Membro_0022 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 Io comincio a mettere le monetine nel salvadanaio per l'acquisto di un'elettrica dall'aspetto decente, anche se un po' ingombrante. Poi ci sarebbero anche circa 86K altri piccoli problemi, tocca trovare un gratta & vinci di quelli buoni. Il problema è che pesa 2.2 tonnellate, fino a che non riescono ad alleggerire le batterie e restare nel peso di una berlina equivalente non va tanto bene. Diciamo che andrebbero tolti almeno un 5 quintali. Certo che è bella assai...
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 3 ore fa, albrt ha scritto: Potrei sbagliarmi, naturalmente, ma non è che perché ho scritto che hai una certa padronanza della materia puoi trattarmi come un cretino. Veramente mi hai preso per il kiulo (oppure ho capito male io) ed io non ti ho trattato come un cretino (oppure hai capito male tu). Facciamo un reset, se se d'accordo, che ne traiamo giovamento entrambi 😉 3 ore fa, albrt ha scritto: Secondo me le centrali potrebbero non servire, visto che normalmente di notte l'energia basta e avanza. 44 minuti fa, karnak ha scritto: Infatti l' auto elettrica si ricarica principalmente di notte, quando la produzione di energia è sovrabbondante Ripeto quello che ho già scritto, l'attuale dimensionamento delle cabine e dell'energia prodotta e disponibile già oggi non è sufficiente quando in estate molti climatizzatori funzionano a pieno regime anche e soprattutto di notte, e non è che tutte le famiglie abbiano l'aria condizionata, anzi è una minoranza. E' per questo motivo che mi sembra azzardato pensare che l'energia elettrica effettivamente disponibile sia sufficiente per un numero di auto elettriche pari anche solo ad un quarto delle auto circolanti. Prima del big fire a Strasburgo avevo pubblicato i link ai grafici pubblicati da Terna (picchi, distribuzione nell'arco delle 24 ore e dei mesi, percentuale delle fonti energetiche su base annuale, ecc) ed una dettagliata analisi. Tutto perso. 47 minuti fa, karnak ha scritto: i combustibili fossili per muovere le auto li devi pure spostare Vero, a parte il metano ed il GPL. Purtroppo, vado a memoria, buona parte dell'energia elettrica prodotta in Italia è da fonti fossili. Magari fossimo la Norvegia con il 95% di energia idroelettrica. Quelli messi peggio in Europa sono i Polacchi, seguiti dagli Inglesi (stanno rapidamente migliorando) e mi sembra non siano messi bene nemmeno i Tedeschi: basano un fetta importante della loro produzione energetica sul carbone. Sul nucleare non ho sufficiente memoria per pronunciarmi.
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 12 minuti fa, lufranz ha scritto: Io comincio a mettere le monetine nel salvadanaio per l'acquisto di un'elettrica dall'aspetto decente Lo sto facendo anche io, ma temo mi ci vorranno due vite 😂
karnak Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 28 minuti fa, lufranz ha scritto: Il problema è che pesa 2.2 tonnellate Appoggio incondizionatamente la scelta, ma non farti il problema del peso : la "base" ha 450 e rotti cavalli, che elettrici, credimi, son tanti. La muovi meglio della Giulia, anche perchè le batterie le hai in basso e il baricentro così ti da un'agilità è una tenuta incredibili per un auto tradizionale. Volendo proprio esagerare, già che devo spendere, prenderei la Cross Turismo, che mi sembra un Macan schiacciato e mi piace davvero tanto. Potrebbe essere la prossima dopo l' X2.
karnak Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 20 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Vero, a parte il metano ed il GPL. Eddai : quoque tu? Sai bene che il paragone tra una macchina a gas e una elettrica, sotto qualunque aspetto dinamico, non esiste. Ma voglio considerare queste obiezioni una naturale resistenza dettata da un paio di centinaia di anni di abitudine. Da parte mia, è passato qualche mese e oramai i km percorsi sono quasi 6 mila, ti assicuro che non ho rimpianti. Forse, la sicurezza dell'auto a gasolio in garage, ma abbiamo fatto il pieno più di due mesi fa e, forse, ma dico forse, da quando la piccolina è in casa, l'abbiamo messa in moto un paio di volte per una trentina di km proprio per farla girare, per il resto, usiamo tutti la I3 con piacere. Il naftone langue.
qzndq3 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 53 minuti fa, karnak ha scritto: Sai bene che il paragone tra una macchina a gas e una elettrica, sotto qualunque aspetto dinamico, non esiste. Cerchiamo di capirci: come sai io non ho nulla contro le auto elettriche, anzi. Ho fatto un solo viaggio e mezzo degno di questo nome con una Tesla Model S, un paio di giri cittadini con una Model 3 e poco più di un giro dell'isolato con la I3s che hai tu. Ne sono veramente rimasto impressionato. Però cerco di essere obiettivo, finchè sarete (e spero "saremo" per fine anno se mia moglie abbassa la guardia) in pochi a girare con un'auto elettrica, non vedo problemi. Ma se anche solo un quinto delle auto diventasse elettrica nelle grandi città in tempi rapidi, non avremmo nè energia, sia pur implementando i sistemi di accumulo da te citati, nè infrastrutture sufficienti. Per quanto riguarda metano e GPL, non ho mai avuto e credo mai avrò auto con tali alimentazioni, proprio per le caratteristiche dinamiche. La mia mini-replica era riferita alla non trasportabilità dei combustibili fossili. 😉 Credo utilizzerete il naftone solo se dovrete fare lunghi viaggi o anche brevi carichi come muli. A pensarci bene, e parlo per me, forse si potrebbe anche non tenere il naftone ed affittarlo solo al bisogno.
albrt Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Facciamo un reset, se se d'accordo, che ne traiamo giovamento entrambi Assolutamente d'accordo, ci mancherebbe. Anche se sembra che sia stato difficile capirci leggo con interesse quello che scrivi. Alberto
karnak Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 10 ore fa, qzndq3 ha scritto: Credo utilizzerete il naftone solo se dovrete fare lunghi viaggi o anche brevi carichi come muli. A pensarci bene, e parlo per me, forse si potrebbe anche non tenere il naftone ed affittarlo solo al bisogno. Probabilmente è la naturale evoluzione delle cose : abbiamo preso la I3 con molti dubbi e la curiosità di provare . In realtà ci siamo resi conto che per il 99% dell' utilizzo che ne facciamo, è perfetta e non ci impone nessun tipo di limitazione, anzi, la maggior agilità e la sfruttabili dell' erogazione in ambito urbano ci permette spostamenti decisamente più rapidi e la guida con un solo pedale è decisamente comoda. Vedremo questa estate se ci limita negli spostamenti del we al mare .
sandromagni Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Ho modo di vedere gli studi e le proiezioni che Volkswagen Germania fa identificando vari scenari sull'immatricola auto da qui al 2050 in Europa, con specificità paese. In qualsiasi scenario quello che vedono è la compresenza di tanti tipi di alimentazione, variando negli scenari solo le quote di mercato relative. Diesel, benzina, ibridie plug in e non, elettriche, gpl, metano, compongono un puzzle allucinante. Si allucinante perchè l'elettrico per loro si prenderà una quota di mercato variabile di paese in paese, ma che in Italia non supera il 20% nel 2050. Una fascai di benzina pura resta credo per le auto piccole. Il diesel non lo vedono finire prima del 2050 per mancanza di alternative plausibili prima. I grosso delle quote di mercato sembrano essere ibride e soprattutto plug in. E' uno scenario che mi terrorizza, per la confusione immensa che porterà a valori residui sempre più risicati nell'usato, se non si sta mollto attenti, e perchè la quota di mercato principale è data da queste plug in che - lo voglio dire forte - sono una c.....a pazzesca. SI lo sono, il loro motivo d'essere è solo per chi ogni giorno vuole entrare nei centri città in elettrico coi 50 km di autonomia. Fuori da questo uso sono inutili e complicate. Invece l'elettrico - che ha grosse frecce al proprio arco dal gran piacere di guida, all'economicità, al confort di marcia - non sarà nella loro visione la fetta prevalente. Allora alla domanda Ma quale è l'auto del futuro ? forse la risposta è in un assortimento di tante cose, altro che dicotomia benzina e diesel. E' bene dire che l'anno scorso sono stati presentati più modelli diesel nuovi che in ogni anno precedente. Oggi i contributi rottamazione riguardano anche auto nuove benzina e diesel. Questa confusione allucinante di indirizzo, questo voler forzare la mano alle scelte dei consumatori , l'iunica cosa che produce è totale disaffezione dal mondo dell'auto. Le crociate ideologiche partite dai verdi tedeschi hanno dato il la alla follia. A me, da appassionato d'auto da sempre e con figli che condividono questa passione, piange il cuore a vedere che i giovani d'oggi non sono neanche interessati alla patente, altro che all'auto! L'auto è "viaggio", è "quattro amici un sabato al amre o in montagna", è sinonomo di "libera mobilità individuale". Chiusi nel loro Facebook - come intelligentemente grida Vasco nei suoi concerti - non si va da nessuna parte. Fisicamente metaforicamente. Quale sia il carburante del futuro - consentitemi - mi frega proprio niente. Adesso sono tutti puliti, anche i diesel e i benzina. Io - personalmente - come carburante del futuro avrei scelto il metano. Per il 100% dell'immatricolato. Punto. Secondo me era la quadratura del cerchio. Sempre che metano ce ne sia abbastanza nel tempo ... Noi europei, forti di ideologie senza contatto con la realtà, l'unica cosa che stiamo producendo è la distruzione del primo mercato europeo a valore: quello dell'auto. Perchè se togli la passione dall'auto, resta il solo valore d'uso da efficiente aspirapolvere. E in questa ottica il valore medio di una auto diventa bassissimo.
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 12 ore fa, karnak ha scritto: Appoggio incondizionatamente la scelta, ma non farti il problema del peso Premesso che è una scelta teorica, impedita in pratica dal costo della Taycan (mediamente 90K euro, temo che sia difficile anche con gli sconti portarsela via sotto gli 80K), immagino che mezza tonnellata in meno porterebbe anche consumi minori, quindi maggiore autonomia. Magari tra qualche anno arriva un tipo di batteria più efficiente e la Taycan contemporaneamente dimagrisce e arriva a 600Km con un "pieno"...
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 5 minuti fa, sandromagni ha scritto: E' bene dire che l'anno scorso sono stati presentati più modelli diesel nuovi che in ogni anno precedente. E dire che tre anni fa demonizzavano tutti quanti il diesel come se al termine della crociata si pulisse improvvisamente l'aria di tutto il pianeta. E quanti amministratori locali animati dal sacro fuoco ecologista da salotto da noi ci sono cascati, arrivando a proibire persino le E6 nuove in alcune città. Massa di cretini.
sandromagni Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @bombolink Mi viene da farti un applauso da una parte, dall'altra mi viene da dire che paradossalmente i tipi di auto in cui l'elettrico può dar vita a prodotti eccellenti sono proprio le auto che percorrono percorrenze non lunghe ogni giorno con schemi sufficientemente ripetitivi, e al latto opposto le auto sportive e anche iper sportive. L'auto sportiva elettrica può essere eccellente se si riuscirà a abbassare il peso totale ma avverrà senza dubbio. Una auto elettrica può essere una Auto ben gratificante alla guida, non son questi i limiti. I limiti, per come la vedo io, è che l'ecologicità globale dell'elettrico non la vedo proprio se non sotto tanti se e tanti ma. Io sarei andato di metano al 100% Ah no è sempre roab fossile! Elon ha detto che deve morire, che è preistoria. Si Elon, un cialtrone spaziale (in ogni senso) che vende cose da 500 cv e 3000 kili a ricchi californiani snob e chiama sta roba eco friendly!! Ma per favore ...
