Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma tu a sud di Roma ci sei stato ?

Sei a sud di Roma? Se guardo sulla app di Enel X, non mi sembra malmesso il sud. Se ingrandisco ancora di più la disponibilità di ricariche  pubbliche diviene più capillare e dettagliata. La Sicilia è prima al sud per disponibilità die colonnine. Scaricati l' app, che è gratuita e puoi vedere realmente la situazione nelle zone che ti interessano. Questa è EnelX, poi ci sono altri gestori.

 

IMG_699BEA65AECD-1.jpeg

IMG_B514F3066D62-1.jpeg

captainsensible
Inviato

E certo se abito a Tricarico devo andare a fare il pieno a Policoro, torno a casa e  mi sono mangiato mezza carica.....

Io abito in un quartiere (nuovo, ha 10 anni) della capitale con 10.000 e rotti abitanti e ci sono 3 (TRE) colonnine di ricarica.

Dimmi te se si vuole elettrificare un paese con queste basi.

E secondo te vado a spendere 40.000 euro di automobile per litigare nel fare la ricarica.

I "detrattori" ragionano su queste basi pratiche, non sulle ideologie....

 

CS

Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E certo se abito a Tricarico

Ma no, non è questione di essere detrattori o sostenitori. SI ragiona e ci si confronta, poi è giusto che in situazioni particolari ancora l' alternativa non ci sia e vada sviluppata. Sono anche dell' idea che l' inquinamento non sia il problema più impellente di Tricarico e l'apporto possibile elettrificando non può essere quello di Roma, Milano o Torino.

Insomma : se abiti a Tricarico, continua ad andare a benza, mi dispiace....:classic_laugh:

Inviato

@karnak Io volevo semplicemente andare a fare la spesa e a comprare la riviste che m'interessano una volta al mese senza la preoccupazione di riuscire a giustificarmi  perchè fuori dal Comune di residenza col rischio di prendermi un multone che forse sarei riuscito a farmi togliere forse no. Tanti hanno protestato sul giornale e in Rete per questo limite che alla fine è stato tolto. Per quanto riguarda la questione macchina, io non faccio lunghe percorrenze per cui potrei tranquillamente comprarmi un'elettrica ma non per tutti è così. Pensiamo ad un automobilista che ogni tanto vada in vacanza: se non c'è la colonnina come fa?

Inviato

@karnak Non mi incazzo, ma dover riscontrare esattamente quello che dici tu nei giovani mi intristisce molto. Per "certi" giovani l'auto resta un gran figata, una passione per nulla scalfita. Sono quelli che i "device" tecnologici li usano per quel che sono e per tutti i bei modi di facilitarci la vita e di godere  dei nostri interessi, ma non si sognano di scambiare cellulare e pc con una cosa come il "automobile" che è passione per ciò che rappresenta e non vedo nulla che possa rimpiazzarla. Inutile dire che i miei figli (lui di 22 anni, lei di 18) vedono nell'auto più o meno ciò che ci vedevamo noi. Ma nelle loro classi sono eccezioni, Su 20 a malapena 5 sono interessati a prendere la patente. Beh meglio le strade saranno più libere per quei 5

Inviato

Sbagliato non prenderla. Oggi non si può più guidare neanche un Ape 50 o un ciclomotore senza. Può succedere di dover guidare e non si impara dall'oggi al domani.

Inviato
3 ore fa, sandromagni ha scritto:

dover riscontrare esattamente quello che dici tu nei giovani mi intristisce molto

E che vuoi fare? I tempi cambiano, cambiano le priorità e gli oggetti del desiderio. Non per tutti, ovvio, vedi i tuoi figli o la mia più piccola che sballa per tutto quello che ha un motore, ma il futuro purtroppo è di auto elettrodomestico anche perchè non saranno molti a potersi permettere macchine che danno emozione e tanti faticheranno a pensare che sia possibile. 

Intanto ti linko la nuova Macan in uscita, anche questa full elettrica :

 

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/05/10/porsche_macan_elettrica_primi_test_su_strada_dei_prototipi_immagini_caratteristiche_anticipazioni.html

Inviato

E' anche perchè i mezzi motorizzati non sono più accessibili come una volta. Oggi per guidare anche solo un ciclomotore ci vuole la patente e non tutti l'hanno o possono averla. Una volta bastava salirci sopra, si andava anche in due e non c'era l'obbligo del casco, così chi non l'aveva poteva andarci lo stesso. Pericoloso d'accordo ma avendo la possibilità di provare tanti ci prendevano gusto. Se a questo aggiungiamo che molti centri storici oggi sono pedonalizzati si capisce perchè i ragazzi abbiano perso intersse per i motori. Oggi la massima ambizione per molti di loro è una bici o un monopattino elettrico.

