Vmorrison Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 19 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Seeee...esistono da anni array di microfoni gestiti da DSP che discriminano la sorgente sonora su un range direi omnidirezionale, e su quella sorgente sonora ci fanno puntare una telecamera...è il principio di funzionamento delle soundbar video (videobar) tanto in voga nei sistemi di videocomunicazione business che fanno autopuntamento della camera su chi parla in quel momento La tecnologia si evolve a velocità enorme, è difficle stargli dietro L'orecchio è sempre molto importante, ma va aiutato...i grandi traguardi si raggiungono con le sinergie Questo non c’entra niente con il nostro
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il connubio orecchie + cervello [percezione] spessissimo produce erroracci, tipo percepire differenze quando queste non esistono, quindi soldi buttati al vento Si ma con quegli erroracci dovuti alle orecchie più percezione ascolterò e loro mi diranno cosa gradisco maggiormente,quindi do retta alle orecchie.E' inutile non si scappa.
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Quale strumentazione e quale dato ottenuto? Parecchi,come ho già scritto più volte,effettuati da professionisti del settore e con riconoscimenti su dischi di Jazz e Prog internazionali.
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Si ma con quegli erroracci dovuti alle orecchie più percezione ascolterò e loro mi diranno cosa gradisco Pure io, ma quantomeno ci vorrei capire qualcosa Approccio diverso, ma condivido le scelte soggettive tue e di chi le segue
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Adesso mi sembra che state volando troppo alto, orecchio pessimo di cosa? Di chi? Di chi ha costruito strumenti per un millennio senza microfono? Allora il medioevo dei cavi esiste ancora e fa un po’ ridere ma non passate dall’altre parte pure voi.
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Per non parlare dell’orecchio pessimo di chi l’ha creata la musica.
Vmorrison Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ma anche di chi costruisce apparecchi e diffusori…..
Look01 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Io credo sia lecito che una passione non lavoro sia affrontata in modi diversi legati alle proprie esperienze, attitudini, capacità, conoscenze e ........... Quindi ognuno approccia con metodi diversi ma non per questo più giusti o sbagliati alcuni sembra riescano ad usarli tutti alla perfezione beati loro 😅. Quello che a mio parere rimane incontrovertibile da semplice appassionato é che il suono riprodotto dal mio impianto debba piacermi e ripeto piacermi non piacere a tutti o andar bene a tutti.
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 27 minuti fa, Berico ha scritto: Di chi ha costruito strumenti per un millennio senza microfono? Erano strumenti rudimentali grezzi ed imprecisi, poi man mano si è perfezionato con l'evoluzione né servivano le orecchie per costruire un microfono preciso, né la vista per costruire un microscopio Sono strumenti che vanno troppo oltre le capacità dei nostri sensi, quindi vanno applicate delle tecniche indirette
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Pure io, ma quantomeno ci vorrei capire qualcosa Approccio diverso, ma condivido le scelte soggettive tue e di chi le segue Giustissimo voler capire,ma se dopo aver capito si gradisce un suono differente da ciò che gli strumenti indicherebbero come più corretto,beh per me c'è poco da fare,assecondo il mio piacere nell'ascolto a scapito di una 'correttezza' misurata.
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @ilmisuratore per cui uno Stradivari è uno strumento grezzo ? L’occhio umano lavora a quanto ? mezzo milione di pixel ? Certo non ha lo zoom non ci è servito in termini evolutivi, l’udito si ci ha fatto sopravvivere più della vista, se uno mi dice che il mio sistema uditivo come altri sensi si “stara” facilmente dico ok, è vero, il microfono se tarato bene mi da l’ oggettività e di questo io sono grato, ma se l’udito è una firma del dottore che me ne faccio di una risposta piatta? Sentirò bene o sentirò la firma del dottore? Allora per sentire flat dovrei avere una risposta speculare al mio percepire, ma siccome il nostro percepire è corretto nella maggior parte dei casi, siamo noi a desiderare con il tempo nuance diverse un po’ per noia un po’ per ravvivare curiosità, la risposta corretta coincide guarda caso con un bel nostro sentire. A orecchio gli accordi sono stati creati e le musiche trascritte, con il nostro orecchio, e questo mi ricorda che devo andare a rispondere a qualcuno a proposito del passaggio dal tonale al modale.
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 20 minuti fa, Look01 ha scritto: da semplice appassionato é che il suono riprodotto dal mio impianto debba piacermi e ripeto piacermi non piacere a tutti o andar bene a tutti. Penso che sia l'unico risultato da perseguire..... 1
Mighty Quinn Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 9 minuti fa, Berico ha scritto: per cui uno Stradivari è uno strumento grezzo ? Abbastanza, c'è molto di meglio se parliamo di qualità del suono I violinisti a Stradivari hanno preferito dei normali violini commerciali svedesi Non ikea ma svedesi
Gici HV Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 52 minuti fa, Berico ha scritto: Per non parlare dell’orecchio pessimo di chi l’ha creata la musica Sbaglio o Beethoven era sordo?
Mighty Quinn Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: Sbaglio o Beethoven era sordo? Ci è diventato con gli anni, tipo gli audiofili Pensa che per lui suonava bene pure l'onkaku...quindi era sordo di brutto
grisulea Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Parecchi,come ho già scritto più volte,effettuati da professionisti del settore e con riconoscimenti su dischi di Jazz e Prog internazionali. Per pura curiosità è possibile sapere come e cosa hanno fatto e quali risultati hanno raggiunto tali da essere a te meno graditi del tuo approccio?
Gici HV Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @FabioSabbatini la classica per me è arabo..🤭
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 32 minuti fa, Berico ha scritto: per cui uno Stradivari è uno strumento grezzo ? L’occhio umano lavora a quanto ? mezzo milione di pixel ? Certo non ha lo zoom non ci è servito in termini evolutivi, l’udito si ci ha fatto sopravvivere più della vista, se uno mi dice che il mio sistema uditivo come altri sensi si “stara” facilmente dico ok, è vero, il microfono se tarato bene mi da l’ oggettività e di questo io sono grato, ma se l’udito è una firma del dottore che me ne faccio di una risposta piatta? Sentirò bene o sentirò la firma del dottore? Allora per sentire flat dovrei avere una risposta speculare al mio percepire, ma siccome il nostro percepire è corretto nella maggior parte dei casi, siamo noi a desiderare con il tempo nuance diverse un po’ per noia un po’ per ravvivare curiosità, la risposta corretta coincide guarda caso con un bel nostro sentire. A orecchio gli accordi sono stati creati e le musiche trascritte, con il nostro orecchio, e questo mi ricorda che devo andare a rispondere a qualcuno a proposito del passaggio dal tonale al modale. A parte lo stradivari che anche qui c'è da dubitare, mi riferivo agli strumenti di misurazione L'orecchio non può contribuire in nessun modo alla realizzazione di uno strumento che rileva variazioni nella risposta e nelle distorsioni con diversi zeri dopo la virgola
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora