Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

@sandromagni al di là dell'autonomia e della velocità di ricarica, che come già spiegato e dimostrato da @karnak non sono necessariamente un problema, cosa servirebbe secondo te per far uscire dalla fase sperimentale le EV?

Alberto

Inviato

@albrt Bravissimo : bella domanda.

Io credo che sia una sorta di resistenza psicologica, per alcuni versi anche comprensibile, di fronte ad un cambiamento abbastanza sostanziale delle proprie abitudini. Concorrono anche una non conoscenza dell' infrastruttura e dei modi di ricarica, oltre che delle dinamica delle vetture stesse. Stamattina ho ricaricato in una stazione di servizio Q8 ( !!! ) con la colonnina da 50 kw e quella in AC era occupata da un furgone Mercedes. Entrare in un'area di servizio per fare elettricità fa sorridere.

Inviato
37 minuti fa, albrt ha scritto:

al di là dell'autonomia e della velocità di ricarica

Per me i problemi fondamentali, non potendo fare la ricarica casalinga, sono proprio questi due. In particolare il secondo: se fosse possibile fare la carica in due minuti come si fa il pieno di gasolio (magari con un cambio pacco batterie standardizzato) un'autonomia di 300Km diventerebbe un problema di terz'ordine.

Poi ci sarebbe anche il costo, che per adesso senza i vari incentivi è fuori misura rispetto a un'auto equivalente col termico. Anche e soprattutto per le piccole.

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

se fosse possibile fare la carica in due minuti come si fa il pieno di gasolio (magari con un cambio pacco batterie standardizzato) un'autonomia di 300Km diventerebbe un problema di terz'ordine.

L'autonomia di 300 km c'è, il cambio batterie no e non credo che prenderà mai piede : ci ha provato Renault senza successo.  Il pieno, allo stato attuale, lo fai in poco tempo, ma non in due minuti : impossibile ad oggi. Il costo è elevato, ma non in rapporto al termico : se paragoni le prestazioni, ti bastano molti meno cavalli e devi considerare i costi in generale. Secondo me, fino al 2025 circa, i prezzi non si pareggeranno. Poi, produrre termici che rispettino le normative diventerà sempre più costoso e in contemporanea scenderà il costo degli accumulatori. Bisogna fare i conti considerando incentivi, bollo, assicurazione, tagliandi e consumi, altrimenti il termico a listino puro, per ora costa meno.

Inviato
2 ore fa, karnak ha scritto:

altrimenti il termico a listino puro, per ora costa meno.

Parliamo di un'utilitaria elettrica, caso in cui la differenza di cavalleria e prestazioni conta poco sulla scelta.  La 500E è una macchinetta su cui - se non avessi comprato la Yaris due anni fa - avrei fatto volentieri un pensierino per il feldmaresciallo e la sua attendente moglie e figlia. Considerando l'uso che ne fanno (neanche 1000Km/mese praticamente solo in città e comunque mai su distanze superiori ai 100Km) e l'autonomia effettiva, con una carica ci avrebbero fatto una settimana intera quasi sempre. 

 

Prezzi di listino:

500e: da 26K a 36K

500 1.2 ibrida: da 15.5K a 18.5K

Sostanzialmente l'elettrica costa dal 70% al 95% più della ibrida.

 

Prezzo con incentivi:

500E: da 16 a 26K (-10K sul listino)

500 1.2 ibrida: 11.9K a 15K 

Da +40% a +70%

 

Per ora la differenza è troppo elevata, ma se le tue previsioni sul 2025 sono esatte sono praticamente certo che quando sarà il momento la Yaris sarà sostituita da un'elettrica.

Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

Per ora la differenza è troppo elevata

Sì, hai ragione, la differenza è consistente.  Diminuisce un po se fai due considerazioni : la 500 elettrica è una vettura completamente nuova, ha dimensioni e abitabilità migliori della vecchia e  supera i limiti del vecchio telaio. Anche l' accessibilità, con la porta posteriore che si apre contro vento, la rende decisamente più comoda della vecchia e, per l' importanza che può avere, la guidabilità della elettrica non ha paragone con i 70 cavalli abbastanza bolsi della termica, la quale inoltre non ha il cambio automatico. Anche le dotazioni, pur prendendo le due versioni base, sono abbastanza differenti a favore della elettrica con alcuni ADAS importanti che la termica non ha. Insomma : la ibrida mi sa un po di fine serie, fatta giusto per smaltire le scorte di vecchi telai e motori, un modello direi di transizione. Se il COVID molla e riprendono gli esami di guida, mia figlia deve dare la pratica e si presenterà il problema auto : per il rapporto peso/potenza e le relative limitazioni per i neopatentati, dovrò acquistare una vetturetta per lei visto che non può guidare la I3 e la X2. La 500 e potrebbe essere una buona idea, così come la Smart elettrica, magari presa con una formula di noleggio in modo da levarsi il pensiero della gestione e delle magagne che, fresca di patente, sicuramente andrà a creare.

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

la 500 elettrica è una vettura completamente nuova, ha dimensioni e abitabilità migliori della vecchia e  supera i limiti del vecchio telaio. Anche l' accessibilità, con la porta posteriore che si apre contro vento, la rende decisamente più comoda della vecchia e, per l' importanza che può avere, la guidabilità della elettrica non ha paragone con i 70 cavalli abbastanza bolsi della termica, la quale inoltre non ha il cambio automatico

Vero ma alla fine per una vetturetta da città sono tutte cose che mi interessano poco. In particolare i 70 cavalli: considerando la nocività delle guidatrici (una mi ha appena comunicato di aver fatto un danno a uno specchietto, porc*CENSURA* !) più che 70 cavalli dovrebbero guidare un somaro, e senza neanche salirgli in groppa: solo camminandogli accanto !

Inviato

@lufranz Calma! Sono donne, che pretendi? Se vuoi ti cedo la mia.... altro che specchietto... 😂

Inviato
22 ore fa, sandromagni ha scritto:

Fuori di Tesla, parlare di elettrico mi pare molto prematuro.

Più che altro le Tesla mi sembrano le uniche berline. Di elettrico al momento si trovano solo Suv o mini car e i 2 modelli super Audi/Porsche.

Il 14/5/2021 at 21:58, albrt ha scritto:

e ricarica in garage.

Come bisogna regolarsi per le colonnine in casa? Ci sono già diverse prese per le auto si trovano gli adattatori nel caso?

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Sono donne, che pretendi?

GRRRrrrrrr.... 

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Come bisogna regolarsi per le colonnine in casa? Ci sono già diverse prese per le auto si trovano gli adattatori nel caso?

Se ti accontenti dell'impianto di casa e carica lenta, è bene far alzare la potenza impegnata almeno a 4.5KW altrimenti quando hai in carica l'auto al massimo puoi tenere accesa la luce del comodino.

Per una colonnina con potenza maggiore penso sia necessario rivolgersi a ENEL e farsi installare l'impianto apposito, ma potrei anche dire una fesseria.

Inviato
4 minuti fa, lufranz ha scritto:

è bene far alzare la potenza impegnata almeno a 4.5KW

Io suggerisco anche 6kw se hai induzione e figlie femmine con i capelli lunghi... : carichi a 3kw e hai ancora margine.

6 minuti fa, lufranz ha scritto:

Per una colonnina con potenza maggiore penso sia necessario rivolgersi a ENEL

In realtà le colonnine da casa sono quasi tutte "intelligenti", nel senso che caricano a secondo di quello che stai consumando al momento. Per avere una colonnina seria  (da almeno una decina di kw) ti tirano una linea a parte ad un costo fisso del gestore.

6 ore fa, lufranz ha scritto:

dovrebbero guidare un somaro

Come sei cattivo... E' che hanno sempre fretta, poi, ritoccati il trucco, verifica il rossetto...

Inviato
9 minuti fa, karnak ha scritto:

figlie femmine con i capelli lunghi

Ecco, vedi perchè l'auto elettrica non fa per me ? 😂

(non so come faccia, ma deve SEMPRE asciugarsi i capelli quando c'è il forno acceso con qualcosa dentro che cuoce)

Inviato
37 minuti fa, lufranz ha scritto:

deve SEMPRE asciugarsi i capelli quando c'è il forno acceso con qualcosa dentro che cuoce)

Sei tu che magni troppo...:classic_laugh:

 

