviato

Bene bene 🙂

Grazie per tutte le informazioni/indicazioni che mi avete dato...

 

È si bel rompicapo temo anche amplificato da psicoparanoia acustica 😂

 

Le prove anche con i titoli che mi avete dato le farò nel fine settimana prima non posso.

 

Tutto il resto sono piccoli dettagli, riuscissi a collegare tutto con RCA il cavo che ho menzionato nonè che equalizza, però ha una timbrica molto calda rispetto ad altri (provai un cavo basic da pochi euro con un Monster il quale abbastanza neutro e credetemi come dal giorno alla notte) probabile con un mogami recensito sempre come cavo caldo dovrebbe addolcire un pochino la gamma medio alta, il problema che il Dac del CD Denon fa pena non parliamo del Wiim (a proposito ho preso il Pro Plus) vediamo se è meglio.

 

Per quelli di potenza non mi aspetto niente di ché, siccome il Tellurium mi ha stufato (non sopporto un cavo così sottile) ne approfitto 😄

 

Trattamento acustico mi dite di fare delle misurazioni ma non avrei idea di come fare (non ho nulla...) vado alla cieca con Masacoustics prendo un pannello certificato "per questi casi" di quelli assorbenti e riflettenti, se è nullo l'utilizzo come quadro è anche bello a vedersi oppure ci copro il TV😬

Inviato
1 ora fa, Pinkflo ha scritto:

Ho fatto questa prova nel mio ambiente non poche volte, tutta psicoacustica.

Assolutamente non da me, qui la differenza è grande, mai sofferto di ciò che dici.

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

@jakob1965 parametri della preferenza?

 

cerco di sintetizzare - 

 

a) Halo ha dato subito l'impressione di maggior controllo e potenza - probabilmente il df di 800 circa sulle basse si fa sentire - tieni conto che le canton sono generose sotto - credo siano costruite così come progetto

 

b) Anche se vi è empirismo ho avuto la sensazione di maggiore presenza della porzione bassa delle frequenze - il Rega era al confronto più leggero 

 

c) Essendo l'Halo più potente e agile lo ho sentito dipanare masse sonore complesse con più precisione: mi ricordo il primo movimento della sinfonia numero 9 di Bruckner dove oltre alla questione dinamica vi sono gli archi e gli ottoni che si intrecciamo in nobili e maestose melodie - l'americano mi era parso più sicuro ed agile in questi passaggi

 

d) entrambi piacevoli come timbrica anche il Rega - quindi ascoltabilissimo ed ottimo per il prezzo ma l'altro aveva qualche freccia in più al suo arco - corretto anche visto che costava già allora di più

Inviato

@jakob1965 grazie mille, sei stato chiarissimo. Secondo me, per le Canton, rimanendo in casa Rega, ci vuole l'Aethos.

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Alex68 ha scritto:

riuscissi a collegare tutto con RCA il cavo che ho menzionato

Errore, credo che il dac del Nad sia migliore, collega in coax o in ottico le sorgenti digitali.

 

9 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Per quelli di potenza non mi aspetto niente di ché, siccome il Tellurium mi ha stufato (non sopporto un cavo così sottile) ne approfitto

Ho avuto il Blue, rivenduto velocemente, per me si tratta solo di sfumature, forse, e dico forse, leggermente aperto quindi non adatto per il tuo gusto.

 

13 minuti fa, Alex68 ha scritto:

vado alla cieca con Masacoustics prendo un pannello certificato "per questi casi" di quelli assorbenti e riflettenti

Secondo me un altro errore..

Inviato
Il 6/9/2023 at 00:14, gianventu ha scritto:

Che questo risultato possa esser raggiunto con un amplificatore diverso, con un cavo o con una multipresa, lascio a voi giudicare.

Sono d’accordo, difficile anche per un ampli con un suono all’antitesi. Certo che, da uno strumento pro utilizzato in sala d’incisione, mi sarei aspettato un lavoro di fino, quello attenua di brutto.

Inviato

Forse sarà per puro caso, ma da quando le valvole (di qualità) sono entrate in pianta stabile nei miei impianti, non avverto sibilanti se non andandole a cercare col lanternino, e, anche quando le scovo, non sono mai fastidiose. Negli impianti full transistor che ho avuto, invece, in qualche caso si sono presentate. 
Si potrebbe quasi dire lo stesso quando ascolto il vinile, molto difficile avvertirle. 

in entrambi i casi, allo stesso tempo, non avverto limitazioni evidenti in gamma medio-acuta. 

