Vai al contenuto
Melius Club

Evoluzione impianto con un nuovo integrato: quale?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ricompaio dopo lungo silenzio sul forum ma tanta musica in casa..

Riposto qua "per competenza" un mio precedente intervento erroneamente aperto nella sottosezione del forum specifica per Accuphase.

Tema: vorrei fare un passo avanti, un aggiornamento del mio corrente impianto.

Per farla breve, iniziai oltre 40 anni fa con un integrato Pioneer e delle RCF BR26 e poi a piccoli passi sono ad oggi con:

- piatto Thorens TD125 con base Mission, braccio Mission 774LC e testina MM, Roksan

- preampli NAD 1020

- finale autocostruito (e autoprogettato) da 50W

- CDplayer e tuner FM & DAB integrato AUNA

- Piastra Teac

- diffusori Proac Super Tower (inizio anni '90)

- salotto da circa 15mq

Ora pur ben soddisfatto del tutto, vorrei sia per migliorare il piacere d'ascolto sia ridurre un po' gli ingombri cedere il pre+finale atuale e prendere o una buona coppia pre+finale o meglio integrato.

Note varie: 

- Il pre NAD mi ha un po' deluso, specie la sezione phono che è per me la sorgente "più pregiata"

- mi chiedo se viste le mie sorgenti, un "vero" pre serva ancora o possa bastami un "coso" che le seleziona, regola il volume e fa da prephono senza altre funzioni

- ho li negli scatoloni un pre-phono clone radford che mi feci tanti anni fa e che potrebbe tornare in gioco, se non altro per la sua buona qualità audio

- ll mio finale pur se fatto in casa suona bene, ma 50W sono talora scarsi e ne vorrei di più, almeno 100, meglio se 150 o più e magari pure di "bell'aspetto" (finiture nere, VUmeter, etc.).

- Ho vincoli di ingombro, non posso prendere oggetti ingombranti: la soluzione ideale sarebbe un integrato di buona/ottima qualità con ingombri simili al pre NAD attuale

- sono aperto a più marchi, purchè macchine robuste, longeve, manutenibili e di buona/alta qualità acustica

- Un marchio che mi ha sempre appassionato è l'Accuphase, ma qua entra in gioco il costo, spesso oltre le mie possibilità che potrebbero in ipotesi arrivare a 1000€.

- non ho passione specifica per il vintage, ma "lo stimo molto" ritenendo che si possano trovare buone cose a costi affrontabili --> se potete propormi qualcosa di 5-10 anni in alternativaa macchine di 30-40 anni e nel budget mio ben volentieri lo considero

-  il mercato HiFi come quello dell'auto usato è schizato a prezzi insensati, per fortuna non ho urgenza di comprare, posso prendermi il tempo di cercare la cosa giusta al prezzo corretto

- fra i marchi (forse di un tempo) che mi ispirano fiducia (ma ditemi voi), metterei Marantz, Rotel e Proton, Naim, Uher, Cyrus, Onkyo, Rotel, HarmanKardon, SAE
Che mi potete consigliare per vostra esperienza e cultura?

Grazie a tutti dei consigli e commenti

Inviato

Audiophonic vende un integrato dotato di dac in classe D a circa 500€

  • Melius 1
Inviato

Accuphase e212 usato, lo possiedo da circa 15 anni e ne sono molto soddisfatto, costruzione impeccabile e sonorità completa, tra il resto si sposa solitamente bene con diffusori Proac (avevo le Response One sc)

  • Thanks 1
Inviato

Io andrei su un recente Denon PMA 2000ae oppure, ma non credo che bastino 1000euro, su un PMA S10II.

SALVO

Inviato

@ortcloud Che non ha ingressi analogici........se non sbaglio.

Puoi mettere il link ?

Inviato

Per un bel po' di meno di un millino (nuovo con garanzia) :

https://www.audiophonics.fr/en/integrated-amplifier/tonewinner-ad-66d-class-ab-stereo-2x135w-4-ohm-p-17345.html

 

Un pochino più di un millino (nuovo con garanzia ) :

https://www.audiophonics.fr/en/integrated-amplifier/tonewinner-ad-99d-class-ab-stereo-amplifier-bluetooth-2x290w-4-ohm-p-17347.html

 

Poi, capisco l'amore per il vintage, ma tirarsi in casa una macchina con magari 20 anni sul groppone.........

