Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

sandromagni
Inviato

@karnak allora se vogliamo star fuori da posizioni ideologiche, considerando l'intero ciclo di una vita di una auto, non è per niente chiaro e detto quale inquini meno e sotto quali aspetti ecc

L'unica cosa che vedo io è che la conquista della mobilità individuale, andare un week end al mare con  amici o una passeggiata sui monti, bene questa roba qui ce la siamo dimenticata come conquista sepolta sotto una mare di coglionate chiamate inquinamento, riscaldamento globale, traffico, incidenti e compagnai briscola. A gridare al lupo al lupo in modo in modo scomposto, esagerato e senza senso e facendo diventare cose che devono essere solo prerequisiti (attenzione all'ambiente) come obiettivi programmatici, questo è il risultato. Mio figlio avrà sotto casa una bella fiammante auto a qualsiasi propulsione sarà, ma non avrà la patente e  non saprebbe dove andare.

E il settore auto era il settore numero uno in europa.  Lo vogliamo chiamare suicidio ? Io si

Inviato
56 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Leggi l'editoriale dell'ultimo numero di Quattroruote

Guarda, fatto salvo Massai e poco altro, Quattroruote è una delle testate giornalistiche di settore che, quando leggo, guardo solo per i dati tecnici o poco altro ritenendola poco affidabile. Con diversi paesi che stanno promulgando divieti per immatricolazioni di termico puro, la vedo dura che si continui a produrre termico fino al 2050, poi, tutto può essere.

36 minuti fa, sandromagni ha scritto:

se vogliamo star fuori da posizioni ideologiche, considerando l'intero ciclo di una vita di una auto, non è per niente chiaro e detto quale inquini meno e sotto quali aspetti ecc

Sandro, sei tu che vuoi per forza farne una questione di "ideologia". Da parte mia, l'ho scritto varie volte, non mi sento nè green nè unto dal Signore : per me, l' elettrico è in primis piacere di guida ed erogazione imparagonabile ai termici normali. In secondo luogo vengono i costi : a parità di prestazioni, l' elettrico ti costa di meno, com spese fisse generali, ma anche come consumi rispetto al miglior diesel, questo l' ho scoperto adesso. Terzo : ciclo di vita e inquinamento : non sono convinto che sia così, non del tutto. Le batterie si rigenerano e poi possono avere una seconda vita come accumulatori domestici. Ma ne parliamo fra un po di anni. Nel frattempo, magari, si sarà trovato anche il modo di produrne di più leggere, meno inquinanti e con una maggiore capacità. L'elettrico è oggi che viene studiato in maniera massiva, tra propulsione e accumulatori potrebbe avere dei grossissimi margini di miglioramento e sviluppo. Stiamo a vedere.

 

Infine l'inquinamento : premesso che non è da attribuire solo all'auto, ma non possiamo nemmeno far finta che il problema ambientale non ci sia. Non so perchè ritieni che con la trazione elettrica non si possa andare in montagna o al mare. L' auto europea non è morta, ma siamo ad un reset e le case sono costrette a cambiare, finalmente : anziché continuare a rifilarci piattaforme simili declinate in n mila modelli evolvendo solo cruscotti e gadget, devono investire pesantemente per poter competere con case mai sentite prima e nelle nuove tecnologie di trazione : se lo fa Ferrari con la sua F90 da 1000 cavalli ( di cui 220 elettrici ), credo che anche altre case meno specialistiche e di nicchia devono cominciare a pensarci. Il futuro non è termico : Norvegia e Olanda, stop al 2025. Germania, Svezia, Danimarca nel 2030. Italia, Belgio, Irlanda e Regno Unito nel 2035. E via andare. Ci vorrà del tempo, ma il cambiamento è in atto e, secondo me, subirà una forte accelerazione man mano che in Europa si attueranno le norme già varate. Vedremo poi la Cina ( che fa gola a tanti costruttori ) e che pare abbastanza sensibile al discorso.

Inviato

In arrivo Citroen Ami , quadriciclo elettrico. La vedo bene per l'ingegnere @lufranz

Non lo so' , una volta pigliavamo in giro la bianchina di Fantozzi...

PS : Prezzi contenuti!

 

11.jpg

22.jpg

444.jpg

Membro_0022
Inviato
5 minuti fa, criMan ha scritto:

In arrivo Citroen Ami , quadriciclo elettrico. La vedo bene per l'ingegnere @lufranz

Presente !

ae288da1edf226ef221fe5a5e0c08435.jpg

 

Membro_0022
Inviato

Ma che sarebbe quella specie di brutto topo meccanico ? Leggo che ha ben 75Km di autonomia WLTP, se d'inverno accendi fari e riscaldamento non ci fai neanche il giro dell'isolato.

Esteticamente siamo a livello di "c'era una volta un cane, parte seconda". La Bianchina di Fantozzi al confronto è un raro esercizio di stile e raffinato design.

Inviato
58 minuti fa, criMan ha scritto:

Citroen Ami

Ovviamente dal punto di vista estetico fa hahare, al massimo arriva a 45 km/h, ma in tre anni di leasing si spendono 2.700€ e si guida a 14 anni. Potrebbe essere una soluzione per non dover scarrozzare mio figli fino alla metro o a scuola o a trovare i suo amici finchè prende la patente. Quello che mi preoccupa è la sicurezza passiva da scooter

sandromagni
Inviato

@karnak Fa piacere leggere le tue dissertazioni, ma io resto della convinzione che non c'era nessun motivo di buttare a mare i carburanti fossili, ora che sono all'apice del loro progresso e inquinano davvero niente. Questa crociata elettrica è pura ideologia. Non comprerò credo mai una auto elettrica (meno che mai ibrida plug in) a meno che non possa fare il pieno di energia ovunque in 1 minuto e senza attese.  L'elettrico puro almeno è molto divertente da guidare, ma credo la soluzione finale di massa sarà l'idrogeno che davvero quadrerebbe il cerchio. Anche il metano sarebbe perfetto - stanno immatricolando quantità di TIR a metano mi dice un amico che sa  - ma ovvio che  anche il metano è fossile e va ucciso subito!  Abito a Torino, la città più inquinata d'italia, ma i livelli di inquinamento sono ridicoli rispetto a 10 o 20 anni fa. Si respira aria pulita, semplicemente perchè erano le industrie in città e tanti riscaldamenti a gasolio. Le auto incidono poco o niente come dimostrato durante i lock down dell'anno scorso. Ma scalfire un pregiudizio è più difficile che rompere l'atomo

Io abbandonerò auto diesel e benzina che adesso sono davvero capolavori quando le alternative saranno mature globalmente e credibili. Per ora non lo sono per nulla

Inviato
25 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Le auto incidono poco o niente come dimostrato durante i lock down dell'anno scorso.

Abito a Pianezza, un anno fa da casa mia guardando verso Torino la cappa giallastra non c'era, quest'anno c'è eccome. Qual è la differenza?  😉

A incidere poco sono le auto Euro5 e 6, ma le altre.... no comment.

29 minuti fa, sandromagni ha scritto:

Abito a Torino, la città più inquinata d'italia

Hai mai abitato a Milano? La nostra piazza Rebaudengo pre covid nelle ore di punte a confronto sembrava La Mandria 😂

sandromagni
Inviato

@qzndq3 Io, te , chiunque possaimo spararla. Ma stando ai dati dell'Arpa, Torino è stabilmente messa peggio di Milano, e sempre secondo le centraline dell'Arpa, durante il lockdown dell'anno scorso, a Torino gli inquinanti princiapli (PM 10 e anidride carbonica, era addirittura aumentati in tutte le rilevazioni. Motivo: sono le abitazioni che inquinano

Certo che auto più vecchie inquinano ben più delle ultime, ma a totale l'apporto del trasporto sull'inquinamento urbano è bassissimo. QUesto può piacere o no ma è così. ,E allo stesso modo l'aria della mia bella Torino oggi è molto poco inquinata e ben respirabile rispeto a 10 o 20 anni fa in cui la situazione inquinamento era 10 o 100 volte peggio

Morale: tutta questa attenzione all'inquinamento e blocchi è una cagata ideologica. Se mai sarebbe il caso di convincere gli italiani a avere auto meno vecchie, che siamo il paese col circolante stravecchio. Però è anche vero che in genere le auto vecchie fanno pochi kilometri all'anno, quelle che ne fanno tanti sono recenti e questo spiega perchè a totale l'inquinamento da auto è molto basso

Inviato

@sandromagniHai un modo un po strano di rapportarti con il prossimo. Io non "disserto", ti spiego un punto di vista e come alcune tue convinzioni non siano corrette perchè non sono sostenute da fatti reali.  Non sei per l' elettrico perchè dici che non è realmente diffuso e pratico, ma parli di idrogeno : la realtà è che l' idrogeno si è fermato allo sperimentale, sono state prodotte come test una decina di migliaia di auto un po da tutti e poi le case hanno dirottato i loro sforzi sull' elettrico perchè, allo stato attuale, l' idrogeno non è conveniente come resa percentuale rispetto all' elettrico in quanto gran parte dell'energia si dissipa nel processo di trasformazione . Gli stessi player dell' idrogeno, BMW e VW in primis, hanno tranquillamente ammesso che "l'efficienza energetica dell'idrogeno nella filiera energetica power-to-vehicle è circa la metà di quella dei veicoli a batterie.  L'infrastruttura di ricarica, poi, non esiste e andrebbe creata ex novo : mi spiace, ma stai prendendo una cantonata.

 

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-ecco-numeri-europa-boom-elettriche-ed-ibride-vw-id3-e-e-car-piu-venduta-AD1Wdx4

Inviato
1 ora fa, sandromagni ha scritto:

la soluzione finale di massa sarà l'idrogeno

Diciamo che anche in questo post la scelta dei vocaboli poteva essere più felice... 🤣

Alberto

  • Haha 2
Inviato
19 ore fa, sandromagni ha scritto:

Io, te , chiunque possaimo spararla.

Ripeto, prova ad abitare a Milano per un paio di anni e poi mi dici come respiri. Non c'è solo il PM10.

19 ore fa, sandromagni ha scritto:

sono le abitazioni che inquinano

Mai negato, è una parte consistente e quasi costante. Io non ho mai visto fare un controllo serio agli scarichi dei fumi.

19 ore fa, sandromagni ha scritto:

ma a totale l'apporto del trasporto sull'inquinamento urbano è bassissimo

Spiegami per quale motivo l'anno scorso non c'era la cappa gialla ed ora è ritornata.

19 ore fa, sandromagni ha scritto:

sarebbe il caso di convincere gli italiani a avere auto meno vecchie, che siamo il paese col circolante stravecchio.

Peccato non ci siano più i vecchi tread, è da anni che lo dico. Io farei rottamare almeno tutto quello che è <Euro5 e farei controllare a tappeto tuti gli impianti di riscaldamento. E non dimentichiamo i caminetti in periferia, inquinano in modo assurdo.

 

19 ore fa, sandromagni ha scritto:

Però è anche vero che in genere le auto vecchie fanno pochi kilometri all'anno, quelle che ne fanno tanti sono recenti e questo spiega perchè a totale l'inquinamento da auto è molto basso

Devi considerare anche i veicoli commerciali e quelli adibiti al trasporto pubblico.

sandromagni
Inviato

@karnak per i mei gusti l'elettrico è una non-soluzione. E ritengo sia una non-soluzione per molti altri oltre a me.

Per tutto ciò che è mobilità urbana di superfice, il metano è la soluzione perfetta.

Per le auto i diesel e benzina attuali vanno strabene.

E' solo ideologia malata e demagogia voler uccidere i combustibili fossili e andare a rotta di collo verso l'elettrico.

L'elettrico - che apprezzo , non disprezzo - è una strada premiante per una fascia di mercato, possiamo discutere quanto grande ma mai maggioritaria. Purtroppo il maggioritario sarà questa cosa chiamata ibrida plug-in che ha senso solo se le istanze quotidiane di mobilità all'interno delle zone dei centri città off limits sono prioritarie. Per usi diversi non hanno senso, meglio una normale benzina o diesel efficiente. Ma ci ritroveremo tappezzati di gente con queste auto di cui non conoscono e capiscono le prerogative, ansiosi sempre o comunque di ricaricarle come sta succedendo non solo nei garage dove metto auto io. RIspetto moltissimo chi compra una auto elettrica. Molto meno chi compra queste plug in non capendole. Tutto qquesto casino è servito solo a distruggere l'industria dell'auto europea. Forse volgiamo dimenticare che una auto elettrica ve la competenza chiave, distintiva fuori dalle tradizionali aziende dell'auto che, tra un po', diventeranno dei terzisti in sostanza  Sempre che ci sia ancora qualcuno interessato alle auto, che nelle classi dei mie figli non frega neanche più la patente! LA mobilità individuale - andare al mare con la morosa, o in montagna coi tre amici - siamo riusciti a ucciderla a suon di inquinamenti e cazzate di dimensioni mai viste, ah dimenticavo anche gli ingorghi, la pericolosità sono stati merce dell'idiozia totale. I verdi tedeschi  a intonare un coro di cose fuori dal reale. Bastava svecchiare il parco tanto e lasciare benzina e diesel. Il petrolio peraltro ce ne è in quantità abissali. Mi spiace che da questo mio post posso sembrare un retrogrado, invece sono l'opposto ho sempre cavalcato l'innovazione come concetto in tutto. In ogni campo mio di lavoro o personale. Ma qui è tutto solo una grande bufalata autodistruttiva. Siamo in un mercato dell'auto in cui la gente non compra quel che desidera ma quel che altri - sulla base di ideologie e non realtà - hanno deciso per lui

Vi figurate un bel garage anni 70 che auto c'erano ? Ecco adesso guardate lo stesso garage dello stesso condominio oggi.

Credo di essermi spiegato. Poi sono d'accordo che con l'elettrico si può far rinascere la passione e si possono fare belle auto gratificanti, ma con il resto no. E le "efficienti aspirapolveri" la vedo dura che la gente ci veda passione e voglia ben aprire i portafogli. Uccidi la "passione" = uccidi un mercato.  Questo è.   Vi prego nel lapidarmi fatelo con grazia, "ecologicamente"

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, sandromagni ha scritto:

LA mobilità individuale - andare al mare con la morosa, o in montagna coi tre amici - siamo riusciti a ucciderla a suon di inquinamenti e cazzate di dimensioni mai viste, ah dimenticavo anche gli ingorghi, la pericolosità sono stati merce dell'idiozia totale.

 

non ho capito cosa intendi.

io ho l'impressione che molti ragazzi siano meno interessati all'auto rispetto ad un tempo perché sono cambiate abitudini e priorità, non per un discorso ecologico.

Inviato

@sandromagni scusa, ma non riesco davvero a capire cosa vuoi dire. Io non ho mai parlato di "uccidere i combustibili fossili". Trovo che l' elettrico sia una buona soluzione per la mobilità urbana , al contrario di quello che affermi, dato che la mobilità urbana o dall' hinterland verso le città è fatta di auto che percorrono pochi km ( 43 al giorno secondo l' osservatorio Unipol SAI ) ed è in calo costante da almeno 10 anni. Non capisco, invece,  il perchè di tanti diesel in ambito cittadino in mano a gente che non fa 10  mila km annui. Perchè comprano il diesel, secondo te, se poi si muovono solo in città e fanno poca strada?

Perchè l' elettrico o l'ibrido dovrebbe essere responsabile della scomparsa delle belle auto? Io la vedo più come un'occasione di rilanciarle e di ricominciare a fare delle belle auto anche prestazioni, nei range di utilizzo possibili oggi. Le belle auto sono state uccise da  traffico, limiti e da una politica fiscale miope che non riusciamo a scrollarci di dosso, non dal tipo di combustibile per la trazione. Sono state uccise da costi dei tagliandi proibitivi per i più, dall' impossibilità di riuscire a godersele su nessuna strada. La mia ex A45, con un paio di anni di vita, valeva circa 30 mila Euro e pagava 3 mila Euro anno di bollo e super,  altro che combustibili. 

