Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, sandromagni ha scritto:

Mai come oggi il consumatore compra ciò che i produttori decidono. Sulla base non di realtà ma di ideologia. 

Sintesi perfetta. Mi associo.

Inviato
12 ore fa, sandromagni ha scritto:

ma non vedo essere l'alimentazione che sostituisce il diesel in 4x4 e grossi SUV.

Invece io penso proprio il contrario, sulla base di un fatto molto semplice : per le norme anti inquinamento in primis e per ragioni fiscali qui da noi, è qualche anno che ci propongono grossi SUV con motori 4 cilindri e potenze che fino a qualche anno fa si vedevano solo sui 6 cilindri. Anche se i dati di potenza e coppia sono analoghi, l’erogazione e la dolcezza di marcia è completamente diversa. Anche le grosse berline, per esempio le serie 5, vengono proposte con motori non adeguati, secondo me, a muovere auto che diventano sempre più grosse e pesanti ad ogni versione. L’elettrico ha nell’ erogazione della coppia uno dei suoi punti di forza : può dare una grossa mano a rendere agili questi pachidermi con motorizzazioni ridicole. La possibilità di montare un motore per ogni asse o addirittura per ogni ruota, sul 4x4 è una soluzione eccellente, con il termico non lo puoi fare. 

Che l’inquinamento non dipenda dalle auto o, per lo meno solo da loro, sono d’accordo.

Inviato
59 minuti fa, karnak ha scritto:

Anche le grosse berline, per esempio le serie 5, vengono proposte con motori non adeguati

Boh, a me sembra che 190 CV per spingere 1700/1800 kg, siano più che sufficienti. 

Inviato

@karnak Il risvolto sull'autonomia credo sarebbe pesante.

Io credo che se rivoluzione deve essere dovrebbe essere innanzitutto a partire da una riduzione ingente del peso delle auto. Le Tesle le considero buffonate spaziali proprio per questo. Nell'elettrico fare un motore molto potente comporta costi incrementali bassissimi rispetto ai motori termici. Però i motori elettrici da tante centinaia di cavalli richiedono tanta elettricità e batterie dal peso totale ingente. Elon Musk è stato geniale a fare delle auto con una cavalleria da Ferrari ( a un costo basso) ma con un peso pari a due Ferrari! E alla guida assomigliano a un Jumbo Jet ! HA saputo inventare un giocattolo per californiani high tech, e arricchirsi con le quote green che incassa !!!! E qui da noi ne vedo sempre più di Tesla. La seduzione di 500 cv senza dover pagare il bollo dove la metti ? Ma lasciando stare Tesla che per fortuna non definisce il ,mondo dell'elettrico, vorrei poter lasciare ai tempi non drogati l'avvicendamento sulla base delle reali scelte dei clienti. Una ID3 (tanto per citare una auto che ho provato) fra pochissimo tempo vedrà disponibile una auto con il 30% in più di autonomia a parità di peso, e dove le sarà come una versione obsoleta di un programma per PC. E questo mare di ibride plug in che tappezzeranno le nostre strade a brevissimo, che fine faranno appena si appaleserà che era una tecnologia di transizione, presto superata ?

Personalmente ho appena comprato una Golf Alltrack 8, appena uscita e disponibile solo col motore diesel. E' una SW 4x4 pesa sui 1500 kili e qualcosa  Ha 200 cv (motore della nuova Golf GTD)  E' l'auto più adatta alle mie esigenze d'uso. A guidarla, il pensiero che a tappe forzate si voglia abolire una alimentazione che ha raggiunto un livello di eccellenza  sotto ogni aspetto, mi sembra idiozia totale. E infatti lo è. Ma per l'idiozia umana mi tocca monitorare con attenzione quando sia il caso di venderla. Prima del tracollo. In VW dicono che il diesel verrà prodotto almeno fino al 2030. Non sono per nulla un fanatico del diesel in se, ma ritengo che per certe auto (e quella che ho comprato ne è esempio) il diesel è la migliore alimentazione possibile oggi e credo ancora per parecchi anni

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Boh, a me sembra che 190 CV per spingere 1700/1800 kg, siano più che sufficienti.

Se parliamo di “sufficienza” per spingere,  ne bastano anche 140. Se invece parliamo di piacere di guidare un mezzo con un motore all’altezza no, non sono sufficienti. Anche a parità di cavalli e coppia un 4 cilindri non ha la stessa pastosità di un 6 e, sotto certe vetture, il 4 cilindri è castrante. Poi, dipende da dove scendi : se sei abituato alla Clio da 60 cv, il serie 5 da 190 ti sembra un’astronave. Hai fatto l’ esperienza o era tanto per? Perchè, se l’esperienza l’hai fatta, mi pare obiezione fine a sè stessa.

Inviato

@karnak Ho avuto Audi V6, BMW 525d, guido spesso un 520d aziendale.

Per le mie esigenze, va benissimo. Se poi metti il cambio su Sport ti attacca ai sedili e sorpassi anche in spazi molto brevi.

Ovvio che se vuoi andare in pista non va bene, e non solo per la potenza. 

Io non capisco dove volete andare con 300 cv, a fare le accelerazioni in uscita dai caselli dell'autostrada?

Inviato

@Paperinik2021il 25d, sotto ad un serie 5 non mi piace, il 20d manco lo commento . Se hai guidato il V6 diesel Audi, anche non recentissimo e sostieni che il 4 cilindri funziona come il 6 sotto auto di quella stazza, che ti devo dire? Per me è solo polemica stupida perchè le differenze non sono soggettive, ma abbastanza evidenti sotto ogni punto di vista anche se non devi fare le gare o le accelerazioni al casello : sotto certe auto, magari 4x4, fosse per me, il 4 lo bandirei per legge.

Inviato
2 ore fa, sandromagni ha scritto:

 Il risvolto sull'autonomia credo sarebbe pesante.

Ma no : sotto i grossi SUV hai batterie da 90/100 kw, ma le muovi andando senza remore con 18/20 kw per 100km. E' tutto dimensionato, più spazio hai, più puoi stoccare energia.

 

2 ore fa, sandromagni ha scritto:

Una ID3 (tanto per citare una auto che ho provato) fra pochissimo tempo vedrà disponibile una auto con il 30% in più di autonomia a parità di peso, e dove le sarà come una versione obsoleta di un programma per PC.

Certo che è un mondo in evoluzione. Però non credo che l' obsolescenza sia così rapida : prova a vedere se trovi una I3 delle prime ad un prezzo decente : auto del 2013 con 100 km di autonomia. 

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

sostieni che il 4 cilindri funziona come il 6 sotto auto di quella stazza

Mai detto questo. Ho detto che 190 cv per una berlina media mi sembrano più che sufficienti

 

1 ora fa, karnak ha scritto:

fosse per me, il 4 lo bandirei per legge.

Meno male che non conti niente

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

un 520d aziendale

Il 190 cv è appena giusto per la serie3, avuta, sottodimensionato sulla serie 5. E' l'andamento della coppia e della potenza, la progressività che mi lasciano perplesso. Non è tanto una questione di potenza 

 

2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se poi metti il cambio su Sport ti attacca ai sedili e sorpassi anche in spazi molto brevi.

Sulla 120D con cambio ZF8 spinge abbastanza, ma non attacca ai sedili. Evidentemente abbiamo percezioni diverse.

 

Un motore che attaccava ai sedili era il 1.9 TDI iniettore pompa (Euro 2 e mezzo) nella versione da 150CV montato sulla meno pesante Golf IV.

2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Audi V6

Ho guidato a lungo una A6 quattro con il V6 2.5TD da 180CV, 370 Nn di coppia e cambio Tiptronic. Meno potente e meno coppia della 320d, sulla carta meno performante, ma motore più pastoso, più rotondo, più tutto a basso numero di giri. Peccato per i consumi.

