briandinazareth Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 54 minuti fa, sandromagni ha scritto: Voglio vedere una elettrica o ibrida plug in a d esempio, che fra tre anni sarà totalmente obsoleta perchè con lo stesso peso si farà il 50 percenyo di strada in più, cosa ce ne faremo e quanto varranno ? punto interessante, essendo lo sviluppo ormai concentrato sulle parti elettroniche ed elettriche, che vanno molto più velocemente della meccanica, fra qualche hanno vedremo, tra le caratteristiche migliori di un'auto, elencare quanto possono essere "upgradate".
JohnLee Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, sandromagni ha scritto: Se l'alto non la si compra ma la si noleggia - nelle varie forme possibili - allora la prospettiva cambia completamente. Il grado di rivendibilità e il valore residuo importano nulla. Sì e no, rivendibilità e valore residuo atteso impattano enormemente sul canone. A parità di prezzo di listino e di parametri del contratto (gomme, franchigie, km etc.) anche il 20% Un esempio estremo: avevo fatto quotare per un collega una Kia Stinger diesel (circa 50k di listino per la versione top 2wd) e una Volvo V60 crosscountry diesel che con gli optional a torta finita era 63k a listino: il canone a 48 mesi sarebbe stato 1050 per la kia e 970 per la Volvo.
karnak Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 8 ore fa, sandromagni ha scritto: Voglio vedere una elettrica o ibrida plug in a d esempio, che fra tre anni sarà totalmente obsoleta perchè con lo stesso peso si farà il 50 percenyo di strada in più, cosa ce ne faremo e quanto varranno ? Sandro, ma sarà obsoleta rispetto a cosa? Evolveranno di pari passo le tue esigenze? Se oggi ti bastano 300 km di autonomia, fra tre anni te ne serviranno 600? Se non è obsoleta per un certo pubblico una diesel Euro 4, perchè dovrebbe esserlo una elettrica come la Id attuale rispetto alla versione 2025 che magari avrà 100 km in più di autonomia? Non dimenticare che anche l' infrastruttura di ricarica è in piena evoluzione : aumentano le colonnine, la velocità di ricarica, ed è quello il vero nodo, non avere autonomia per fare la Parigi Dakar.
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 22 minuti fa, karnak ha scritto: sarà obsoleta rispetto a cosa? Vuole dire rispetto al mercato del momento. Nessuno o quasi vorrà comprare una macchina con autonomia così ridotta rispetto a quello che offrirà il mercato, e di conseguenza il suo valore sarà molto basso. E questo indipendentemente dal fatto che soddisfi o meno le esigenze del potenziale acquirente. Gente che ragiona in base a quello che effettivamente gli serve ce n'è poca in giro.
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 A proposito di elettriche, oggi passeggiando sono arrivato fino alla vicina centrale elettrica "a rifiuti" (ex inceneritore). Interessante il display gigante fuori dal recinto, che indicava una potenza istantanea di 1.9MW e una produzione totale dall'avvio dell'impianto di circa 3.000.000 di MWh. Ma era molto interessante anche la piazzola di carica per le auto elettriche GRATUITA messa a disposizione di chiunque dalla società che gestisce la centrale. Ultima cosa degna di nota: almeno "a naso" l'aria nella zona è pulitissima, non si sente il minimo odore provenire dallo stabilimento e dall'unica ciminiera non esce nulla di visibile. Molto più evidente - per quanto naturale - l'olezzo proveniente dal centro equestre poco più avanti, che in certe giornate quando il vento tira nella direzione "giusta"... vabbè ci siamo capiti 😁 Lungo la strada ci sono dei pali con una specie di doppia trombetta in cima, dovrebbero essere i sensori delle centraline per il monitoraggio dell'aria.
karnak Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Vuole dire rispetto al mercato del momento. Nessuno o quasi vorrà comprare una macchina con autonomia così ridotta rispetto a quello che offrirà il mercato, e di conseguenza il suo valore sarà molto basso. Luca, guardati su Autoscout il mercato delle I3 prime versioni : auto da un centinaio di km di autonomia, eppure le paghi 12/13/14 mila Euro nonostante le prime versioni siano datate 2013. E parliamo di auto davvero con poca riserva di carica. Con l' evoluzione degli infotainement attuale, un'auto è vecchia già dopo 2/3/4 anni dalla sua uscita, tant'è che oramai si fanno i model year.
albrt Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Ultima cosa degna di nota: almeno "a naso" l'aria nella zona è pulitissima, non si sente il minimo odore provenire dallo stabilimento e dall'unica ciminiera non esce nulla di visibile. Bé, almeno a naso e ad occhio allora ho ragione quando dico che usare auto elettriche e spostare l'inquinamento dalle nostre città alle centrali non è un vantaggio da poco. 2 MW circa dovrebbero equivalere ad un centinaio di auto, immagina di averle lì dove c'è la centrale, a motore acceso; secondo me l'aria sarebbe stata meno pulita, se non per le centraline almeno per i tuoi sensi. Alberto
qzndq3 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 57 minuti fa, albrt ha scritto: Bé, almeno a naso e ad occhio allora ho ragione quando dico che usare auto elettriche e spostare l'inquinamento dalle nostre città alle centrali non è un vantaggio da poco. 2 MW circa dovrebbero equivalere ad un centinaio di auto La centrale di cui parla Luca è un termovalorizzatore con filtratura elettrostatica degli scarichi, a Torino ce ne sono almeno due di dimensioni importanti, non so se con captazione della CO2. L'energia termica prodotta viene utilizzata per il teleriscaldamento, quella elettrica non è sufficiente a coprire il fabbisogno delle famiglie, figuriamoci delle auto. Ricordo bene il nostro scambio di opinioni pre-disastro, al tempo volevi spostare l'inquinamento fuori dalle città, ora fortunatamente hai ampliato il concetto dicendo di voler spostare l'inquinamento alle centrali, ed in questo caso concordo, almeno in parte. Ma rimangono comunque i soliti problemi seri da risolvere: la distribuzione, la scelta dei siti dove impiantare nuove centrali, la tipologia delle centrali. Io rimango sempre dell'idea che le uniche centrali veramente pulite ed economicamente vantaggiose siano eoliche/solari/idroelettriche/geotermiche
albrt Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ricordo bene il nostro scambio di opinioni pre-disastro, al tempo volevi spostare l'inquinamento fuori dalle città, ora fortunatamente hai ampliato il concetto dicendo di voler spostare l'inquinamento alle centrali Ricordi bene... insomma. Parlando di auto elettrica, se sposto l'inquinamento fuori città è ovvio che finisca vicino alle centrali. C'era bisogno di ampliare il concetto? Fortunatamente? Boh. 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: quella elettrica non è sufficiente a coprire il fabbisogno delle famiglie, figuriamoci delle auto. Inoltre mi interessava la questione della pulizia dell'impianto e i numeri che ho ipotizzato sono più... qualitativi che quantitativi. Immagino che la produzione di una centrale termoelettrica sia nell'ordine di grandezza dei GW 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ma rimangono comunque i soliti problemi seri da risolvere: la distribuzione, la scelta dei siti dove impiantare nuove centrali, la tipologia delle centrali. Io rimango sempre dell'idea che le uniche centrali veramente pulite ed economicamente vantaggiose siano eoliche/solari/idroelettriche/geotermiche Scusami ma sono concetti ovvi anche questi: per caricare le auto elettriche l'energia va prodotta e trasportata. Come siamo organizzati adesso probabilmente ne avremmo abbastanza (di notte) ma le linee in corrispondenza di condomini con 10-20 auto da ricaricare vanno potenziate. Come vanno potenziati gli impianti in garage. Sempre ovvio che è meglio produrre energia elettrica senza inquinare, invece di inquinare poco. Se poi non paghi gli idrocarburi ma solo impianti "green" che una volta ammortizzati lavorano gratis... fai contento Catalano e M. La Palisse. Alberto
Membro_0022 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, albrt ha scritto: Immagino che la produzione di una centrale termoelettrica sia nell'ordine di grandezza dei GW Qui c'è un bel po' di informazioni https://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia#:~:text=Per quanto riguarda la potenza,%2C5 GW (picco dell'
albrt Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 @lufranz grazie Luca, avevo già wikipardato per verificare quanto mi ricordavo. A differenza di @qzndq3 non sono così ferrato e aggiornato (senza ironia, anche se nella mia replica l'ho perculato un pochino...) Alberto
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 5 ore fa, albrt ha scritto: Ricordi bene... insomma. Parlando di auto elettrica, se sposto l'inquinamento fuori città è ovvio che finisca vicino alle centrali. C'era bisogno di ampliare il concetto? Fortunatamente? Boh. Ovvio, non ci arrivi? Come la metti con chi abita vicino alle centrali? Nessuno accetterebbe centrali inquinanti aggiuntive nel proprio cortile. Le centrali sono accettabili più o meno ovunque solamente se non inquinanti o inquinanti in modo accettabile. 5 ore fa, albrt ha scritto: Inoltre mi interessava la questione della pulizia dell'impianto Ed è questa la grossa differenza rispetto alla nostra discussione pre-disastro. 5 ore fa, albrt ha scritto: Scusami ma sono concetti ovvi anche questi Non lo erano nei tuoi post. 5 ore fa, albrt ha scritto: ma le linee in corrispondenza di condomini con 10-20 auto da ricaricare vanno potenziate Vanno potenziate tutte le linee ed anche le cabine. Mai saltata la corrente nella tua zona d'estate con tutti a usare l'aria condizionata a palla? 5 ore fa, albrt ha scritto: fai contento Catalano e M. La Palisse. e rinfresco le idee a chi mischia i concetti.
