Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 34 minuti fa, lampo65 ha scritto: In effetti è la cosa più interessante e sorprendente dell'intervista. Il resto sono cose che si sanno. cosa che è la luna mentre tutti si strappano le vesti per il dito… boh. Questo dice quanto siano affidabili le istituzioni italiane (causa chi le ha occupate e le occupa) e quanto ci sia da essere scettici su stragi, malefatte, indagini e sentenze che ci hanno propinato. Le mani delle istituzioni sono tante - come quelle della Dea Kalí - e nessuna stringe l’altra con lealtà. 2
maverick Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 57 minuti fa, vizegraf ha scritto: Facciamo ... alleato e confinante ... Esatto, e io direi confinante sì , .. alleato per metà 1
vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 2 minuti fa, maverick ha scritto: alleato per metà Solo tecnicamente e. ... quando gli conviene.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Questo fastidio verso la Francia è una cosa molto strana, anche perché non è affatto corrisposto. Sarà il solito campanilismo tra cugini
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2023 Amministratori Inviato 3 Settembre 2023 @briandinazareth per i francesi noi siamo i cugini di campagna, ma non dimentichiamo che li abbiamo attaccati alle spalle e a tradimento nel 1940, in politica internazionale nessuno è pulito. la francia è paese vincitore noi paese sconfitto, la francia ha la force de frappe, noi no, la francia può restare alleata agli usa anche se decide di uscire dalla nato, noi no, la francia di de gaulle ha potuto nazionalizzare ibm france, noi non potevamo farlo con ibm italia. e questo indipendentementeda chi ci ha governato. se il fronte popolare avesse vinto nel '48, gli usa erano pronti ad occupafre l'italia dalla sicilia a tento e i russi avrebbero blaterato ma lasciato fare, esattamente come gli americani hanno lasciato fare ai russi durante la rivolta di berlino, quella di ungheria e con la primavera di praga. gheddafi si è sempre barcmenato tra usa e urss, mentre veniva considerato dgli usa una nazione dei pasi del male, il fratello del presidente usa carter volva a tripoli per concludere accordi sul petrolio. in realtà la libia era una specie di cane sciolto che faceva comodo un po a tutti. quelli che non lo volevano erani i francesi che si consideravano ancora una sorta di supervisore dell'africa mediterranea, (marocco, algeria, libia, tunisia, ciad, libano). non dimentico che durante una delle tante guerre vivili in libano la flotta francese, che doveva fare su mandato onu da forza di interposizione tra le fazioni cmbattenti, si è messa a cannoneggiare le postazioni druse di jumblatt che non era filograncese 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per i francesi noi siamo i cugini di campagna, ma non dimentichiamo che li abbiamo attaccati alle spalle e a tradimento nel 1940, in politica internazionale nessuno è pulito. la francia è paese vincitore noi paese sconfitto, Come scrivevo sopra, la Francia avrebbe dovuto essere considerata collaborazionista dei tedeschi, ma duecento anni pregressi di peso acquisito nelle colonie e nei rapporti internazionali hanno fatto la loro parte. Tirare ancora fuori la storia dell'attacco alle spalle non ha molto senso, perché se ci mettiamo a percorrere all'indietro le catene delle responsabilità dobbiamo parlare anche dei trattamenti riservati all'Italia durante il Risorgimento, di vittorie mutilate, eccetera. Infine, ne avrei piene le tasche di porcate altrui fatte a casa mia e giustificate con aggressioni alle spalle, liberazioni eccetera, per di più avvenute due ere geologiche fa. 2
maverick Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Questo fastidio verso la Francia è una cosa molto strana, Io direi che è l'ovvia reazione a quello che si vede, in ogni occasione in cui hai a che fare con un francese. Simpatico come la sabbia nelle mutande
claravox Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Strage di Ustica Giuliano Amato:"Un missile francese colpì il Dc9" (appena 43 anni dopo) Accidenti....questa sì che è una notizia bomba! Non è che per caso sa dirci qualcosa anche sull'attentato all’arciduca Francesco Ferdinando? Anche se oggettivamente la nostra richiesta può apparire leggermente prematura. Aspettiamo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2023 Amministratori Inviato 3 Settembre 2023 @Fabio Cottatellucci non si tratta d rivangare il passato (in fondo anche dai fatti di ustica sono passati 40 anni), volevo solo ricordare che con i cu9gini di oltrealpe abbiamo sempre avuto un rapporto di amore odip completamente ricambiato, con la differenza che dalla seconda guerra mondiale (che volenti o nolenti ha fissati i paletti del mondo per 60 anni) loro sono usciti da vincitori e noi da sconfitti, tanto è vero che la francia siede come membro permanente nel consiglio di sicurezza onu e può esercitare il diritto di veto mentre noi abbiamo dovuto firmare una resa senza condizioni che ci ha reso un paese a sovranità limitata. dare la colpai nodtri governanti che hanno dovuto convivere con questa situazione ed ingoiare rispi mi pare ingeneroso. oggi le cose sono cambiante, ma poi mica tanto, in politica esrera occorre essere realisti. 6 minuti fa, claravox ha scritto: questa sì che è una notizia bomba ma quqle bomba se è stato un missile
