Vai al contenuto
Melius Club

Receiver Leak 2000


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho visto che esiste anche in versione nero,a mio parere più carino ma dipende dai gusti.Sicuramente ben fatto,come era regola costruire in quegli anni.Sempre a mio parere i collegamenti pentapolari e jack puntolinea,limitano un poco la compatibillità con altre apparechiature,a meno che si faccia uso di accessori.Nel tempo potresti cercare altri componenti della stessa serie per farne un elegante e interessante coordinato,qualora ve ne fossero.Interessanti le varie modalità di intervento ampli/sinto.

Inviato

Bellissimo apparecchio, un brand con una personalità e uno stile tutto suo, recentemente dopo tantissimi anni è stata ripresa la produzione di un lettore e di un amplificatore in chiave moderna, componenti con un' estetica pressochè immutata.

Ho appreso leggendo che la corrente che ha influenzato e dato l'ispirazione a questo particolare design nato nel secolo scorso è l' Art Decò.

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@what Ciao Alessando, fortunatamente avendo già diverse elettroniche con connessioni DIN e Punto Linea sono ben attrezzato con cavi segnale e potenza di quel tipo, ho visto la versione nera ed è bella pure quella, anche se la versione silver mi ricorda più l'estetica di quel periodo (space era). Non sò quanto sia facile trovare altri componenti di quella serie in quanto fino ad ora è il primo che mi capita, sarebbe comunque cosa carina trovare eventuali altre elettroniche della stessa serie.

oscilloscopio
Inviato

@Alessandro Si, verso l'inizio degli anni '70 sulla scia delle missioni lunari si è creato questo stile (che non sapevo fosse ispirato all'art decò) che ha un po' caratterizzato molte produzioni dell'epoca e che comunque risulta sobrio ed attuale anche ai giorni nostri.

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

che non sapevo fosse ispirato all'art decò

Infatti non lo è.

Questo invece un po' sì.

leakpointone.jpg.7c6696327d4bc5c8eb84b94649da2e53.jpg

oscilloscopio
Inviato

In effetti non vedevo particolari rassomiglianze all'art decò, probabilmente @Alessandro si riferiva ai modelli precedenti della produzione Leak, il Receiver 2000 è successivo, quando Leak pur mantenendo la produzione in Inghilterra è stata acquisita da Rank Arena con conseguente cambio di design.

Inviato

Per contributo documentale sull'argomento copio e incollo quanto da me raccolto dalla "Our Story" del marchio Leak;

 

In the late 1940s, after the original factory in Shepherds bush was destroyed by wartime bombing, the seminal LEAK factory was founded on the newly built Westway factory estate, Brunel Road, London. An epicentre of engineering, named after the famous engineer I.K. Brunel, the art-deco design of this factory estate very likely became part of the industrial design influence that translated through the lifetime of LEAK products.

 

Fonte:

https://www.leakaudio.com/pages/our-story

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@oscilloscopio una vita fa ho avuto il leak 2000 ed a casa mia è transitato ache il fratello minore leak 1800 (praticamente identico ma leggermente meno potente. e' stao il primo hifi su cui ho dovuto mettere mano, per eliminare un lieve roonzio del trafo, problema risolto stringendo e viti che lo tenevano bloccato al telaio.

prodotto interessante, sia come sezione tuner che come ampli. La parte pre l'ho usata per un periodo abbinandola ad un finale dynaco stereo. 120

non credo che sia un leak ma dovrebbe essere stato prodotto da altri e poi rimarchiato, comunque suona bene

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@cactus_atomo  Ciao Enrico, si come ho scritto il marchio Leak era stato acquisito da Rank, adesso non so se il progetto fosse di Leak o di Rank, ma da quanto ho letto la fabbricazione dovrebbe essere inglese come riportato anche sulla targhetta identificativa. Per quanto riguarda il suono confermo, non è un ammazzagiganti, ma con i diffusori giusti suona bene.

Inviato

@Moe questo è verissimo, il mio era solo un giudizio estetico che riguarda il pre ed il tuner col frontale in plexiglass rosso. Bellissimi.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Alessandro ha scritto:

recentemente dopo tantissimi anni è stata ripresa la produzione di un lettore e di un amplificatore in chiave moderna, componenti con un' estetica pressochè immutata.

È la riedizione moderna dello Stereo 30.

Ci "somiglia" ma l'altro è ben altra cosa come estetica.

 

IMG_20230905_182443.jpg

Inviato

@Bazza  Molto bello anche il tuo Stereo 30.

Personalmente preferisco gli oggetti vintage con tutto il loro trascorso sulle spalle, essi con i loro segni del tempo come fossero cicatrici riescono a trasmettere vibrazioni uniche, a riscaldare il cuore, ogni dettaglio sonoro o visivo ha una risonanza, è il richiamo forte a qualcosa che conosciamo bene e che fa parte del nostro passato.

Inviato

@spersanti276 pienamente d'accordo ☺️

A me è caduto il preamp... sono stato un pollo e mo me lo tengo così com'è 😭🤬

Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

che fa parte del nostro passato

Ma anche di un'altro...

Inviato

Tito, è bellissimo e anche interessante per le sue caratteristiche, hai fatto benissimo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...