ilmisuratore Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Fino ai morsetti del diffusore è altissima fedeltà Dal diffusore in poi diventa casual-fi
gianventu Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dal diffusore in poi diventa casual-fi Verissimo. Come la scatola dei cioccolatini di Forrest Gump: non sai mai quello che ti capita in quei pochi metri che ti dividono da loro. In fondo è pure divertente.
Gall Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Mahh il concetto di hifi è molto vago e spesso irraggiungibile, in passato per HiFi si intendevano apparecchiature di alto livello che riuscivano a dare un risultato oltre agli impianti audio commerciali e comuni. Poi è ovvio che questi apparecchi dovevano e dovrebbero riprodurre con la massima fedeltà il supporto. Nella realtà penso che tutti dobbiamo ammettere che ascoltiamo del MyFi, ognuno cerca un suono ideale non vero, ma quello che ritiene più verosimile al piacere di un ascolto dal vivo, poi il suono vero qual è: di un teatro con un'orchestra sinfonica, musica da camera, musica barocca, music sacra in una chiesa, jazz , rock, hard rock con distorsioni infinite, .... Nella realtà l'impianto, l'ambiente e il supporto serve a farci pervenire un suono che ci piace e soddisfa i nostri gusti che delle volte può essere un realismo di uno strumento ma anche un'atmosfera live con bassi nello stomaco, dipende da vari fattori e anche dalle nostre aspettative e dal nostro percorso culturale di ascolto nel tempo. Anche il genere influisce nel modo di ascolto come il volume per esempio, a che serve un volume di oltre 100 dB se ascolto musica barocca o in genere musica non amplificata, ma quale è più vera questa o una chitarra elettrica che suona diversa da come è trattato il suono e dall'impianto che audio del concerto?? Sono convinto che ognuno di noi nel tempo ha cambiato gusti, si è evoluto ascoltando altri impianti e set-up e ha la sua idea di suono da raggiungere, poi per carità chiunque in genere giudica diversamente un impianto ben assemblato da 2-3000 euro da uno da 20-30000 e per forza il secondo in dalla maggior parte di noi probabilmente viene giudicato di altro livello. Il suono ideale che ognuno di noi aveva nella testa 20 30 anni ora è diverso, per esempio ora gli impianti sono meno pompati più veloci e controllati, questo per impianti economici e non. Altro esempio la scena, negli ultimi anni è diventata preponderante, mentre qualche anno fa era uno dei fattori ma non ricercata come negli ultimi dove molte volte si fa caso alla spazialità e profondità prima del suono in sé come ci arriva. Per non dire della psicoacustica, sappiate che per esempio la masterizzazione e i sistemi di conversione tengono conto dei principi di psicoacustica, cioè frequenze e relativi livelli che danno più soddisfazione e piacere al sistema sensoriale umano. Ma anche il concetto di riprodurre il supporto fedelmente è vago, in quanto a noi tramite l'impianto e la registrazione del supporto vorremmo sentire quel suono reale /ideale, ma non è detto che sia lo stesso suono che il produttore aveva in mente. Sarebbe interessante sentire un supporto in un nostro impianto ritenuto di altissimo livello e poi a sentirlo nello studio di registrazione con l'impianto e nelle condizioni al contorno con cui è stato mixato. Quindi si deve sempre parlare di MyFi che cerca di avvicinare un ideale di HiFi ma è sempre un target che è ha una buona parte di aspetti soggettivi. Tenete presente che 1
Berico Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Hi- fi è una qualità che si attribuisce, quando ne ha le caratteristiche, ad una singola elettronica, un ascolto non è hi-fi. Mettere in fila prodotti hi-fi mira a restituire un ascolto più vicino possibile al contenuto del supporto.
Branch Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Per me HiFi è uno stereo che riproduce un suono completo - da un disco inciso come si deve - e privo di distorsioni udibili alzando il volume al massimo. Myfi quello che passa il convento.
Easy Rider Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 6 hours ago, Dufay said: Viva il cerchio e viva la botte ma no, semoplicemente la realtà è complessa e spesso la verità non sta nel bianco o nel nero, ci sono tante sfumature, molto sensate, in mezzo. che poi sia più accettabile e piacevole per il nostro cervello semplificare le cose per rendercele chiare e permetterci di pensare di padroneggiarle e quindi parlare di certezza assolute, beh è un altra storia. Mi vengono in mente i paventati complotti nel periodo Covid.... per me semplice rifiuto di accogliere la complessità della realtà che si stava vivendo, provocato dal bisogno, naturale, di credere di poter capire e spiegare. Spesso si ha bisogno di certezze per andare avanti. Non volevo far discorsi ruffiani, ecco :) mi spiace se son stati visti in quest'ottica. 1
Dufay Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 18 minuti fa, Easy Rider ha scritto: a no, semoplicemente la realtà è complessa e spesso la verità non sta nel bianco o nel nero, ci sono tante Bisogna però prendere una posizione. Non bisogna essere neutrali come la Svizzera
Easy Rider Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 7 minutes ago, Dufay said: Bisogna però prendere una posizione. Non bisogna essere neutrali come la Svizzera ma certo. mi sembra di aver dato la mia definizione personale di Hi-Fi, senza troppe pretese che sia la verità assoluta. Devo dire se è più importante orecchio, misure o gusti per non esser svizzero? beh per il mio ascolto direi gusti e orecchio alla pari e ultimissime le misure. Questo però non aggiunge nulla al discorso né mi da la cittadinanza di un altro paese :D 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora