Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 31/8/2023 at 09:19, Alex68 ha scritto:

Michi X3 dovrei prenderlo a 4100€ più o meno stesso prezzo del Gato

Tempo fa mad4music aveva un gatto 150 a 3500, se non ricordo male, ma non so se ci sia ancora

Inviato
21 minuti fa, Ste81 ha scritto:

Tempo fa mad4music aveva un gatto 150 a 3500, se non ricordo male, ma non so se ci sia ancora

Mi sa che quel gatto è già andato. 

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

questo punto me la tengo per me 

Perchè? Mica devi fRe o non fare quello che faccio io. Sono certo che interessi. 

Inviato

@Gici HV Grazie per il Linc certo 499 è veramente interessante.....e vai col Dirac e Streamer Bluesound!!! :classic_biggrin: non sto scherzando mi sa tanto che ci provo se risolvo prendo 2 piccioni con una fava diversamente è un piccolo valore aggiunto che facilita la vendita del 399.....

 

La stanza è antipatica, finestrone da una parte anche se con  tenda,  pianoforte a coda dall'atra, il diffusore destro sta a 30Cm dalla coda anche se orientato verso il punto d'ascolto.

 

Il Wiim non sarebbe un problema hai ragione anche dovessi rimetterci qualche decina d'euro fa tutto parte del "gioco" 

 

Il gato dal loro sito ho letto lo definiscono brillante e consigliano di abbinarlo con elettroniche dello stesso marchio per diminuire questa "esuberanza" che a molti potrebbe risultare troppo presente...situazione ad alta tensione è un'attimo dalla padella alla brace.

 

@Gianventu: Grazie lo stesso, speravo mi dassi qualche soluzione o prova da fare.

 

Dove potrei trovare maggior giovamento sarebbe: 

 

MF5 €1750 (MF6 €2250???)

 

Rega Elict  MK5 €2450

 

Roksan Kaspian K3 "No Bt" € 1600

 

Roksan Kaspian M2 €2400

 

Musical Fidelity e Roksan più Dac esterno mentre Rega bello e pronto, così in ogni modo vado ad avere una timbrica più calda (dubbi su Rega) dove gli alti verrebbero a rigor di logica un pochino trattenuti.

 

Altro dopo le varie prove di ascolto che ho fatto non me la sentirei di fare,  il maggior costo non mi dava beneficio apparente,  per le R3 Meta nonostante stimo molto questo marchio, credo sia sprecata un'elettronica da 4-5K

 

Adesso devo vedere  e valutare se, prendere il modulo dove al 99.9% andrei a risolvere o scegliere nei limiti del possibile il migliore tra questi detti e confrontarlo con il Nad evitando assolutamente la vendita anticipata del 399, dovessi trovarli sovrapponibili sarebbero dolori :classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@Alex68 io provai il rega elicit e lo trovai abbastanza piatto, poca dinamica e  un po' lento. Risultò più esuberante il brio

Inviato

@Alex68

Nella mia piccola esperienza le sibilanti sono principalmente dovute ai diffusori e successivamente all’interazione diffusori/ambiente.

Tutto ciò che si trova a monte influisce poco o niente come nel caso dei cavi, a meno che non ci sia qualcosa di molto scarso o guasto.

Perciò inizierei col lavorare sul toe-in (magari allargando), poi a spostare i diffusori, cercando anche le prime riflessioni mettendoci un cuscino tanto vedere se sortisce qualche effetto.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

Roksan Kaspian M2 €2400

Un mio amico milanese ce l'ha, un giorno di ascolti me ne aveva fatto innamorare, poi ho preso altre strade, non lo usa praticamente da 3 anni ( attualmente usa dac Rme e top Ncore di Rouge audio), sta pensando di venderlo (assieme a tanta altra bella robetta) se interessa.

Inviato
3 minuti fa, mla ha scritto:

Nella mia piccola esperienza le sibilanti sono principalmente dovute ai diffusori e successivamente all’interazione diffusori/ambiente.

E soprattutto all'incisione.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

E soprattutto all'incisione

Infatti!

Inviato
35 minuti fa, mla ha scritto:

Tutto ciò che si trova a monte influisce poco o niente come nel caso dei cavi, a meno che non ci sia qualcosa di molto scarso o guasto.

 

non sono d'accordo - ma è giusto così - se tu metti le orecchie davanti al tweeter , la posizione dei  diffusori e l'ambiente non c'entrano più nulla - piuttosto la precisione (a parità di incisione ovviamente) della s sibilitata può creare soffi e fastidi se non viene originata correttamente

Inviato

Semmai capita prova a sentire un Amplificatore integrato Lector 70 ,  pare che ha listino costi poco meno di 2000 €

Personalmente l'ho sentito  solo un paio di volte e mi era piaciuto.

Tanto per mettere un po' di carne sul fuoco 🔥 si fa per dire.

Inviato
7 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

se tu metti le orecchie davanti al tweeter , la posizione dei  diffusori e l'ambiente non c'entrano più nulla

Mai ascoltato con le orecchie davanti al tweeter 😅, a parte gli scherzi è vero ciò che dici, nonostante non abbia mai verificato, perché poi ho risolto con gli spostamenti.

Da questo mi derivano l’esperienza descritta ed il relativo suggerimento.

Inviato

Un caro amico, aveva acquistato degli importanti diffusori, ascoltati un paio di volte prima in negozio, quando li portò a casa, nel suo impianto, si presentò un fastidioso problema di sibilanti, che con i diffusori precedenti non aveva. Dopo averci sbattuto la testa per quasi due mesi, scoprì che la colpa era di una multipresa, tolta la quale le sibilanti sparirono. Sembra assurdo, ma l’HiFi, è anche questo. 🙂

Inviato

Forse spesso le sibilanti stanno nei dischi e nei diffusori. Cominciamo a toglierci il dubbio dei dischi. Se vuoi facci sapere su quali brani che confrontiamo. Tra l'altro sto provando in questi giorni un Audiolab cosí mi assicuro che non ne abbia.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Se vuoi facci sapere su quali brani che confrontiamo.

Proposta interessante 

Inviato

Grazie mille a tutti.

 

Perchè no,  con calma metto qualche autore e brano in modo che possiate se possibile confrontare magari metto il punto esatto  (minuti/secondi) così vi evito lo strazio di sentirlo tutto :classic_smile:

 

Provo anche a mettere i diffusori paralleli al muro su alcuni aiuta, vorrei prendere anche un pannello ibrido da masacoustics li ho contattati e mi hanno detto che aiutano, sono di quelli assorbenti e riflettenti, cavi ne ho diversi da provare ma non di segnale, RCA i Mogami 2534 sembrano buoni, per quelli ottici ammesso che facciano differenza ho quelli super iper economici di amazon magari un Qed-Audiolab?

 

@Gici HVTi faccio sapere, adesso sono un'attimo spaesato, ci si è messo anche il Lector70 :classic_biggrin: scherzo apprezzo molto i vostri consigli prodotto sicuramente valido ed interessante,  ma vorrei rimanere in quei 4-5 marchi elencati, quello che meno mi convince è il Rega, da una parte adoro il "sound" Inglese dall'altra leggo che alcuni lo reputano troppo freddo e piatto, altri che è molto caldo e musicale...chi avrà ragione? tra l'altro è l'unico in lista che mi risparmierebbe il Dac, altrimenti con MF dopo rigoroso raffronto con il mio 399 dovrei andare abbastanza sicuro.

 

Devo solamente capire cosa fare per risolvere, presumo andare per gradi è la cosa migliore.

Inviato
Il 30/8/2023 at 07:48, Ultima Legione @ ha scritto:

suggerirei senza incertezze il danese GATO AMP-150.

Anche questo è a basso feedback ed a discreti come i Densen???

In che classe di funzionamento opera?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...