stefanino Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 10 ore fa, karnak ha scritto: Oggi mi son sparato quasi 350 km. Stamattina una sosta di mezz'ora, che ero quasi a terra avendo dimenticato il cavo per la ricarica domestica al mare. Stasera rabbocco di 20 minuti, sempre alla 50 kw, mentre mi bevevo un aperitivo prima di andare a cena. letta cosi non e' gran biglietto da visita per l'auto elettrica chiunque a una pompa di carburante arriva vuoto completamente e in 5 minuti 5 e' pronto con una autonomia che puo ballare tra 700 e i 1000Km.
cowboy Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Lo dico per scherzo ma la cosa ha un pochino di verità, tutti quelli che si fermano a ricaricare fanno una pausa caffè, panino, birra, pranzo, cena, aperitivo ecc ecc, quello che si risparmia lo si spende poi al bar..... 😅 1
ilbetti Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Il 9/7/2021 at 23:23, pino ha scritto: Al momento percorre circa 4500 km l'anno, Confermo che con quelle percorrenze se urbane l' alternativa migliore è una buona bicicletta . magari con pedalata assistita,ma bici. ( o cargo bike se la si usa per fare la spesa...) La mia bici da città ( e abito in una cittadina di 35.000 abitanti, non una vera città...) lo scorso anno ha fatto 4500km... usata solo per spesa, commissioni, uscita serale...
pino Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @ilbetti Poi un bel giorno di nebbia 'ti stirano', ed il risparmio è garantito. Negli orari di lavoro attorno ai siti industriali ci si muove in auto. Acqua, neve,sole ed in pianura padana nebbia. Con la bici prima si guarda il tempo poi si decide se uscire o meno. Ma il lavoro non aspetta. Io questa mattina ho percorso 8 km a piedi,tra paese e strade di campagna,ma non andrei mai al lavoro in bicicletta su una statale senza ciclabile iper trafficata. Senza ciclabili, è solo questione di tempo,quando meno te lo aspetti se va bene ti ritrovi in un fosso,altrimenti ti portano via in elicottero.
ilbetti Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @pino ...purtroppo è vero... ma qui, nelle Marche è possibile usarla nel modo che ho detto... Spesso vengo a lavorare in laboratorio in bici.... sono 13.5km andare e altrettanti tornare....però ho strade secondarie e poco trafficate...questo è vero... ( ..purtroppo ho frequentato per anni la scandinavia...e l' uso della bici mi è entrato "dentro". Uso della bici da ciclista urbano, no agonistico e che qui da noi non è minimamente compreso... meteo compreso...) 1
karnak Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 5 ore fa, stefanino ha scritto: letta cosi non e' gran biglietto da visita per l'auto elettrica Bho, a parte che io non devo distribuire il biglietto da visita dell' auto elettrica, ma forse ti è sfuggita una cosa : 50 minuti alla colonnina in totale, ma ci sono arrivato al mattino quasi scarico e ieri sera sono tornato a casa con la batteria al 75%, circa 230/250 km di autonomia residua. In mezzo ci sono i 350 km fatti . Certo che sul piano della velocità di rifornimento il paragone con benzina e diesel è improponibile. Salvo giornate così intense, per i miei 100/150 km al giorno, comunque 20/25 minuti di sosta alla colonnina li devo fare se non ricarico la sera a casa e ora sono impossibilitato. Al mare, quando l'ha tenuta mia moglie che forse ha una percorrenza più da automobilista medio con i suoi 30/40 km al giorno, la ricaricava ogni 10 gg, anche lì solo colonnine e no ricarica domestica. 2 ore fa, cowboy ha scritto: Lo dico per scherzo ma la cosa ha un pochino di verità, tutti quelli che si fermano a ricaricare fanno una pausa caffè, panino, birra, pranzo, cena, aperitivo ecc ecc, quello che si risparmia lo si spende poi al bar..... 😅 Effettivamente è così. Ma tanto, pranzo lo devi fare e l' aperitivo lo avrei fatto comunque. Il risparmio, poi è argomento controverso : per intanto si tende a fare il paragone con utilitarie a gasolio anche abbastanza stinfie, mentre se tu provassi una I3S o comunque un'elettrica, ti renderesti conto che il paragone accettabile sono auto molto sportive e, comunque, non da 600/1000 km con un pieno come diceva @stefanino sopra. Che, tra l' altro, mille km con un pieno, mi volete dire con che macchine li fate e andando come? Le mie percorrenze dichiarate con la I3 sono fatte senza ritegno, perchè mio padre che i mille km li fa davvero con la sua Q5 a gasolio, con la I3 ne fa dai 430/ai 450 con la stessa mia ricarica, almeno 150/160 km in più a parità di macchina. Però, credimi, puoi disattivare gli airbag perchè ad andare con lui ti viene l'orchite irreversibile...
