karnak Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @albrt Come ti trovi dopo un po che vai a kilowatt?
albrt Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @karnak benissimo, anche se al momento sono arrivato solo a 2000km usando l'EV nel suo "habitat ideale" ovvero città-tangenziale-extraurbano e praticamente niente autostrada. In quasi due mesi sono pochi ma mi è anche capitato di stare a casa con i figli a scuole chiuse. Come consumi sono intorno ai 13 kWh/100km in "NORMAL, ovvero meno dei circa 14 che ho calcolato a partire dai dati di consumo wltp. In "ECO" probabilmente consumerei ancora meno ma così è più appagante. Non ho una guida aggressiva, di solito, ma qualche pestone l'ho dato. E' grandioso pensare ad una manovra e poterla fare davvero, istantaneamente, togliendosi da situazioni noiose o potenzialmente pericolose in un attimo. Ricarica al 99% a casa quindi costo kilometrico intorno ai 3 cent. Alberto
karnak Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 1 minuto fa, albrt ha scritto: Ricarica al 99% a casa quindi costo kilometrico intorno ai 3 cent. Ottimo. Io non ho quella pazienza : mi attacco ad una 50kw e via, in una mezz'ora ho rabboccato quasi fino al pieno. E' cara, lo so, ma nonostante questo, con la flat di Enel X + qualcosina a consumo se giro tanto e rifinitura a casa per gli ultimi 3/4 kw, spendo la metà che con il gasolio. 4 minuti fa, albrt ha scritto: E' grandioso pensare ad una manovra e poterla fare davvero, istantaneamente, togliendosi da situazioni noiose o potenzialmente pericolose in un attimo. Quello, secondo me, è impagabile. Per avere la stessa dinamicità con un termico, sei in zona di superbollo avanzato, c'è poco da fare. Anche uno viaggio quasi sempre in modalità normale : in Eco e in eco+ ho provato e va praticamente ad aria, ma mi annoio, soprattutto in Eco+ . La uso così solo in pieno relax. In Sport mi si imbizzarrisce e non la uso quasi mai.
albrt Inviato 9 Maggio 2021 Autore Inviato 9 Maggio 2021 @karnak bé, forse per come la uso io ci vorrebbe più pazienza a fermarsi a ricaricare in giro 🙂 Quando arrivo a casa e sono sotto al 60-70% attacco la spina e basta. Alberto
Questo è un messaggio popolare. sandromagni Inviato 10 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Maggio 2021 @karnak Adesso veramente basta. Io esprimo il mio pensiero e non mi frega nulla di trovare riscontro o meno. Che io abbia notizie che mi dicono le cose che ti ho riportato, conta nulla. Mi hai chiesto specificamente di riportare le fonti e l'ho fatto solo sulla base della tua richiesta. A me sinceramente dell'attendibilità o meno di quelle fonti frega un bel nulla. Io semplicemente ritengo a titolo autonomo e personale che l'elettrico sia un tipo di alimentazione che ha molti aspetti premianti a altri che richiedono un certo tipo di approccio. RItengo che oggi sia ben prematuro, basta vedere l'autonomia di goni auto elettrica andando a velocità autostradale. Nello sviluppo tecnologico potrà minimizzare molti aspetti che richiedono attenzioni e per certi utilizzi (usi cittadini innanzitutto) sarà la perfezione (e forse già lo è). Ma per molti utilizzi non potrà mai essere motorizzazione adatta. Sono consapevole dello stato del metano oggi. Ma, sempre a titolo personale, credo che il metano possa davvero essere la soluzione. Oggi siamo in pena orgia di qualunque cosa. Sono lieto di apprendere che quella roba chiamata ibrida plug-in (una furbata dell'industria parliamoci chiaro) dal 2025 in Europa non sarà più considerata ecologica e non usufruirà più di nessun privilegio. Purtoppo anche l'elettrico oggi è in una orgia sproporzionata allo stato di sviluppo dell'offerta. Tutto questo passaggio forzato imposto non ha nessun riscontro di bisogno nella realtà. Le auto a benzina e diesel odierne inquinano poco o niente. I diesel finalmente sono relegati alle auto su cui hanno senso (dove c'è massa da spostare) I motori 1000 benzina turbo sono una alimentazione tuttofare che consuma poco e inquina niente. Le nostre città - e io vivo nella più inquinata d'italia - hanno tassi di inquinamento che non sono mai stati così bassi da sempre, basta guardare i dati storici. Questa crociata contro i carburanti fossili - iniziata dai verdi tedeschi ricordiamocelo - è pura ideologia. Se qualcosa andava fatto erano campagne serie di svecchiamento del parco auto, visto che in Italia abbiamo il parco stravecchio. L'unico aspetto rilevante sarebbe che prima o poi i carburanti fossili si esauriranno, ma è eventualità molto lontana nel tempo. Il lockdown dell'anno scorso ha insegnato senza ombra di dubbi che l'inquinamento nelle città non è causato dal trasporto. Infatti gli inquinanti principali CO2 e polveri sottili non son diminuite per nulla, anzi, visto che a inquinare sono i riscaldamenti della e abitazioni a gasolio, pellet, legna ecc ecc Tutto quello a cui stiamo assistendo è una buffonata clamorosa e molto distruttiva per il mercato, perchè ovunque c'è enorme confusione non si creano opportunità, ma gente che si alza dal tavolo e cambia gioco. A forza di gridare che l'auto puzza, inquina ecc i giovani manco se la filano più. Non frega neanche più prendere la patente! Togli da un mercato la "passione" e lo riduci al nulla. Questo abbiamo fatto: distrutto il settore numero uno in europa. Il bello delle idee è che ognuno può avere le sue. Quello che non è bello per niente è che oggi chi vuole comprare una auto deve comprare quel che hanno deciso altri che deve comprare, perchè ammesso che transizione debba essere, volerlo fare rottamando a tappe forzare prodotti tecnologicamente al loro apice, produce solo massimo danno in capo alle persone. Io non sono per nulla "attaccato" ai benzina e diesel, sono una delle persone più attaccate all'innovazione se mi conoscente, ma qui siamo di fronte a qualcosa di diverso. A una ideologia "malata" (si malata perchè non ha riscontro nella realtà) che vuole imporsi senza se e senza ma. Scusate ma , per quanto mi è possibile, io non partecipo a questo gioco 5
karnak Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @sandromagni Sandro, ma nun te encazzà, che ti si alza la pressione : si sfotte, si passa il tempo, ma che ciascuno si compri quello che vuole, ci mancherebbe. Ai giovani delle auto non frega niente, ma non per il benzina o per il diesel o per l' elettrico, non gliene frega perchè a botte di velox, di tasse assurde, di multe, di traffico, di incidenti, di auto tutte uguali e senza emozione, unite ad uno sviluppo diverso dei trasporti urbani rispetto a quando eravamo giovani noi, non gliene può fregare di meno : l' auto non è più lo strumento di libertà che era per noi, che avevamo desiderato il 50ino, la Vespa, eccetera, oggi l' auto a 18 anni è un dato di fatto e dato che hanno altri mazzi a cui pensare, devono chattare, selfare, social izzare, l' auto e la guida sono l' ultimo dei loro pensieri. Ma non è colpa dell' alimentazione, è colpa della situazione auto e strade e traffico oggi. Tutto sommato, perennemente connessi, meglio così.
Membro_0022 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: l' auto non è più lo strumento di libertà che era per noi, che avevamo desiderato il 50ino, la Vespa, eccetera, oggi l' auto a 18 anni è un dato di fatto e dato che hanno altri mazzi a cui pensare, devono chattare, selfare, social izzare, l' auto e la guida sono l' ultimo dei loro pensieri. Da quello che mi raccontano i ragazzi, per una buona parte dei loro amici è esattamente così. Al massimo l'auto è uno strumento, non un "oggetto del desiderio" o un simbolo come era per noi: quando ha le ruote e li porta da A a B va bene, di tutto il resto non gli frega niente. Per parecchi è più importante la versione dell'iPhone. Poi ci sono le debite eccezioni: un amico di mio figlio ha fatto restaurare un'Alfa Romeo spider degli anni 80 e un giorno si è presentato tutto orgoglioso con la "bestiola" rossa fiammante e ringhiante, lasciandomi con la mascella a terra... ma è uno su cento, per l'appunto.
karnak Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 28 minuti fa, lufranz ha scritto: ma è uno su cento, per l'appunto. E' così : alla grande, che ora ha 19 anni, ai 16 abbiamo regalato la Benellina, una figata : io a 16 anni ( scarsi, aveva già la motina prima ancora della patente che prese un mese dopo ) con un attrezzo così, avrei dormito in garage. Lei, non più di tanto. L'ha sempre lasciata al mare, le serve proprio dal punto A al punto B, un mero mezzo, non si entusiasma. La più piccola, invece, sballa per guidarla, se la lava, la lucida, sgrida la sorella perchè la moto è sporca. A 12 anni fa trial ad un buon livello, sballa per la moto, le macchine, le super macchine, le barche. Ma appunto, come diceva Luca, oggi ne trovi uno su cento.
Paolo 62 Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @lufranz Trovo preoccupante che si costruiscano auto che scalderanno così tanto quando si ricaricano le batterie. Per me l'elettrico sulle auto deve rimanere una cosa per veicoli da guidare al chiuso o in zone altamente inquinate oppure motore ausiliare elettrico e principale termico. Già sul Melius ante-incendio al data center si era discusso di come avrebbero dovuto dimensionare centrali e rete di distribuzione per alimentare milioni di auto elettriche. Spero solo che si facciano due conti e non facciano la c...ata di abolire i motori termici visto oltretutto che il nucleare è stato accantonato.
karnak Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 11 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Trovo preoccupante che si costruiscano auto che scalderanno così tanto quando si ricaricano Trovo preoccupante la superficialità : Luca ha manifestato un problema reale a cui dovrà, al momento della produzione, essere trovato un rimedio . Alcune elettriche oggi già in produzione, proprio in virtù delle temperature raggiunte per la velocità di ricarica, hanno il pacco batterie raffreddate a liquido. 11 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Per me l'elettrico sulle auto deve rimanere una cosa per veicoli da guidare al chiuso Noi la usiamo dalla rampa di accesso di casa al box e ritorno. Poi, appena all'aria aperta, prendiamo il termico. ( Minchius: ieri ho fatto il pieno di gasolio : l' ultimo l' avevo fatto a Dicembre. Ma benza e diesel sono di nuovo aumentati di parecchio!) 11 ore fa, Paolo 62 ha scritto: si era discusso di come avrebbero dovuto dimensionare centrali e rete di distribuzione per alimentare milioni di auto elettriche. Ma sei preoccupato di non poter usare il phon? Stai sereno : ci vorranno anni, ci si adeguerà e, dove l' auto elettrica è parecchio diffusa, non devono stare a luci spente. Vattela a provare un'elettrica, tienitela due/tre gg, usala, ricaricala, goditela. Poi mi dici. Al massimo, se non ti piace, in futuro passi al metano, ma per ora molla il metanolo, che ti fa male.
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Stavo pensando ai carrelli elevatori che si usano nelle aziende. Com'è che quelli per interno sono elettrici, ed appena si deve lavorare all'esterno sono diesel, anche se non devono avere portate tanto superiori?
karnak Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 24 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Com'è che quelli per interno sono elettrici, ed appena si deve lavorare all'esterno sono diesel Perchè quando piove prendi la scossa. Noi la usiamo solo con cielo terso.
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @karnak Questa non la sapevo, anche perché li vedo uscire anche sotto l'acqua, quelli elettrici, quando serve.
captainsensible Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 E intanto negli USA, dove fanno sempre i fighi.... https://www.autoblog.it/post/elettriche-ibride-plug-in-usa-20-clienti-ritorna-auto-termiche?fbclid=IwAR3xFEw6wjnJsDmE34ay8IDdPKsMRVvGJEbQdLh19Z_lvKAwllmjhgwbdQw CS
karnak Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Questa non la sapevo Ma no, dai, stavo scherzando😂. 1 ora fa, captainsensible ha scritto: E intanto negli USA, dove fanno sempre i fighi.... Come lo leggi quel dato?
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 25 minuti fa, karnak ha scritto: Ma no, dai, stavo scherzando Invece, approfondendo, ho visto che esistono muletti certificati per lavorare sotto l'acqua. Dubito che gli altri siano molto pericolosi, non ho mai sentito di un simile incidente, ma probabilmente si può fare di meglio.
Paolo 62 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @karnak Parlavo di elettrico puro, non ibride. Le elettriche non hanno un'autonomia sufficiente per fare lunghi viaggi, le prese per ricaricare non si trovano ovunque e se tutti passassero all'elettrico non ci sarebbe abbasta corrente per tutti per non parlare del problema dello smaltimento delle batterie esauste. Personalmente non acquisterei un'auto con la spina a meno di non avere una wallbox in garage.
karnak Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Parlavo Paolo, fai una cosa : studiati bene bene lo schemino sotto : 1 1
Messaggi raccomandati