Comunque, solo per chi stesse accarezzando l' idea,  puoi settare la ricarica come orario e come potenza direttamente dalla vettura. Se invece opti per installare una colonnina domestica, quelle decenti si auto regolano, ovverosia modulano la ricarica in funzione della richiesta domestica. Salvo impianti fotovoltaici e quindi ricarica totalmente gratuita, io preferisco ricaricare alle colonnine DC : la ricarica è veramente veloce, a secondo dell' hw che c'è in vettura, in un quarto d'ora, venti minuti, avete a bordo quanto vi serve per la giornata,cazzeggio ed emergenza compresi.. In AC ( colonnine a bassa potenza ) è veramente troppo lenta e la sosta diventa una penitenza, idem a casa dove la shuko vi limita a 16 ampere (3,3 kw) e la colonnina a 32 ( 6,5 più o meno salvo linee dedicate ). Prego @lufranz di non essere troppo severo se ho sbagliato qualche conversione.

Inviato

@karnak La foga con cui l'industria si è buttata sull elettrico è dovuta alle multe ingenti sui limiti di CO superati.

Ilo voler uccidere il diesel (e anche il benzina) tout court e in fretta è una minchiata ideologica. Ben venga infatti che il diesel sia la motorizzazione principe solo dove è davvero premiante, cioè dove c'è massa da spostare magari 4 x 4, e che siano uscite dal mercato le bufalate come citycar diesel o anche del segmento B (e oserei dire anche C)

Io credo, e lo ripeto all'nfinito, che l'elettrico sarà una delle motorizzazioni che si ritaglierà una quota di mercato (non maggioritaria) per tutti gli usi in cui le sue peculiarità sono premianti. Spero resteranno i benzina magari ibridi che se ben fatti rappresentano una soluzione efficiente. Prego intensamente che le ibride plug in che considero una scemenza colossale invece muoiano anche grazie al fatto che dal 2015 non saranno più considerate ecologiche  e non fruiranno più di alcun vantaggio relativo. So per certo che il diesel verrà fatto morire in parte anche autonomamente perchè un diesel attuale paga un prezzo elevato in dispositivi che lo rendono non inquinante. Il benzina verrà fatto morire anche lui, a quanto apprendo, parimenti al diesel. Ma in tutto questo scenario per me manca ancora la motorizzazione che servirà il grosso del mercato, che io voglio scommettere sarà il metano. Una rete capilalre di rifornimento anche self service e auto esclusivamente a metano, sono una soluzione praticabile e estremamente efficace. Una auto a metano va come una auto a benzina. Non rovina i motori. Consente risparmi elevati. Con buona pace di chi vuole i combustibili fossili defunti subito.  Non sono per niente un utente tipico di diesel, ho guidato ogni tipo di auto a benzina e ultimamente Golf GTI, ma da quando guido a volte la nuova auto diesel di mia moglie e mi rendo conto del livello tecnologico raggiunto, capisco quanto i verdi tedeschi e la loro crociata contro i diesel perchè le case hanno taroccato le emissioni ha fatto del male enorme al mercato dell'auto europeo.

  • Thanks 1
Inviato

Il giorno che per ogni modello di auto ci sarà la versione "elettrica" allora si può iniziare a parlare di elettrico come cosa non sperimentale. Ma non succederà mai, infatti l'auto elettrica è una auto che esprime il meglio di sè nell'uso cittadino, ma è difficilmente compatibile con dimensioni da auto da città. E' una auto che va guidata col piede da tassista, e mi pare il perfetto sostituto per le loro Toyota ibride.  Una auto che va guidata così pena autonomie veramente ridotte, è un tipo d'auto che soddisfa una porzione non maggioritaria dei consumatori. Un altro segmento che è ideale per l'elettrico sono auto molto sportive, non votate a viaggi e dove la scarsa autonomia non sarebbe un problema. E poi l'erogazione elettrica è molto "sportiva" di natura.  Mi si dice che il diesel sarà in produzione almeno fino al 2030 da fonti sempre VW.  Certo fino a che non si trova una motorizzazione che sostituisca bene il diesel dove è impiegato adesso, credo si continuerà così. Poi vedremo. Ma da tutto questo casino c'è un grande perdente ed è il mercato europeo dell'auto. Mio modesto parere.

Inviato

@karnak @karnak La foga con cui l'industria si è buttata sull elettrico è dovuta alle multe ingenti sui limiti di CO superati.

