albrt Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 @ivory per l'affidabilità (sgrat sgrat) al momento tutto ok: guido Niro da agosto 2018 (HEV fino a marzo scorso, poi EV) e non ho avuto problemi. Sinceramente non conosco la storia "elettrica" di Kia ma credo che in pochi possano vantarne una di una certa importanza: mi vengono in mente solo Tesla e forse ancora prima Renault/Nissan. I competitor sono in tanti: ormai tutti hanno qualcosa di elettrico in gamma. Simil-Niro (ma un po' più alte) mi vengono in mente Peugeot 2008 e Opel Mokka. Forse sono leggermente più corte. Potresti provare a cercare su forum più focalizzati sull'argomento come https://www.forumelettrico.it Alberto
ivory Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Grazie ancora. Tra quelle indicate, la Kia mi piace di più... il fine settimana passo in concessionaria..
sandromagni Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Sor Tonino Un applauso sentito e fragoroso. Però attendo e suggerire l'Hi-Fi che magari qualcuno ci insegna che un bll'impianto dentro l'auto elettrica si sente meglio per il minor rumore di fondo, e ci "tocca" dotarci di auto elettrica anche noi, sia chiaro per onorare l'ascolto della musica nel miglior modo. Saluti
qzndq3 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 22 ore fa, Sor Tonino ha scritto: Il ruolo dell’automobile in tema di impatto ambientale è abbastanza limitato: basti pensare che l’UE è responsabile del 10% delle emissioni mondiali di gas serra, di cui quelle derivanti dai trasporti ammontano a circa un quarto, cioè appena il 2,5% delle emissioni globali di CO2 C'è una omissione, non viene preso in considerazione il biossido di azoto che è tossico e causa le piogge acide. E' prodotto da eruzioni vulcaniche, incendi e dai motori degli autoveicoli. Per inciso a livello europeo si è dimezzato nei mesi di lockdown. https://www.arpa.umbria.it/monitoraggi/aria/contenuto.aspx?idpagina=12 23 ore fa, Sor Tonino ha scritto: Secondo uno studio condotto dalla Emissions Analytics, infatti, l’impatto ambientale di un’automobile è da attribuirsi prevalentemente all’usura di pneumatici e freni, che può generare emissioni di particolato fino a 1.000 volte superiori rispetto a quelle prodotte da un motore termico. Altra omissione, i veicoli a trazione elettrica utilizzano i freni molto meno dei veicoli tradizionali in quanto l'energia in fase di rallentamento viene utilizzata per ricaricare le batterie e molto poco dispersa per attrito e riscaldamento dai freni. Ciò significa minore emissione di particolato da parte dell'impianto frenante. A leggere gli articoli ed i post dei forumer, i freni nelle auto elettriche sono sollecitati in misura inferiore di almeno il 50%. Per quanto riguarda il consumo dei pneumatici, viene additato il peso oltre che deli SUV anche delle auto elettriche. La Tesla Model 3 pesa più o meno come una audi a4 o una bmw serie3. Detto ciò io non ho nulla contro le auto con motori a combustione interna che siano almeno Euro6. Però le informazioni vanno analizzate complessivamente
karnak Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: i freni nelle auto elettriche sono sollecitati in misura inferiore di almeno il 50%. Anche meno, nella vita di tutti i giorni. Di fatto, freni solo in caso di emergenza, tipo il runner di Lufranz.
karnak Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il 25/5/2021 at 20:09, Sor Tonino ha scritto: Il ruolo dell’automobile in tema di impatto ambientale è abbastanza limitato Non lo dica a me, signora mia.... Si stava meglio quando si stava peggio e dire che c'erano anche le mezze stagioni!
wow Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il 24/5/2021 at 19:12, karnak ha scritto: problema dell' inquinamento c'è, inutile negarlo o sminuirlo, che non sia solo l'auto, siamo d'accordo, ma ciascuno deve fare qualcosa. Discussione interessante. A Torino, città in cui le soglie per le polveri sottili vengono superate se non ricordo male quasi 120 giorni all'anno, basterebbe ad esempio lavare le strade ogni notte. Basterebbe rendere a senso unico almeno un paio di viali lungo la direttrice nord sud e un paio lungo la direttrice est ovest, in modo da far funzionare le onde verdi e su un controviale ci esce anche la ciclabile. Ogni colonna di auto che si ferma a un semaforo, sosta alcune decine di secondi e poi riparte, inquina un casino. Basterebbe controllare con un minimo di severità il traffico commerciale e, in genere, non privato. Poi non è vero che in Europa non si fa nulla: p.e. Anversa, Bristol, Francoforte stanno sviluppando progetti di mobilità sostenibile interessantissimi, a partire dalla logistica urbana, sostenendo con meccanismi simili al cashback il commercio di prossimità, i microtaxi elettrici, car pooling, lo sharing di auto, bici, monopattini etc., il ride pooling... Pronunciate queste ultime paroline in Italia e vi ritrovate la corporazione dei taxisti sul piede di guerra, perché devono avere il diritto inalienabile di fottervi 20 euro per dieci km di strada, mentre in altre città europee, chiamate un auto con Uber, e vi portano dappertutto con un paio di euro...
