Max440 Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 1 ora fa, maverick ha scritto: c'è solo da rimanere ammirati per le capacità di una mente sovrumana, dalla cultura sconfinata. Concordo, una personalità gigantesca. Resta il mio (e non solo mio) parere, che come direttore di orchestra non sia tra quelli da mettere nell'olimpo. Come pianista, assolutamente sì. Ma resta una mia visione "critica" dovuta alla mia formazione musicale e alle mie esigenze: rispetto senza dubbio anche altri punti di vista.
maverick Inviato 8 Settembre 2023 Inviato 8 Settembre 2023 12 minuti fa, Max440 ha scritto: Resta il mio (e non solo mio) parere Anche il mio. L'opposto di Bernstein, .. anche se la somma non è molto diversa. 1
Grancolauro Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 Il 8/9/2023 at 12:02, maverick ha scritto: ha fatto anche il direttore operistico, il manager, ( perchè quando sei a capo di strutture come la Scala o la Staatskapelle devi occuparti di tutto) e non so cos'altro ancora, .. Aggiungere solo che ha fatto anche molta musica da camera, con alcuni momenti diventati leggendari, tipo questo
Lolparpit Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @Paperinik2021 Quesito interessante. Impossibile scindere nella performance orchestra e direttore. Se la compagine orchestrale suona bene, perlomeno c’è un direttore che non fa danni, oltre agli strumentisti validi: si fa seguire bene, ha sotto controllo la situazione, sono state fatte prove con buoni risultati, c’è stato un buon lavoro di concertazione. Poi una buona/ottima esecuzione non è necessariamente una grande interpretazione. Gli orchestrali si demotivano lavorando con direttori confusionari, pasticcioni, poco abili e senza talento. Ovviamente non si può trascurare il valore delle singole orchestre e il livello dei singoli professionisti. Assistendo ai concerti, o anche guardando i video, si capisce quando c’è feeling e quando ce n’è meno…sguardi di sufficienza degli orchestrali, occhi distratti, strumentisti seduti stravaccati sulla sedia…il linguaggio del corpo mostra orchestra demotivata. Angelo 1
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 1 ora fa, Lolparpit ha scritto: Assistendo ai concerti, o anche guardando i video, si capisce quando c’è feeling e quando ce n’è meno…sguardi di sufficienza degli orchestrali, occhi distratti, strumentisti seduti stravaccati sulla sedia…il linguaggio del corpo mostra orchestra demotivata. Bravissimo! Tutto molto vero ... guardare (ed ascoltare) per credere
Dufay Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 5 ore fa, Lolparpit ha scritto: Quesito interessante. Impossibile scindere nella performance orchestra e direttore. Se la compagine orchestrale suona bene, perlomeno c’è un direttore che non fa danni, oltre agli strumentisti validi Puoi sentire che l'orchestra ha un bel suono. Però se con certi direttori ti annoi del bel suono uno se ne fa poco.. Personalmente preferisco un suono magari meno bello ma che non mi faccia addormentare 1
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Però se con certi direttori ti annoi del bel suono uno se ne fa poco.. Bravissimo, proprio così ! Capita anche con i solisti, sotto altri punti di vista: esecuzioni perfettissime ma... senza anima. Una volta, da un concerto per organo, uscii dopo 20 minuti, anche se l'organista era di fama internazionale (non faccio il nome, ma è il senso che conta...).
Dufay Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 15 minuti fa, Max440 ha scritto: anche con i solisti, sotto altri punti di vista: esecuzioni perfettissime ma... senza anima Facciamo un nome? Benedetti Michelangeli.
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 37 minuti fa, Dufay ha scritto: Facciamo un nome? Benedetti Michelangeli. No , ti prego!!! Non mi toccare Michelangeli: va capito, approfondito, meditato ... era un GENIO. ps: ovviamente non per tutto, come ogni genio che si rispetti ...