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 4 ore fa, albrt ha scritto: A differenza di @qzndq3 non sono così ferrato e aggiornato (senza ironia, anche se nella mia replica l'ho perculato un pochino...) Sì sì, percula anche te stesso 😉. Hai mischiato lo spostare l'inquinamento da un punto A ad un punto B dove oggi non c'è o ce n'è di meno, cosa che nessuno degli abitanti in prossimità del punto B accetterebbe, con il ridurre l'inquinamento. Soluzione rapida per ridurre l'inquinamento in città: tutti a piedi/bicilcletta e riscaldamenti spenti 😂. Scherzo, probabilmente sarebbe sufficiente ringiovanire tutto il parco veicoli a >= Euro5 (ommerciali e trasporto pubblico incluso) e far rispettare le emissioni dei riscaldamenti singoli e/o condominiali per avere benefici importanti.
Membro_0022 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ringiovanire tutto il parco veicoli a >= Euro5 (ommerciali e trasporto pubblico incluso) Difficile, soprattutto per i veicoli commerciali. Dalle mie parti la situazione dei mezzi pubblici non è male, gli autobus sono quasi tutti con targhe abbastanza recenti (quindi E5 e superiori) e qualcuno persino a metano. Ma vedo circolare camion e furgoni che fumano come locomotive a vapore in piena trazione.
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 8 minuti fa, lufranz ha scritto: Ma vedo circolare camion e furgoni che fumano come locomotive a vapore in piena trazione. Infatti questo il vero problema. Da me, abito a pochi Km da Torino in un centro che conta 15,000 abitanti, la media delle auto è recentissima, i trasporti pubblici interni e la linea di collegamento alla metropolitana sono ad energia elettrica, fino a tre/quattro anni fa a metano. Purtroppo appena ti sposti verso la città vedi via via veicoli più anziani e fumanti, controlli zero, come nulli sono i controlli agli impianti di riscaldamento.
albrt Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Ovvio, non ci arrivi? Come la metti con chi abita vicino alle centrali? Nessuno accetterebbe centrali inquinanti aggiuntive nel proprio cortile. Secondo me le centrali potrebbero non servire, visto che normalmente di notte l'energia basta e avanza. Quindi quanto ho scritto non prevede la costruzione di una centrale nel tuo giardino o di altri. Potrei sbagliarmi, naturalmente, ma non è che perché ho scritto che hai una certa padronanza della materia puoi trattarmi come un cretino. Poi mi trovi d'accordo sulle emissioni dei riscaldamenti, degli allevamenti e tante altre belle cose. Però si parlava di auto elettriche, mi pare. E un'auto elettrica in più significa uno scappamento in meno sotto al mio naso. Alberto
oscilloscopio Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Manteniamo comportamenti rispettosi...grazie
karnak Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Infatti l' auto elettrica si ricarica principalmente di notte, quando la produzione di energia è sovrabbondante e generalmente va sprecata per mancanza di sistemi di accumulo. Le centrali, a gas, a carbone, a petrolio, a minestrone, non si possono accendere ad orari. DI notte continuano a produrre come producono durante il giorno, quando si accumula la maggior parte della richiesta. Certo, che con la benza a 1,6 e il gasolio poco sotto i "se" e i "mha", anche un po pelosi, li trovo abbastanza ridicoli, considerando il fatto che i combustibili fossili per muovere le auto li devi pure spostare, mica ci arrivano con le condotte. Rassegnatevi : siete condannati all' estinzione .
Messaggi raccomandati