gianventu Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: esistono ancora ingegneri in formula 1 ? Si, e con i controcaxxi. 2 minuti fa, Berico ha scritto: comandati da una A.I. In Ferrari da una S.N (Stupidità Naturale), ahimè... 1
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 WOW!! un parterre di pensionati con la 104...ho capito ora, si è restii a misurare la risposta in frq per paura di scoprire che il nostro udito è peggio di un citofono...
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 4 ore fa, Dufay ha scritto: 4 ore fa, Berico ha scritto: che pensavi fosse hi-fi, esoterismo No alta fedeltà all'evento originale. Cioè verosimiglianza. Ci vuole ben altro che una risposta in frequenza lineare e basse distorsioni. Chi pensa bastino è affetto da infantilismo hi-fi. Sarebbe ora che crescesse Insomma? Non ci vuoi dire nelle tue installazioni ed opere quali procedure/misure utilizzi per dare ai tuoi clienti un sistema di qualità? Calalo quest'asso che hai nella manica, il forum serve a questo, o perlomeno anche a questo visti i contenuti...
Dufay Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 11 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Insomma? Non ci vuoi dire nelle tue installazioni ed opere quali procedure/misure utilizzi per dare ai tuoi clienti un sistema di qualità Ad un certo punto smetto di misurare e uso l'orecchio. A misure parimenti buone, anche nella progettazione di un filtro, possono corrispondere suoni decisamente diversi.
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Ad un certo punto smetto di misurare e uso l'orecchio. A misure parimenti buone, anche nella progettazione di un filtro, possono corrispondere suoni decisamente diversi. Ah beh...tutto qui? E pensi che sei il solo a mettere in pratica l'orecchio esperto per il fine tuning? Sono d'accordo, anche io lo faccio da sempre, qualsiasi fonico e/o esperto audio utilizza il suo orecchio per la messa punto finale...vedi p.e. la carburazione del doppio corpo delle Alfa Romeo di una volta...potevi solo evitare di utilizzare quei termini, se pensi ci sia qualcuno che ha bisogno di crescere non guardare troppo in là
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 @maxgazebo Il divertente di questo spazio di discussione è anche questo: una stragrande maggioranza di persone più verso i 60 che verso i 50, che si danno del sordo a vicenda. Ed in effetti, data l'età, si potrebbe tutti aver ragione. Secondo me, alla fine però, non è carino arrivare sempre alla conclusione che se non è come dico io è perchè sei sordo. L'approccio dell'ascolto musicale è una fatto estremamente personale, e bisognerebbe tenerne conto. Non esiste un modo giusto ed uno sbagliato. Se è un hobby, è giusto a prescindere. Giusto o sbagliato, cioè secondo riferimenti precisi e "certificati" (o meglio "riconosciuti come validi") esiste in ambito professionale. Ed è normale che sia così. Nel professionale contano prestazioni e risultati. Se non si conseguono, non si lavora. Ma in un hobby no, non è necessario questo approccio. Si può usare se ci piace, certo, ma non è necessario. Dall'altra parte, gli Hobbisti duri e puri, potrebbero metterci un pizzico di umiltà in più, e riconoscere che magari, ecco... l'orecchio/cervello come strumento di misura (il cosiddetto basta ascoltare) è una ciofeca conclamata. Si possono cambiare impressioni di ascolto anche dopo essere banalmente andati al bagno. Forse, farsi aiutare da qualche strumento/tecnica un tantino più affidabili, potrebbe essere utile a ragionare con più concretezza. 3
Ggr Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Lo scopo è sentire la musica con il nostro sistema sensoriale. Ma sembra che questo preambolo, debba escludere a priori la tecnica e la scienza, che per me sono una parte importante del quadro, senza la quale, si può certamente vivere, ma non si può sentenziare di sapere tutto, perché quel lato, è quanto di più oggettivo e tangibile ci sia, e se si rifiuta a priori di conoscerlo, o quanto meno indagarlo, sarebbe meglio evitare i fare i professoroni.
fabrizio Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 29 minuti fa, grisulea ha scritto: 35 minuti fa, scroodge ha scritto: Tu? Io? Un terzo che chiamiamo, se non ne veniamo a capo? E se il terzo non fosse d'accordo con nessuno di noi due? Le misure, io nemmeno lo ascolto per metterlo a punto, guardo solo quelle. A miglior misura, miglior suono. Fino al punto in cui diventano irrilevanti. Il gusto, il mio devia poco o nulla, non mi viene in mente di star lì ad ascoltare per capire se suona, sistemerei un disco per sballarne altri tre. Con cosa metti a punto? Con 5 dischi? 10? 40? E gli altri 5000 ? Salve, non mi compro neanche le scarpe solo con le misure , figurati un apparato che deve essere usato per ascoltare. Prova ad assimilarlo ad uno strumento , quello lo accordi e poi lo suoni , il sistema va “ accordato” e poi deve suonare bene con qualsiasi brano . Come lo capisci ? Da una serie di “parametri “ , alcuni dei quali non lasciano spazio ad interpretazioni . - se il suono non si stacca completamente dai diffusori - se l’emissione dei due canali è diversa -se spostandoti dalla posizione centrale senti un solo diffusore - se il sound stage non si espande e rimane costretto fra i due diffusori - se voci, strumenti e quant’altro sono su una fascia centrale alla stessa altezza .. -se dal punto ‘ascolto ti alzi in piedi e quello che hai davanti collassa -se da punti diversi e da distanze diverse il risultato cambia parecchio.., mi fermo qui , potrei. andare avanti con altri parametro che riguardano però di più l’ascolto : sibilanti, gamma bassa, posizionamento strumenti e voci, polarità del brano etc Se ritieni che i parametri sopra , una volta a posto non siano indicatori di qualità. ….allora . In ogni caso il parere definitivo spetta all’utilizzatore Saluti. Fabrizio
one4seven Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: la carburazione del doppio corpo delle Alfa Romeo di una volta maledette loro, consumavano più olio che carburante
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 49 minuti fa, Dufay ha scritto: A misure parimenti buone, anche nella progettazione di un filtro, possono corrispondere suoni decisamente diversi. Lo sarebbero anche le misure, decisamente e macroscopicamente diverse Non ti fermare alla sola risposta in frequenza, vai oltre
Easy Rider Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 9 minutes ago, ilmisuratore said: Lo sarebbero anche le misure, decisamente e macroscopicamente diverse Non ti fermare alla sola risposta in frequenza, vai oltre Esatto, e questo tanti non vogliono capirlo. il nostro orecchio è uno strumento di misurazione pessimo. Se davvero sentiamo che qualcosa del suono è cambiato, strumentalmente vedremmo delle misurazioni enormemente diverse. Quindi ben venga la scienza e le misure, non avremmo nemmeno l'amplificatore come lo conosciamo senza queste :D poi da un certo punto in poi ci facciamo guidare dal nostro orecchio, ottimo o pessimo che sia, e dalle preferenze di ascolto soggettive, ma con l'HI-FI comincia a centrare sempre meno. Se non esiste differenza misurabile con uno strumento 10 volte più preciso del nostro orecchio, dire che ascoltiamo qualcosa di diverso è semplice illusione. 2
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 4 minuti fa, Easy Rider ha scritto: Esatto, e questo tanti non vogliono capirlo. il nostro orecchio è uno strumento di misurazione pessimo. Se davvero sentiamo che qualcosa del suono è cambiato, strumentalmente vedremmo delle misurazioni enormemente diverse. Quindi ben venga la scienza e le misure, non avremmo nemmeno l'amplificatore come lo conosciamo senza queste :D poi da un certo punto in poi ci facciamo guidare dal nostro orecchio, ottimo o pessimo che sia, e dalle preferenze di ascolto soggettive, ma con l'HI-FI comincia a centrare sempre meno. Se non esiste differenza misurabile con uno strumento 10 volte più preciso del nostro orecchio, dire che ascoltiamo qualcosa di diverso è semplice illusione. Analisi perfetta p.s uno strumento di misura può anche tranquillamente essere 1000 volte piu preciso della sensibilità dell'udito umano
Vmorrison Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Easy Rider il nostro orecchio è pessimo ma si evoluto nel tempo. Il microfono è precisissimo ma non distingue da dove arriva il suono la provenienza. Quindi misuriamo ma non sottovalutiamo le orecchie/cervello. C’è tanto da scoprire. 🤔
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: il nostro orecchio è pessimo ma si evoluto nel tempo. Il microfono è precisissimo ma non distingue da dove arriva il suono la provenienza. Quindi misuriamo ma non sottovalutiamo le orecchie/cervello. C’è tanto da scoprire. 🤔 Si parla di misurazioni elettriche non acustiche, le quali ultime hanno fornito abbastanza evoluzione da poterci capire molto
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: il nostro orecchio è pessimo ma si evoluto nel tempo. E con quelli ascoltiamo,volenti o nolenti,e solo loro ci diranno se è piacevole o stancante,per noi, alzare il volume etc.etc. io per i miei giudizi finali mi affido alle mie orecchie,per me logicamente,han sempre avuto la meglio su qualsiasi strumentazione e dato da loro ricavato.
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E con quelli ascoltiamo,volenti o nolenti,e solo loro ci diranno se è piacevole o stancante,per noi, alzare il volume etc.etc. io per i miei giudizi finali mi affido alle mie orecchie Non si tratta solo di *orecchie* Il connubio orecchie + cervello [percezione] spessissimo produce erroracci, tipo percepire differenze quando queste non esistono, quindi soldi buttati al vento
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 21 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Il microfono è precisissimo ma non distingue da dove arriva il suono la provenienza. Seeee...esistono da anni array di microfoni gestiti da DSP che discriminano la sorgente sonora su un range direi omnidirezionale, e su quella sorgente sonora ci fanno puntare una telecamera...è il principio di funzionamento delle soundbar video (videobar) tanto in voga nei sistemi di videocomunicazione business che fanno autopuntamento della camera su chi parla in quel momento La tecnologia si evolve a velocità enorme, è difficle stargli dietro L'orecchio è sempre molto importante, ma va aiutato...i grandi traguardi si raggiungono con le sinergie
grisulea Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: han sempre avuto la meglio su qualsiasi strumentazione e dato da loro ricavato. Quale strumentazione e quale dato ottenuto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora