captainsensible Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 La prossima auto lo voglio elettrica col generatore termoelettrico a radioisotopi.... Addio a ricariche per i successivi 30 anni 😁 CS
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 4 ore fa, stefanino ha scritto: il punto e' diverso: ci mancherebbe che una auto elettrica fatta per consumare poco (roprio come vettura a prescindere dal motore) avesse consumi superiori a una vettura a benzina Stefano, sei tu che ti sei messo a contare i centesimi sui presunti consumi sommando un presunto degrado di batterie facendo un mix senza senso e senza riscontro oggettivo : paragoni una Tesla ad un diesel economico dimenticandoti che devi fare un paragone sensato, ovverosia con un benzina con potenze analoghe e sempre con quello devi paragonare costi di gestione, assicurazione e bollo " facendo due conti con una Tesla da 100Kw in un utilizzo reale (450 km andando tranquilli) hai un costo al Km analogo a una berlinona a benzina e superiore a quello di una berlinona a gasolio" lo hai scritto tu. Hai fatto dei conti fantasiosi su autonomia, costi chilometrici, ma ti sei dimenticato che l' analogo paragonabile ti costa sempre 7/8/9 mila Euro anno solo di bollo, super e assicurazione. @lufranz ha citato i costi del suo tagliando da 300 Euro ( tra l' altro credo fosse il "service" piccolo, perchè per quelli grossi, quelli ogni 30 mila, dubito che bastino ), ma avrei voluto vedere se avesse portato a tagliandare un mezzo paragonabile, che so, una Quadrifoglio : il mio amico che ha appena cambiato le quattro pastiglie della sua, liquido freni e controllo livelli con il check dell'elettronica di bordo, ha speso 1700 Euro ivati, di km ne ha meno di 18 mila, ma si sa che quelle vetture i freni li mangiano, l' elettrica no perchè i freni, praticamente, manco li usi se non in emergenza. I tagliandi non ci sono, cambi solo filtro abitacolo ed eventualmente liquido freni. Una bestia paragonabile ti fa i 4 al litro in città e forse 8/9 in autostrada, se vai piaaaaano piano, con la Tesla o una elettrica paragonabile, spendi 1/3 di carburante. Mo sei passato all' ecologia citando prove adac? Ma dai : l' elettrica non è per tutti e dovrà essere sviluppata, ma cerchiamo di essere seri e un minimo obbiettivi per poter discutere seriamente di un approccio alla mobilità che è abbastanza nuovo per i più e abbastanza rivoluzionario per tutti.
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: gli hanno rifatto il motore 🤣 Si, magari : ragazzi, ma avete idea di cosa costano i ricambi di certe vetture e di come certe macchine si magnano freni, gomme , eccetera? Sulla mia A45 AMG, le gomme a 20 mila erano da buttare e solo il ricambio delle pastiglie anteriori che erano prossime a finire a 21 mila km quando l' ho venduta, facevano 345 Euro+ IVA+ montaggio. Na robetta da 500 Euro : costavano meno sulla Cayman S. Solo il ricambio delle anteriori sulla Quadrifoglio costa mediamente 500 Euro, ogni due cambi di pastiglie ti fai anche i dischi.
v15 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: Solo il ricambio delle anteriori sulla Quadrifoglio costa mediamente 500 Euro No, sei male informato 😆😆
stefanino Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: un mix senza senso e senza riscontro oggettivo : paragoni una Tesla ad un diesel economico ADAC ha confrontato tesla e una serie E della mercedes e trovano che le emissioni nel ciclo completo sono inferiori nella mercedes i costi dei KW li ho presi dal enelx e facendo i conti con quei prezzi (e li puoi fare anche tu) hai un costo al km da auto a benzina. . i costi delle batterie li prendo da tesla la durata delle stessa sempre da tesla io i riferimenti li ho messi Io. Ciao
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 24 minuti fa, stefanino ha scritto: i costi dei KW li ho presi dal enelx e facendo i conti con quei prezzi (e li puoi fare anche tu) hai un costo al km da auto a benzina. . i costi delle batterie li prendo da tesla la durata delle stessa sempre da tesla io i riferimenti li ho messi Io. Ciao Stefano, ti ripeto che stai facendo dei conti inesatti : il costo di 0,50 alle colonnine da 50 kw è un costo al consumo. Enel X stessa fa diversi tipi di flat : io ne ho una da 45 Euro + iva che mi da 150 kw, ma se la fai con duferco, per esempio, ne hai 300 con 50+ IVA. Basta che fai una ricerca sui rispettivi siti e ci sono le offerte, non pensavo di doverti mettere i link. Comunque : https://www.azoenzo.com/ricarica-dove-conviene/ sopra hai i costi reali di ricarica. Ora : se vuoi vado a fare la foto del mio cdb in 7 mila km, mai azzerato, ma se ti fidi, ti dico che consumo mediamente meno di 15 kw x100 km, considerando queste ultime settimane con parecchia autostrada senza andature green. Mediamente sono sui 12/13 nell' uso misto : se googli, trovi mille utenti che ti danno più o meno gli stessi consumi. Se ricaricassi a casa, un pieno mi costerebbe 8 Euro, alle colonnine me ne costa 12 e ci faccio più o meno 300 km. In inverno, con il freddo, un 10% in meno. Questi sono i dati reali che puoi riscontrare ovunque. Poi, se te li devi far quadrare perchè vuoi avere ragione per forza, è un altro discorso. Anche se, poi, io non credo che sia il risparmio la motivazione principale, quanto avere motori reattivi e immediati senza sopportare i costi del termico equivalente. C'è un bel video su YouTube, di una I3S VS una M4 e vedrai che viaggiano appaiate fino ad un certo punto. E' quello, dopo anni di motori scosciati dalle norme antinquinamento, che ti fa godere, non il risparmio, che pure è tangibile. Ma credo te lo abbia detto anche il tuo assicuratore con la Tesla. I costi delle batterie li hai presi da Tesla, considerando il fatto che la stessa le garantisce 8 anni o 160 mila km e che poi fossero da buttare, ma così non è. In rete trovi diverse Tesla con 200/250 mila km e le batterie originali. Anche fossero da cambiare perchè a zero ( e non ci credo manco se lo vedo, perchè sono le stesse unità che vendono per casa, marchiate Tesla e con, mi pare 10 anni di garanzia ), hai idea di cosa spendi con una macchina di quella potenza a fare 250 mila km tra bollo, super, carburante, tagliandi, assicurazione, eccetera? Forse non sai, ma ti assicuro che le spese sono pesanti, senza contare che motori da 5/600 hp con quel tipo di erogazione, non sono motori fatti per durare centinaia di migliaia di km.
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 28 minuti fa, v15 ha scritto: No, sei male informato 😆😆 Azzo, allora ho capito male : ha cambiato solo le anteriori!!! Se è così, in Alfa sono pazzi e la Quadifoglio non mi piace più! E meno male che questo mio amico se l'è presa manuale, che automatica le consumava prima. Cose da pazzi.
Membro_0022 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: ma avrei voluto vedere se avesse portato a tagliandare un mezzo paragonabile, che so, una Quadrifoglio Non mi permetterei mai... (in tutti i sensi, economico compreso). Ho visto sul libretto di manutenzione, i tagliandi sono tutti piuttosto semplici: cambio olio e filtri alla bisogna, un po' di check e materiale di consumo. Non dovrebbero andare molto lontano dai 300 euro. Stessa cifra più o meno la spendevo anche per la Giulietta. Chiaramente quando ci saranno da cambiare le pasticche dei freni o l'olio allo ZF (peraltro non previsto, solo che molti consigliano di sostituirlo intorno ai 70-80,000 Km) le spese saranno superiori, idem per la cinghia della distribuzione. A proposito delle pasticche dei freni, io guido usando parecchio il freno-motore e mi durano tipicamente molto più della media.
Membro_0022 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 4 minuti fa, karnak ha scritto: Azzo, allora ho capito male : ha cambiato solo le anteriori!!! Probabilmente ha i freni carboceramici che sono un optional e costano un botto. Servono solo a chi ci va veramente a fare le corse in pista, nell'uso da strada - anche se uno "pesta" - può andare tranquillo anche con i freni standard.
v15 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Credo siano quelle della GTA coi freni in carboceramica, quelle della quadrifoglio "normale" costano qualche foglio da cento in meno...
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 4 minuti fa, lufranz ha scritto: Ho visto sul libretto di manutenzione, i tagliandi sono tutti piuttosto semplici: Sì, infatti, però il tagliando dei 60, per esempio, di solito è un tagliando pesante. Il cambio olio del cambio, soprattutto se con lavaggio, è un salasso. L' avevo fatto su un GLK, e non ricordo, ma era abbastanza costoso. In BMW, sulla X2, il tagliando dei 30 mila mi sembra fosse sui 420, ma vado a memoria. Quello dei 60, quando sarà, almeno il doppio. 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Probabilmente ha i freni carboceramici No, non ha i carbo. Allora avevo capito bene. Comunque pasticche, olio, controllo on board, 1700 Eurozzi. Non male.
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 6 minuti fa, lufranz ha scritto: molti consigliano di sostituirlo intorno ai 70-80,000 Km Cambialo : son soldi ben spesi. Credo che sul GLK mi avessero preso sui 450, ma non sono sicuro.
v15 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @lufranz Queste sono per la tua, meno male che esistono le ditte di concorrenza 😉
Membro_0022 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 11 minuti fa, karnak ha scritto: Cambialo : son soldi ben spesi. Credo che sul GLK mi avessero preso sui 450, ma non sono sicuro. Non so se in officina AR lo fanno, ma questa è la cifra che mi ha detto a grandi linee il mio meccanico di fiducia. Oltre all'olio va cambiata anche una specie di "coppa" che sta sotto e comprende il filtro. Il tagliando dei 60.000Km (il prossimo) è praticamente identico agli altri, ma a 100.000 è prevista la sostituzione della cinghia della distribuzione. Al tagliando precedente avevo l'olio gratis (omaggio all'acquisto dell'auto), per cambio dei filtri aria e gasolio + pulizia della valvola EGR e controllo generale spesi se non ricordo male 250. Per i freni... sarà quando sarà, non ho idea di quanto dureranno questi, per ora siamo a 47.000Km senza problemi, come dicevo sopra li uso in modo "gentile", sulla Fusion in 200.000Km li ho cambiati una sola volta. 10 minuti fa, v15 ha scritto: Queste sono per la tua Vabbè dai, rispetto a quelli della Quadrifoglio 200 euro è niente. Temevo peggio. Per quelli di concorrenza, di che qualità si parla ? Sui freni non ho nessuna voglia di lesinare.
v15 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: di che qualità si parla ? Si và dal pessimo all'ottimo, usando pasticche di marche note (Ferodo, Brembo, TRW ecc) puoi stare tranquillo e risparmiare comunque rispetto alle originali.
Membro_0022 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 2 minuti fa, v15 ha scritto: risparmiare comunque rispetto alle originali Originali che immagino saranno prodotte da qualcuna di queste ditte e rimarcate AR.
v15 Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 5 minuti fa, lufranz ha scritto: saranno prodotte da qualcuna di queste ditte e rimarcate Come il 99% dei ricambi di consumo...😉
karnak Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Ho fatto un paio di esperienze con le pasticche non originali ma di marche conosciute o che lavoravano per i costruttori, ma preferisco sempre il ricambio originale, non ho problemi di rumorosità o durata o poi sui dischi. Non sto mai a lesinare sulla manutenzione, meno che mai su freni e gomme. 14 minuti fa, lufranz ha scritto: Oltre all'olio va cambiata anche una specie di "coppa" che sta sotto e comprende il filtro. Sì, è una specie di filtro : se non ricordo male è una roba magnetica dove si attacca l' eventuale sfrido.
Messaggi raccomandati