 

 

Inviato

C’è un densen beat 100 su subito a 490€.

sfido a trovare un integrato a questo prezzo con, allo stesso tempo, un suono e una capacità di pilotaggio migliori. È dinamico, neutro, “di spessore”, ed esteso agli estremi. 
Inoltre è bellissimo e molto ben costruito. Non è però telecomandabile.

Il pre phono ce l’hai già in casa, volendo si può aggiungere un dac di elevata qualità (es Rega, Musical Fidelity) e si resta ancora nel budget. 
 

Inviato
8 ore fa, TetsuSan ha scritto:

una macchina con magari 20 anni sul groppone...

Per un prodotto ben costruito 20 anni non sono nulla, soprattutto se parliamo di apparecchi senza parti meccaniche: sono i modelli di costruzione odierna che il più delle volte escono di fabbrica con il conto alla rovescia per quando si guasteranno.

  • Thanks 2
Inviato

@TetsuSan i Tonewinner sono regolarmente distribuiti in Italia, non hanno il blasone, impossibile che qualche audiofilo "classico" li prenda in considerazione 

Inviato
4 ore fa, Tronio ha scritto:

Per un prodotto ben costruito 20 anni non sono nulla,

Forse hai ragione tu : ma chi lo decide se un prodotto è ben costruito ( specialmente un certo esemplare ). Magari è stato smanazzato, pluriparato e tu non lo puoi sapere. Eppoi, dopo 20 anni, se si rompe, chi ci mette le mani sopra ?

Ti porto un esempio : una mia cara amica, con uno stupendo MF modello M3 ( mi sembra, quello coi nuvistori, alimentatore separato, 250 W per canale) un ampli favoloso, non vecchissimo ( dovrebbe essere del 2008 ) acquistato usato, è "uscita pazza" per un difetto che si manifestava senza continuità. Per un notissimo riparatore di Torino, non era riparabile.

Per un "bravo elettronico" era colpa del crossover delle casse (!). Poi lo ha portato da un bravo hobbista elettronico, a 150 km da Torino. Che ha risolto il problema ma.....quanto tempo e soldi buttati ?

Personalmente ho comprato un solo prodotto usato, un Marantz SA11-S1 "perfetto" a detta del rivenditore. Ma dopo qualche mese il lettore si incantava con i SACD. "dipende dal dischetto" mi disse il rivenditore. Ma dopo 6 mesi di incazzature, laboratorio, sostituita ottica, 300 euro e va che è un amore.

Morale : il vintage va bene per chi ha tempo da perdere per sbattersi per vari motivi (magari è in pensione). Ma per me, che lavoro 12 ore al giorno, mi dispiace : rivenditore - nuovo scatola e garanzia - e speriamo che vada bene.

Se poi lo voglio usato, lo compro dall'amico che conosco bene : ma mi deve interessare veramente quell'oggetto. Non "lo compro, chissà come suona, se va male lo rivendo". Ho altro da fare.

33 minuti fa, Gici HV ha scritto:

impossibile che qualche audiofilo "classico"

Non mi sembra il caso in questione.

Inviato
42 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

ma chi lo decide se un prodotto è ben costruito

Sicuramente produttori con esperienze nel campo professionale normalmente costruiscono oggetti che durano nel tempo, per fare un esempio di qualcosa che conosco, Bryston, i 20 se li pappa a colazione😉

Inviato
6 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

Sicuramente produttori con esperienze nel campo professionale normalmente costruiscono oggetti che durano nel tempo, per fare un esempio di qualcosa che conosco, Bryston, i 20 se li pappa a colazione😉

Mi dispiace sinceramente di arrivare da novellino in un forum a "dare lezioni" di questo e quello ma...a questo punto provo a spiegare delle cose, confermabili da qualsiasi costruttore di prodotti elettronici. La garanzia non è un indicatore di durata potenziale del prodotto, ma un termine entro il quale il costruttore si impegna a ripararlo più o meno gratuitamente, a determinate condizioni. La garanzia è una percentuale del prezzo di acquisto del prodotto (infatti i Bryston non li regalano) che viene "caricata" e determina il prezzo finale, sommata a tanti fattori.

Condizioni che determinano il decadere della garanzia ( non sempre ) :

- il prodotto è stato manomesso e/o modificato

- non sei il primo proprietario (non trasferibilità della garanzia)

- cambio dell'importatore

- il marchio non è più distribuito e devo spedirlo in Giappone/Usa/Taiwan/Cina/ ( trasporti e spese a mio carico )

Faccio ancora un altro esempio : gli switch di rete ARUBA/HP sono garantiti a vita.....vuol dire che non si rompono mai ?

