karnak Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Si stima che le riserve di petrolio possano durare dai 50 ai 70 anni per le previsioni più ottimistiche, altro che "svariate vite" @sandromagni. 50 anni, secondo le scorte attuali e i giacimenti in essere, sembra una previsione più attendibile. Il problema non è tanto l' esaurirsi delle risorse fossili, quanto la sostenibilità ambientale nel continuare ad usarle a questo ritmo. Bisogna cominciare a cambiare da qualche parte, non è solo l' auto la soluzione, ma è comunque una parte del problema. Ma poi mi chiedo perchè l'auto non diesel e non benzina debba cessare in automatico di essere un mezzo per gli spostamenti individuali o un capolavoro di ingegneria. Tra l' altro, se avessi dichiarato di possedere una Lamborghini SVJ, potrei anche capire, ma come tanti di noi guidi un'auto che ha piattaforma comune con almeno altri 10 modelli, che come velleità stilistica non credo possa ambire al MOMA e come particolarità meccaniche non è niente di che, se non un'onestissima auto per muoversi quotidianamente nella bolgia attuale. 1
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, sandromagni ha scritto: Le abitudini e le priorità sono cambiate in quanto abbiamo reso globalmente cosa poco appetibile l'auto con inquinamento, incidenti, traffico spacciati in modo esagerato La mobilità individuale era un valore che è stato additato a disvalore. Una vergogna e un suicidio colossale. non penso che sia un disvalore, semplicemente l'auto non rappresenta più quello che era per le precedenti generazioni. sono cambiate molte abitudini. ad esempio, perché avere un'auto quando spendi molto meno prendendola in sharing per le esigenze cittadine? perché prendere un'auto a testa per fare lo stesso percorso quando si può fare car pooling? perché andare in auto da torino a milano quando ci metti molto meno e sei più comodo col treno? la questione dell'inquinamento, che è cosa molto concreta e importante per il futuro, sta spostando il focus e nei giovani il tema è sentito molto più che dalle vecchie carampane che si preoccupano un po' meno della situazione fra 40 anni 🙂 per l'elettrico puro è presto perché devi dare ancora troppa attenzione alle ricariche, ma è solo questione di tempo. è chiaro che cambiano anche le vetture e seguono altre direzioni. per esempio l'ibrida che sto adocchiando inquina meno della metà della giulia, in città anche meno. ha senso oggi non considerare questo aspetto? per me no, anche se l'impatto individuale è limitato il risultato lo si ottiene una goccia alla volta. poi è chiaro che sarà meno divertente da guidare nelle curve e ha meno accelerazione (ha comunque quasi 200cv, molto oltre le necessità stradali).
sandromagni Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @karnak innanzitutto che l'auto che abbiamo appena comprato (Golf 8 Alltarck) non sia un capolavoro di ingegneria meccanica e elettronica lo dici tu, è l'auto di mia moglie e risponde appieno ai suoi bisogni. Anche la ID3 la possiamo considerare un capolavoro dal mio puntò di vista. Dove non ci siamo è che io voglio sedermi su una auto che suona i dischi che voglio io con l'impianto che ho scelto io, con le gomme che ho scelto io e con ogni altro ammennicolo che ho scelto io. Allora capirai cosa penso del car sharing. L'auto "non è un mezzo di trasporto primariamente" Primariamete è la mia sala da concerto mobile, che mi consente di trasformare in "esperienza" in "viaggio" ogni spostamento. Se mi conoscessi sapresti che faccio più kilometri io a piedi in città di un podista, che mi sembra davvero inadatta l'auto per spostarsi in città. Ma lasciami dire che la mia auto è una auto sportiva è quando la uso non la uso per "arrivare prima" ma per divertirmi. Non prendo multe per mia scelta, ma che io debba star dietro al tuo ragionamento sulla giulia che ti divertiva che la abbandoni per una auto aspirapolvere che inquina meno, beh non ci sto proprio. L'attuale panorama elettrico non soddisfa minimamente i miei bisogni. Vedremo in futuro. Speriamo solo che si estinguano presto appena nate le ibride plug in. In ogni caso il disastro è stato fatto. Il mercato delle auto in europa si restringerà sempre più anno dopo anno. Se mancano i guidatori, non si vendono le auto. E la "passione" spenta quella i mercati crollano di valore.
