Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

Dove eravamo rimasti? Vabbè, per farla breve ho smesso. Ho smesso di fare benzina. La scorsa settimana ho ritirato l'auto nuova. Va che è una meraviglia, consuma meno del previsto, non mi vengono in mente difetti.

Di sicuro non puzza come fanno le auto normali (compresa la e ibride) a freddo.

Alberto

Inviato

Sono molto colpito dalla nuova Skoda Enyak iV , che in sostanza e' la sorella gemella di VW ID4 e Audi Q4. Vedendo le finiture interne si posiziona tra le due.

 

222.jpg

maxresdefault.jpg

  • Melius 1
Inviato

Batterie con ottima autonomia . Mi piace molto , una versione basica con gli sconti e mega rottamazione dovrebbe stare sui 33.000 euro.

Non vedo motivi per andare a comprare un modello dello stesso gruppo a gasolio , chesso' Superb , Tiguan..

Secondo me succedera' come per la Mokka-e , ne venderanno tantissime.

Inviato

Bellissima anche la nuova Mokka elettrica.

 

opel-mokka-20203.jpg

opel-mokka-2020.jpg

Membro_0022
Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Sono molto colpito dalla nuova Skoda Enyak iV

Ma non esiste nulla senza il tablet gigante appiccicato sul cruscotto ? Andrà anche tanto di moda ma è inguardabile...

 

 

 

Inviato
35 minuti fa, lufranz ha scritto:

non esiste nulla senza il tablet gigante

Visto i prezzi medi, sono auto per ultracinquantenni.

Tutti presbiti.... Per forza li.fanno grandi.

Considerando poi che quasi tutte le funzioni le attiverai dal tablet, meglio "vedere" bene i tasti virtuali e separarli per non pigiarne tre alla volta... 

 

 

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

Sono molto colpito dalla nuova Skoda Enyak iV

Ha pure il televisore per far vedere Beautiful alla passeggera che così guarda Ridge e non parla 😄

Traduzione: quel tabet proprio non si può vedere, ridateci gli strumenti rotondi con la lancetta!

  • Melius 1
Membro_0022
Inviato
7 ore fa, criMan ha scritto:

Bellissima anche la nuova Mokka elettrica.

Fa anche il caffè doppio ?

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

ridateci gli strumenti rotondi con la lancetta!

Prego, si accomodi... (con tanto di schermo perfettamente integrato)

Interni-di-Alfa-Romeo-Giulia-Veloce.jpg

Inviato
5 ore fa, qzndq3 ha scritto:

ridateci gli strumenti rotondi con la lancetta

Che te ne fai poi del contagiri in una auto elettrica monomarcia e con la guida che presto finirà per essere autonoma o quasi?

faranno la fine del disco combinatore dei vecchi telefoni.

il dado è tratto....

 

IMG_1503.PNG

Inviato
12 ore fa, albrt ha scritto:

Dove eravamo rimasti? Vabbè, per farla breve ho smesso. Ho smesso di fare benzina. La scorsa settimana ho ritirato l'auto nuova. Va che è una meraviglia, consuma meno del previsto, non mi vengono in mente difetti.

Effettivamente, dopo averla usata un po, ci si chiede il perchè di tante paure preconcette. E' solo un modo diverso di "fare il pieno" a fronte di tanti e tanti vantaggi. La guida è esponenzialmente più gratificante, i consumi sono irrisori e ci si rende conto che l' autonomia, sulle elettriche attuali e con batterie decenti, è un falso problema. Semplicemente fai come con il cellulare, se sai di farne un uso intenso, la sera lo metti in carica sia che tu sia con la "pila al 20% sia che tu abbia il 70% di carica residua. Che poi, in realtà, dopo qualche mese ti passa anche "l'ansia da pieno" e ti riavvicini a quello che è il sistema di rifornimento di un auto tradizionale, ovverosia fai kw quando ti servono e non per avere sempre il 100% di autonomia tutte le mattine. Ragioni solo in maniera un po anticipata in funzione di quello che è il tuo utilizzo, nulla di più. L'altro mese 107 Euro per 3 mila km, questo mese ne ho fatti meno, 1200/1300 e sono ancora dentro la flat di Enel X da 135 kw a 45 Euro. Se faccio i conti totali, sono a 150 Euro in due mesi con una percorrenza di 4200/4300 km e ho caricato quasi sempre solo alle colonnine veloci, le più care, utilizzando il cavo a casa solo per arrivare dal 95% al 100%, infatti non ho visto aggravi nella bolletta. In buona sostanza, come aver comprato 100 e qualche litro di gasolio che per i km percorsi vuol dire che ho "fatto quasi i 40 con un litro". Praticamente ho i consumi di un Ciao e le prestazioni di una supercar in accelerazione nel range che viene più utilizzato nel quotidiano del nostro traffico.

Membro_0022
Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

il dado è tratto....

Insisto: quel maxischermo lì nel mezzo fa cag...

