JohnLee Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @briandinazareth mi sa che stai puntando quella che ho puntato io (sempre col caveat 'se arriverò a guidarla vista la ristrutturazione in corso' 🙂 )
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 3 minuti fa, JohnLee ha scritto: mi sa che stai puntando quella che ho puntato io (sempre col caveat 'se arriverò a guidarla vista la ristrutturazione in corso' 🙂 ) azz... mi spiace. io ho prevenuto, ho dato le dimissioni alla fine dell'anno scorso e ho cambiato in modo deciso, anche se adesso l'auto la devo acquistare io 🙂
karnak Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 24 minuti fa, briandinazareth ha scritto: alcuni camminano pure e hanno prestazioni decenti, per me è proprio il fatto che il motore si metta al regime di potenza massima, quando schiacci tutto, e rimanga stabile mentre l'auto accelera... E' una trasmissione così, c'è poco da fare. In città, per alcuni versi, la variazione continua potrebbe avere un senso una volta che ci fai un po il piede, ma deve piacere. La trasmissione "monomarcIa", invece, sotto ad una elettrica, è pura goduria perchè cambia la spinta e si traduce in una progressione entusiasmante senza rumore di motore a palla. E la guidi con un pedale solo, quando molli, frena.
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 2 minuti fa, karnak ha scritto: La trasmissione "monomarca", invece, sotto ad una elettrica, è pura goduria perchè cambia la spinta e si traduce in una progressione entusiasmante senza rumore di motore a palla. in quel caso in genere il cambio proprio non c'è, uno dei vantaggi dell'elettrico. la trasmissione cvt ti serve per poter utilizzare motori a ciclo atkinson o miller (in genere il secondo), a causa della loro poca coppia in basso e per avere una transizione elettrico/termico senza scossoni e simili. sono divertenti (ho usato un po' una tesla) e con la coppia piatta dell'elettrico spinge che è un piacere. però l'idea di fare un viaggio, sempre con l'idea di trovare un punto di ricarica, fermarsi per il tempo necessario e pianificare tutto in quel modo, non mi piace. manca ancora qualcosa a livello di tecnologia delle batterie.
JohnLee Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: 6 minuti fa, JohnLee ha scritto: mi sa che stai puntando quella che ho puntato io (sempre col caveat 'se arriverò a guidarla vista la ristrutturazione in corso' 🙂 ) azz... mi spiace. io ho prevenuto, ho dato le dimissioni alla fine dell'anno scorso e ho cambiato in modo deciso, anche se adesso l'auto la devo acquistare io 🙂 *OT* io ho meno coraggio e 62 anni: se butta male aspetto che mi sbattano fuori loro, sperando che abbiano messo in budget qualche soldo. Per adesso mi hanno chiesto di 'gestire', quindi di fare il lavoro sporco e sono impegnato a difendere tutte le persone che posso cercando di farle riallocare. A fine estate faranno la seconda ondata e vedremo come va a finire. Intanto la macchina me la sono fatta approvare e arriva in Agosto 🙂 *fine OT*
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 minuto fa, JohnLee ha scritto: *OT* io ho meno coraggio e 62 anni: se butta male aspetto che mi sbattano fuori loro, sperando che abbiano messo in budget qualche soldo. Per adesso mi hanno chiesto di 'gestire', quindi di fare il lavoro sporco e sono impegnato a difendere tutte le persone che posso cercando di farle riallocare. A fine estate faranno la seconda ondata e vedremo come va a finire. Intanto la macchina me la sono fatta approvare e arriva in Agosto 🙂 *fine OT* situazione veramente odiosa, mi dispiace... comunque non è questione di più coraggio, è solo che sono più giovane e quindi più "rivendibile" 🙂
Membro_0022 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: er me è proprio il fatto che il motore si metta al regime di potenza massima, quando schiacci tutto, e rimanga stabile mentre l'auto accelera... Un effetto analogo, anche se molto più leggero, c'è anche nell'automatico a convertitore di coppia. I primi tempi, abituato da 30 anni alla relazione diretta tra giri e velocità del mezzo data dal cambio meccanico, sentivo che qualcosa non tornava tra rumore del motore e accelerazione. Era come se rilevassi una incongruenza tra i segnali dei miei personali "sensori". C'è voluto un po' per farci l'orecchio.
karnak Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: manca ancora qualcosa a livello di tecnologia delle batterie. Sono d'accordo che il meglio debba ancora venire, anche se in realtà ho ricaricato oggi dopo quasi una settimana : le percorrenze sono gioco forza ridotte in questo periodo. Ero al 20% di residuo, 220 km percorsi dall' ultimo "quasi pieno". L'ho attaccata 35 minuti al Mercatò mentre compravo due cose e sono ripartito con il 93%. A casa ho poi fatto il 7% che mancava . La mia accetta solo i 50 kw, ma le nuove uscite hanno i 150kw di caricatore a bordo e la velocità di ricarica, con la colonnina adatta, cambia parecchio.
karnak Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 minuto fa, lufranz ha scritto: I primi tempi, abituato da 30 anni alla relazione diretta tra giri e velocità del mezzo data dal cambio meccanico, sentivo che qualcosa non tornava tra rumore del motore e accelerazione Credo che la Giulia abbia un doppia frizione, l'effetto di trascinamento dovrebbe essere quasi nullo. Almeno, io sulla Stelvio non l' ho avvertito.
Membro_0022 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, sandromagni ha scritto: E' solo ideologia malata e demagogia voler uccidere i combustibili fossili Di una cosa bisogna tenere conto: non sarà oggi e neanche domani, ma prima o poi i combustibili fossili, metano compreso, finiranno. E prima di finire, i prezzi andranno alle stelle. Quindi un'alternativa va trovata per forza, altrimenti si torna al cavallo.
Membro_0022 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 5 minuti fa, karnak ha scritto: Credo che la Giulia abbia un doppia frizione, No, ZF 8 rapporti con convertitore di coppia, lo stesso montato su BMW serie 3. Un po' di effetto slittamento si sente, ma non è una cosa fastidiosa o problematica. Varia anche in base al selettore di modalità di guida: in eco è evidente, in sport (e in manuale) quasi inavvertibile: se pesti a fondo sale di giri e cambia "a mitraglia". Il doppia frizione a 7 marce lo montava la Giulietta.
karnak Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 minuto fa, lufranz ha scritto: No, ZF 8 rapporti con convertitore di coppia Ottimo cambio : talmente veloce che pensavo fosse un doppia frizione. Decisamente superiore all' Aisin montato sulla mia X2.
qzndq3 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 43 minuti fa, JohnLee ha scritto: se arriverò a guidarla vista la ristrutturazione in corso OT - Cerca di farti dare abbastanza soldi per arrivare alla pensione serenamente, io sono molto molto vicino dal riuscirci. A settembre arriverò a 38 anni di contributi se avessi la tua età correrei a prendere la quota 100, ma prima devo far arrivare a conclusione una serie di progetti di cui non ho diretto controllo e non è semplice.
qzndq3 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 26 minuti fa, JohnLee ha scritto: sono impegnato a difendere tutte le persone che posso cercando di farle riallocare Bravo. Ti stringo virtualmente la mano!
tomminno Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 13:22, criMan ha scritto: In sostanza un sistema di scarsa utilita' se non quella di ottimizzare confort ed emissioni ambientali Però è un controsenso: con 12km/l di emissioni ambientali ne hai a iosa!
tomminno Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 14:37, andrea1972 ha scritto: vi auguro e mi auguro che la benzina non schizzi a 2 euro il litro come pochi anni fa, ma vedo che sta già risalendo velocemente da un anno a questa parte Già, ho notato che tra benzina e diesel ci corrono almeno 17 centesimi adesso. Merito di tutte queste ibride?
sandromagni Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @briandinazareth Sono molto d'accordo con te Le abitudini e le priorità sono cambiate in quanto abbiamo reso globalmente cosa poco appetibile l'auto con inquinamento, incidenti, traffico spacciati in modo esagerato La mobilità individuale era un valore che è stato additato a disvalore. Una vergogna e un suicidio colossale. Una automobile è un capolavoro di ingegneria meccanica, design e tecnologia inforteleamtica. Tutta questa rumente di cose coi tasti e le tastiere son mezzi meccanici, strumenti per una o scopo. L'infortelematica- e lasciatevelo dire da uno che è tappezzato di infortelematica nella propria vita e per desiderio proprio e non sudditanza; dicevo questa roba qui son "strumenti", le auto son capolavori in se stessi e perchè sono l'essenza del "viaggio" che è la cosa più straordinaria che esista. Certo le auto - aspirapolvere che dominano oggi si stenta a credere a quel che dico, ma è ancora così. Lo smartphone, i 7 computer che abbiamo in casa che cooperano e servono, non sostituiranno mai il valore dell'auto, della motocilcetta, della bicicletta e aver ucciso tutto questo sulla nbase di ignoranza stellare globale è un crimine all'umanità
sandromagni Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @lufranz DI petrolio e derivati ne hanno scoperti talmente tanti giacimenti e tanto ricchi che basterebbero per vite e vite. Il problema oggi è l'opposto. Si fanno cartelli per tenere alto il rpezzo anche se la domanda scende.
Messaggi raccomandati