Ilo voler uccidere il diesel (e anche il benzina) tout court e in fretta è una minchiata ideologica. Ben venga infatti che il diesel sia la motorizzazione principe solo dove è davvero premiante, cioè dove c'è massa da spostare magari 4 x 4, e che siano uscite dal mercato le bufalate come citycar diesel o anche del segmento B (e oserei dire anche C)

Io credo, e lo ripeto all'nfinito, che l'elettrico sarà una delle motorizzazioni che si ritaglierà una quota di mercato (non maggioritaria) per tutti gli usi in cui le sue peculiarità sono premianti. Spero resteranno i benzina magari ibridi che se ben fatti rappresentano una soluzione efficiente. Prego intensamente che le ibride plug in che considero una scemenza colossale invece muoiano anche grazie al fatto che dal 2015 non saranno più considerate ecologiche  e non fruiranno più di alcun vantaggio relativo. So per certo che il diesel verrà fatto morire in parte anche autonomamente perchè un diesel attuale paga un prezzo elevato in dispositivi che lo rendono non inquinante. Il benzina verrà fatto morire anche lui, a quanto apprendo, parimenti al diesel. Ma in tutto questo scenario per me manca ancora la motorizzazione che servirà il grosso del mercato, che io voglio scommettere sarà il metano. Una rete capilalre di rifornimento anche self service e auto esclusivamente a metano, sono una soluzione praticabile e estremamente efficace. Una auto a metano va come una auto a benzina. Non rovina i motori. Consente risparmi elevati. Con buona pace di chi vuole i combustibili fossili defunti subito.  Non sono per niente un utente tipico di diesel, ho guidato ogni tipo di auto a benzina e ultimamente Golf GTI, ma da quando guido a volte la nuova auto diesel di mia moglie e mi rendo conto del livello tecnologico raggiunto, capisco quanto i verdi tedeschi e la loro crociata contro i diesel perchè le case hanno taroccato le emissioni ha fatto del male enorme al mercato dell'auto europeo.

@karnak @karnak La foga con cui l'industria si è buttata sull elettrico è dovuta alle multe ingenti sui limiti di CO superati.

Ilo voler uccidere il diesel (e anche il benzina) tout court e in fretta è una minchiata ideologica. Ben venga infatti che il diesel sia la motorizzazione principe solo dove è davvero premiante, cioè dove c'è massa da spostare magari 4 x 4, e che siano uscite dal mercato le bufalate come citycar diesel o anche del segmento B (e oserei dire anche C)

Io credo, e lo ripeto all'nfinito, che l'elettrico sarà una delle motorizzazioni che si ritaglierà una quota di mercato (non maggioritaria) per tutti gli usi in cui le sue peculiarità sono premianti. Spero resteranno i benzina magari ibridi che se ben fatti rappresentano una soluzione efficiente. Prego intensamente che le ibride plug in che considero una scemenza colossale invece muoiano anche grazie al fatto che dal 2015 non saranno più considerate ecologiche  e non fruiranno più di alcun vantaggio relativo. So per certo che il diesel verrà fatto morire in parte anche autonomamente perchè un diesel attuale paga un prezzo elevato in dispositivi che lo rendono non inquinante. Il benzina verrà fatto morire anche lui, a quanto apprendo, parimenti al diesel. Ma in tutto questo scenario per me manca ancora la motorizzazione che servirà il grosso del mercato, che io voglio scommettere sarà il metano. Una rete capilalre di rifornimento anche self service e auto esclusivamente a metano, sono una soluzione praticabile e estremamente efficace. Una auto a metano va come una auto a benzina. Non rovina i motori. Consente risparmi elevati. Con buona pace di chi vuole i combustibili fossili defunti subito.  Non sono per niente un utente tipico di diesel, ho guidato ogni tipo di auto a benzina e ultimamente Golf GTI, ma da quando guido a volte la nuova auto diesel di mia moglie e mi rendo conto del livello tecnologico raggiunto, capisco quanto i verdi tedeschi e la loro crociata contro i diesel perchè le case hanno taroccato le emissioni ha fatto del male enorme al mercato dell'auto europeo.

Inviato
19 minuti fa, sandromagni ha scritto:

che io voglio scommettere sarà il metano

scommessa accettata

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...