Oltretutto è una fonte di distrazione non da poco: io per accendere i fari abbasso la mano sinistra e giro una manopola senza guardare (vedere foto sopra: manopola sotto la bocchetta di areazione sx), se dovessi cercare nel tablet l'accensione dei fari sicuramente perderei d'occhio la strada.

Fari automatici (non sempre fanno quello che vuoi tu, ma ammettiamo che sappiano leggere nel pensiero) ? Va bene, allora facciamo una regolazione del climatizzatore: per me è come per i fari, abbasso la mano destra e giro la manopola senza bisogno di guardare. Se dovessi cercare la funzione sul tablet... ?

 

Inviato
8 ore fa, lufranz ha scritto:

Prego, si accomodi... (con tanto di schermo perfettamente integrato)

Interni-di-Alfa-Romeo-Giulia-Veloce.jpg

È tutto bello, ma quando ti abitui a plance tipo MB e torni sull 'Alfa un magone che ti dice che sa di vecchio ti prende.  Attenzione, trovo i cruscotti analogici Audi Bmw Alfa i più belli del mondo!  Se dovessi ordinare un Audi oggi la ordinerei se possibile con il cruscotto analogico! 

Ma la direzione a cui stiamo andando è quella. I prossimi modelli MB alto di gamma inizieranno a montare l'intera plancia fatta come un'enorme display.  C'è un immagine sulla rivista 4R. Quello è spettacolare.  I doppi tablet di oggi sono solo la transizione verso quel tipo di plancia..  

Inviato

Tra 5 10 anni le auto con cruscotto analogico e tablettone sarà come vedere una stupenda auto d'epoca. 

.. 

Dal pdv del design ad oggi preferisco la tua ovviamente. 

La bmw con la serie 3 ha castrato il

Suo cruscotto analogico per privilegiare quello digitale. 

Torno a dire che tra 10 15 anni i cruscotti analogici torneranno come costoso optional. 

Membro_0022
Inviato
1 minuto fa, criMan ha scritto:

la direzione a cui stiamo andando è quella

I costruttori lo fanno per risparmiare, non per farci un favore.

Una volta messo il pannellone, che probabilmente costa meno di uno solo dei due strumenti analogici, fargli fare tutte le funzioni del mondo è un attimo. Così si eliminano tutti i comandi meccanici con relativi costi, facendo allo stesso tempo sembrare l'auto più figa.

Tuttavia qualcuno ha opinioni diverse a riguardo:

https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2020/08/04/news/germania_sentenza_shock_durante_la_guida_vietato_usare_il_pannello_touch-263718240/

 

 

Membro_0022
Inviato
1 minuto fa, criMan ha scritto:

tra 10 15 anni i cruscotti analogici torneranno come costoso optional. 

Probabile, e si dimostra quello che ho detto sopra: i costruttori lo fanno non "per noi", ma per risparmiare (e per guadagnare di più) LORO.

 

Inviato
2 ore fa, karnak ha scritto:

La guida è esponenzialmente più gratificante

Sì: specialmente per chi non ha famigliarità con auto supersportive sentire spingere in quel modo è molto gratificante; inoltre manca il rumoraccio che fanno certi motori quando vengono tirati (mica tutti possono permettersi la musica celestiale di un 12 cilindri).

2 ore fa, karnak ha scritto:

i consumi sono irrisori

direi: anche se non ho una guida particolarmente nervosa, ho usato la modalità "normal" e qualche (un po' più di qualche 😇 ) pestone per sorpassare me lo sono concesso; risultato: facendo un mix urbano-extraurbano-tangenziale sono rimasto sui 13 kWh/100km (se consideriamo 64kWh di batteria per 450km di autonomia WLTP siamo invece a 14).

2 ore fa, karnak ha scritto:

Ragioni solo in maniera un po anticipata in funzione di quello che è il tuo utilizzo,

esatto: salvo casi particolari non è richiesto nulla di più. Rimango ancora dubbioso sull'effettiva velocità di carica "fast" perché non è  sempre costante ma varia a seconda del livello di carica e di altri fattori (ad es. la temperatura); altro dubbio riguarda lo stress a cui è sottoposta la batteria con cariche violente.
Io tenderei a caricarla spesso e abbastanza lentamente, in modo da non trovarmi in difficoltà se dovessi avere qualche urgenza e in modo da non stressarla troppo. 

Alberto

Inviato

@lufranz

Sicuramente risparmiano! 

Vedi la bruttina Golf8..  Messi i tablettoni e tolto tutte,,, dico tutte! 

Le manopole 😆😆😆

Cioè...  Capita ai nuovi possessori di Golf8 che per aumentare la temperatura dell'abitacolo debbano andare con i diti a sfiorare la plancia su e giù per regolare la temperatura! Che comodità! Con sensori a sfioramento stile telecomando TV anni '80 per regolare il volume! 

E ciliegina.. Non sono retroilluminati. 

Pensa di sera vai a tentoni.. 

Risparmio su risparmio. 

Ma la golf è golf e si compra comunque. Anche se devo dire che ne vendono molte meno della golf7 che era a fine produzione. 

Un mezzo fiasco. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...