sandromagni Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @lufranz Ma guarda in famiglia avevamo una Golf Alttrack del 2016. Per l'uso che se ne fa era l'auto perfetta. Trovandomi a volerla cambiare, alla fine ho ricomprato una Golf Alltrack 8 ritirata 15 gg fa. Esiste solo diesel col motore della nuova Golf GTD. Ho riflettuto parecchio prima di acquistarla, per via della motorizzazione diesel, non in se - che quel motore è un capolavoro e oggi lo è ancora di più nella sua ultima evoluzione - ma per le rogne che potevo prendermi in termini di limitazioni alla circolazione e anche rivendibilità. Alla fine ho visto e capito che la quota di mercato dei diesel è scesa perchè non si vendono più diesel le auto di fascia B e molte C, passate a benzina o anche ibride, ma per un certo tipo di auto (SW e SUV 4x4 tipicamente) al momento l'unica motorizzazione resta il diesel. Che poi sia mild hybrid (una palese presa in giro) o no, ma resta il diesel. Ho studiato i valori degli inquinati di questa auto, e sono davvero bassi. Il mio orizzonte temporale è di tenere questa auto 5 anni, che possono scendere a 3 vedessi che è meglio fare così per crollo della vendibilità dei diesel. L'unica cosa che poteva indurre a cercare carburanti alternativi era l'esaurirsi del petrolio, che ormai è spostato tanto in la nel tempo. Tutto il resto è ideologia malata capitanata dai verdi tedeschi. Oggi una auto nuova diesel o benzina non rappresenta alcun problema per l'inquinamento. Quello che bisogna incentivare era lo svecchiamento del parco auto. Altro che dare contributi enormi e senza senso sull'auto elettrica. Tutta questa follia causa solo grosse perdite di soldi in capo ai cittadini, perchè l'auto è il secondo posto dopo l'abitazione in cui mediamente si impiega il denaro di una famiglia, e mica tutti possono essere "maniacali" come me nello star dietro alla follia dilagante. In sostana massimo danno col massimo sforzo
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 2 minuti fa, sandromagni ha scritto: Ho studiato i valori degli inquinati di questa auto, e sono davvero bassi. Basta guardare i tubi di scarico. Quelli dei benzina sono neri dopo poche migliaia di Km, io dopo 45.000Km li ho ancora ben puliti (2.2 TD 180CV E6b)
qzndq3 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 20 minuti fa, sandromagni ha scritto: Io sarei andato di metano al 100% Ah no è sempre roab fossile! Più che altro il metano pur essendo poco inquinante in senso stretto, è uno dei peggiori gas serra e molti condomini ne vietano l'utilizzo nei propri garage interrati al pari del GPL, il tutto nel rispetto della legge non trattandosi di pubblici esercizi. 36 minuti fa, sandromagni ha scritto: l'elettrico per loro si prenderà una quota di mercato variabile di paese in paese, ma che in Italia non supera il 20% nel 2050 Mi faccio paura 😂 avevo buttato lì l'ipotesi di un quinto nelle grandi città. 28 minuti fa, sandromagni ha scritto: I limiti, per come la vedo io, è che l'ecologicità globale dell'elettrico non la vedo proprio se non sotto tanti se e tanti ma. E' quanto io e qualche altro forumer andiamo scrivendo da tempo. Ma molto dipende dall'evoluzione dei sistemi nei prossimi anni. Oggi le auto elettriche e quelle ibride se si considera tutto il loro ciclo di vita nel contesto delle infrastrutture esistenti, non migliorano il bilancio dal punto di vista inquinamento globale CO2 inclusa. Almeno questo è quanto riportano i vari studi effettuati da enti indipendenti. Al solito avevo postato link a grafici ed analisi... vabbè amen 40 minuti fa, lufranz ha scritto: E dire che tre anni fa demonizzavano tutti quanti il diesel come se al termine della crociata si pulisse improvvisamente l'aria di tutto il pianeta. Audi ha puntato pesantemente sui motori diesel. 41 minuti fa, lufranz ha scritto: E quanti amministratori locali animati dal sacro fuoco ecologista da salotto da noi ci sono cascati, arrivando a proibire persino le E6 nuove in alcune città. Massa di cretini. E già... e qualcuno li vota pure. A Torino l'assessora alla viabilità ha più volte affermato che in città ci si debba muovere solo con i mezzi pubblici o a piedi. Mi chiedo in quale città viva...