No, si rompono come gli altri. Ma HP si impegna a vita a sostituirlo (anche con un modello equivalente, nuovo o ricondizionato). Ed è esclusivamente un fatto commerciale, la qualità costruttiva non c'entra un tubo.

Spero di essermi spiegato.

Inviato
15 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Casualmente lo stavo guardando questa mattina. Veramente interessante, un classe A di buona potenza, dac interno, infinite connessioni a quel prezzo.

Appena riesco a vendere un po’ di cianfrusaglie varie, ci faccio un pensierino per il secondo impianto.

1 ora fa, Gici HV ha scritto:

non hanno il blasone, impossibile che qualche audiofilo "classico" li prenda in considerazione 

Mi hai dato un ottimo motivo per acquistarlo.
Scherzi a parte, mi pare che del fratellone maggiore (il finale), ne parlino piuttosto bene anche qui sul forum.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Non mi sembra il caso in questione.

Era più un discorso in generale sull'appassionato di HiFi spesso vittima della scimmia per l'oggetto blasonato, l'ho avuta anche io, per fortuna ho sempre fatto ascolti preventivi.

Per quanto riguarda la riparabilità un amico ha un pre Linn AV dai primi anni 2000, costava dei bei soldini, neanche la casa madre in UK lo ritiene riparabile, un bel fermaporta.

Ogni volta che accende il lettore CD della stessa casa prega che non abbia noie.

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Passato quasi un anno, qualcuno ha avuto modo di testare gli integrati Tonewinner, in particolare il modello AD-99d ?

Inviato

@iw4blg Ho visto ora la sua richiesta. Sempre che non sia troppo tardi o che non abbia già soddisfatto la sua richiesta ho pensato a due soluzioni visto i diffusori in possesso e la cubatura dell'ambiente. La prima è composta da pre+finale+ alimentatore Naim, ovvero Nac62+Nap140+Hicap. Si possono trovare a circa 1.000/1.200 euro. La seconda è composta da integrato Exposure XV Super. Prezzo 700/800 euro. Credo che con entrambi si possono avere belle soddisfazioni con i diffusori ProAC. Hanno una buona assistenza, nella persona di Lasa a Piacenza.

Inviato
Il 07/09/2023 at 15:06, TetsuSan ha scritto:

 

Condizioni che determinano il decadere della garanzia ( non sempre ) :

- non sei il primo proprietario (non trasferibilità della garanzia)

Non è così, lo scontrino è anonimo e basta che tu te lo faccia dare dall’acquirente originario per attestare che l’acquisto è avvenuto entro il 24 mesi. Su una fattura intestata potrebbe essere diverso ma credo che la garanzia sia sul prodotto e non su chi compra.

 

Diverso è ovviamente se non hai nessun titolo di acquisto… ma ci sono aziende (serie) che non ti chiedono nulla se non il numero di serie del dispositivo e in base a quello verificano la copertura o meno. Bryston è una di queste, anche se compri da un qualsiasi venditore in Italia parli direttamente con la casa madre e non ti chiedono nessuna prova di acquisto… per 20 anni di garanzia!!!

Inviato
3 minuti fa, alanford69 ha scritto:

Non è così, lo scontrino è anonimo e basta che tu te lo faccia dare dall’acquirente originario per attestare che l’acquisto è avvenuto entro il 24 mesi. Su una fattura intestata potrebbe essere diverso ma credo che la garanzia sia sul prodotto e non su chi compra.

Può darsi che tu abbia ragione. Purtuttavia la vedo dura riportare su uno scontrino fiscale marca, modello e numero di serie di un prodotto hifi. Infatti ( ma non posso dire che sia una regola / legge ) il negozio rilascia, all'atto dell'acquisto del prodotto nuovo, oltre allo scontrino fiscale, una ricevuta nominale dove cita gli identificativi del prodotto e dell'acquirente. Anche perché, in prima istanza, in caso di fruizione della garanzia, il rivenditore deve poter riconoscere la provenienza e la titolarità del prodotto. Poi, alcuni produttori genericamente escludono, nel contratto di garanzia, la cedibilità della garanzia.

Nel caso di vendita con fattura, con partita IVA, dove si presume l'utilizzo professionale del prodotto, valgono le condizioni del Costruttore e, se non diversamente specificato, la garanzia è di 1 anno dalla data di emissione del documento di accompagnamento, che andrà sempre esibito in caso di fruizione della garanzia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...