 

 

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Meno male che non conti niente

Ma come te del resto. Nessuno di noi, singolarmente, conta nulla nell'economia di una casa automobilistica.

In ogni caso, intendevo che mai comprerei una serie 5 o una X5, ma anche una serie E o una ML con il 4 cilindri, per me un propulsore inadeguato a quelle masse. 

Ci siamo abituati, anche in virtù di traffico e limiti, ad auto abbastanza sotto motorizzate e paradossalmente una serie 3 di oggi è più grossa, ma sottomotorizzata, di una serie 5 di qualche anno fa.  

Oltre tutto le auto sono molto più silenziose e più sicure, danno meno la sensazione di velocità. Però, l' agilità e la reattività di un motore "giusto" per la taglia, rende le auto molto più leggere da condurre, più piacevoli.  L'elettrico, con la sua coppia, sopperisce a questa mancanza di reattività di motori sempre più piccoli e meno frazionati, sempre più tappati dalle norme anti inquinamento e montati su auto sempre più pesanti. Questo era il succo di un discorso che invece tu hai preso sul personale.

Inviato

Tornano a bomba elettrica...

mi sta capitando sempre più spesso la pubblicità dell’Audi E Tron Gt

non è un periodo in cui mi attizzino particolarmente la auto con le ns 4 per lo più ferme in garage ma questa la trovo bellissima come un figone in passerella 

Si vede che è cugina povera della tycan ma mi mia piace sempre più. 
No?

Inviato
8 ore fa, Jack ha scritto:

Si vede che è cugina povera della tycan

Prezzi a partire da 108K per la E-Tron GT e da 150K per la E-Tron GT RS. Tanto parente povera non è... la Taycan parte da 87-110-158 a seconda delle versioni.

8 ore fa, Jack ha scritto:

mi mia piace sempre più.

Sembra molto bella, bisognerebbe vederla dal vivo. E potersela permettere 🙂 

Inviato

@qzndq3 vacca, pensavo meno, sui 90 max.

in tv è bella, poi è vero che dal vivo parecchie volte capita di cambiare opinione.

Inviato
8 ore fa, ferrocsm ha scritto:

qualcuno all'auto elettrica ci crede davvero.

Qualcuno??? C'è un mondo elettrico e un piacere di guida, una fruibilità che lascia stupiti anche i caproni ( inteso come incartapecoriti tradizionalisti ) più scettici. Oggi comprerei un termico nuovo solo su certe vetture ( diciamo dalla F8 o dalla Houracan in sù... ).

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

C'è un mondo elettrico

Ne sono ben conscio e l'ho scritto e riscritto parecchie volte, ma a mio avviso è tecnologia ancora acerba perché volendo solo trasformare il parco macchine circolante nel mondo con auto elettriche hai voglia a produrre energia per la ricarica e non penseremo di ricavarle fa fonti alternative quali fotovoltaico o eolico? Hai voglia a installare pannelli e cercare siti ventosi. Poi la propulsione elettrica costa all'incirca quattro volte quella tradizionale e quindi di difficile commercializzazione su larga scala. Ma dopo queste perplessità rimango convinto che il futuro è lì. 

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

Ne parlavo oggi con l'ingegnere elettronico che realizza le schede per le nostre macchine, un buono step potrebbe essere quello di standarizzare i pacchi batterie di tutte le case (come avviene per le pile) di varie dimensioni ed amperaggi, posizionate in modo accessibile che in pratica permetterebbero la sostituzione rapida presso i punti rifornimento (gli attuali benzinai) ed evitando di dover creare enormi reti di distribuzione e concentrando i luoghi di ricarica presso le centrali di produzione elettrica. Ci sarebbe comunque il problema dello smaltimento di quelle esaurite e trovare una forma di "noleggio" per i pacchi batteria, ma sinceramente mi sembrerebbe più razionale che pensare a ribaltare per potenziarla tutta la rete di distribuzione e praticamente annullare i tempi di ricarica.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...