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 30 minuti fa, maverick ha scritto: Io direi che è l'ovvia reazione a quello che si vede, in ogni occasione in cui hai a che fare con un francese. Simpatico come la sabbia nelle mutande ho frequentato e frequento molto la Francia e la mia esperienza è molto diversa. Con i francesi ho pure lavorato un poco e non mi sono trovato male.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2023 Amministratori Inviato 3 Settembre 2023 @briandinazareth c'è una differenza tra francesi e parigini.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2023 57 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma non dimentichiamo che li abbiamo attaccati alle spalle e a tradimento nel 1940, Questo non è vero. Ci fù il 10 giugno 1940 una regolare trasmissione di dichiarazione di guerra prima dell'inizio delle (scombiccherate) operazioni sul fronte nord occidentale. Ha perfettamente ragione @Fabio Cottatellucci nella sua sintesi. Vorrei aggiungere la miserabile pretesa di toglierci Briga e Tenda, ma sopratutto ricordare l'opposizione a che Trieste tornasse all'Italia e che fosse attribuita alla Jugoslavia di Tito. Fortunatamente Americani ed Inglesi decisero diversamente. Quanto al resto ce ne sarebbe da dire a partire dalla Divisione SS "Charlemagne". 4
Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 14 minuti fa, vizegraf ha scritto: Quanto al resto ce ne sarebbe da dire i franzosi han perso, sul campo, tutte le guerre in europa dal 1870 ma le han vinte tutte lo stesso a tavolino. Anche la prima. Furono gli unici ad avere il nemico abbondantemente sul proprio territorio alla cessazione delle ostilità. La seconda la persero in poche settimane e divennero solo terra di scontro. A ben vedere persino Napoleone vinse tante battaglie me le guerre le perse anche lui, prima coi russi eppoi definitivamente col resto d’europa a Waterloo. Purtroppo per Napoleone e per l’Europa che non è mai andata così vicina all’unificazione. Ma Napoleone non era franzoso e mi può essere simpatico senza dovermi incazzare con me stesso per questo 😆 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2023 Amministratori Inviato 3 Settembre 2023 @vizegraf ogni paese cerca trarre vantaggio dalle guerre vinte, l'italia negli accordi di londra si fece promettere teritori in albania, in grecia e in turchia in caso di vittoria. che la francia, avendo vinto la guerra volesse prendersi dei territori e penalizzare l'italia non è strarno, ricordiamoci che vienna fu occupata anche da forze russe. chi vince usa il concetto della spada di brenno. diciamo ch la guerra fredda ci ha salvato, le potenze vincitrici avevano bisogno di un blocco che facesse da contraltare al blocco sovietico e questo è stata la fortuna di italia germania e austria. senza questa necessità non ci sarebbe stato il piano marshall. non è un caso che mentre gli usa varavano il pian marshll i russi ci chiedessero i danni di guerra, era evidente che neppure loro avrebbero gradito una vuttoria del fronte popolare in italia purtroppo chi perde paga pegns, non importa se ha torto o ragine. trsibuo per far fuori i 30 tiranni ad atene ha dovuto chiedere l'ok di sparta, che aveva vinto la guerra del peloponneso. che poi la francia, ma anche l'uk, non abbino capito fino in fondo che con al seconda guerra mondiale sono diventate superpotenze di serie b, che il mondo coloniale è finito e via discorrendo questo è un altro discorso. ogni tanto tirano fuori un colpo di coda per risollevare la perduta grandeur, resta il fatto che hanno margini d9 manovra che a noi non sono concessi o per lo meno non erano concessi fino a poco fa
vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: che la francia, avendo vinto la guerra Non lo dico per te, non ti offendere, ma questa è una barzelletta. 2
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: c'è una differenza tra francesi e parigini. Ca va sans dire, lo dicono i francesi stessi 😁
ferdydurke Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Ca va sans dire, lo dicono i francesi stessi 😁 E soprattutto tra le francesi e le parigine…
Messaggi raccomandati