CJPV10 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Voglio assemblare una coppia di cavi di segnale RCA tra subwoofer e preamplificatore con doppia uscita ampli finale. Va bene qualsiasi cavo di segnale oppure ci sono delle preferenze? Devono essere costruiti in semibilanciato o basta in sbilanciato?
pro61 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Io ho usato una coppia di cavo satellitare coassiale, sono 6 metri l'uno. Funzionano bene.
CJPV10 Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 Sto usando Mogami Neglex W2497. C' è di meglio nello specifico impiego o non vale la pena cambiare?
ferroattivo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @CJPV10 per i miei sub , cavo lungo 6 metri XRL , avevo chiesto consiglio ad Audioteka, sotto la risposta : "senza dubbio per la gamma bassa consiglio il mogami 2534 e su quella fascia di prezzo non posso consigliarle di meglio: https://www.audioteka.it/mogami-neglex-quad-w2534-terminato-xlr-neutrik-6-m.html" effettivamente il cavo è molto soddisfacente , ho posizionato il finale dei bassi in prossimità dei sub , utilizzando un cavo corto di potenza Neotech , molto meglio rispetto a prima. Con questa configurazione il basso viene trasmesso con maggiore pulizia ,è interliggibilità, ma a beneficiarne di piu' è tutto il rimanete spettro della banda audio dai 100 Hz. in su, che eliminata la sporcizia che trasmetteva il vecchio e lungo cavo di potenza, ora tutta la gamma dal mediobasso in su è migliorata di non poco in termini di pulizia , dinamica , e maggiore scolpitura sonora. Il Mogami 2497 dovrebbe essere buono , magari chiedi ad Audioteka
CJPV10 Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 @ferroattivo Il Mogami 2497 l'ho preso da Audioteka; volevo solo sapere se c'è effettivamente di meglio
pro61 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Il 2497 è un cavo eccellente, io lo uso fra lettore CD e pre. Poi se vuoi spendere di più ce ne sono millemila di cavi più costosi, ma quanto siano migliori lo puoi sapere solo se li provi.
Uncino Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @pro61 Io con un ottimo cavo Sat quintupla schermatura "full copper" (135 dB di efficienza di schermo) ci faccio addirittura le discese per ricetrasmissione fino ai 30MHz. Sfortunatamente questo cavo nella versione "tutto rame" non viene impostato in Italia ma bisogna ordinarlo in Germania. La sua capacità schermante è impressionante.
CJPV10 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 @Uncino In pratica andrebbe bene un ottimo cavo coassiale però con connettore RCA 50Hz
Uncino Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @CJPV10 In realtà sarebbe bene che il coassiale presentasse impedenza uguale o maggiore rispetto a quella di geveratore e carico, ma questo vale soprattutto per la radiofrequenza. A queste frequenze e per tratte così brevi l'impedenza del cavo non è molto rilevante, mentre lo è l'efficienza di schermo e, per soddisfare chi va alla ricerca delle piccole frazioni di dB, la capacità per metro. Tuttavia anche l'efficienza della schermatura, ovviamente molto importante per i segnali di basso livello, perde molta della sua rilevanza sui segnali "linea" che ormai si sono attestati a 2-2.5 Vrms. Andare a disturbare un segnale di 2V, oltretutto su impedenze non particolarmente alte, non è semplice. Questo mi attirerà l'odio di molti 😂
Uncino Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @CJPV10 P.S.: non so se intendessi proprio 50Hz o invece 50Ω. In tal caso tengo a precisare che i cavi Sat hanno impedenza caratteristica di 75Ω. Per connettere questo particolare modello, che è più grosso dei Sat standard, la cosa migliore è intestarlo sulla sua flangia F dedicata e quindi usare un (buon) adattatore verso il connettore desiderato.
CJPV10 Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 @Uncino Si 75ohm. Come i cavi coassiali. Ho letto che in questi casi è preferibile usare connettori da 50ohm
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 50 o 75 Ohm di impedenza caratteristica (*). Necessari per radiofrequenza (50) o segnale digitale (75), totalmente irrilevanti su un cavo di segnale in banda audio. Vivete sereni (* ) = non è la normale impedenza né la resistenza.
Uncino Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @Fabio Cottatellucci ma pure a radio frequenza, parliamo di una perdita per disadattamento nell'ordine di 0.01dB, che dubito possa essere notata. In RF si manifestano problemi accessori se l'impedenza caratteristica del cavo è inferiore a quella del carico, ma in BF non si manifesta assolutamente niente.
Uncino Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @CJPV10 Se le tue orecchie sono in grado di valutare 0.01 dB si, però quel caso avresti un futuro come addetto ai sonar dei sottomarini. Sonar particolarissimi, senza sensori esterni 😂
CJPV10 Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @Uncino Volevo solo dire che essendo cavi di segnale (anche se si usa un cavo coassiale) non è necessario usare connettori RCA 75 ohm, che costano di più, ma bastano quelli da 50 ohm 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 29 minuti fa, CJPV10 ha scritto: ma bastano quelli da 50 ohm Anche quelli senza nessuna qualificazione degli Ohm, che infatti non c'è quasi mai, questo dicevamo io e @Uncino . Ho scritto questa cosa per evitare che qualcuno diventasse matto cercando connettori a 50 Ohm dichiarati in rete o presso i negozi
Uncino Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @CJPV10 Non è questione di necessità elettrica ma meccanica, l'unico modo decente di usare un cavo Sat (tanto più questo decisamente grosso) è intestarlo su una flangia F a poi ridurre a ciò che serve con un adattatore di buona qualità. Bisogna per forza usare le flange, perché il dielettrico in foam a bassa densità ha molti vantaggi sotto il profilo elettrico, ma il calore del saldatore lo rovina facilmente.
Uncino Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @Fabio Cottatellucci Se provi a misurare l'impedenza reale di un connettore RCA, sia maschio che femmina, ti prende male 😂 A differenza di roba seria come N, BNC, SMA & Co. è materialmente impossibile garantire una certa impedenza standard per un RCA. Difatti nella radio frequenza, dove l'impedenza caratteristica qualcosa conta, vengono sati unicamente nella ricezione o per collegare roba in corrente continua o altoparlanti, mai in trasmissione, neppure di piccoli segnali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora