tapesrc Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @albrt, a legger qui, anche se non si avessero le condizioni ideali per ipotizzare un futuro utilizzo & gestione di un veicolo elettrico, la varietà di gestori che offrono il servizio di installazione di una colonnina, privata, di ricarica, già oggi potrebbe risolvere velocemente il problema. ( almeno sulla carta, le buone intenzioni non mancano ... )
Membro_0011 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @albrt il punto è proprio questo...l'auto mi serve per rendere un servizio, cioè usarla quando mi serve per spostarmi da un punto all'altro...in province medio piccole c'è una assenza pressoché totale di colonnine... A leggere gli interventi di questo thread sembra che i sostenitori dell'elettrico vivano in un mondo parallelo...benvenuti nel mondo reale!😁l'italia non è fatta solo di grandi centri urbani, ma anche e soprattutto di piccoli borghi, paesini, piccoli centri che sono lontani anni luce dalle pubblicità dei vari veicoli elettrici che impazzano in televisione...fidati, non esistono colonnine nei paraggi...e più si va verso sud più è peggio... La mia situazione è quella di qualche milione di persone nel nostro bel paese...e non tutti hanno un bel lavoro in ufficio, ma parecchi lavorano a turni in aziende poste in zone industriali isolate... No, l'elettrico per adesso è un esperimento ancora allo stato embrionale...quando ogni abitazione avrà il suo punto di ricarica, come fosse una qualsiasi utenza domestica, allora si potrà parlare di vera innovazione alla portata di tutti...per ora é solo elitaria...per fare benzina mi occorrono 2 minuti, e devo poter essere libero di fare quel che voglio con la mia macchina, la vita non é una lista di cose da fare che gira in modo regolare, potrei avere imprevisti e necessità dell'auto in qualsiasi momento...poi che faccio, vado a pedali?😁 Quando avrò la mia bella spina in casa per caricare la mia auto elettrica sarò felicissimo di viaggiare a zero emissioni...per adesso sto pensando di prendermi un bel v8 a benzina di una 20ina di anni fa...se devo inquinare voglio farlo con stile...😉
albrt Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @ulmerino mi hai convinto: vendo la mia! Scherzi a parte, io abito in provincia di Milano e mi rendo conto del vantaggio che abbiamo per molti servizi. Puoi scrivere dove vivi tu? Immagino tu abbia già usato i vari cerca-colonnine app o web... Alberto
Membro_0011 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @albrt provincia di Ascoli Piceno. Abito a Spinetoli, e la colonnina più vicina è a circa 6km... Questa mia divagazione non per essere contro l'elettrico, anzi, ma se anche volessi dotarmi di un'auto elettrica sarei impossibilitato, semplicemente perché i punti di ricarica sono poco diffusi...inoltre il tempo necessario è davvero ancora troppo lungo...in futuro sicuramente si ovviera' al problema, ma allo stato attuale delle cose la tecnologia di contorno (necessaria) per l'approvigionamento dell'energia elettrica é molto indietro... Nel mio paese ci sono ben 2 Tesla, ma i proprietari hanno casa con garage e punto di ricarica privato, ed è l'unico modo di ovviare al problema se si abita in piccoli borghi come il mio... Per chi abita in un centro storico diventa quasi impossibile avere un'auto elettrica senza patire scocciature più o meno sopportabili o insormontabili...il vero limite dell'elettrico è questo... La mia non è una critica, ma solo una costatazione della situazione nella mia zona e di altre simili...
albrt Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @ulmerino ne ho trovate un paio a 5-6km, Villa San Giuseppe e zona industriale Stella (fast); sulle strade che vanno dalla costa ad Ascoli ne vedo un mucchio. Ovviamente potrebbero non bastare per come intendi usufruire di un mezzo di trasporto, ti capisco. Come forse ho già scritto, senza incentivi (regionali più statali) e senza un box dove poterla caricare non credo sarei passato all'elettrico puro, mi sarei tenuta l'ibrida. Alberto
Membro_0011 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @albrt e io che ho detto? La più vicina è a 6km...ti sembra una cosa fattibile? E poi, aspetto che si ricarichi e schiaccio un pisolino o vado a casa a piedi?😁Oltretutto abito in collina, il posto é bellissimo e quasi incontaminato dalla tecnologia...con i suoi pro e contro...😁
Membro_0011 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Per quanto riguarda l'ibrido non mi piace...mi sa di un qualcosa appunto...ibrido...se non devo inquinare occore un'elettrica pura...altrimenti si va di benza...con un bel motore plurifrazionato...😉
Membro_0022 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il 14/7/2021 at 19:09, stefanino ha scritto: ma anche gli umani a peti non scherzano Se vietano i fagioli, per i vegani sarà un problema serio 😂
Membro_0022 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 14:01, cowboy ha scritto: quello che si risparmia lo si spende poi al bar..... E dal dietologo
Membro_0022 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 16:55, karnak ha scritto: Che, tra l' altro, mille km con un pieno, mi volete dire con che macchine li fate e andando come? Si possono fare senza troppa difficoltà. Con un pieno della Giulietta ho fatto qualcosa come poco meno di 1000Km di autostrada + un centinaio di strada dolomitica (andata e ritorno da casa mia a Ortisei e Siusi). Con la Giulia sono arrivato a Salisburgo (850Km tutta autostrada) via Tarvisio, secondo il computer di bordo ne avevo ancora per più di 200Km, non si era neppure accesa la riserva. Media di tutta la gita Arezzo-Salisburgo-Vienna-Arezzo 20.2Km/litro, 2100Km in totale, 4 persone a bordo + bagagli. Di solito in questo genere di viaggi me la prendo comoda, velocità tra i 110 e i 120 con qualche rara puntata max.140 nei sorpassi. Ovviamente nell'uso quotidiano città-tangenziale-poco extraurbano queste medie sono improponibili, tipicamente sto tra i 14 e i 15 Km/l, quando va male con code e traffico anche 13.
karnak Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 12 ore fa, lufranz ha scritto: Ovviamente nell'uso quotidiano città-tangenziale-poco extraurbano queste medie sono improponibili, tipicamente sto tra i 14 e i 15 Km/l, quando va male con code e traffico anche 13. Luca, quindi in qualche modo siamo d’accordo : i 20 al litro li fai in condizioni di scarso traffico e andando piano con una macchina concettualmente risparmiosa, magari in un lungo viaggio a regimi costanti e senza fretta. Nella vita normale, personalmente, i 20 non li faccio quasi mai. 13 ore fa, ulmerino ha scritto: La più vicina è a 6km...ti sembra una cosa fattibile? No. Ma si è detto che, allo stato attuale, non è una soluzione buona per tutti gli usi. Tra l’ altro, abitando in provincia e nel verde, la cosa è meno impellente e impattante rispetto ad una grossa metropoli.
stefanino Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 16:55, karnak ha scritto: Che, tra l' altro, mille km con un pieno, mi volete dire con che macchine li fate e andando come? ragionamento che vale a prescindere dalla alimentazione fare 600Km o 800 con un pieno aiuta ma il vero punto e' quanto tempo ci metto per rimettere la vettura nelle condizioni di autonomia iniziali. I sistemi di ricarca iperveloci sono una soluzione? Beh insomma sarebbe anche da calcolare quanto costa (anche in termini di energia) riformare elettrodotti e (immagino) complementarli con sistemi di accumulo energia. . Io credo che le plug in siano un ottimo compromesso. Eletterico per l'uso standard (che magari e' effettivamente il 80-90% del totale chilometri) e un endotermio efficiente a fare da generatore per trasferimenti lunghi . Ma ormai sembra che la politica abbia preso il sopravvento e che parlare di "emissioni zero" faccia strafigo Zero dove usi il veicolo Purtroppo non dove produci energia Anche questo e' un aspetto per nulla secondario. Che concentrare le emissioni sia una buona idea e' tutto da dimostrare.
karnak Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 49 minuti fa, stefanino ha scritto: quanto tempo ci metto per rimettere la vettura nelle condizioni di autonomia iniziali. Anche secondo me, il nodo è questo. Se hai un’autonomia intorno ai 300km, è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi. Conta di più l’infrastruttura, cioè poter ripristinare velocemente i 300 km e con le 50kw lo fai in tempi più che accettabili, ma vanno implementate e la diffusione deve essere più capillare, autostrade comprese.
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 21 ore fa, karnak ha scritto: Se hai un’autonomia intorno ai 300km, è più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi Va bene, è giusto. Ma quando hai delle esigenze diverse come fai? Devi avere 2 auto? Io vivo solo, faccio 15000 km all'anno, che me ne faccio di 2 auto? Esempio: venerdi scorso sono andato a recuperare i miei al mare. Andata, recupero e ritorno. Tra l'altro, il ritorno è durato quasi 6 ore causa traffico, con condizionatore acceso, ecc. 290+290 km. Già una cosa così mette una croce sopra l'elettrico. Ma forse sono solo io quello sfigato a cui capitano queste cose.
qzndq3 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Il 19/7/2021 at 09:41, stefanino ha scritto: Io credo che le plug in siano un ottimo compromesso. Eletterico per l'uso standard (che magari e' effettivamente il 80-90% del totale chilometri) e un endotermio efficiente a fare da generatore per trasferimenti lunghi Veramente non è il principio delle plug in. Il motore termico viene utilizzato come... motore e non per generare energia elettrica. Ammesso che tu non intenda generatore di energia cinetica, ma allora dillo 😉
karnak Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Già una cosa così mette una croce sopra l'elettrico. Ma no, Paperinik, ce lo siamo già detti : l’elettrico non è buono per tutte le occasioni. Anche io ieri, tornando dal mare e causa traffico, sono uscito a Mondovì a ricaricare mentre pranzavo : probabilmente sarei arrivato comunque, ma volevo essere tranquillo. Il mio è un uso ideale perchè ho comunque una termica da usare all’ occorrenza, ma finchè non mettono ste benedette colonnine in autostrada, nei lunghi viaggi è una forte limitazione, indubbiamente. Ciascuno deve valutare la sua mobilità, è inutile generalizzare. Per 15 mila km annui, se li fai prevalentemente in città, è ottimo, quella volta all’ anno che ti serve un termico o lo noleggi o te lo fai prestare da un amico e godi 364 gg all’ anno, se li fai tutti in autostrada no, è un calvario. 1
andrea1972 Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: Il motore termico viene utilizzato come... motore e non per generare energia elettrica. no. in un sistema ibrido serie/parallelo, il motore funge anche da generatore solamente.
Messaggi raccomandati