JohnLee Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 49 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: un buono step potrebbe essere quello di standarizzare i pacchi batterie di tutte le case (come avviene per le pile) totale buon senso ed aumento di efficienza di tutta la catena. Temo però che per una prima (lunga) fase dopo quella 'sperimentale' che viviamo ora la tecnologia delle batterie diventerà come il 'turbo' degli anni 80, cioè un argomento di marketing per posizionare le auto nelle varie categorie ("vuoi metter le batterie tedesche?" " ma figurati, meglio le giapponesi" "le batterie fiat fanno cagare, Agnelli è uno stronzo" etc.) Dopo questa fase di mercato si potranno considerare le batterie come pezzi di plastica e metallo, dopo un altro po' gli utenti accetteranno psicologicamente di infilare nella Mercedes una batteria che prima magari era stata in una Renault 🙂 1
oscilloscopio Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @JohnLee commercialmente parlando ti do ragione ma si parlava utopisticamente di come realmente ottimizzare una produzione in massa di veicoli elettrici.
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 7 ore fa, ferrocsm ha scritto: tecnologia ancora acerba perché volendo solo trasformare il parco macchine circolante nel mondo con auto elettriche hai voglia a produrre energia Ma sì, Ferro, ora che elettrifichiamo tutto il mondo, hai voglia a trovare fonti alternative di energia : ad oggi, c'è poco interesse nel produrne di più : le centrali non le spegni, lavorano anche di notte, quando la richiesta è bassa e non c'è, allo stato attuale una forma per stoccare quello che viene prodotto. Senza contare che il grosso dell' assorbimento è dato dalla produzione industriale : cominciamo a fare in modo che ogni capannone sia quasi autonomo tra fotovoltaico e sistemi di accumulo ( magari proprio riciclando le batterie delle auto, non più idonee per l'autotrazione, ma con ancora un'altra vita davanti come stoccaggio dell' eccesso di corrente prodotta durante il giorno ). La tecnologia per produrre c'è, basta investire ed ogni azienda, casa o condominio può diventare quasi autonomo dal punto di vista elettrico. Potrebbe essere anche una buona occasione di rilancio in questo post pandemia. 7 ore fa, oscilloscopio ha scritto: un buono step potrebbe essere quello di standarizzare i pacchi batterie di tutte le case Non puoi farlo : meglio, potrai farlo quando le batterie saranno grosse quanto un lettore cd e con potenza sufficiente a farti percorrere 4/500 km, ma a quel punto la tecnologia di ricarica sarà talmente avanti da permetterti di fare un "pieno" in pochi minuti. Ogni auto ha esigenze diverse : non puoi montare la stessa batteria di un fuoristrada come la Tycan su una Zoe, non avrebbe senso : la capacità è diversa per forza, il fabbisogno dei motori non paragonabile. La strada è quella indicata da Storedot, azienda israeliana che ha brevettato una batteria ricaricabile in cinque minuti.
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Che poi, sti tempi di ricarica sono lo spauracchio dei più, ma in realtà il problema non esiste nemmeno su auto concettualmente abbastanza datate come la mia I3, che accetta ricariche "solo" fino a 50 kwh : mediamente consumo dai 10 ai 15 kw per 100km, a secondo di come vado e fino a 20 kwh se teoricamente mi piazzo in autostrada a 160kmh fissi. La media da cdb, comunque, è intorno ai 12 kw per 100km. Quello che posto sotto è lo screenshot dell' ultima ricarica da EnelX, 30 kw imbarcati in 41 minuti, praticamente 250 km ( il dato che leggete di 165 km ricaricati è una stima di Enel X, della sua app, un dato generico non riferito alla mia vettura, al mio stile di guida e ai miei percorsi ). In buona sostanza, arrivo da un cliente, collego la macchina alla colonnina di fronte, salgo, vediamo un paio di cose, chiudiamo l' ordine, ci prendiamo velocemente un caffè assieme. Scendo, scollego la vettura e ho il 92/93% di ricarica della batteria. Il dato si legge chiaramente : totale 41 minuti per caricare 250 km. Sono già tempi abbastanza accettabili e le macchine più recenti della mia come progetto hanno capacità di accettare ricariche a 100/150 kw, per esempio la nuova Id 3 di Vw, che ha a bordo un caricatore da 100 kw : avrebbe potuto ricaricare i miei 30 kw, o se preferite i 250 km, in 20 minuti. Il costo dei kw forniti nel mio caso da zero perchè ho una tariffa flat con 150 kw mese a 40 Euro circa.
oscilloscopio Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 47 minuti fa, karnak ha scritto: non puoi montare la stessa batteria di un fuoristrada come la Tycan su una Zoe, non avrebbe senso Infatti...si dovrebbero standardizzare 8/10 tipi di batteria di amperaggi e dimensioni diverse in base al tipo di auto su cui montarle, ma risolveresti oltre al tempo di carica tutta la problematica relativa alla rete di distribuzione capillare concentrandola presso i siti di produzione.
