criMan Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 41 minuti fa, sandromagni ha scritto: Quel che lei dice sul "far benzina in continuazione parzialmente" ch Ci diamo del "TU". 42 minuti fa, sandromagni ha scritto: prossima ventura delle ibride plug in. Queste sono davvero una minchiata terribile. L'unico ibrido valido è quello di Toyota. L'ibrido plug in 🔌 anche secondo me è una gran fregatura. Basta vedere i test su strada con relativi consumi con batteria carica e scarica. Ti obbliga ad una carica giornaliera. Ma non è solo questo, è un sistema più complesso e meno affidabile di quello toyota. Ti rende più schiavo dell'officina autorizzata. Arrivati a questo punto meglio un diesel che ogni tanto si può intasare che essere schiavo di una plug in...
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Scusate, una domanda. Ma le ibride plug-in non caricano la batteria col termico in caso di bisogno, in modo da funzionare come una ibrida "normale" ? E' obbligatoria la carica da fonte esterna ?
JohnLee Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Quando mi sono informato (recentemente) presso la Volvo per una versione plug-in l'omino della concessionaria mi ha detto che è molto meglio metterla sotto carica piuttosto che farla caricare dal termico. Sembra che l'unico sistema concepito per ricaricare 100% col termico sia il toyota. Ma il settore è in rapida evoluzione, per cui è possibile che ce ne siano altri.
ilbetti Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 09:52, lufranz ha scritto: I costruttori lo fanno per risparmiare, non per farci un favore. Una volta messo il pannellone, che probabilmente costa meno di uno solo dei due strumenti analogici, fargli fare tutte le funzioni del mondo è un attimo. Così si eliminano tutti i comandi meccanici con relativi costi, facendo allo stesso tempo sembrare l'auto più figa. Tuttavia qualcuno ha opinioni diverse a riguardo: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2020/08/04/news/germania_sentenza_shock_durante_la_guida_vietato_usare_il_pannello_touch-263718240/ Sentenza MOLTO, MOLTO importante.... Leggendo l' articolo, si comprende che ha già avuto 2 gradi di giudizio, e Karlskhrue ha la corte federale.... Ovvero il tribunale più alto in grado nella Bundesrepublik.... Traduzione: "mo so caxxi"... saluti "analogici"
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 31 minuti fa, ilbetti ha scritto: Traduzione: "mo so caxxi"... Pensa solo al "Golfotto" che per l'appunto ha tutti i comandi sul tablet e zero pulsanti fisici. Se VW prende una zappata sui piedi dalla stessa Germania...
sandromagni Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, criMan ha scritto: Ci diamo del "TU". L'unico ibrido valido è quello di Toyota. L'ibrido plug in 🔌 anche secondo me è una gran fregatura. Basta vedere i test su strada con relativi consumi con batteria carica e scarica. Ti obbliga ad una carica giornaliera. Ma non è solo questo, è un sistema più complesso e meno affidabile di quello toyota. Ti rende più schiavo dell'officina autorizzata. Arrivati a questo punto meglio un diesel che ogni tanto si può intasare che essere schiavo di una plug in... Allora ciao e con piacere! L'ibrido Toyota lo conosco bene, va bene per andare davvero a passeggio piano piano e preferibilmente in città. In altri usi è una pena. Ho provato anche la nuova Golf 1500 ibrida e a guidarla non notavo differenza da quella solo a benzina. Ma con un buon vantaggio sui consumi. Un gran successo secondo me. L'ibrida plug in per non essere una cagata enorme richiede un proprietario molto consapevole di tutti gli aspetti, che la usa in città ogni giorno in elettrico e è capace di non diventar schiavo della ricarica, cioè accettare nel fine settimana di consumare anche di più. Ma credo siano pochi pochi. Nel mio garage immaginario, anche una bella elettrica la terrei, divertente da guidare sempre in tiro e silenziosa, ma a condizione che "il valletto" me la faccia trovare sempre carica!!!
criMan Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 28 minuti fa, sandromagni ha scritto: Ho provato anche la nuova Golf 1500 ibrida e a guidarla non notavo differenza da quella solo a benzina. chiodo l'Off Topic sul discorso micro-ibrido ; mentre le prove di 4R ci dicono che il nuovo 1.5 eTFSI sia in sostanza molto parco nei consumi , a leggere i forum dei proprietari sembra un po' il contrario. Ma c'era da aspettarselo , il sistema micro ibrido da un aiuto sui consumi fintanto che la macchina non pesa piu' di 12 13 quintali massimo , oltre e' utile per l'esenzione bollo ed aumentare il confort nell'abitacolo grazie ad uno start/stop molto soft. Il 1.5 eTFSI 150cv DSG dovrebbe aiutare a risparmiare nel ciclo urbano invece molti proprietari di A3 sportback si ritrovano con i soliti 11-12km/l. Il motore da il meglio di se' in extra urbano dove fa medie vicine ai 20km/l. In sostanza un sistema di scarsa utilita' se non quella di ottimizzare confort ed emissioni ambientali. Tornando in Topic per le tratte che faccio io , citta' e brevi (2-5km) l'elettrico mi permetterebbe sostanziosi risparmi anche con 10-12000 km anno. Ho il garage per metterla in ricarica se serve la sera. Per cui sono molto tentato di acquistarla.
andrea1972 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 46 minuti fa, sandromagni ha scritto: L'ibrida plug in per non essere una cagata enorme richiede un proprietario molto consapevole di tutti gli aspetti, che la usa in città ogni giorno in elettrico e è capace di non diventar schiavo della ricarica, cioè accettare nel fine settimana di consumare anche di più. Ma credo siano pochi pochi. da 2 mesi guido una plugin e per tua gioia pure suv. non esiste la motorizzazione per tutti, ne l'auto per tutti. ognuno ha le proprie esigenze, le proprie aspettative, le proprie preferenze. t'assicuro che non è una cagata, pur appena presa e con questi lockdown ad cazzum ho fatto pochi km, ma posso già dire alcune cosette. io rientro nella categoria potenziale per queste vetture, pochi km l'anno 12-13k, e fatti sopratutto nell'interland cittadino, pochissima autostrada. non c'è nessuna schiavitu nell'attaccarla alla corrente, un paio di orette a pranzo a casa, quando ho la possibilità di parcheggiarla davanti casa (è su strada urbana, non è un parcheggio privato) o in garage la notte programmo una ricarica di un paio di orette da mezzanotte alle 2 (ho chiesto il permesso al proprietario di attaccarmi, ha un suo contatore niente ruberie, mi riferirà della bolletta). non vedo alcun motivo di andare in giro a batteria scarica. il giro piu lungo finora è stato 140km, il mio solito casa-casa mare e rientro, consumo 3,6lt/100km con batteria carica, giri: mediamente i soliti 30-60km mai superato i 3,6lt/100km, mediamente si sta sui 2-3lt/100. sto ancora giocando con le modalità di funzionamento. vi auguro e mi auguro che la benzina non schizzi a 2 euro il litro come pochi anni fa, ma vedo che sta già risalendo velocemente da un anno a questa parte, e mi rendo conto che sono su un forum radical chic, 2-3 euro il litro frega na cippa, ne pagare il superbollo per macchine da 300 e passa cavalli. pago il bollo per 90cv, come una utilitaria, ne ha 160cv, pago la stessa cifra di assicurazione della vecchia turbodiesel di 17 anni, nella mia città non pago le strisce blu, (ma vivendo in centro mi sposto a piedi e non mi serve) vivo in un regione a statuto speciale, ho lo sconto sui carburanti e sempre nella mia città c'è un ulteriore sconto sulle ibride, in pratica pago 4 cent in più rispetto il gasolio, praticamente pari sono. ho fatto un conteggio di spesa tra la nuova e la vecchia turbodiesel del giro lungo casa-casa mare. in pratica tra benzina ed elettricità ho pareggiato il costo del gasolio della vecchia che consumava 5-5.4lt/100km. ho cambiato stile di guida, dagli strappi del pompa ineittori sempre incazzato col mondo, alla guida rilassata fluida e silenziosa della nuova (sottofondo radio swiss jazz e via). certo prima mi superavano solo porsche e bmw di grossa cilindrata, ora mi superano pure le Y😮 amen. arrivo 5 minuti dopo. io credo che le plugin siano un buon ponte alle elettriche. sempre se pesantemente incentivate, come le elettriche. altrimenti il costo non giustifica la spesa. pis end lov 2
