Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore Finale Accuphase A 48


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti della sezione, è la prima volta che scrivo qui anche se leggo sempre tutti i vostri post.

Non possiedo nessuna elettronica del marchio Accuphase , non nascondo che mi attira da sempre, l'ho sempre considerato un riferimento per serieta', design, affidabilita' ma alla fine per un motivo o per l'altro (non per il suono) ho sempre scelto altro.

Come da titolo lo vorrei inserire nell' impianto composto da CD McIntosh. MCD 301, Preamplificatore AR Ref 1, e serie di diffusori SF che alterno.

L' Ampli A 48, non l' ho mai ascoltato, andrebbe a sostituire un finale McIntosh. MC 252, ho gia' fatto delle prove con Ampli in classe A (Pass 30.5, Sugden A21se)  ed è in questa direzione che vorrei andare, mi piace molto il suono amplificato dalla classe A.

La stanza è circa 32 mq (4 x 8 mt) ed ho abitudini di ascolto a basso volume, ascolto musica di ogni genere.

Qualcuno ce l'ha l' A 48? Cosa devo aspettarmi come suono ? Secondo voi come si posiziona rispetto al Pass 30.5 e rispetto al Mc 252 ?

Un grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.

Michele

Inviato

Benvenuto.
L'amplificatore su cui chiedi lumi è il più piccolo dei finali stereo in classe A prodotto da Accuphase, con una potenza dichiarata di 45 w/ch su 8 Ohm, che in realtà possono diventare più del doppio, Df superiore ad 800, e monta gli stessi mosfet dell'A-75.
Per poter gustare appieno uno di questi amplificatori non farei abbinamenti con diffusori poco efficienti o comunque complicati, quindi molto dipende da quali diffusori Sf utilizzi.
Conosco bene il Mc 252 e posso dirti che potresti attenderti un messaggio musicale più neutro e corposo, ovviamente a patto che vi sia sinergia con il Ref 1, ma su questo ho pochi dubbi.

La peculiarità di questi finali è che spesso vengono utilizzati a ponte, quindi in coppia, talvolta anche in biamp, mentre il modello superiore (A-65, A-70, A-75) in molte occasioni e con svariati diffusori basta ed avanza. Faccio questa considerazione perché il mese prossimo esce il nuovo A-80, quindi il mercato dell'usato potrebbe offrire qualche occasione interessante.

Non ho riferimenti a confronto con i Pass, ascoltati poche volte e solo in negozio.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il più piccolo è l'A 36.. ad ogni modo non consiglio di acquistare l'A 48, per mia personale esperienza le produzioni accu odierne, soprattutto in classe A, non sono minimamente paragonabili alle vecchie produzioni accu.. se vuoi un finale in vera classe A accuphase ti consiglio vivamente A50 o A50V, mettendo in previsione una revisione da assistenza ufficiale .. se però proprio vuoi l'a48, stai attentissimo ad usare diffusori facilissimi, tipo klipsch, pena cocentissima delusione e danno economico perché in vendita nell'usato ci sono molti classe a attuali accuphase, a riprova della loro non eccellente resa sonora..

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

se vuoi un finale in vera classe A accuphase ti consiglio vivamente A50 o A50V, mettendo in previsione una revisione da assistenza ufficiale

Va bene consigliare elettroniche di rango, ma qui parliamo di finali stereo che potrebbero avere tra i trenta ed i venticinque anni sul groppone, che per nessun amplificatore finale sono uno scherzo, rendendo quindi obbligatoria una onerosa revisione.
Per questo motivo mi sono permesso di suggerire finali più recenti, soprattutto perché questi piccoli finali sono adatti a combinazioni a ponte oppure in biamplificazione, più che ad un utilizzo singolo.

Ah, mi sovviene che con un A-70 ho pilotato una coppia di Sf Aida prima serie, ottenendo un risultato degno di nota.

Confermo, ad ogni buon conto, che gli abbinamenti vanno fatti con accortezza, poiché qualsiasi diffusore che richieda vagonate di watt generalmente nasce da un progetto non particolarmente riuscito, oppure voluto per far vendere abbinamenti con elettroniche dello stesso marchio.

Inviato

@franz_84

Ho aperto il post perché mi piace il suono amplificato in Classe A, uno piccolino c’è l’ho : Sugden A21se che finora mi ha dato buone soddisfazioni, ma ho sentito altro, da un conoscente che mi ha venduto un paio di diffusori SF, che mi ha letteralmente entusiasmato e precisamente un A75, che monta stessi componenti dell’A 48, far letteralmente volare le Dynaudio Confidence 30 che con 88 db di sensibilità su 4 Ohm di sicuro facili non sono.

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

precisamente un A75, che monta stessi componenti dell’A 48, far letteralmente volare le Dynaudio Confidence 30 che con 88 db di sensibilità su 4 Ohm di sicuro facili non sono

E che adesso, con l'uscita dell'A-80, potrebbe anche trovarsi ad un prezzo ragionevole...

Inviato

@verdino Scusami, da possessore delle 30, ti posso assicurare che l'A75 non tira fuori nemmeno la metà di quello che possono dare questi diffusori. Provali con la classe AB e sentirai le differenze.

  • Melius 1
Inviato

@danielet80

A me sembrava già notevole il risultato con l’ A 75, se avrò occasione ascolterò anche in classe AB.

Inviato

@verdino

Il suono della classe A di accuphase è veramente piacevole e degno di nota, non pensare che quelli di classe AB siano molto diversi , per fare delle valutazioni devi poterli ascoltare in comparazione con gli stessi diffusori, io molti anni addietro preferii un P3000 a un A30 …

 

Inviato
4 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

per fare delle valutazioni devi poterli ascoltare in comparazione con gli stessi diffusori

Encomiabile attenzione, peraltro effettuabile solo in negozio, almeno nella maggior parte dei casi.
Un altro aspetto da valutare è che anche nel caso di Accuphase si è verificata una evoluzione che ha condotto a progressivi mutamenti nel modo di porgere il messaggio musicale, circostanza di cui bisogna tenere conto nel giudizio di elettroniche che si sono susseguite nell'arco di mezzo secolo.
La somiglianza esterna non deve far pensare a comportamenti simili nel pilotaggio dei diffusori, fermo restando l'alto livello qualitativo raggiunto.

Inviato

@verdino Già, te lo consiglio vivamente, potresti rimanere ancor più sorpreso del connubio Accuphase-Dynaudio.

Purtroppo scendono parecchio di inpendenza e necessitano di una buona dose di corrente, ti assicuro che la classe AB di Accuphase con questi diffusori è la sua morte.

Inviato
Il 20/9/2023 at 11:46, codex ha scritto:

peraltro effettuabile solo in negozio, almeno nella maggior parte dei casi

Difatti è quello che ho potuto fare io tanto tempo fa utilizzando dei diffusori che pur non essendo i miei erano quelli che avevo posseduto per quasi un decennio .

 

Il 20/9/2023 at 11:46, codex ha scritto:

La somiglianza esterna non deve far pensare a comportamenti simili nel pilotaggio dei diffusori

Ci hai preso !

il P3000 e l’ A30 condividevano lo stesso case, il “cuore” era

molto diverso come le potenze erogate al dimezzare del carico , feci una scelta dove qualsiasi diffusore con una buona efficienza, anche se con carico sotto i 4 Ohm , sarebbe stato pilotato con grande tranquillità e controllo, al peggio avrei potuto comprare un’altro finale uguale e metterlo a ponte (era prevista anche questa opzione)…

Fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...