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @oscilloscopio Se pensi allo stoccaggio e movimentazione di un pacco batterie da 50/60 kw, ti rendi conto che non è possibile, nè in termini di ingombro, nè in termini di peso. Anche solo movimentarle, sarebbe un problema. Pensa anche alla ricarica simultanea di tutte queste batterie alla stazione di servizio, oltre al fatto che gli 8/10 tipi dovrebbero essere simultaneamente disponibili in qualunque centro. Non è fattibile, non con le dimensioni e i pesi attuali. Però, ti ripeto, il problema è già superato senza nemmeno complicarsi troppo la vita. Con le batterie e i carica batterie di bordo, già oggi puoi ricaricare molto velocemente e a breve dovrebbe essere disponibile per l'automotive questa : https://www.vaielettrico.it/storedot-entro-lanno-la-batteria-auto-che-ricarica-in-5-minuti/
tomminno Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: a breve dovrebbe essere disponibile per l'automotive questa Notizia clickbait, sempre che siano funzionanti, sicuramente non saranno disponibili prima della prossima generazione di veicoli elettrici, ovvero non meno di 6 anni. Cioè per i veicoli che iniziano ad essere progettati dal prossimo anno (e la sto facendo facile).
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Notizia clickbait, sempre che siano funzionanti, sicuramente non saranno disponibili prima della prossima generazione di veicoli elettrici, ovvero non meno di 6 anni Sempre positivo il fatto che la ricerca si stia muovendo in questo senso, che mi pare l' unico percorribile in maniera ragionevole. Del resto se devi creare un'infrastruttura per il cambio rapido delle batterie, cosa secondo me non fattibile, ora che trovano lo standard, si accordano, creano le stazioni in maniera capillare, di anni ce ne vogliono 20 e credo che l'urgenza sia un pelo più immediata.
Membro_0022 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: a breve dovrebbe essere disponibile per l'automotive questa : Avete idea delle correnti in gioco per caricare in 5 minuti un pacco batterie da 50KWh ? 5 minuti = 1/12 di ora, quindi per buttare dentro 50KWh in 1/12 di ora dobbiamo avere una potenza di carica di 50 * 12 = 600KW, perdite escluse. Batteria da 800V => circa 800A di corrente di carica. Serve un cavo con sezione come il tubo per innaffiare il giardino. Anche con una perdita all'interno della batteria del 10% (ottimistica) avremmo 5KW dissipati in 5 minuti. Ovvero quel pacco batterie diventa per 5 minuti equivalente a una stufa da 50-60KW accesa nel pianale dell'auto. Auguri.
ferrocsm Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Avete idea delle correnti in gioco per caricare Considerazione giusta come altrettanto giuste sono quelle di @karnak e con la tecnologia che velocemente progredirà arriveremo a costruire batterie non così esose di ampere in fase di ricarica, d'altronde da qualche parte dovremo pur cominciare se vogliamo inquinare meno per lasciare ai nostri nipoti un pianeta più vivibile e la mobilità elettrica è una di quelle strade su cui ci dovremmo incamminare, poi però mi viene da pensare quando mi addentro nel mio settore e constato che una delle principali materie prime che vengono utilizzate anche per costruire automobili elettriche e utilizzata pure nella produzione di energie rinnovabili "il rame" in questi ultimi mesi sta abbattendo ogni record di costo arrivando a superare la barriera dei 10.000 dollari a tonnellata, avete le grondaie in rame? Presidiatele😃
maxme1 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Batteria da 800V => circa 800A di corrente di carica. Serve un cavo con sezione come il tubo per innaffiare il giardino. Una centale elettrica per ogni condominio !
Jack Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @JohnLee volevo scrivere la stessa cosa... poi mi è venuto in mente che sul telefonino si poteva farlo alzando una levetta ma poi hanno sigillato tutto... senza un cip dai regolatori del mercato, così adesso buttiamo i cellulari interi per 5 euro di batteria boh
maverick Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Avete idea delle correnti in gioco per caricare in 5 minuti un pacco batterie da 50KWh ? 5 minuti = 1/12 di ora, quindi per buttare dentro 50KWh in 1/12 di ora dobbiamo avere una potenza di carica di 50 * 12 = 600KW, perdite escluse. Batteria da 800V => circa 800A di corrente di carica. Serve un cavo con sezione come il tubo per innaffiare il giardino. Anche con una perdita all'interno della batteria del 10% (ottimistica) avremmo 5KW dissipati in 5 minuti. Ovvero quel pacco batterie diventa per 5 minuti equivalente a una stufa da 50-60KW accesa nel pianale dell'auto. Bravo @lufranz ogni tanto bisogna ricordare che con la fisica non si scherza, ..anche se la strada è più o meno tracciata... Ma sarà ancora molto lunga e impervia, e dell'approdo incerto. Mica è come caricare uno smartphone..
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Ovvero quel pacco batterie diventa per 5 minuti equivalente a una stufa da 50-60KW accesa nel pianale dell'auto. Infatti hai ragione, credo sia lo scoglio più impervio da superare. C'è un bell' articolo di Focus in merito : https://www.focus.it/tecnologia/motori/auto-elettriche-e-batterie-a-ricarica-rapida
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Comunque, già che avete a cuore la mia bolletta e la mia salute, famo na cosa : mettete l'equivalente di un cavo economico a testa, vi posto l' IBAN e mi riconverto al termico. Per questa lo farei
sandromagni Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @ferrocsm No, credo che il futuro sia nell'elettrico solo per una percentuale. La tecnologia che rappresenterà il cuore è probabile sarà il metano. Così mi dicono le fonti più informate di me. I costruttori tedeschi si sono messi d accordo. Il metano ha ogni aspetto positivi, a parte essere combustibile fossile. Sim porterà pazienza
karnak Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @sandromagniMa ste fonti sono il venditore di Diviesto che ti ha ficcato una delle 4 Golf Variant immatricolate in Europa nel 2020?
qzndq3 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: Ma ste fonti sono il venditore di Diviesto che ti ha ficcato una delle 4 Golf Variant immatricolate in Europa nel 2020? 😂😂😂
Messaggi raccomandati