Dufay Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 Adesso, Max440 ha scritto: , ti prego!!! Non mi toccare Michelangeli: va capito, approfondito, meditato ... era un GENIO. ps: ovviamente non per tutto, come ogni Io salto pure lui allegramente . Il suo baffetto poi mi innervosisce
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Io salto pure lui allegramente . Guarda, anche se siamo ampiamente ot , ti consiglio di ascoltare la sua Ciaccona di Bach nella trascrizione per pianoforte di Busoni: una meraviglia, un pezzo di storia dell'interpretazione musicale ! E poi, ti allego una delle migliori Berceuse di Chopin in assoluto: davvero difficile che qualcuno abbia fatto meglio di così ... Però rispetto i tuoi gusti: solo ti consiglio un ascolto "senza pregiudizi" ... 1
Dufay Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 1 minuto fa, Max440 ha scritto: , anche se siamo ampiamente ot , ti consiglio di ascoltare la sua Ciaccona di Bach nella trascrizione per pianoforte: una meraviglia, un pezzo di storia Conosco conosco. Se tu non conosci ascoltati la Nikolaeva . Questa non la salto
Max440 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 44 minuti fa, Dufay ha scritto: Se tu non conosci ascoltati la Nikolaeva . Domani procedo: effettivamente non l'ho mai ascoltata eseguita da lei... FINE OT
Lolparpit Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @maverick Anch’io credo che Baremboim abbia ricevuto da Madre Natura abbondantissimi talenti…purtroppo, per me, negli ultimi anni ha fatto troppe cose, e la qualità artistica è venuta meno: io l’ho sentito a Milano in un concerto di Beethoven impreparato. In una Sonata di Schubert alternava momenti magici (sa creare sonorità bellissime) ad amnesie, battute saltate, dita incerte. Negli stessi giorni aveva concerti sinfonici in Germania…inevitabile il problema della coperta corta. Per i miei gusti, anche per il mio modo di pensare, preferisco gli artisti ‘verticali’, quelli devoti ad un un’unica causa, selettivi nelle scelte di repertorio, nelle quali raggiungono livelli accessibili a pochissimi. Gente come Kleiber o Michelangeli per esempio…
analogico_09 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Insomma il topic da Dudamel è passato a Baremboim che è una colonna portante delle musica classica degli ultimi... non ricordo quanti anni esattamente, tanti... Se ora in tarda età un po' di smalto è andato resta - largo ai giovani - un lascito storico che comprende anche il nostro tempo, indiscutibilmente grande, da annali della interpretzione musicale. Su Dudamel ho letto cose ... sulle quali non vorrei impicciarmi.., ammiro a pazienza di @SimoTocca che si rende appassionatamente disponibile ma io sono giorni che ci ho qualche debolezza intestinale mi devo riguardare... 1
SimoTocca Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 5 ore fa, Lolparpit ha scritto: Gente come Kleiber o Michelangeli per esempio… E dici poco… 😆😉😉 Sono i due musicisti ritenuti “supremi” da tutti… ma con qualche “eccesso maniacale” forse… o no? Da una parte il “tutto” di Barenboim: ha registrato ed eseguito un gran repertorio di musica da camera con musicisti prestigiosi, ha eseguito e registrato e ri-registrato gran parte del repertorio per pianoforte solo, ha registrato quasi tutto il repertorio sinfonico dell’800 con orchestre fra le migliori e ha, infine, registrato tutte le opere di Mozart e sopratutto di Wagner!! Un musicista universale, forse troppo.. Dall’altra Kleiber che ha lasciato in tutto 5 dischi di sinfonica e tre opere ….in totale!
SimoTocca Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Comunque se vi capita ascoltate l’integrale dei concerti di Rachmaninov eseguita dalla pianista - diva Yuja Wang e da Dudamel: è una integrale di altissimo livello, sia per la parte pianistica che per la parte orchestrale ma, sopratutto, per il “sodalizio” speciale che c’è fra solista, direttore e orchestra. A differenza della recente integrale, sempre targata DG, da cui mi aspettavo moltissimo, il giovane Trifonov con la Philadelphia Orchestra guidata da Nezèt-Seguin, che è stata un po’ al di sotto delle mie aspettative, questa integrale è così scintillante di virtuosismo e di simbiosi musicale fra tutti i musicisti, da essere appena diventata il mio riferimento personale! P.S. I due protagonisti avevano già eseguito e registrato il terzo di Rach, ma con la Simon Bolivar, sempre per la DG… una esecuzione del terzo che non mi aveva “fatto impazzire”… Ora a Los Angeles ..invece..siamo a livelli stellari! 1
garmax1 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Il 9/9/2023 at 18:56, Dufay ha scritto: Benedetti Michelangeli. 23 ore fa, Dufay ha scritto: suo baffetto poi mi innervosisce Quindi se ti innervosisce non ti piace e ritieni le sue esecuzione senza anima? Non ho alcuna competenza musicale tale da poter dare giudizi così netti come i tuoi però credo a tutta la critica mondiale nel ritenere ABM una figura fondamentale e unica nel panorama musicale del secolo scorso. Sicuramente hai una grande competenza ma su ABM mi permetto di metterla in dubbio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora