Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Le Tesla sono delle cagate mostruose, auto dalla bella linea con un potente aspirapolvere a bordo a generare una cavalleria che le faccia comparare dal cliente a potenti supercar, solo che pesano il doppio 

Vedi, Sandro, tu ignori e parli : fermo restando che nemmeno a me le Tesla fanno impazzire, ma lo sai che una Ferrari 812 superfast pesa circa 1.700kg? Una Portofino 1.664. Le Super super, non è che siano così leggere da pesare la metà di una Tesla S ( da 2069 a 2162 kg ). A Torino durante il lock dell' anno scorso, quello senza macchine in giro, erano calate di poco le polveri essendo in pieno inverno, ma respiravi meglio altro che, non diciamo stupidaggini, che girano certe testuggini nelle nostre strade che sarebbero da schiacciare all' istante.

Inviato

Il problema è economico, che se si vuole far circolare solo auto superpulite nelle città tocca a noi cambiare macchina ogni volta che aggiornano le norme antiinquinamento. Le elettriche vanno bene per consumare la corrente che andrebbe sprecata di notte ma se non ci sono le colonnine per la ricarica e la rete di distibuzione non regge il loro forte assorbimento di energia servono adegamenti.

Inviato

Qualche settimana fa, parlavo proprio con un dipendente presso la Mercedes a Stoccarda. A denti stretti diceva che nessuno ancora ha parlato di problemi alla salute dei passeggeri delle auto elettriche derivanti dai loro campi magnetici.

Un po' come l'alta percentuale (rispetto al resto della popolazione) di casi di leucemia nei piloti di elettromotrici dei treni.

Alla faccia dell'energia pulita ma spero non sia (troppo) vero. 🤔

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Diciamo che hai fatto i conti un po’ a fantasia

ho preso i prezzi pubblicati da Enel per le ricariche generiche

sono sul web

 

la questione e0 spinosa: ci sono le reti convenzionate con costi ragionevoli, quelle non convenzionate dove il prezzo libero Mi racconta  il mio assicuratore (tesla) che ha preso anche sciabolate da 80 cents al Kw

 

Comunque anche a 30 cents al KW mettendoci sopra i 19 cents a KW di usura batterie (prezzi e KM dichiarati da tesla) 

siamo a 49 cents a KW

Toglici 4 cents di minor costo tagliandi (sto largo) e siamo a 45 cents con cui fai 4-5 km

Un  benzina parco o un diesel mediamente sbevazzone sianmo li

restano i 30 minuti per fare 80% del pieno (400km scarsi) 

 

Direi che siamo lontani da un prodotto maturo

 

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

La Tesla Long Range, quella da 100 kw di batteria la danno per 837 km di autonomia.

si certo poi mi spiegano a che velocita però

nell'utilizzo la 90Kw (quella del mio assicuratore) mi parla di 400-450 km

resta poi quel problemino delle batterie, del fatto che l'elettricita ha cme fonte number one il petrolio, number two il carbone e number 3 il nucleare, e (magari) anche quell'altro problema delle cave di litio 

Cosi giusto se si vuole parlare di ambiente e salute del prossimo. Ma non e' strettamente necessario

.

 

Attenzione: non sono contro le auto elettriche ma non mi sembra che siano prodotti ancora in linea con le aspettative e , al momento, direi che anche sotto il profilo ambientale non mi sembra siano ben ontane da quello che vogliono far credere

 

Credo sia stata ADC (germania) a fare un calcolo di emissioni di CO2 per percorrere 200000 KM con una serie E (mercedes) e una Tesla. Allora e' venuto fuori che considerando tutto il ciclo la mercedes produce un 15% in meno di CO2

 

Quindi io sulla bonta di certe scelte per l'ambiente (esempio gli ultra-energivori pannelli fotovoltaici) ho molte perplessita

 

 

+

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, Rimini ha scritto:

Alla faccia dell'energia pulita

pulita se ci fossero i giacimenti di elettroni

.

oggi le tre fonti di elettricita sono petrolio, carbone e nuleare

quando parlando di auto elettricgehe dicono "emissioni zero" mi incazzo

.

emettono zero dove le usi ma la centrale che ha generato energia per ogni KW i suoi 180 grammi di CO2 (media di trilussa) in atmosfera li ha sparati, ovviamente assieme a tutto quello che viene immesso in atmosfera da una centrale elettrica

Al momento parlare di energia pulita mi sembra inappropriato.

 

 

Inviato
45 minuti fa, stefanino ha scritto:

Mi racconta  il mio assicuratore (tesla) che ha preso anche sciabolate da 80 cents al Kw

Se ricarichi a 150 kw non convenzionato, la sciabolata la prendi. Anche io me ne ricordo una di VPower al benzinaio dopo Albenga direzione Sv a 2,34 Euro litro. Ai Supercharger Tesla, tante hanno la ricarica gratuita a vita.  In ogni caso, Tesla a parte che io non comprerei mai, i prezzi e i costi per una vettura normale come la I3 o similari, quelli sono. Se usi l' auto in maniera abbastanza intensiva, come faccio io che credo di essere sopra la media chilometrica di tanti automobilisti, pur caricando alle colonnine ad alta velocità che sono le più care, con la flat spendo 45 Euro per 150 kw, che vogliono dire da cdb almeno 1100/1200 km. Duferco ti fa una flat da 300 kw a 50 Euro + IVA, che vuol dire pagarla a 0,20. Con 300 kw, per me, vuol dire fare 2.400km che a gasolio, anche con un polmone, non con il mio missile, te li puoi solo scordare. Tutto il resto, usura batterie, svalutazione, eccetera eccetera eccetera, sono, allo stato attuale, congetture senza riscontro :

 

https://www.autoscout24.it/annunci/tesla-model-s-s75d-elettrica-grigio-6c56ecb5-6686-4127-92f7-fb0f14778048?cldtidx=5&cldtsrc=listPage&searchId=-684882741

 

Questo, per esempio, ha 220 mila km, macchina e batterie ancora in garanzia fino al 2024. Se guardo le quotazioni richieste su AS in Italia, partiamo da 32 mila per un 2013, vedo auto con 160/170/200 mila e quelle che han cambiato il pacco batterie lo hanno fatto per un richiamo Tesla, ma non manifestavano inconvenienti.

Inviato
12 minuti fa, stefanino ha scritto:

oggi le tre fonti di elettricita sono petrolio, carbone e nuleare

Non è esattamente così, vedi grafici sotto (Terna ed Eurostat). Le rinnovabili in Europa sono il 34-35%

Eistono anche eccezioni virtuose come la Norvegia, 99% idroelettrico, ma incidono poco sul totale

 

Produzione e fonti in Italia:

image.thumb.png.bee0de7705b883b8c67dff01cce4b006.png

 

image.thumb.png.bef79d35e3adeea657185cbc40420292.png

 

Fonti in Europa:

image.png.386cf5f696d5781064090ac39c355654.png

Inviato
50 minuti fa, stefanino ha scritto:

Direi che siamo lontani da un prodotto maturo

Ma tu non puoi paragonare un prodotto che ha cento anni di evoluzione a uno che ne ha 10 scarsi e che ha già fatto passi da gigante, allo stato attuale. L'esigenza della mobilità a basso impatto nei centri cittadini è roba recente, è solo da pochi anni che si stanno sviluppando motori, auto, batterie. Oggi si pretende di scendere da una fumacchisa diesel di 10 anni e salire su un'elettrica con 1000 km di autonomia, ricarica in 10 minuti, prestazioni da supercar. Non esiste. L' elettrico, anche per una mobilità ben superiore alla media, come può essere la mia o quella del tuo assicuratore, è maturo, stai sereno, probabilmente ti fa tutte ste seghe perchè gli pagheresti metà della polizza di un termico, fidati. E prova a chiedergli dopo la tesla se si ricompra la termica.

Inviato
14 minuti fa, qzndq3 ha scritto:
46 minuti fa, stefanino ha scritto:

oggi le tre fonti di elettricita sono petrolio, carbone e nuleare

Non è esattamente così,

Bravo Beppe, mi hai preceduto a smontare un'altra minchiata preconfezionata. Da considerare che la quota gas è, in realtà, biogas, correggimi se sbaglio.

Inviato
2 minuti fa, karnak ha scritto:

Da considerare che la quota gas è, in realtà, biogas

Purtroppo no, è solo il 6%. E' compreso nelle rinnovabili.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Purtroppo no, è solo il 6%

Ok. Vedi che ci vuole un esperto per non interpretare le cose a vanvera.

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Le elettriche vanno bene per consumare la corrente che andrebbe sprecata di notte ma se non ci sono le colonnine per la ricarica e la rete di distibuzione non regge il loro forte assorbimento di energia servono adegamenti.

Paolo, ti devi informare : gli adeguamenti serviranno comunque dal momento che il fossile viene emarginato in un sacco di ambiti : sempre più case hanno piastre ad induzione, aumentano quelle che si scaldano con le pompe di calore, l'elettricità è una fonte che può essere rinnovabile a differenza del petrolio che sicuramente non lo è. Certo, bisogna investirci, ma bisognerà investirci comunque, perchè la richiesta aumenterà e con la messa al bando del nucleare e del petrolio, non è che possiamo chiamare il Mago Otelma per spostare le cose con la forza del pensiero. Noi, in Italia, siamo fortunati : sole, mare, vento, ne abbiamo in abbondanza e potremmo, credendoci, raggiungere l' indipendenza energetica e non comprare miliardi di barili di greggio all' estero. La rete va sviluppata, ma si sviluppa indirizzando la domanda, se continui a titillarti, in buona compagnia, "se", "ma", perdiamo una grande opportunità, secondo me.

Inviato

@karnak Ciò che ho scritto vale per oggi. Quello che succederà nei decenni a venire sarà da vedere. Anche il bando del nucleare potrebbe essere riconsiderato se il petrolio finisse e non ci fossero alternative.

Inviato

@Paolo 62 quello che hai scritto, non vale nemmeno per ieri, ma non è un problema.  Pensala come vuoi.

Inviato
13 ore fa, karnak ha scritto:

mi hai preceduto a smontare un'altra minchiata preconfezionata.

Minchiata?ù

nnon parlo di europa nello specifico

Nel mondo le rinnovabili sono minoritarie

.

Ma il punto e' diverso: ci mancherebbe che una auto elettrica fatta per consumare poco (roprio come vettura a prescindere dal motore) avesse consumi superiori a una vettura a benzina

Ma il conto deve tenere presente tutto il processo, dalla produzione allo smaltimento e li ADAC ha dato una serie di numeri ce mettono  in discussione l'assoluta superiorita energetica delle elettriche

 

Inviato
16 ore fa, Rimini ha scritto:

A denti stretti diceva che nessuno ancora ha parlato di problemi alla salute dei passeggeri delle auto elettriche derivanti dai loro campi magnetici.

Questa però mi pare un poco forzata perché quei campi magnetici all'interno della scocca dell'auto volendo (se lo fanno non lo so) li puoi filtrare e schermare in maniera egregia, molto più pericolose invece le varie antenne per la telefonia, i telefonini stessi e gli elettrodotti siano essi a bassa-media-alta tensione perché viaggiano in aria e senza una scocca su cui lavorare.  

Inviato
14 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Questa però mi pare un poco forzata

Forse il timore non ha ha fondamento e/o potrebbe essere eccessivo.

In realtà non affermava che esistesse questo pericolo ma non è neanche da escludere e sarebbe consigliabile, con il tempo, uno studio in tal senso. 

Ma nessuna delle parti coinvolte, al momento, ha interesse a sollevare il problema.

Sempre ammesso che ci sia.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...