sandromagni Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @qzndq3 L'ecologicità reale frega a nessuno. Qui ci si vuole solo lavare la faccia con ideologia campata in aria. Anche io sono a Torino e - diciamolo forte forte - è certo la città più inquinata d'Italia ma chi se ne fotte! Infatti se guardo le rilevazioni a 20 o 30 anni oggi l'inquinamento a valore assoluto a Torino è ridicolo rispetto al passato. L'aria che si respira è palpabilmente buona se non ottima anche in verno. Per me il metano era la miglior scelta, e davvero quelle scemenze antiche sullo stoccaggio auto non nei garage a livelli sotto o similia, si potevano superare certamente. E l'idrogeno, che poi penso sarà la soluzione a distanza, è forse più facilmente maneggiabile. Parlando di città e muoversi in essa, ritengo che l'esortazione a aumentare l'uso delle gambe, soprattutto nella bella stagione, sia meritoria. Mi muovo sempre in auto in città, ma riconosco che sia assurdo per spostare me da solo. Allo stesso modo ritengo la commistione auto e bici insieme una fonte di pericoli estremi. La soluzione per me sarebbe - covid e smart work a parte - che esistano da casa solo più spostamenti per "divertimento, svago, piacere" Tutto il resto - o quasi ovvio - non dovrebbe richiedere uscire da casa. Questo ridurrebbe enormemente gli spostamenti in città e sarà a mio parere la miglior soluzione. Però mi fa piacere leggere che i chairman di tutte le case auto per il mercato europeo hanno rimodulato i cambiamenti di alimentazione delle auto spostandoli molto più in la nel tempo. Che confusione! E la confusione enorme fa solo male al mercato.
qzndq3 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 2 minuti fa, sandromagni ha scritto: Parlando di città e muoversi in essa, ritengo che l'esortazione a aumentare l'uso delle gambe, soprattutto nella bella stagione, sia meritoria. Se ci fossero infrastrutture valide sì, ma come ben sai spostarsi con i mezzi pubblici a Torino non è cosa semplicissima. O abiti in prossimità di una fermata della metro, o i tempi di spostamento diventano geologici 4 minuti fa, sandromagni ha scritto: La soluzione per me sarebbe - covid e smart work a parte - che esistano da casa solo più spostamenti per "divertimento, svago, piacere" Tutto il resto - o quasi ovvio - non dovrebbe richiedere uscire da casa. Questo ridurrebbe enormemente gli spostamenti in città e sarà a mio parere la miglior soluzione. Sei ottimista, purtroppo solo una parte delle professioni lo consente. 9 minuti fa, sandromagni ha scritto: idrogeno Ho dei forti dubbi. Va prodotto, trasportato, stoccato a temperature controllate anche nei serbatoi delle auto, è estremamente volatile e infiammabile/esplosivo e ad oggi non è chiaro quale sia la tecnologia più promettente tra motori a combustione interna o celle + motori elettrici.
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 12 minuti fa, sandromagni ha scritto: Mi muovo sempre in auto in città, ma riconosco che sia assurdo per spostare me da solo. LA mia città è piccola, a meno che non debba trasportare roba pesante quando vado in centro parcheggio a circa 1Km (dove peraltro è abbastanza facile trovare posto) e poi vado a piedi. Anche se non l'ho mai provato, c'è un servizio che sembra interessante per chi abita fuori città come me: si può lasciare la propria auto in un parcheggio multipiano e prendere a noleggio una Renault Twizy, microscopica monoposto elettrica. A quel punto uno gira in centro fin che vuole con la possibilità anche di portare un po' di merce, poi torna al parcheggio, lascia il trabiccoletto , riprende il proprio "bestio" e torna a casa. Non so che costi abbia il noleggio, comunque qualcuno di quei macinini in giro si vede.
Messaggi raccomandati