karnak Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 7 ore fa, sandromagni ha scritto: Leggo con attenzione i commenti degli "elettrificati", per cercare soprattutto di capire quanto sono "obiettivi" o quanto non lo sono. E vedo che di obiettività ce ne è poca. Mi raspo via l'etichetta di "elettrificato" con tanto, ma tanto entusiasmo : a me piacciono e son sempre piaciute tutte le auto, ne ho avute molte e, a parte l' ultima i3, nessuna elettrica. Mi piacciono i motori potenti e plurifrazionati e non mi sento unto dal Signore ad utilizzare una elettrica attualmente. Oltre tutto, ho un bel diesel Euro 6 b (o d? ) in garage, che attualmente non stiamo utilizzando praticamente per nulla ( credo di aver fatto l' ultimo pieno un paio di mesi fa ). 7 ore fa, sandromagni ha scritto: Quel che lei dice sul "far benzina in continuazione parzialmente" che nell'elettrico è un must per i tempi di ricarica, è invece proprio l'enorme limite dell'elettrico. Credo che tu abbia frainteso : ciascuno fa il pieno secondo le proprie esigenze : se hai necessità di farti 2/300 km al giorno, con l' elettrico il "pieno" lo fai tutti i giorni, ma il "limite" di cui parli è relativo : in pausa pranzo, ad una colonnina, rifaccio il pieno mentre consumo il mio pasto, non mi pesa. Se di km al giorno ne fai 30 o 40, il "pieno" te lo fai quando ti necessita, ogni 7/10 gg come con la benzina. 7 ore fa, sandromagni ha scritto: Per questo l'elettrico prenderà una quota di mercato che in Italia sarà non certo più del 20% come stima Volkswagen. Mha... non so dire : secondo me è una previsione un po pessimistica, visto anche la pletora di nuovi modelli elettrici che sono in uscita. Però, potrebbe essere anche come dici tu. Allo stato attuale l' elettrico mi pare più realistico dell' idrogeno o di qualunque altra diavoleria sapranno inventarsi, poi magari mio nipote si librerà nell' aire con le noccioline di Superpippo, chi può dirlo? Ad oggi l' elettricità è ovunque e vedi la difficoltà a creare un'infrastruttura di ricarica decentemente capillare, pensa con l' idrogeno da creare da zero, che pasticcio : quanto ci vorrà? 8 ore fa, sandromagni ha scritto: sto già vedendo iniziare sulla mia pelle l'arroganza del furto di elettricità ad altri nottetempo, perchè chi ha pensato di adeguare le autorimesse condominiali ? Son d'accordo : andrebbe regolamentata subito. 8 ore fa, sandromagni ha scritto: Ho molta stima di chi sta comprando una auto elettrica, c'è anche un po' lo spirito del pioniere ed è bellissimo, meno bello io credo il crollo del valore repentino delle auto elettriche visto che dopo poco sono superate. Tutte le auto, oramai, sono superate dopo un anno, anche la tua neo Golf Attrack appena uscita dalla concessionaria. Personalmente ho comprato la I3 come esperimento e mi sto trovando molto bene : già mi imbarzottisce il pensiero di poter avere, una volta che deciderò di cambiare la X2, 3/400 cavalli sotto le terga, senza pagare una lira nè di bollo, nè di superbollo. Son piccole soddisfazioni, che vuoi fare? Non mi sento pioniere, forse poteva esserlo mio fratello che acquistò la sua prima elettrica 8 anni fa quando non c'erano manco le colonnine in giro e con un pieno faceva 100 km scarsi, ma io no, pioniere proprio no. Ho avuto auto che di autonomia avevano meno della mia I3, 300 km mi bastano e mi avanzano. Sono dell' idea che ciascuno ha la sua mobilità e il suo tipo di auto e non mi sento, onestamente, di fare la morale a nessuno. Ognuno faccia un po quello che gli pare e che gli è più consono come stile di guida e percorsi/utilizzo dell' auto.