criMan Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Se abitassi in una città tipo Roma e avessi un box privato, i tempi sarebbero assolutamente maturi per una Elettrica. Lasciando la seconda auto, a motore termico, per i viaggi lunghi. 1
v15 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: ha comunque quasi 200cv, Cos'è, la nuova Corolla?
AngeloJasparro Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 14:47, criMan ha scritto: Prezzi contenuti! E vorrei anche vedere che fosse cara!
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, v15 ha scritto: Cos'è, la nuova Corolla? l'ho presa in considerazione ma non mi piace proprio... anche perché ormai l'auto la uso solo per fare viaggi (anche molto lunghi).mi sto facendo tentare da questa che mi fanno ad un ottimo prezzo, il silenzio e il confort sono tra i migliori in assoluto e la musica si ascolta in modo notevole (anni luce sopra l'impianto optional hk che avevo sulla giulia) ha 'sta mezza cacata del cvt ma è solo una cosa psicologica legata al rumore del motore, penso (spero) che mi abituerò. tra l'altro è rifinita in modo eccellente e ha veramente tutti gli accessori pensabili. deciderò in pochi giorni... 🙂 1
Jack Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Secondo me le case automobilistiche non ci stanno capendo una mazza con il marketing dell’elettrico. Se pensano semplicemente di sostituire i motori ai cardenzoni tradizionali non vanno da nessuna parte. Poi, a cosa serve un motore da 3-400cv ad un’auto che per autonomia è decisamente circoscritta al corto raggio? Poi qualcuno dovrà spiegarlo alla gente che l’impatto ambientale dell’elettrico è sfavorevole al di sopra dei 30Kwh di batteria. E sotto è di poco favorevole. Andrebbe fatta una legge che permetta l’acquisto di elettriche solo ai possessori di impianti fotovoltaici o che abbiano contratti con fornitori di elettricità green. Qua si rischia la stessa idiozia del passaggio dal piombo tetraetile al benzene ...
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Adesso, Jack ha scritto: esiste station wagon? Curiosità si esiste!
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 3 minuti fa, Jack ha scritto: Secondo me le case automobilistiche non ci stanno capendo una mazza con il marketing dell’elettrico. Se pensano semplicemente di sostituire i motori ai cardenzoni tradizionali non vanno da nessuna parte. Poi, a cosa serve un motore da 3-400cv ad un’auto che per autonomia è decisamente circoscritta al corto raggio? Poi qualcuno dovrà spiegarlo alla gente che l’impatto ambientale dell’elettrico è sfavorevole al di sopra dei 30Kwh di batteria. E sotto è di poco favorevole. Andrebbe fatta una legge che permetta l’acquisto di elettriche solo ai possessori di impianti fotovoltaici o che abbiano contratti con fornitori di elettricità green. il fatto è che su un'elettrica mettere un motore anche esageratamente potente è poco costoso e poco impegnativo dal punto di vista tecnico, quindi tanto vale dichiarare millemila kw anche se poi, per avere autonomia sufficiente, devi procedere molto più cauto 🙂 l'impatto ambientale dell'elettrico, nella realtà, è molto ma molto difficile da calcolare. anche perché non possiamo ragionarci come se la situazione attuale fosse quella del futuro con, magari, una larga parte del parco macchine elettrico. certo è che, come dicevi, è essenziale che la cosa sia sostenuta da una produzione rinnovabile, altrimenti sposti solo l'inquinamento. c'è però da tener presente che spostare l'inquinamento e quindi non averlo così concentrato nelle città sarebbe già una buona cosa e considerando che la produzione centralizzata, tutto considerato, è meno inquinante dei singoli motori. ma tutti questi discorsi sono inutili fino a che non ci sarà un salto in avanti nella tecnologia delle batterie in termini di peso/capacità.
AngeloJasparro Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: si esiste! E te la consiglierei, che col pacco batterie il baule della berlina (che però è più bella) è quasi nullo.
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 minuto fa, AngeloJasparro ha scritto: E te la consiglierei, che col pacco batterie il baule della berlina (che però è più bella) è quasi nullo. l'ho visto bene dal vero, è piccolo per la dimensione dell'auto (ma non come i numeri farebbero pensare per tutta la storia di come vengono calcolati) ma sufficiente per me e le mie esigenze. la station wagon non mi piace proprio... 😄
AngeloJasparro Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è piccolo per la dimensione dell'auto Stavo valutando la Vignale Ibrida, ma quando ho aperto il baule ci sono rimasto malissimo. Vero è che vivo solo, ma preferirei avere un po' di capienza in più. Poi sono entrato in BMW ed il resto del mondo è scomparso all'improvviso 🙂 1
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 19 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: Poi sono entrato in BMW ed il resto del mondo è scomparso all'improvviso 🙂 per avere una dotazione appena decente su quell'auto devi metterci molti quattrini. avevo fatto una configurazione senza esagerare (perché i sedili in tessuto ad esempio, pure brutti, non stanno su un'auto del genere) e con il 190cv ero decisamente sopra ai 60.000 euro! e non sono arrivato alle dotazioni della vignale. poi come doti dinamiche la bmw è superiore, non c'è dubbio, ma per avere una macchina sportiveggiante mi sarei rivolto ancora alla giulia, che come doti stradali è favolosa, mi piace pure di più la linea e con quel prezzo prendi una roba esagerata... ma qui siamo nel campo dei gusti strettamente personali e ovviamente la serie 5 rimane una gran macchina.
AngeloJasparro Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ero decisamente sopra ai 60.000 euro! La mia soluzione è quella del loro usato ex-noleggio. La 520d Business (vero, gli interni in tessuto sono bruttini ma me ne sono fatto una ragione) con meno 20.000 km è venuta 29.500 euro. 2 anni di garanzia come per il nuovo, 5 anni di tagliandi compresi nel prezzo. Mi sembra una follia spendere 55.000 euro per un'auto che appena uscita dalla concessionaria ne vale si e no 40.000. Questa classe di vetture si svaluta di brutto, ha poco mercato.
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 1 minuto fa, AngeloJasparro ha scritto: La mia soluzione è quella del loro usato ex-noleggio. La 520d Business (vero, gli interni in tessuto sono bruttini ma me ne sono fatto una ragione) con meno 20.000 km è venuta 29.500 euro. 2 anni di garanzia come per il nuovo, 5 anni di tagliandi compresi nel prezzo. Mi sembra una follia spendere 55.000 euro per un'auto che appena uscita dalla concessionaria ne vale si e no 40.000. Questa classe di vetture si svaluta di brutto, ha poco mercato. si, certo, anche io alla fine non la prenderò nuova, sarebbe una follia totale come dicevi. mi sono fatto le configurazioni per capire gli allestimenti non per buttare 65.000 su un'auto 🙂a quel prezzo è decisamente ragionevole (direi un affare) e puoi giustamente far finta di niente per il tessuto...tra l'altro 5 anni di tagliandi per la serie 5 sono soldi.
Jack Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @briandinazareth ecco a mio gusto le SW uniscono utile e dilettevole. Carichi comodo e guidi come una berlina. E se ben curate sono anche belle. Purtroppo il mercato le rifiuta, peccato. Io prima del suvvone ho avuto diverse wagon spinte (es volvo 850 T5) e ancora le rimpiango.
Messaggi raccomandati