Jack Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 48 minuti fa, pino ha scritto: percorre circa 4500 km l'anno direi un Atala o una Bianchi. City Bike naturalmente. 🤪 2
Membro_0022 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 9 ore fa, pino ha scritto: Il box è stato costruito nel 1958 per ospitare una mini Morris,la Clio III entra a malapena dall'imbocco,e a sinistra è un po assassinata, Questo è un problema più o meno di tutti quelli che abitano in una casa "vecchia", soprattutto se condominio. Le dimensioni delle auto sono cresciute a dismisura col passare degli anni, quella che negli anni 60 era considerata vettura di grandi dimensioni ora potrebbe essere una media, a dir tanto. Ma anche un'utilitaria di quelle più ciccione. 4 metri di lunghezza erano "roba grossa", oggi basta una Fiesta per superarli. Quando vedo passare una vecchia 500, mi chiedo come facevo ad entrarci dentro... e soprattutto come era possibile entrarci in 4 (due davanti e due di dietro ?).
papàpaolo Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Le dimensioni delle auto sono cresciute a dismisura col passare degli anni Il garage a casa dei miei ospitava agevolmente una Giulia del 72, l'ultima auto di mio padre è stata una Y del 2001, non ci stavo poi tanto larga, la mia C-Max non ci sta... 11 ore fa, pino ha scritto: Al momento percorre circa 4500 km l'anno,500 euro circa di benzina l'anno. Direi che puoi acquistare qualsiasi cosa, anche una Trabant...
Jack Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: una vecchia 500, mi chiedo come facevo ad entrarci dentro. noi andavano a ballare a 50 km in 5! io ero 184, due altri come me e due sui 176-8. Pesavamo 60-70 kg però 😁. Poi imborghesiti arrivarono le A112 e le Renault 5... e persino una ford taunus enorme che facevamo funzionare per metà a Kerosene 😲, transatlantici per i nostri standard In generale mi ricordo che sulle statali si sorpassava senza troppi patemi perché alla peggio si passava tranquillamente in tre affiancati. Ora quando passo dalle stesse strade incolonnato come un ebete dietro al solito rincoglionito a 50 all’ora col limite a 70 mi chiedo sempre come cacchio facevamo a sorpassare agilmente in quei punti? mah
criMan Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Agli azionisti Stellantis , conferenza in cui si parla di auto elettriche. Stellantis EV Day "Non vedo ragioni per non fare margini in doppia cifra con l'elettrico". Carlos Tavares non ha dubbi: sul lungo termine, a partire dal 2026, le auto a batteria possono generare profitti più grandi per l'industria rispetto ai modelli tradizionali. "Abbiamo degli investimenti da affrontare in questa fase, ma possiamo drasticamente semplificare la nostra impronta industriale globale grazie alla semplicità initrinseca dell'elettrico", ha aggiunto Richard Palmer, direttore finanziario del gruppo Stellantis, durante la sessione di domande e risposte al termine dell'EV Day.
qzndq3 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 5 ore fa, lufranz ha scritto: possibile entrarci in 4 Quattro adulti più due bambini sotto i 10 anni era lo standard delle nostre scampagnate. Pura follia, ma quelli erano i mezzi disponibili.
sandromagni Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @karnak episodi estremi soni sempre successi le auto elettriche d'oggi sono sperimentazioni. fra tanti anni quando saranno prodotti maturi, le valuterò con attenzione. oggi i prodotti maturi sono le auto benzina e diesel, anzi sono nel momento migliore della loro vita, sotto ogni aspetto e credo di poterlo dire senza ombra di smentita i tempi dell'abbandono del diesel e benzina si allungano e non poteva che essere così infatti quella che è una grande bufala, è l'urgenza inquinamento sparata per generare bisogni che non esistono. se a qualcuno piace sperimentare l'elettrico attuale, benissimo ma il mare di cazzate dette non le sopporto è da anni che attorno al diesel è stato creato un alone di paura da starne lontani Questo ha fatto tanto danno economico a persone che hanno preso versioni benzina quasi improponibili per i maggiori costi d'uso. penso a due amici con due Peugeot Partner Tepee allestiti disabili è la punta di un iceberg. questi e tanti altri che son stati presi in giro dall'atmosfera distruttiva creata da .... i Verdi Tedeschi, che vivono di ideologie fasulle a distruggere il buon senso la chiudo qui. buon divertimento e spero ameno questa volta di non essere frainteso
tomminno Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Il 10/7/2021 at 09:04, lufranz ha scritto: Questo è un problema più o meno di tutti quelli che abitano in una casa "vecchia" Non ti credere che sia necessario andare troppo indietro nel tempo. Io abito in un terratetto dei primi anni 90 e la mia Astra J entra nel vialetto con gli specchietti chiusi (e io che esco dal bagagliaio)
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Il 30/3/2021 at 09:48, qzndq3 ha scritto: è uno dei peggiori gas serra e molti condomini ne vietano l'utilizzo nei propri garage interrati al pari del GPL, il metano tra gli idrocarburi ha un contenuto di idrogeno elevato quindi da combusto produce meno CO2 L'effetto serra del metano e' quando viene mollato in aria cosi come e' (esempio dal deretano delle mucche...ma anche gli umani a peti non scherzano) . Chi vieta il metano nelle rimesse condominiali dovrebbe vietarne anche l'uso in appartamento (piu leggero dell'aria se ne va e non si accumula in basso come fa invece il GPL )
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Il 10/7/2021 at 12:07, criMan ha scritto: grazie alla semplicità initrinseca dell'elettrico" che per un produttore potrebbe non essere un gran vantaggio intrisecamente semplice significa alla portata di quelli che fino a oggi sulle auto non sono riusciti a fare breccia (uno a caso: i cinesi)
stefanino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 48 minuti fa, tomminno ha scritto: e io che esco dal bagagliaio ah ti piace la vita comoda eh ? ,
qzndq3 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 14 minuti fa, stefanino ha scritto: il metano tra gli idrocarburi ha un contenuto di idrogeno elevato quindi da combusto produce meno CO2 L'effetto serra del metano e' quando viene mollato in aria cosi come e' Stefanino cortesemente quota tutto il periodo quando quoti e non solo una parte, oltretutto è un post di fine Marzo, mi sono arrovellato per capire come avessi fatto a scrivere qualcosa di così incompleto. Infatti io ho scritto: Più che altro il metano pur essendo poco inquinante in senso stretto, è uno dei peggiori gas serra e molti condomini ne vietano l'utilizzo nei propri garage interrati al pari del GPL, il tutto nel rispetto della legge non trattandosi di pubblici esercizi.
criMan Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Secondo me l'elettrico oggi e' gia' un prodotto maturo, che migliorera' ancora tanto negli anni. Ma oggi gia' si puo' comprare. Se parliamo di una Smart , un VW eUP, una Golf elettrica prima serie che avevano tipo 170/200 km di autonomia in urbano e 150 in extraurbano si capisce che il prodotto non era maturo. Oggi una Opel eCorsa , una VW eUP (batteria aggiornata) , una VW ID3.. hanno tutte autonomie che in urbano superano i 300 km. Certo non sono auto da autostrada (anche per limiti tecnologici , ho letto casi di surriscaldamento) ma nella vita normale vanno benissimo. I prezzi le rendono sconvenienti ma con gli incentivi (quasi 11.000 euro) diventano di colpo appetibili. Una ID3 base si prende gia' con 23.000 euro con 360 km circa di autonomia in urbano ed e' anche scattante. 0 100 in meno di 8 secondi e tutto nel silenzio. Pesa , pesa tanto . Sono dei camion pero' sono tarati per essere sicuri e andare in scioltezza. Per muovermi in citta' avendo un box a casa perche' mai dovrei comprare un ibrido per risparmiare?? Penso , poi le cose sono sempre complicate.
pino Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @criMan Dipende da dove si abita e l'uso che se ne fa. Quando l'elettrica sarà diffusa,diventerà meno costosa da acquistare,ma meno conveniente da utilizzare . Il nostro stato è fortemente indebitato,e il grosso dell'energia elettrica,al momento viene acquistata. Altra considerazione,in Francia ,( il maggior fornitore di e.e. ) la richiesta interna di e.e. è in aumento, nelle citta importanti le elettriche son molto diffuse,anche molti mezzi pubblici gommati sono elettrici,l'e.e. costa talmente poco che è prevalentemente utilizzata per riscaldare le abitazioni,e mediamente da loro fa molto più freddo che da noi. Andando avanti l'auto elettrica sarà sempre meno conveniente di oggi.