sandromagni Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @karnak Ho letto con attenzione il tuo post, e ci sono molti spunti interessanti. Quello che io credo davvero è che è in corso una confusione attorno all'auto da far paura, confusione perchè nessuno ha idea di quali tigri si cavalcheranno, e allora le case cavalcano tutto e il contrario di tutto. Tutto questo serve solo a distruggere il mercato dell'auto in toto. Già i giovani, salvo eccezioni, non hanno più interesse alcuno per l'auto. E poi il guazzabuglio in essere fa il resto. Servirebbe almeno una presa di posizione chiara sui combustibili fossili, e il diesel soprattutto. Oggi dal punto di vista tecnico dell'inquinamento uccidere i combustibili fossili non ha senso alcuno, è pura ideologia, ma almeno si facesse chiarezza. Oggi si spinge l'elettrico ma si da perfino sui diesel il contributo rottamazione. Tutto questo serve solo a mettere confuzione estrema e convinzione che si buttano via i soldi comprando una auto. In europa il mercato dell'auto era forse il principale settore insieme al bancario. E l'abbiamo distrutto per la ideologia minchiona innanzitutto dei verdi tedeschi, e poi a darci dentro con l'auto pericolosa che inquina. L'auto - e si è dimostrato bene dalle rilevazioni degli inquinanti di feb - mar anno scorso nelle città - è responsabile per niente dell'inquinamento. Ma non importa, la frittata è fatta e nella classe di mia figlia - 18 anni compiuti - sono in 3 interessati a prendere la patente. Questo è il risultato. Un applauso sincero alla stupidità umana
karnak Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 47 minuti fa, sandromagni ha scritto: si è dimostrato bene dalle rilevazioni degli inquinanti di feb - mar anno scorso nelle città Non sono dell' idea che l' auto sia la responsabile principale, però abitavo in centro a Torino e ti posso garantire che, con meno auto per strada, l' aria era percettibilmente più respirabile. Questo al di là della diatriba elettrico o non elettrico o del "dagli al diesel". C'è da considerare che oggi il diesel lo usa anche la casalinga da 3 km al giorno, quella che dovrebbe fare comunque a meno dell' auto diesel, benzina, propano o elettrica. La maggioranza delle persone, nei grossi centri e per tipologia di spostamenti, potrebbe levare dalla strada le punto diesel Euro 2 con cui appesta l'aria, lo stesso dicasi per mille artigiani con furgone del 98. 47 minuti fa, sandromagni ha scritto: nella classe di mia figlia - 18 anni compiuti - sono in 3 interessati a prendere la patente Anche in quella della mia, ma è un processo irreversibile e, credo, tutt' altro che deleterio. L' auto come possesso, come mezzo di locomozione dove non serve, è un plus destinato a sparire come gli impianti hifi di cui tanto ci beiamo.
karnak Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 51 minuti fa, sandromagni ha scritto: Servirebbe almeno una presa di posizione chiara sui combustibili fossili Perdonami, ma mi era sfuggita : i combustibili fossili, oramai, sono alla gogna non solo per l' autotrazione : anche i sistemi di riscaldamento, puntano su fonti rinnovabili : devo metter mano all' impianto di casa mia e andrò ad integrare l' ottima caldaia Rotex con la pompa di calore e con il solare termico, per cui è già predisposta. Abbinando il tutto ad un fotovoltaico decente, la spesa per riscaldamento e acqua calda andrà a picco, lo so perchè l'ho sperimentato. Un motore benzina, il più evoluto, rende il 40%, il diesel più efficiente il 45%. L' elettrico rende il 90%, non ci sono balle. Te ne accorgi quando schiacci, quando con 184 cv hai l' accelerazione, nel range di maggior utilizzo, di una sportivazza termica da mille mila cavalli, senza averne i costi, credimi o non credermi e prova. Le varie ibride, che non concepisco tanto neppure io, in verità, proprio perchè hanno comunque il peggio dei due mondi, servono a traghettare la mobilità verso l' elettrico e a smaltire o ad ammortizzare catene di montaggio oramai fuori dal tempo. I sei cilindri sono spariti, gli otto mosche bianche e i frazionamenti over otto riservati ad un gruppo esclusivissimo di supercar. Che scontano 5/6/7 mila Euro solo di superbollo all' anno e consumi, in città, da panico. Che senso ha? Io parto da Rivoli, nell' hinterland Torinese, con 300 km di autonomia e arrivo a Torino con 320 e con la fluidità di marcia di una Porsche o di una Jaguar seria, se preferisci. Oggi montano i 4 cilindri 2 litri anche sulle X5. Di cosa stiamo parlando? Ancora del termico? Ha senso sulle supersportive o per i grandissimi viaggiatori, ma quante sono e quanti sono quelli con la necessità reale di 5/600 km al giorno di autonomia?