cowboy Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @karnak credimi, non ho difficoltà a credere che l'auto elettrica possa essere davvero eccezionale alla guida, d'altronde perché non dovrebbe essere, il motore elettrico ha la sua coppia max a zero giri..... il mio era solo un commento ironico basato su tanti filmati che vedo su you tube.
karnak Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 3 ore fa, cowboy ha scritto: il mio era solo un commento ironico basato su tanti filmati che vedo su you tube. Ma sì, avevo capito, ci mancherebbe.
tomminno Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 16:55, karnak ha scritto: mi volete dire con che macchine li fate e andando come? Penso qualunque Diesel con 50l di serbatoio ci riesca, se lo fa la mia! Io ne ho fatti 980 con una Astra J (1.4t a vuoto, 1.7 Isuzu, motore che essendo un vecchio catorcio di 35 anni fa consuma molto più di un omologo progettato più di recente) in 4 con valigie senza arrivare ad accendere la riserva facendo Firenze-Friburgo (più qualche giretto in zona), poi dovevo ritornare, difficile farci entrare anche quello con un pieno solo 😅
karnak Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 43 minuti fa, tomminno ha scritto: Penso qualunque Diesel con 50l di serbatoio Confondi le mele con le pere, quindi confermi quanto dicevo sopra, che i mille km li fai con macchine votate al basso consumo e senza nessun tipo di velleità sportiva o emozionale. A meno che non trovi emozionale e sportiva l’ Astra J. Durante un tagliando alla X2, mi hanno dato in sostituzione una 218 d automatica, penso da 140 hp. Anche io, con il piede animale che mi ritrovo, su quella macchina non riuscivo a fare più di 6,5/7 lt per 100 km, guidata con accortezza facevo anche 4,8/4,9, ma stiamo parlando di macchine con l’appeal di un citofono VS macchinette con cui ti togli ben più di una soddisfazione. Due mondi diversi, che paragoni facciamo?
tomminno Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 1 ora fa, karnak ha scritto: A meno che non trovi emozionale e sportiva l’ Astra J. Per le emozioni c'è la moto. Mi spieghi come fai col traffico che c'è a provare emozioni con la macchina? Ovunque mi giro vedo gente in coda
albrt Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 57 minuti fa, tomminno ha scritto: Per le emozioni c'è la moto. Mi spieghi come fai col traffico che c'è... Non capisco. La moto dà emozioni nel traffico? Oppure altrove e allora ci si può emozionare altrove anche con l'auto? Ché rischiare la vita emozionandosi nel traffico tra una macchina e l'altra non mi pare il massimo. Alberto
karnak Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 9 ore fa, tomminno ha scritto: Mi spieghi come fai col traffico che c'è a provare emozioni con la macchina? Ieri sul San Bernardino mi sono divertito e, tutto sommato, anche a velocità basse. Accelerazione e assetto della I3S e una bella strada di montagna poco frequentata, ti riconciliano con la guida senza fare il criminale e senza rischiare la vita.
tomminno Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 11 ore fa, albrt ha scritto: Oppure altrove e allora ci si può emozionare altrove anche con l'auto? Certamente, le strade di montagna sono belle anche da fare in macchina, il problema è trovare strada libera, i sorpassi su tali strade tendono ad essere impossibili o al limite del suicidio. In moto è molto più facile superare per ovvi motivi di ingombri. 11 ore fa, albrt ha scritto: Ché rischiare la vita emozionandosi nel traffico tra una macchina e l'altra non mi pare il massimo. Mi riferivo ai viaggi in statale. Ovvio che in città guidare è un incubo qualunque mezzo uno utilizzi (il meno peggio è lo scooter).
bost Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 ...riguardo al bonus per le elettriche, il mio vicino che era intenzionato a ciò mi dice avendo i requisiti ( non suoperare i 75mila euro di reddito...ettecredo...) si fa domanda, poi ci si deve liberare dell'auto vecchia e si aspetta che e se la domanda venga accettata...e nel frattempo si va a piedi? almeno questo mi ha detto...
albrt Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @bost no, hai un mese di tempo dall'acquisto della nuova mi pare, per rottamare la vecchia. Alberto 1
Membro_0011 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Pongo una domanda a chi ne sa più di me, totalmente ignorante in materia di auto elettriche... Ma dove posso ricaricare la mia auto a pile (elettrica, non ibrida), se abito in un paesino di 1000 anime (sprovvisto di qualsivoglia servizio per questo tipo di auto), e parcheggio lungo strada poiché non ho un garage? Il progresso, per definirsi tale, deve essere accessibile a tutti...
albrt Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @ulmerino immagino che l'auto ti serva per viaggiare anche in posti più "elettrizzati" del tuo paesino; ad esempio nel paese vicino dove il supermercato mette a disposizione dei clienti colonnine gratuite... oppure nell'altro paese dove la colonnina fast è presente... oppure vicino all'ufficio... Alberto
Messaggi raccomandati