criMan Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 9 minuti fa, pino ha scritto: Andando avanti l'auto elettrica sarà sempre meno conveniente di oggi. In effetti anche questo e' da considerare. Ma se uno riesce ad approfittare degli incentivi oggi stra risparmia per i prossimi 5-10 anni. Poi si vedra'.
karnak Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 2 ore fa, pino ha scritto: Quando l'elettrica sarà diffusa,diventerà meno costosa da acquistare,ma meno conveniente da utilizzare . Il nostro stato è fortemente indebitato,e il grosso dell'energia elettrica,al momento viene acquistata. Intanto girare in elettrico costa poco e se fai bene i conti, ancora meno. Da fine Gennaio ad oggi, ho percorso 11 mila km e sono quasi sempre stato nella flat di Enel X da 45 Euro al mese. Un paio di mesi ho sforato di 15 Euro e uno di 60, ma ho fatto una marea di km. Ti ricordo il bollo a zero e l'assicurazione a meno del 50%. Non ho cambiato l' olio. L'elettricità viene acquistata in buona parte dall' estero, ma tanta viene prodotta qui e il potenziale di produzione è davvero notevole, basta solo crederci a continuare a mettere pannelli, pale eoliche, eccetera. A differenza del petrolio, che puoi trivellare dove ti pare, ma non ne abbiamo e quello va acquistato tutto. In ogni caso, Von Der Layen ha tracciato la strada : https://www.ansa.it/ansa2030/notizie/green_blue/2021/06/01/parte-green-week-ue-von-der-leyen-zero-inquinamento-a-2050_7261d48b-2e8f-4e60-8288-f81e8d054c41.html Poi, se fra trenta anni l' elettricità dovesse essere tassata, dovessero mettere un superbollo, o dovessero fare qualunque porcheria, di cosa vi preoccupate? La patente, in maggioranza, ve la rinnovano ( ce la rinnovano ) già ogni 5 anni perchè siete ( siamo ) già mezzi rincoglioniti per la motorizzazione. Qual'è il problema? Vi preoccupate di quando avrete 85 anni? Magari ci sarà già il teletrasporto, che problema c'è? Anche se vi si mischiano un po le cellule delle varie parti anatomiche, non patirete. Viviamoci l' oggi, che del domani non vi è certezza. 2 ore fa, criMan ha scritto: Poi si vedra'. Appunto. 3 ore fa, criMan ha scritto: Secondo me l'elettrico oggi e' gia' un prodotto maturo, che migliorera' ancora tanto negli anni. E' così. E l'avvento delle colonnine in autostrada ( secondo me una delle più grosse mancanze della mobilità elettrica fino ad ora, ma ora la direttiva europea c'è e devono applicarla. Enel X si sta muovendo velocemente in questo senso ) velocizzerà di molto il processo. Oggi mi son sparato quasi 350 km. Stamattina una sosta di mezz'ora, che ero quasi a terra avendo dimenticato il cavo per la ricarica domestica al mare. Stasera rabbocco di 20 minuti, sempre alla 50 kw, mentre mi bevevo un aperitivo prima di andare a cena. Ho la batteria a 3/4 e la giornata di domani coperta. Per i grandi viaggiatori, Duferco ha una flat da 300 kw a 65 Euro : 300 diviso una media di 12/13 kw per 100 km, fanno 2300 km di percorrenza, ma se siete animali come me, magari ne fate 1900/2000. A 65 Euro? Se ve ne servono il doppio, fate una seconda flat intestata a vostra moglie e con 130 Euro avete 4 mila km . Di cosa stiamo parlando, che con l' X2 130 Euro di gasolio ce ne faccio 1200/1300?
stefanino Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: è uno dei peggiori gas serra detta cosi e in quella discussione sembra che l'uso del metano determini una maggiore emissione di gas serra essendo invece vero il contario
qzndq3 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @stefanino Scritto nel mio post di fine Marzo invece mi sembra fosse chiaro che non mi stavo riferendo alle emissioni post combustione. Come mi pare fosse chiaro io non fossi d'accordo con i regolamenti condominiali che vietano di posteggiare le auto a metano sotto il livello stradale in presenza di adeguata aerazione. Ad ogni modo credo alla fine ci si sia capiti.
Messaggi raccomandati