v15 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 8 ore fa, sandromagni ha scritto: L'ibrido Toyota lo conosco bene, va bene per andare davvero a passeggio piano piano e preferibilmente in città. In altri usi è una pena. E' proprio vero che il mondo è bello perchè vario...io mi ci trovo bene un po dappertutto. Certo che se si scambiano gli spostamenti quotidiani per delle prove speciali di rally non è la scelta giusta, ma in quel caso il problema più che nell'auto sta altrove. 1
albrt Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 10:08, sandromagni ha scritto: oggi, le auto a combustibili fossili non inquinano più niente mi sembra un po' ottimistica, come affermazione: hanno le loro brave emissioni anche nelle condizioni ideali; inoltre prima che raggiungano le c. i. probabilmente inquinano e puzzano come e più di un'auto di 30 anni fa non catalizzata, che almeno era leggera e con un motore piccolo piccolo. Il 22/3/2021 at 10:08, sandromagni ha scritto: meno di una elettrica considerato il ciclo completo di produzione energia e batterie. credo che l'accuratezza di certi studi sia quanto meno da verificare: pare che non tengano conto di quanto inquini estrarre, trasportare, raffinare, ri-trasportare gli idrocarburi, del fatto che le batterie possano avere una seconda vita stanziale e infine essere riciclate, del fatto che i cicli di omologazione dei motori siano quanto di più lontano dall'uso reale, del fatto che molti costruttori abbiano barato (cfr. dieselgate). Sono invece sicuro del fatto che a parità di inquinamento sia meglio averlo lontano dai passeggini o in generale dalle nostre città, ad altezza uomo, dove può essere filtrato più efficacemente. Il 22/3/2021 at 10:08, sandromagni ha scritto: una auto elettrica si sposa con ricarica a wallbox, non certo overnight in garage io la wallbox la tengo in garage e carico overnight... cosa intendevi dire? Il 22/3/2021 at 10:08, sandromagni ha scritto: ibride plug in. Queste sono davvero una minchiata terribile. Perchè ? Perchè quando usate a benzina hanno bisogno di avere anche le batterie ben cariche se non consumano ben di più del corrispondente modello solo a benzina Con la ibrida in città e extraurbano fai più di 20 km/l (e sto basso); la plugin è identica a parte una batteria più grande che pesa pochi kg in più. Se la carichi viaggi completamente in elettrico per 50km, poi hai i consumi dell'ibrido, poco di più considerando il peso. Se la usi solo in autostrada è evidente che consuma più del benzina che non ha motori e batterie da portarsi appresso. E' evidente anche che hai sbagliato auto e dovevi comprare un diesel. Alberto
sandromagni Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @karnak i combustibili fossili, almeno per l'auto, stanno tornando in auge e avranno lunga vita almeno fino al 2050 Almeno fino a quando le alternative saranno credibili Leggi l'editoriale dell'ultimo numero di Quattroruote Guarda il numero di nuove auto a benzina e anche diesel che escono
sandromagni Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @criMan Premetto che anche io amo le manopole, ma posseggo una Golf 8 da una settimana e oltre a dire che a usarla e averla davvero è l'opposto di tutte le scemenze che leggo, ad abituarmi alla regolazione temperatura touch e volume touch ci ho messo diciamo due ore. E' solo un modo diverso dalla manopola. E poi il volume il guidatore o regola dal volante
criMan Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Se sei contento del tuo acquisto buon per te!! ho fatto dei test drive e finche' potro' girero' alla larga da auto "senza tasti e manopole" alla Gofl8! Per dire , trovo piu' bella la Seat Leon ma ha lo stesso problema , quindi niente. Dell'ultima versione del diesel VW TDI Evo invece leggo cose interessantissime. Il 2.0TDI 115cv secondo me e' piu' conveniente che mai e proprio ora che non costa tanto di piu' del benzina.. tutti a comprare benzina!!
v15 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, albrt ha scritto: E' evidente anche che hai sbagliato auto e dovevi comprare un diesel. Infatti in pratica sta tutto lì il discorso...inutile comprarsi un diesel se si fanno in prevalenza tragitti stop&go cittadini, come è inutile pensare ad un ibrido o ad una elettrica se siamo rappresentanti da 500 km giornalieri in autostrada.
Messaggi raccomandati