Se oggi riescono a farti una bella elettrica, con l' accelerazione da zero a settanta kmh di un dragster, che non ti mangia di traverso in città, che non paga bollo, superbollo, permesso ZTL, in alcuni comuni manco le strisce blu, non ha tagliandi da fare, filtri e olio da cambiare,  ma che male ti fa? Perchè dovrebbe essere "autodistruzione"? Limitiamoci alle esperienze che si vivono in proprio e lasciamo a ciascuno la sua mobilità secondo i propri desideri e necessità.

Tanto, la Golf sw è comunque una vettura che non è molto richiesta sul mercato dell' usato e la tua, diesel, benzina, metano o propano, varrà comunque poco e niente nel giro di 3/4 anni, meno ancora perchè a gasolio, che viene stupidamente demonizzato anche se le vetture sono Euro 6 e quindi molto pulite. Il trend è quello ed è stato determinato dalle migliaia di casalinghe di Voghera che con il diesel ci facevano 4 km al giorno, usano il gasolio magari su auto vecchie e con scarsa manutenzione anche dove non ce ne sarebbe bisogno per un mero risparmio alla pompa di qualche centesimo. Il gasolio è alla gogna e tutti grossi centri applicano restrizioni importanti, ma andrà ancora peggio perchè lo si vuole eliminare dalle città. Questo è, fattene una ragione.

 Non ti angosciare e lascia provare l'ibrida a chi ancora non si sente sicuro nel passare all'elettrico , ci sta, è comprensibile vista l' infrastruttura attuale e anche un po l' ansia nell' abbandonare determinate abitudini. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, karnak ha scritto:

Non ti angosciare e lascia provare l'ibrida a chi ancora non si sente sicuro nel passare all'elettrico , ci sta, è comprensibile vista l' infrastruttura attuale e anche un po l' ansia nell' abbandonare determinate abitudini. 

 

sto per cedere ad una ibrida, complice il fatto che la giulia, meravigliosa da guidare, alla fine non la sfruttavo per quello che poteva dare, in più ho una compagna che alla quarta un po' curva allegra ha già bisogno del travelgum 😂 e che quella che ho adocchiato è incredibilmente silenziosa e confortevole.
poi, udite udite, ha un impianto audio di serie che non ho mai sentito in un'auto (e ho sempre preso gli inutilmente costosi impianti optional, sulla giulia era harman kardon), merito anche del sistema di riduzione del rumore che pulisce moltissimo sulle basse frequenze potendo ascoltare senza l'enfatizzazione dei bassi che mettono tutti perché altrimenti verrebbero coperti dal rombo (ruote, motore ecc.). 

inquina pochissimo, anche i consumi sono eccellenti.

l'unica cosa veramente fastidiosa all'inizio (poi magari ci si abitua) è il cambio cvt con l'effetto motoscafo o scooterone quando acceleri fino in fondo.
lo so che è solo questione di sound ma stranisce un poco. 

Inviato
18 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il cambio cvt

Ho avuto modo di provare diverse hybrid e alcune anche con il CVT : quel tipo di trasmissione non mi piace, così come non mi fa impazzire l' ibrido in realtà. Trovo che siano motori dove qualunque verve è stata sacrificata sull' altare dei consumi e della linearità di funzionamento, che non si riesce pienamente a raggiungere  proprio perchè i due tipi di propulsione si alternano e si combinano. In particolare modo Toyota e Lexus ( quest'ultima meno, in realtà ), mi danno l' emozione di un qualunque elettrodomestico. In più ho l' onere del motore termico ( bollo e manutenzione/tagliandi) senza avere i vantaggi dell' elettrico puro, a fronte di un discreto risparmio nei percorsi prettamente urbani/statale. Non il mio genere, ma ottime per un assaggio di mobilità a batteria senza ansia. Per me solo un po noiose. MI piacciono di più le ibride dove invece il motore elettrico è sfruttato per coadiuvare il termico non solo ai fini del consumo, ma anche in chiave prestazionale, magari con un cambio automatico più tradizionale.

briandinazareth
Inviato
Adesso, karnak ha scritto:

Trovo che siano motori dove qualunque verve è stata sacrificata sull' altare dei consumi e della linearità di funzionamento

 

alcuni camminano pure e hanno prestazioni decenti, per me è proprio il fatto che il motore si metta al regime di potenza massima, quando schiacci tutto, e rimanga stabile mentre l'auto accelera... 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...