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 L’ultimo we appena trascorso ho usato la X2 per andare al mare. Fare gasolio a 1,5 Euro ( 1,6 in Liguria) mi è scocciato parecchio : ero rimasto a 1,2 e qualche. Tra andare e tornare, ho fatto mediamente i 14, complice il traffico e i cantieri. Al ritorno mi si è pure accesa la spia delle pastiglie posteriori ( @lufranz, a 35 mila le posteriori non le avevo mai fatte nemmeno io !). 10,50 Euro per fare 100 km con una velocità abbastanza ridicola. Con 10,50 Euro carico con la mia flat 35 kw, che sono pari a 270/280 km. Se la spettabile Soc. Autostrade si adegua alla normativa CEE di far pagare il pedaggio in base alle emissioni e se si sbrigano ad attuare la norma delle colonnine in autostrada, da un punto di vista economico ed anche pratico, viaggiare a gasolio o a benzina ha poco senso.
ediate Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @albrt Il 9/5/2021 at 16:49, albrt ha scritto: a bi-alimentazione ha sicuramente dei vantaggi ma sarei curioso di sapere se in giro (e soprattutto al sud, visto che lo tiri in ballo) ci sono più distributori di GPL oppure colonnine di ricarica. Scusa se rispondo solo adesso, ma causa impegni vari, leggo solo ora. Io non tiro in ballo il Sud, io sono del Sud… e viverci tutto l’anno è ben diverso dal venirci in vacanza per quindici giorni. La risposta alla tua domanda è semplice: pompe di benzina e gasolio: ovunque; pompe di metano e gpl: nel 10% delle pompe di carburanti tradizionali ; colonnine di ricarica: 0%.
sandromagni Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @karnak Se mia nonna avesse avuto le ruote, sarebbe stata un tram. Non ragioniamo sui se davvero poco probabili. Se prendiamo in considerazione l'impatto ambientale globale, si viaggia su ipotesi per dire che l'elettrico sia un progresso o meno. Punto E poi io ho 57 anni e vivo a Torino, mi son beccato l'aria dei miei 5 10 20 30 40 50 ecc anni infinitamente più inquinata e pestilenziale di oggi. Senza far nulla l'aria dei miei 60 e 70 ecc se mi va bene anni sarà molto menoi inquinata di quella che mi becco oggi. I miei figli ricevono aria infinitamente meglio di quella che ho ricevuto io nella vita. E allora vorrei capire per quale motivo l'inquinamento - e ancor peggio quello da trasporto che rappresenta una quota molto minoritaria sul totale - dovrebbe essere un tema rilevante nelle mie preoccupazione e occupazioni. Ci sono temi infinitamente più rilevanti che mi opprimono. I miei figli rischiano grosso sul piano delle prospettive esistenziali per costruire un futuro soddisfacente per loro, rischiano nullaa confronto per inquinamento in genere e meno che mai da autotrasporto e da riscaldamento globale. Sia chiaro che non sto parlando di negare o meno cose,,ma sto parlando di dare le giuste proporzioni alle cose. Questa "apprensione globale" sui temi ambientali spropositata serve a nascondere e portare in secondo piano i drammi enormi in cui siamo. Viviamo in un "abbaglò globale" che comprende questi e altri temi. Sono diabetico tipo 2 da parecchio. Senza tediare vi dico che con la diabetologa ho scherzato "certo che scambierei il mio diabete col covid subito" E lei "Lo credo bene!" Con ogni evidenzia sia io che la diabetologa non capiamo nulla, saremo negazionisti. No è solo un fatto di saper vedere le proporzioni delle cose
Membro_0023 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 21 ore fa, qzndq3 ha scritto: i veicoli a trazione elettrica utilizzano i freni molto meno dei veicoli tradizionali in quanto l'energia in fase di rallentamento viene utilizzata per ricaricare le batterie Questo lo fanno anche le Diesel e le benzina. Non so se nelle stesse proporzioni, ma la mia quando decelera carica la batteria.
Membro_0023 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 9 ore fa, karnak ha scritto: 10,50 Euro per fare 100 km con una velocità abbastanza ridicola. Con 10,50 Euro carico con la mia flat 35 kw, che sono pari a 270/280 km Una domanda senza alcuna polemica: se ti fai 100 KM ad una velocità ridicola ci metti, che ne so, 2 ore? Se trovi una coda tra Ventimiglia e Genova (ma va?) e ci metti 3 ore per fartela la domenica pomeriggio, con tutte le utenze elettriche accese, che fuori ci sono 30 gradi col sole, sei sicuro di arrivare da Ventimiglia a Milano con l'autonomia?
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Una domanda senza alcuna polemica: Quando ho parlato di "velocità ridicola" intendevo dire che ci ho messo 2,5 ore a fare la distanza To/Andora, non ho corso e mi son fatto 1 km di coda, 10/15 minuti in tutto. L'elettrico, si sa, non ha il suo terreno di elezione in autostrada se superi i 110/115 kmh : a velocità superiori accorci l' autonomia di 1/3. Rimane comunque un forte risparmio quotidiano sui consumi, credimi, soprattutto quando usi l'auto in città ed in extra urbano su statale. La prova Torino/Andora tutta autostrada non l' ho mai fatta, ma mi capiterà sicuramente questa estate, anche se con la I3 opterei per uscire a Ceva e fare il San Bernardino ( che faccio di solito in moto ). Sono quasi sicuro di arrivare ad Albenga avendo ricaricato completamente la batteria nel tratto di discesa. Comunque, no, l' autostrada non è il pane ideale di una EV. Se fai solo quella, o consideri auto diverse dalle "normali" (Tesla, Tycan, eccetera ) oppure devi cambiare mentalità, almeno fino a quando la rete autostradale delle colonnine non sarà capillare.
Membro_0023 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Esatto, faccio praticamente solo autostrada. E non mi piace fermarmi. Due anni fa ho fatto Milano-Agrigento, tutta una tirata. 1501 km esatti. Ho fatto il pieno di gasolio che ero quasi a Villa San Giovanni.
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @sandromagni: tu mi fraintendi e non capisco perchè. Provo a spiegarmi meglio : il tema ambientale, nella mia scelta dell' elettrico, pesa il 5%. Come te, sono convinto che il problema non sia solo nelle auto, anzi, ma nell' inquinamento industriale e in quello da riscaldamento in primis, ma a livello strada anche nelle auto, non la mia X2 Euro 6b, non la tua Alltrack Euro 6d, ma in tutta quella monnezza che gira emettendo l'ira di Dio. In Italia abbiamo il parco macchine più vecchio d'Europa, non possiamo ragionare sulle nostre auto semi nuove. Parallelamente, però, dobbiamo fare qualcosa per l' ambiente : quest'anno ho bruciato quasi 4 mila metri cubi di gas per il riscaldamento : la prossima settimana ho appuntamento con il termo tecnico per aumentare il fotovoltaico e mettere una pompa di calore : con un camino a pellet spenderei meno, ma non lo voglio considerare per il ragionamento che ti facevo prima. Se ciascuno fa qualcosa, senza isterismi ecologici, otteniamo un risultato. Poi parliamo, nel caso delle auto, di piacere di guida ( innegabile ) e anche di risparmio, che sto toccando con mano.
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ho fatto il pieno di gasolio che ero quasi a Villa San Giovanni. E per pisciare ti sei messo un catetere o avevi il vasino?
albrt Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo lo fanno anche le Diesel e le benzina. Non so se nelle stesse proporzioni, ma la mia quando decelera carica la batteria. A dire il vero lo fanno le auto ibride. Per lo più a benzina, pochi diesel. Poi ci sono i mild hybrid che hanno batterie assimilabili -come capacità- a quella di uno smartphone. Che auto guidi? Alberto
albrt Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 9 ore fa, ediate ha scritto: Scusa se rispondo solo adesso np 9 ore fa, ediate ha scritto: Io non tiro in ballo il Sud, io sono del Sud… e viverci tutto l’anno è ben diverso dal venirci in vacanza per quindici giorni. ah, certo; ma secondo me è peggio venirci in vacanza, se veramente non ci fossero colonnine: chi ci vive potrebbe benissimo caricare a casa 9 ore fa, ediate ha scritto: pompe di benzina e gasolio: ovunque; pompe di metano e gpl: nel 10% delle pompe di carburanti tradizionali ; colonnine di ricarica: 0%. dove vivi, se posso chiedere? Ché colonnine 0% non è vero: basta cercarle con una delle app apposite e ne saltano fuori a centinaia. Certo, magari non sono fast ma ci sono. Alberto
Messaggi raccomandati