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Una volta bastava salirci sopra, si andava anche in due

In due non ci potevi andare nemmeno allora. Ci si andava lo stesso, ma io qualche multa l' ho presa.

Inviato

@karnak Adesso sequestrano. Ed erano multe da pochi soldi che non facevano paura. Aggiungiamoci che adesso ci vuole l'assicurazione e costa cara e che i 50 di oggi costano parecchio e il quadro della situazione è completo.

Inviato
Il 11/5/2021 at 17:47, karnak ha scritto:

Se guardo sulla app di Enel X, non mi sembra malmesso il sud

a me sembra che piu che mancare i punti di ricarica ci sia un problema di convenienza economica

 

Una ricarica fast sono 50 cents al Kilowatt (45 cents quella non fast...)

Anche ipotizzando che l'efficienza di ricarica sia il 100% (balla dato che le batterie in ricarica si scaldano parecchio) 

facendo due conti con una Tesla da 100Kw in un utilizzo reale (450 km andando tranquilli) hai un costo al Km analogo a una berlinona a benzina e superiore a quello di una berlinona a gasolio.

Dopo avere speso 100K per la vettura e avere aspettato 40 minuti per fare una ricarica al 80% non mi sembra un grande affare.

 

Questo significa che un po per l'autonomia un po per i costi un po per i tempi di ricarica l'auto elettrica va bene per chi usa l'auto principalmente per il breve raggio dove la ricarica con colonnina propria rende il costo della ricarica meno impattante (anche se per caricare 100Kw una notte non basta di certo) 

Inviato
18 minuti fa, stefanino ha scritto:

non mi sembra un grande affare.

Tutto vero...però non dimentichiamoci che una full electric in pratica non richiede manutenzione, le grosse berline, sia a gasolio che a benzina, hanno dei tagliandi programmati dai costi a volte vergognosi.  

Inviato
16 minuti fa, v15 ha scritto:

in pratica non richiede manutenzione

le batterie non sono eterne 

e con la durata e il costo che hanno di tagliandi costosi te ne potresti permnettere 5 all'anno

(grosso modo una tesla da 100kw costa 30000 euro e dura 160000km quindi in un utilizzo 25000 annui dopo 6 anni la devi cambiare. 5000 euro all'anno)

 

 

da capire se con un costo di ripristino (solo la batteria e l'auto che comunque ha 160000 km) qualcuno te la ritirera (dandoti dei soldi) quando dopo 5 o 6 anni avrai voglia di cambiarla

 

 

 

Inviato
2 ore fa, stefanino ha scritto:

5000 euro all'anno

L'ultimo tagliando (45.000Km) mi è costato sui 300 euro...

 

Inviato
3 ore fa, stefanino ha scritto:

a me sembra che piu che mancare i punti di ricarica ci sia un problema di convenienza economica

 

Una ricarica fast sono 50 cents al Kilowatt (45 cents quella non fast...)

Anche ipotizzando che l'efficienza di ricarica sia il 100% (balla dato che le batterie in ricarica si scaldano parecchio) 

facendo due conti con una Tesla da 100Kw in un utilizzo reale (450 km andando tranquilli) hai un costo al Km analogo a una berlinona a benzina e superiore a quello di una berlinona a gasolio.

Dopo avere speso 100K per la vettura e avere aspettato 40 minuti per fare una ricarica al 80% non mi sembra un grande affare.

 

Questo significa che un po per l'autonomia un po per i costi un po per i tempi di ricarica l'auto elettrica va bene per chi usa l'auto principalmente per il breve raggio dove la ricarica con colonnina propria rende il costo della ricarica meno impattante (anche se per caricare 100Kw una notte non basta di certo)

Diciamo che hai fatto i conti un po’ a fantasia : caricare al super charter Tesla ti costa 0,31, così come da Enel X se fai delle tariffe Flat. C’è qualche operatore sui 0,23 a Kw, più o meno come la tariffa casalinga. Quindi il pieno alla tua Testa ti costa da 23 a 31 Euro.

Inviato

Proprio alla luce di tutte le considerazioni che facciamo qui, l'elettrico rappresenterà una percentuale del mercato e non certo maggioritaria. La domanda è da cosa sarà rappresentato il resto del mercato ? Io credo proprio da qualcosa che deve ancora venire. Che sia il metano (mi sembra un ottimo candidato) o latro non so. In ogni caso per come viene gestita a tappa forzate questa necessitante distruzione di diesel e benzina, mi rendo conto che siamo oggetto di una presa in giro enorme non so quanto solo frutto di stupidità ideologica o quanto costruita ad arte per far soldi in qualche modo.

Basta pensare alla vicenda delle quote green per capire che alla base c'è tanto marcio. Le Tesla sono delle cagate mostruose, auto dalla bella linea con un potente aspirapolvere a bordo a generare una cavalleria che le faccia comparare dal cliente a potenti supercar, solo che pesano il doppio  !! Sono stupende icone per radical chic californiani. (il 70 percento sono li)  QUi da noi vorrei vedere se pagassero lo stesso bollo di una auto di pari potenza alimentata a benzina, quante ne vedremmo.  Una roba con 400 hp che pesa 2500 kili lo vogliamo chiamare emblema dell'ecologia ? Ma per favore ... cosa siamo immersi un una bolla ? SI probabilmente si.  E in generale, anche fuor di Tesla, che questa trasformazione all'elettrico sia davvero amica dell'ambiente richiede molti se e molti ma.  Lo ho già scritto e lo ripeto: il lockdown dell'inizio dello scorso anno ha evidenziato pienamente che il trasporto non è causa per nulla dell'inquinamento cittadino (Torino e MIlano) ma al contrario lo è il riscaldamento. Ci sono i dati Arpa a parlare chiaro. Ma non basta, le crociate ideologiche non le ferma nessuno proprio perchè sono ideologiche, cioè scollate dal reale. I verdi tedeschi hanno fatto partire anni fa la crociata ai diesel perchè c'èera stata la truffa del dieselgate, a loro interessava "punire" i truffatori, della sostanza, cioè che il diesel Euro 6 b c e compagnia briscola inquina niente, non interessa  L'importante è distruggere e ci sono riusciti !!!!

 

  • Thanks 1
Inviato

 

@stefanino Scusami, continuo qui che prima mi è arrivato un cliente.

La Tesla Long Range, quella da 100 kw di batteria la danno per 837 km di autonomia. Metti che sia un po ottimistico, ma con 100 kw 600km  li fai. Io ne faccio 300 con 40 kw.

Parlando di consumi : io ho ritirato la mia il 24 di Febbraio, ad oggi ho percorso 7000 km. Ho speso 105 Euro il primo mese fino al 28 di Marzo, poi ho fatto una flat da 45 Euro e 150 kw per Aprile e per Maggio. Ad oggi, insomma, un paio di centinaia di Euro per 7 mila km, dato reale. A casa la carico solo ogni tanto per bilanciare le batterie, praticamente non ho avuto aumenti in bolletta perchè faccio solo gli ultimi 2/3 kw quando capita che abbia voglia di collegarla, in media una volta la settimana.

Efficienza batterie : tu dici che dura 160 mila km, ma non è così : sono garantite 8 anni o 160 mila km, con una perdita di efficienza che per BMW è max del 30%, altrimenti te le sostituiscono a gratis, per Tesla non lo so. Abbiamo fatto il test delle batterie sulla I3 di mio padre, 49 mila km, ed è al 99,2%. Anche il motore termico è garantito, in genere 100 o 150 mila km, ma non è che a 151 mila lo butti.

Costi : la Tesla che metti  a paragone con un polmone a gasolio, è una supercar da quasi 700 cv, trazione integrale, 3 motori, da zero a cento in 2,1 secondi, 322 kmh di velocità max.. Il paragone lo devi fare mele con mele e pere con pere : una macchina analoga a combustibile, ti costa 5/6 mila Euro anno solo di bollo e super. Il doppio di assicurazione rispetto ad una elettrica. non fai i 25 con un litro, meno che mai in città, la Tesla te la danno per 18 kw x 100 km, 4 Euro, 2,5 litri di benzina. La manutenzione di una supercar del genere ti costa un occhio e un rene ogni volta che la porti in officina. I costi, a parità di cavalli non sono confrontabili tra termico ed elettrico, nè come costi di gestione fissi, nè come consumi.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...