Inviato
12 ore fa, Alex68 ha scritto:

il Dac del CD Denon fa pena non parliamo del Wiim

Ma....siamo sicuri che tu non debba concentrarti sulla sorgente?

Ho le R3 anch'io e credo di capire quale sia il problema di sibilanti che intendi.

Se il DAC (senza offesa, solo per capirci) è sgraziato e introduce distorsioni anche piccoline, le sibilanti stridono non poco. Ho provato sulla mia pelle gli effetti del cambio alimentazione al Node 2i e proprio le sibilanti sono uno dei parametri che è migliorato tantissimo. Sia col suo dac interno, che col DAC dell'amplificatore (con il Node solo come streamer).

Se fossi in te proverei a concentrarmi sul dac. Al limite anche sfruttando il periodo di prova dell'amazzone, prendendo qualcosa di un po' valido

Inviato
28 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

Ma....siamo sicuri che tu non debba concentrarti sulla sorgente?

Io lo dico da giorni di fare prove con sorgenti diverse 

Inviato
10 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Certo che, da uno strumento pro utilizzato in sala d’incisione, mi sarei aspettato un lavoro di fino, quello attenua di brutto.

Quello che ho utilizzato è molto basico e perfino gratuito. Ovvio che esista roba molto più sofisticata e chirurgica.

 

Inviato

Ciao, sicuramente non ti confonderò, e condivido la mia esperienza: ho appena preso un hegel h120, per delle B&W 702s3, notoriamente difficili da pilotare. Ad ora mi trovo molto bene, temevo non fosse abbastanza potente, ma dando parecchia corrente subito, mi sta regalando hrandi emozioni. Avevo anche sentito un NAIM integrato e un MF M6si e un micromega 150, ma con l'hegel il suono è stato molto più pieno e dettagliato. ho sentito anche le Kef3meta, che mi piacevano molto esteticamnete e che sono super consigliate con l'hegel. Devo dirti che il paragone con le B&W è stato impietoso per le kef.

E' chiaro che parliamo di due concetti diversi, ma se ti capita prova ad ascoltare qualche modello anche più piccolodelle B&W come la 703 o 704 S3, e vedi se il "calore" dipende dalla mancanza di un paio di woofer.. :)

 

Inviato

Ok.

 

Aspetto che mi arriva Wiim Pro Plus dicono abbia un Dac semi decente, eventualmente provo a collegare il coassiale digitale (non ottico) sembra sia migliore la qualità del cavo digitale...

 

Altre sorgenti da provare purtroppo non ne ho oltre al TV con Netflix ma sarebbe meglio evitare 🙂

 

Valvolare sono d'accordo siamo su altro livello 👍

 

Diffusori a torre non ho spazio, ho comprato le Dalì opticon6 mk2 la settimana dopo mi hanno consegnato il pianoforte a coda, praticamente il diffusore destro era letteralmente coperto dalla coda (tra l'altro ancora invendute) immagino stesso discorso con b&w o qualsiasi altra torre per questo ho ripiegato su diffusori boockshelf messi un pochino in alto si stand dedicato.

 

Tellurium? anche a me non piace questo lo cambio a prescindere 😄

Inviato
2 minuti fa, Alex68 ha scritto:

Valvolare sono d'accordo siamo su altro livello 👍

 

Mah, sicuro sicuro?

Inviato

Si assolutamente sicuro almeno per le mie orecchie.

 

Sono cresciuto in un laboratorio dove mio padre aveva a che fare con Quad e Leak tanti altri nomi (riparava) e progettava (non per questi marchi progettava) negli anni seguenti ebbi alcuni finali e pre a valvole, brutti un colpo all'epoca si faceva meno attenzione all'estetica 🙂 non ho più trovato il suono delle valvole, differente da quelli a stato solido.

 

Probabile a molti la valvola possa non piacere, ma quel calore, profondità,corpo che riescono a dare alla musica non l'ho più trovato......

 

Adesso purtroppo scartati  per diversi motivi, sono più che certo che un'apparecchio del genere con pochi Wat, per quanto brutto pesante con mazzi di cavi in giro per collegare le varie elettroniche (anche se adesso sono un po' cambiati)  massacrerebbero in termini acustici il mio povero Nad 399😬

 

All'epoca avevano anche costi ragionevoli 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...